Pagina 1 di 1
USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 7:53
da co73
Ciao a tutti,
il post nel salottino sulle case mi ha fatto venire un dubbio, mi aiutate?
Premessa
I miei suoceri sono proprietari di una casa indipendente che è composta da 2 appartamenti separati che hanno entrate indipendenti su due vie diverse (la casa fa angolo) in comune hanno solo l'entrata per le macchine.
Da 19 anni al piano inferiore abita mia cognata con la famiglia. Non mi risulta che siano state fatte scritture private tipo comodato quando loro sono entrati nell'appartamento. E lei non paga l'affitto, solo le utenze che cmq sono intestate a lei.
A questo punto vi chiedo: con queste premesse mia cognata puo' richiedere che l'appartamento diventi suo per usucapione? E in particolare cosa vuole dire? L'appartamento da lei occupato esce dai beni che fanno parte dell'eredità dei miei suoceri se lei ne fa richiesta?
Grazie.
Ciao
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 7:58
da mariangelac
Ma le tasse sull'immobile chi le paga? dubito che con queste premesse tua cognata possa vantare il diritto di aver usucapito la casa.
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 8:23
da co73
Intendi l'ici?
Le paga mio suocero come seconda casa perche' è ancora tutta intestata a lui e a mia suocera. Poi in teoria mia cognata dovrebbe dare i soldi a mio suocero ma questo sinceramente non so se lo fa

Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 13:03
da sbu
sono una inesperta, ma l'usucapione non avviene dopo 20 o 25 anni

Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 14:02
da co73
sì SBU ho letto che devono passare 20 anni ininterrotti...... loro ci stanno da 19.....
Ho letto un po' in giro pero' dai mi sembra impossibile che sia cosi' facile venire in possesso di un immobile. OK 20 anni sono molti pero'
Aspetto pareri

Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 14:10
da sbu
ma 20 anni sono tanti! cmq da quel che mi ricordo (una volta vedevo Forum tutti i giorni

) se l'ici è intestato a tuo suocero e lui paga di tasca sua i bollettini la casa è sua. Le utenze sono intestate a tua cognata come quando una persona è in affitto, che si paga la sua corrente e il gas
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 29 lug 2011, 14:45
da co73
sbu ha scritto:ma 20 anni sono tanti! cmq da quel che mi ricordo (una volta vedevo Forum tutti i giorni

) se l'ici è intestato a tuo suocero e lui paga di tasca sua i bollettini la casa è sua. Le utenze sono intestate a tua cognata come quando una persona è in affitto, che si paga la sua corrente e il gas
ESATTO
Magari l'usucapione scatta quando anche le utenze vengono pagate dal proprietario di casa? Boh
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 1 ago 2011, 7:27
da mariangelac
Assolutamente escludo che l'immobile possa essere usucapito, ho una connessione da schifo e nn posso scrivere altro, ma ne sono certa.
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 1 ago 2011, 9:22
da phoebe2
co73, ciao, che io sappia, non e' possibile applicare l'usucapione sugli immobili, ma solo sui mobili. (reminiscenze scolastiche)
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 1 ago 2011, 13:48
da co73
grazie Phoebe
MARIANGELA quando hai la connessione piu' veloce mi spieghi? Grazie

Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 1 ago 2011, 14:45
da sbu
però i terreni si possono usucapire o sbaglio?
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 1 ago 2011, 15:13
da ci610
gli immobili si possono usucapire
comunque sia, se tuo suocero paga l'ici tua cognata non ha nessuna possibilità di usucapire la casa
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 2 ago 2011, 8:46
da phoebe2
"Usucapione ordinario (art. 1158 c.c.) :
è l'acquisizione del diritto di proprietà di un bene immobile e degli altri diritti reali di godimento, grazie al possesso continuato per 20 anni.
Il periodo è ridotto a 10 anni per l'usucapione abbreviato (art. 1159 c.c.).
I REQUISITI ESSENZIALI
I due requisiti sempre indispensabili per l’avverarsi dell’usucapione sono il possesso della cosa e il trascorrere di un determinato periodo di tempo.
Il possesso ad usucapionem deve avere determinate caratteristiche:
deve essere continuato e non interrotto: è interrotto quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno;
deve essere pacifico e pubblico: non acquistato cioè in modo violento o clandestino;
deve essere inequivoco: deve cioè consistere in modo né dubbio né incerto nell’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
Usucapire "sembra facile", ma in realtà, secondo la giurisprudenza, è molto difficile usucapire un immobile. E' necessario infatti non solo un possesso esclusivo esteso a tutto l'immobile e inconciliabile con la possibilità di possesso da parte degli altri comproprietari, ma anche degli atti o comportamenti inequivoci con i quali si esteriorizzi (si "faccia vedere", si comunichi, agli altri comproprietari) la volontà di essere l'unico possessore e di escluderli dalla proprietà e dall'uso dell'immobile."
quindi mi scuso...
mi sa pero' che sul fatto di inquivoco..
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 2 ago 2011, 14:52
da co73
ci610 ha scritto:gli immobili si possono usucapire
comunque sia, se tuo suocero paga l'ici tua cognata non ha nessuna possibilità di usucapire la casa
grazie
Ma essendo lui il proprietario non è obbligato a pagarlo? Come potrebbe pagarlo mia cognata? L'ICI viene pagata dai proprietari e non da chi utilizza la casa, o sbaglio?
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 2 ago 2011, 15:36
da phoebe2
co73, in questo caso allora sembra chiaro che il proprietario e' sempre stato una persona distinta da chi ne ha avuto il possesso, per cui, non sembra si possa avvalere del diritto ad averne la proprieta'.
praticamente era come in affitto, senza pagarlo. e questo soltanto non le da' il diritto all casa, o sbaglio?
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 2 ago 2011, 16:19
da co73
phoebe2 ha scritto:praticamente era come in affitto, senza pagarlo. e questo soltanto non le da' il diritto all casa, o sbaglio?
ecco esatto questa è la situazione

Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 14 set 2011, 12:48
da dottbaby
Co, mi pare evidente che tua cognata stia in casa del padre sapendo bene che la casa è del padre e non sua, quindi manca un requisito essenziale per l'usucapione, che è, in sostanza, il tenere la cosa come se fosse propria.
Il fatto dell'ici, poi, mi pare abbastanza significativo in questo senso.
Tuttavia, avrei un suggerimento per tuo suocero: perché non fa un atto con cui cede l'immobile in comodato (quindi, in usogratuito) alla figlia? Così, non pagherebbe l'ici, se tua cognata ha lì la residenza. E si ovvierebbe definitivamente al dubbio relativo all'usucapioe.
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 15 set 2011, 20:29
da la.piccola.mamma
dottbaby ha scritto:perché non fa un atto con cui cede l'immobile in comodato (quindi, in usogratuito) alla figlia? Così, non pagherebbe l'ici, se tua cognata ha lì la residenza. E si ovvierebbe definitivamente al dubbio relativo all'usucapioe.
L'Ici lo paga lo stesso, anche con il comodato gratuito visto che la proprietà della casa rimane sua.
Re: USUCAPIONE SU IMMOBILE
Inviato: 15 set 2011, 23:46
da ely66
la.piccola.mamma ha scritto:dottbaby ha scritto:perché non fa un atto con cui cede l'immobile in comodato (quindi, in usogratuito) alla figlia? Così, non pagherebbe l'ici, se tua cognata ha lì la residenza. E si ovvierebbe definitivamente al dubbio relativo all'usucapioe.
L'Ici lo paga lo stesso, anche con il comodato gratuito visto che la proprietà della casa rimane sua.
no.
se il suocero di Co73 dichiara in Comune, con autocertificazione ad esempio, che la casa l'ha data al figlio in comodato gratuito, non paga l'ici. perchè i genitori possono dare in comodato una casa ai discendenti, cioè ai figli (i figli al contrario pagano l'ici sulla casa del padre anche se ci abita solo il padre, sebbene ne abbiano la proprietà, ma questo non è il caso).
tanto per chiarire, in qualsiasi momento il proprietario di una casa, spedisca tramite avvocato che abbia fatto una richiesta ad un giudice (E per il possesso di una casa lo farei eccome!), una letterina di "possesso di bene", con A.R. e il ricevente firma la cartolina, s'interrompe il possesso. quindi anche se fosse che la cognata di Co73, si mettesse in testa di aver diritto gratuitamente alla casa, a parte il fatto che non sono passati i 20 anni, basta una raccomandata con ricevuta di ritorno e il possesso s'interrompe.
a volte i giudici accettano anche le A.R. scritte dai proprietari, senza interventi esterni.