Pagina 1 di 1
acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 21:47
da neobe
Scusate ma non sapevo quale titolo mettere!
Se una persona ha comprato un oggetto a rate e prima di saldare il debito è deceduto...
che cosa devono fare gli eredi?
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 22:20
da mina79
Io so che dipende dal tipo di finanziomento che è stato fatto per l'acquisto dell'oggetto in questione.
Alcuni finanziamenti so che decadono col decadere dell'intestatario...altri probabilmente no. E' stata accertata questa cosa?
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 22:37
da ely66
se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 22:44
da neobe
ely66 ha scritto:se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Quindi io volendo posso prendermi l'oggetto e accollarmi il resto delle rate?

Non è così semplice eh?
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 22:45
da neobe
mina79 ha scritto:Io so che dipende dal tipo di finanziomento che è stato fatto per l'acquisto dell'oggetto in questione.
Alcuni finanziamenti so che decadono col decadere dell'intestatario...altri probabilmente no. E' stata accertata questa cosa?
e come faccio a saperlo?
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 22:46
da neobe
ely66 ha scritto:se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Grazie per avermi corretto il titolo!

Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 23:31
da ely66
neobe ha scritto:ely66 ha scritto:se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Quindi io volendo posso prendermi l'oggetto e accollarmi il resto delle rate?

Non è così semplice eh?
credo di si invece. dipende da chi s'è preso l'oggetto nella divisione dell'eredità. il notaio che ha fatto le quote, dovrebbe saperlo.
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 5 mag 2011, 23:34
da neobe
ely66 ha scritto:neobe ha scritto:ely66 ha scritto:se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Quindi io volendo posso prendermi l'oggetto e accollarmi il resto delle rate?

Non è così semplice eh?
credo di si invece. dipende da chi s'è preso l'oggetto nella divisione dell'eredità. il notaio che ha fatto le quote, dovrebbe saperlo.
E' tutto molto recente (e complicato)... e ancora non ho firmato la successione!
L'oggetto si trova ancora nella casa che dovrebbe essere venduta!
Di cui noi tutti abbiamo le chiavi!
Manca l'auto però... e non si sa che fine abbia fatto!
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 6 mag 2011, 8:57
da Mastina
Ciao,
io ci sono passata perché mio padre è morto l'anno scorso ed era un abbonato ai pagamenti rateali.
La mia esperienza è stata questa: i grossi finanziamenti ricadono sempre sugli eredi amenoché contestualmente alla firma del finanziamento non sia stata stipulata una polizza vita sullo stesso.
Per grossi finanziamenti intendo mutuo, acquisto auto, prestito finanziario di una certa entità.
Nel mio caso specifico, sul finanziamento dell'auto c'era l'assicurazione vita. Abbiamo aperto il cd. sinistro, spedito una marea di documenti, litigato un po' al telefono ma poi si è estinto tutto.
Sul mutuo non c'era assicurazione, quindi è a carico nostro. Stiamo vendendo l'appartamento per estinguerlo.
Sui piccoli acquisti rateali, invece nessuno ci ha mai chiesto nulla. Spesso le aziende o gli istituti finanziari, quando si tratta di situazioni di questo tipo hanno un fondo di garanzia e portano la cosa a pedita. Di fatto se ne fanno carico loro.
Per sapere come muoversi occorre leggersi tutti i singoli contratti di finanziamento. Una rottura, ma non c'è altro modo.
Fracnesca
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 6 mag 2011, 10:22
da Mastina
ely66 ha scritto:se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Attenzione, non tutto entra in eredità in senso formale.
Un'enciclopedia comprata a rate, mica entra nella dichiarazione di successione. E neanche l'auto, acquitata a rate o no.
In dichiarazione di successione con relativa suddivisione in quote e relativo pagamento delle tasse vanno tipicamente: beni immobili, saldo conto corrente bancario, beni mobili di valore (es. opere d'arte), eventuali crediti di imposta.
Tutto il resto, se non è gravato da debiti si divide tra gli eredi (senza il notaio) sperabilmente senza litigare (io sono in ballo da 1 anno con la seconda ex moglie di mio padre.....). Se ci sono di mezzo rate o finanziamenti, a mia conoscenza funziona come nell'altro messaggio che ho scritto.
Spero di esserti stata utile. Con il calvario che sto passando mi sono fatta una bella palestra.....
Francesca
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 6 mag 2011, 10:38
da nemo
A me tempo fa' é successa una cosa simile.
Mio padre aveva aperto un finanziamento, mia madre quando lui é morto continuava a pagare....poi siamo venuti a conoscenza che con la morte dell'intestatario del finanziamento lo stesso si sarebbe dovuto estinguere.
Infatti cosi' é stato....solo che devi comunicare il decesso entro tot giorni.....nel ns. caso lo avevamo fatto, ma l'impiegato cret.no non si era accorto di questa cosa, quindi poi ci hanno restituito tutti soldi versati successivamente.
Però devi leggere quello che c'è scritto dietro il contratto, nel ns. era indicata questa clausola.
Per i piccoli finanziamenti per quanto ne so' io non sempre il pagamento si estingue con il decesso dell'acquirente.
In ogni caso prova a fare una raccomandata e vedi cosa Ti rispondono, anche se so' gia' quale sarà la risposta.
Re: acquisto oggetto a rate e compratore deceduto
Inviato: 6 mag 2011, 10:52
da ely66
Mastina ha scritto:ely66 ha scritto:se si accetta l'eredità, si accettano anche i debiti. quindi si paga.
Attenzione, non tutto entra in eredità in senso formale.
non sapendo di cosa si trattava, ho messo una risposta generica
