GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

detrazione scontrini farmacia

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

detrazione scontrini farmacia

Messaggio da belissa » 18 mag 2011, 11:05

sinceramente mi aspettavo di trovare molto di + sull'argomento, invece forse è meglio chiedere informazioni specifiche :incrocini

riguardo gli scontrini della farmacia, ovviamente riportanti il proprio codice fiscale o quello dei miei bimbi, posso scaricare tranquillamente le voci "FARMACI - MEDICINALI - OMEOPATICI" :domanda

e basta magari spillarli tutti, evidenziare le voci su riportate e fare la somma :domanda

ovviamente le ricette non ce le ho x tutti, dove non ci sono non fa nulla :domanda

qualunque altra info è ben accetta :prr
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da pato » 18 mag 2011, 11:07

che io sappia gli omeopatici non si scaricano.
si scarica solo la cifra che viene riportata sotto farmaco.
almeno il mio commercialista fa così :domanda
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da belissa » 18 mag 2011, 11:14

si l'omeopatico è detraibile come i farmaci :ok
di questo ne sono certa :sorrisoo
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da pao pao » 18 mag 2011, 11:19

belissa ha scritto:si l'omeopatico è detraibile come i farmaci :ok
di questo ne sono certa :sorrisoo
A me sembrava di no...
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da Alexxandra » 18 mag 2011, 11:22

E' detraibile anche l'omeopatico.
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da kik » 18 mag 2011, 11:25

sì, si possono detrarre
e non è obbligatoria la ricetta perché alcuni farmaci si possono acquistare anche senza ricetta
la somma non dovresti farla tu ma dovrebbe già essere presente sullo scontrino
Nei miei scontrini compare infatti il codice fiscale e poi a parte rispetto al totale della spesa l'importo totale detraibile nella dichiarazione dei redditi. Medicinali: € XXX
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da Alexxandra » 18 mag 2011, 11:29

Eh Kik... non tutte le farmacie sono così avanti.... nella mia zona c'è n'è una sola che ti dà lo scontrino già con l'importo detraibile...
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da pao pao » 18 mag 2011, 11:30

Evidentemente sbagliavo (grazie al cielo non compro mai nulla in farmacia, forse una scatola di tachipirina all'anno). Chiedo scusa!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da kik » 18 mag 2011, 11:32

Alexxandra ha scritto:Eh Kik... non tutte le farmacie sono così avanti.... nella mia zona c'è n'è una sola che ti dà lo scontrino già con l'importo detraibile...
:urka e dire che sto in kulo al mondo ! :risatina:
qui tutte le farmacia emettono questi scontrini (per fortuna)
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da kik » 18 mag 2011, 11:47


Farmaci omeopatici, nel codice l’identikit per lo sconto - La detrazione del 19% sulle
spese sostenute per acquistare medicinali omeopatici vale anche se sullo scontrino non è
riportato il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), purché sia
indicato il numero di codice identificativo della qualità del farmaco, rilevabile con
lettura ottica, come precisato dal Garante della Privacy.
In particolare, per quanto riguarda l’anno d’imposta 2009, la certificazione rilasciata
dalle farmacie potrebbe essere costituita da scontrini fiscali che indicano i nomi
commerciali dei farmaci acquistati oppure da altri in cui è già riportato il numero
identificativo con la decodifica della qualità del prodotto omeopatico. In entrambi i casi,
le spese sanitarie possono essere ammesse in detrazione dall’imposta o in deduzione dal
reddito.
Il testo della circolare n. 21/E è disponibile sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate -
http://www.agenziaentrate.gov.it" onclick="window.open(this.href);return false; - all’interno della sezione Circolari e Risoluzioni.


****************************************

4.7. Detrazione delle spese sanitarie per acquisto di medicinali omeopatici
D: E’ possibile fruire delle detrazioni fiscali per acquisti di medicinali omeopatici,
anche in assenza dell’indicazione sul relativo documento fiscale della
denominazione commerciale del prodotto o del numero di autorizzazione
all’immissione in commercio (AIC) del medicinale?
R: In base alla disciplina vigente, il diritto a beneficiare della deduzione o della
detrazione d’imposta per l’acquisto di medicinali è subordinato al possesso di un
documento fiscale recante l’indicazione del codice fiscale del destinatario del
prodotto farmaceutico, della natura, qualità e quantità dei medicinali acquistati.
L’indicazione della natura del prodotto acquistato è espressa dalla dizione generica
“farmaco” o “medicinale” (ris. n. 156 del 2007) o, per i prodotti omeopatici, dalla
dicitura “omeopatico” (ris. n. 10 del 2010). La qualità del prodotto deve essere
indicata riportando la denominazione commerciale del farmaco (ris. n. 156 del
2007).
Per contemperare la tutela della riservatezza dei cittadini e l’interesse pubblico alla
riduzione del rischio di indebite deduzioni e detrazioni fiscali, il Garante per la
protezione dei dati personali, con provvedimento del 29 aprile 2009, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 2009, ha disposto che la qualità del prodotto deve
essere indicata riportando il numero di autorizzazione all’immissione in commercio
(AIC) del farmaco, rilevato mediante lettura ottica del codice a barre, anziché
mediante l’indicazione della sua denominazione commerciale (circolare n. 40 del
2009).
Per quanto concerne i prodotti omeopatici, per i quali non è stata ancora attivata la
procedura per l’attribuzione del codice di autorizzazione all’immissione in
commercio (AIC), il Garante per la privacy ha precisato che attualmente è,
comunque, possibile individuare univocamente ciascun medicinale attraverso un
codice valido sull’intero territorio nazionale, attribuito da organismi privati,
rilevabile mediante lettura ottica.
Sulla base di tali indicazioni, si deve, pertanto, ritenere che sul documento fiscale di
spesa la qualità del medicinale omeopatico debba essere riportata utilizzando tale
numero identificativo.
Per quanto riguarda l’anno d’imposta 2009, la certificazione rilasciata dalle farmacie
potrebbe essere costituita per una parte da scontrini fiscali nei quali sono presenti i
nomi commerciali dei farmaci acquistati ovvero da scontrini nei quali è già riportato
il numero identificativo con la decodifica riguardante la qualità del prodotto
omeopatico. Appare evidente che in entrambe le circostanze le spese sanitarie
possano essere ammesse in detrazione dall’imposta lorda calcolata ovvero in
deduzione dal reddito complessivo.


FONTE:AGENZIA DELLE ENTRATE
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po" onclick="window.open(this.href);return false; ... trate/home
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da jillvalentine » 19 mag 2011, 18:00

in farmacia è tutto detraibile a patto che ci sia il codice fiscale, qualsiasi spesa, quantomeno a me hanno rpeso tutti gl iscontrini, a patto che la cifra arrivi almeno 250 euro, quindi noi principalmente usiamo il mio codice fiscale, visto che anche per via della mia miopia e lenti a contatto & co. ho delle spese altine
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da mafalda2005 » 19 mag 2011, 22:41

Non si può scaricare tutto, tipo gli integratori non sono deducibili (ad es gli sciroppi per aumentare le difese dei bimbi di solito sono definiti integratori). Le ricette non sono necessarie. Ci deve essere il codice fiscale e la dicitura "medicinale" o "farmaco" (per l'omeopatia non so cosa scrivono).

Io di solito li pinzo su un foglio e faccio la fotocopia visto che col tempo si cancellano.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da mafalda2005 » 19 mag 2011, 22:46

Ah si deducono anche i dispositivi medici: aerosol, lenti a contatto...

Ti consiglio di leggere anche questa recentissima circolare:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 65fb832624" onclick="window.open(this.href);return false;
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da goldencat » 19 mag 2011, 22:49

jillvalentine ha scritto:in farmacia è tutto detraibile a patto che ci sia il codice fiscale, qualsiasi spesa, quantomeno a me hanno rpeso tutti gl iscontrini, a patto che la cifra arrivi almeno 250 euro, quindi noi principalmente usiamo il mio codice fiscale, visto che anche per via della mia miopia e lenti a contatto & co. ho delle spese altine
ma no, non si può scaricare tutto, ormai si può scaricare pochissimo. Nemmeno il latte artificiale per i bimbi si può, quando nacque Valentino c'era la legge che con la richiesta del pediatra (ricetta) si poteva scaricare, ora non c'è più nemmeno quella.
Non puoi scaricare le creme, gli integratori, i pannolini, i preservativi, i dentifrici, gli spazzolini, i giochini dei bimbi.... niente che sia roba da banco.
Solo il farmaco nudo e crudo e l'omeopatico. STOP
E se non hai lo scontrino "frazionato" possono farti storie anche su quello, quindi sempre meglio farsene fare due :impiccata:
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da jillvalentine » 22 mag 2011, 11:43

goldencat ha scritto:
jillvalentine ha scritto:in farmacia è tutto detraibile a patto che ci sia il codice fiscale, qualsiasi spesa, quantomeno a me hanno rpeso tutti gl iscontrini, a patto che la cifra arrivi almeno 250 euro, quindi noi principalmente usiamo il mio codice fiscale, visto che anche per via della mia miopia e lenti a contatto & co. ho delle spese altine
ma no, non si può scaricare tutto, ormai si può scaricare pochissimo. Nemmeno il latte artificiale per i bimbi si può, quando nacque Valentino c'era la legge che con la richiesta del pediatra (ricetta) si poteva scaricare, ora non c'è più nemmeno quella.
Non puoi scaricare le creme, gli integratori, i pannolini, i preservativi, i dentifrici, gli spazzolini, i giochini dei bimbi.... niente che sia roba da banco.
Solo il farmaco nudo e crudo e l'omeopatico. STOP
E se non hai lo scontrino "frazionato" possono farti storie anche su quello, quindi sempre meglio farsene fare due :impiccata:
ma, oddio ora rimango così :urka
io sono solo due anni che faccio la dichiarazione, e dato che in farmacia non mi hanno mai specificato nulla, e tantomeno la tipa che mi fa la dichiarazione, io ho sempre presentato tutti ma dico tutti gli scontrini della farmacia ( che riportano il mio codice fiscale), è vero che raramente prendo cose che non siano medicinali, però è capitato che io abbia preso cosei da banco.
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da violetta75 » 22 mag 2011, 14:49

Allora... per quanto riguarda gli scontrini della farmacia si possono detrarre:
- tutti i farmaci e i medicinali ( da banco e non) che sono indicati nello scontrino con la dicitura "FAR" e "MED"
- i dispositivi medici (aerosol, termometri, misuratori di pressione, ecc...) che di solito sono indicati nello scontrino come "DIS"
- i farmaci omeopatici, di solito indicati o come "OMEO"
Non sono invece detraibili i cosiddetti parafarmaci (indicati come "PAR"), che comprendono un vastissimo elenco di prodotti.
Si possono inoltre detrarre:
-l'acquisto degli occhiali da vista o lenti a contatto (allegando la copia della prescrizione oculistica)
- le fisioterapie, le terapie osteopatiche, ecc. purchè prescritte da un medico (allegando quindi la copia della prescrizione).
Tutto chiaro? :sorrisoo
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da kik » 22 mag 2011, 15:17

jillvalentine ha scritto:
goldencat ha scritto:
jillvalentine ha scritto:in farmacia è tutto detraibile a patto che ci sia il codice fiscale, qualsiasi spesa, quantomeno a me hanno rpeso tutti gl iscontrini, a patto che la cifra arrivi almeno 250 euro, quindi noi principalmente usiamo il mio codice fiscale, visto che anche per via della mia miopia e lenti a contatto & co. ho delle spese altine
ma no, non si può scaricare tutto, ormai si può scaricare pochissimo. Nemmeno il latte artificiale per i bimbi si può, quando nacque Valentino c'era la legge che con la richiesta del pediatra (ricetta) si poteva scaricare, ora non c'è più nemmeno quella.
Non puoi scaricare le creme, gli integratori, i pannolini, i preservativi, i dentifrici, gli spazzolini, i giochini dei bimbi.... niente che sia roba da banco.
Solo il farmaco nudo e crudo e l'omeopatico. STOP
E se non hai lo scontrino "frazionato" possono farti storie anche su quello, quindi sempre meglio farsene fare due :impiccata:
ma, oddio ora rimango così :urka
io sono solo due anni che faccio la dichiarazione, e dato che in farmacia non mi hanno mai specificato nulla, e tantomeno la tipa che mi fa la dichiarazione, io ho sempre presentato tutti ma dico tutti gli scontrini della farmacia ( che riportano il mio codice fiscale), è vero che raramente prendo cose che non siano medicinali, però è capitato che io abbia preso cosei da banco.
ma la tua commercialista saprà sicuramente cosa è possibile scaricare e cosa no, quindi dei tuoi scontrini avrà tenuto conto di quelli "buoni" e gli altri li avrà ignorati
Comunque sia se ti chiedono il codice fiscale in farmacia è perché nella tua spesa c'è qualcosa di detraibile altrimenti non lo fanno
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da mafalda2005 » 22 mag 2011, 15:23

Concordo con Kik.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da jillvalentine » 22 mag 2011, 16:37

beh a questo punto lo spero bene, è che giurerei che ci ha messo tutti gli scontrini..
comunque grazie mille del chiarimento :sorrisoo
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: detrazione scontrini farmacia

Messaggio da goldencat » 22 mag 2011, 23:51

Comunque sia se ti chiedono il codice fiscale in farmacia è perché nella tua spesa c'è qualcosa di detraibile altrimenti non lo fanno
mah, dipende, io quando sto al banco la chiedo sempre e striscio tutto, tanto poi so che in fase di dichiarazione ci pensano i cervelloni.... :pensieroso
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”