Pagina 1 di 1

Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 24 mag 2011, 22:48
da Iolanda
Sto per acquistare ( :incrocini ) il terrazzo di copertura del condominio in cui abito. Vorrei sapere se dal momento in cui sarò proprietaria potrò prendere la decisione di mettere un ripetitore per cellulari senza interpellare il condominio. Qualcuno sa aiutarmi? :sorrisoo

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 11:15
da Germy
e tu vivresti con tutte quelle antenne sulla testa :domanda

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 11:46
da i8aaq
bella domanda....istintivamente ti direi di si, ma non so da un punto di vista legale e visto il discorso delle onde elettromagnetiche emesse dalle antenne fino a che punto poi devi dare conto anche ai condomini.....non saprei...ci vorrebbe un legale...

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 12:40
da Iolanda
Germy, sinceramente d' istinto ti direi di NO, poi riflettendoci non cambia molto rifiutare l' installazione di queste antenne per il proprio condominio e magari vederne altre 10 sui palazzi circostanti.

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 17:17
da i8aaq
i8aaq ha scritto:....istintivamente ti direi di si
ovviamente intendevo che SI la puoi mettere senza chiedere a nessuno essendo il terrazzo di tua proprietà....ovviamente fermo restando tutte le concessioni a carattere comunale (autorizzazione edilizia, DIA o che si voglia, che sicuramente ci vorrà visto che modifichi l'aspetto del palazzo.....poi dipende quanto è grossa questa antenna/traliccio).... ma meglio che ti risponda un legale...

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 22:36
da Iolanda
i8aaq, sì infatti io imi riferivo ai condomini, per il resto penso sia la società, che il mese scorso ha già chiesto al condominio l' installazione dell' antenna i quali si sono opposti, ad occuparsi di tutto

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 22:55
da Corallina
Iolanda, prova ti posto un link che potrebbe darti qualche spunto:

http://vetrina.ilsole24ore.com/consulen ... mobili.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 22:56
da Iolanda
Corallina, grazie :-D lo leggo subito!

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 25 mag 2011, 23:40
da Iolanda
ho letto e se ho ben capito posso installare le antenne senza chiedere autorizzazioni al condominio. per essere più sicura comunque consulterò un avvocato. grazie mille!

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 30 mag 2011, 1:35
da Iolanda
alla fine ho consultato un legale che mi ha confermato il fatto che per le decisioni riguardanti il terrazzo di proprietà esclusiva di u condomino non c' è bisogno del consenso del resto dei condomini per la decisione di installare un' antenna :ok

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 30 mag 2011, 13:30
da SuzieQ
mi sembra assurdo però...

nel senso che io mi incacchierei se mi installassero un'antenna sulla testa senza il mio parere :fischia

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 30 mag 2011, 18:23
da Iolanda
sì infatti SUZIE anche io ma se la legge me lo permette ed io ritengo non ci siano pericoli, lo faccio, anche perchè se dovessi rifiutare c' è un terrazzo di fronte la finestra di casa mia che potrebbe installarla ed io mi beccherei un' antenna come panorama senza nemmeno guadagnarci nulla

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 30 mag 2011, 19:50
da SuzieQ
Iolanda, sicuramente tu hai le tue ragioni eh.

però x me nemmeno il palazzo di fronte dovrebbe. qui le mettono nei campi o nelle zone industriali. anche se non cambia molto visto che in lineaa d'aria dalle case ci sono a volte solo 150 mt

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 30 mag 2011, 22:20
da Iolanda
cmq ho letto che la distanza di sicurezza in linea d' area è di almeno 6 metri

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 31 mag 2011, 0:58
da Zzz...
Se ho capito bene i tuoi condomini si sono rifiutati di installare l'antenna sul terrazzo, giusto? Ora tu ti compri il terrazzo e installi l'antenna? Secondo me non ti lasceranno piu' vivere! Auguri!

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 31 mag 2011, 1:28
da Iolanda
Zzz..., :risatina: sì infatti quella è la cosa che più mi preoccupa ma considerando che l' età media è 80 anni, dovrò subirmeli non per molto :fischia

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 31 mag 2011, 10:48
da i8aaq
leggevo in giro ed ho trovato questo:

ANTENNE TELEFONIA MOBILE

Le norme sulla tutela del diritto a ricevere trasmissioni radiotelevisive (inteso come articolazione del diritto di manifestazione del pensiero ex art. 21 Cost.) non si ritengono applicabili ai ripetitori di telefonia cellulare.

Poiché la comunità scientifica appare divisa sulla nocività della perenne esposizione dell'organismo umano agli ordinari campi elettromagnetici provenienti da stazioni radio, televisive, satellitari e di telefonia mobile, si pone il concreto dubbio circa la reale pericolosità di tali impianti: attualmente la legge si limita a determinare i valori massimi per tali emissioni, imponendo l'obbligo di adeguamento per gli impianti che superino tali valori.

Pertanto l'installazione sul tetto o lastrico solare di un'antenna di telefonia mobile è affidata ad una libera contrattazione tra il provider (che fornirà un adeguato compenso e garanzie) e l'amministratore, autorizzato dall'assemblea condominiale alla stipula del contratto di locazione della superficie interessata: per tale autorizzazione è richiesta la maggioranza ordinaria (maggioranza degli intervenuti e almeno metà delle quote millesimali). Si discute se sia indispensabile il consenso unanime per le locazioni di durata superiore a nove anni: in ogni caso l'unanimità dei consensi non esime il condominio dal rischio di azioni giudiziarie intentate da terzi (associazioni, comitati di cittadini ed anche singoli proprietari) che si ritengano danneggiati dalle emissioni.

Secondo un certo orientamento la delibera che ha approvato l'installazione del ripetitore è da ritenersi illegittima se non sono state tenute presenti le esigenze di salute dei condomini e se non sono stati forniti agli stessi adeguati elementi valutativi circa le caratteristiche e le misure della nocività dell'impianto stesso.

Alle problematiche ambientali si sommano le incertezze interpretative nel caso in cui l'installazione del ripetitore venga effettuata nella proprietà esclusiva di un singolo condomino, posto che la questione non coinvolge il mero rispetto del decoro architettonico ma anche la tutela della salute del vicinato, potenzialmente pregiudicata dalle immissioni elettromagnetiche.

In tale stato di incertezza, è ogni caso evidente il deprezzamento subito dalle singole unità immobiliari in seguito alla installazione dei ripetitori, che può coinvolgere anche gli edifici ubicati nelle vicinanze.
Pertanto viene auspicata un deciso intervento legislativo che sciolga definitivamente i controversi nodi che attualmente caratterizzano questa problematica.


e questo:

di cui una sezione:

Una legge, quella voluta dal Ministro per le telecomunicazioni, che fissa in 70 metri la distanza minima dei ripetitori dalle abitazioni e che chiama l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) a dare l’ok al posizionamento.
A questo punto, ottenuto il parere favorevole da parte dell’ARPA, le Compagnie Telefoniche hanno man libera in quanto se l’Amministrazione Comunale non autorizza l’installazione, non ottempera alle disposizioni del sopraccitato decreto.

Re: Terrazzo di copertura di proprietà

Inviato: 31 mag 2011, 14:28
da Iolanda
i8aaq, infatti proprio stamattina ho telefonato il tecnico che ha fatto il sopralluogo al terrazzo e mi ha detto che pur essendo proprietaria esclusiva c'è bisogno della delibera condominiale, quindi nulla da fare :che_dici