Pagina 1 di 1

posso nominare un tutore legale?

Inviato: 19 apr 2011, 11:33
da pato
ora, premettendo che si spera sempre che non succeda nulla ecc...stavo pensando al futuro dei miei figli, nel caso io e il loro babbo non ci fossimo più.
prima di tutto ho assicurato il mutuo, nel caso appunto che se mi succede qualcosa almeno non abbiano quel problema.
ma mi stavo chiedendo, posso dichiarare io chi vorrei che si prendesse cura dei miei figli nel caso io e suo babbo mancassimo?
o sarebbe comunque un giudice a decidere?
perchè, anche se da un lato penso che un giudice mai toglierebbe alla famiglia 2 orfani, dall'altra parte penso che i nonni sarebbero giudicati troppo vecchi.
insomma posso nominare io qualcuno?

Re: posso nominare un tutore legale?

Inviato: 19 apr 2011, 16:48
da Dionaea
pato, io ho l'esperienza di amici di famiglia, entrambi malati e con un figlio. Mi pare che loro avessero nominato una persona che avrebbe dovuto occuparsi del bimbo in caso di decesso o impossibilità dei genitori a occuparsene personalmente.
Però non so quale procedura abbiano affrontato e al momento non posso chiedere.

Re: posso nominare un tutore legale?

Inviato: 19 apr 2011, 17:56
da Corallina
Pato,
in base all'art. 348 del Codice Civile, bisogna vedere in primo luogo se il genitore del minore, che ha esercitato per ultimo la potestà genitoriale, ha designato specificamente qualcuno a svolgere il ruolo di tutore.
La designazione può essere fatta per testamento, per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.
È efficace la designazione fatta alla stessa persona dai genitori per il caso di loro commorienza ed in due atti separati.
Se invece i genitori abbiano designato due persone diverse e siano morti nello stesso momento, il giudice tutelare non sarà vincolato nella scelta della persona del tutore non potendo dare prevalenza all'indicazione data da uno piuttosto che a quella dell'altro.
Se dunque c'è una valida designazione da parte del genitore, il giudice competente nominerà tutore colui che è stato così designato.
Se manca tale designazione, ovvero se gravi motivi si oppongono alla nomina della persona designata, la scelta avviene preferibilmente tra gli ascendenti o tra altri prossimi parenti.
Non è però obbligatorio che si tratti di un parente, dal momento che la legge parla soltanto di una preferenza.
In ogni caso la scelta deve cadere su persona idonea all’Ufficio, di ineccepibile condotta, la quale dia affidamento di educare e istruire il minore.
Il Giudice tutelare, prima di procedere alla nomina del Tutore, deve anche sentire il minore che abbia raggiunto l'età di sedici anni.

Re: posso nominare un tutore legale?

Inviato: 21 apr 2011, 19:04
da pato
Corallina, grazie. quindi se nomino la mia mamma, per esempio, il giudice può decidere di non prendere in considerazione la nomina perchè troppo vecchia?

Re: posso nominare un tutore legale?

Inviato: 21 apr 2011, 23:21
da LadyRock
Corallina ha scritto:...o per scrittura privata autenticata.
Questa cosa interessa molto anche me.
Cosa si intende precisamente con scrittura privata autenticata? Basta scrivere la volontà e firmare?