Pagina 1 di 1

richiesta per maternità obbligatoria

Inviato: 17 ott 2007, 10:22
da akane
ciao ragazze volevo sapere una cosa. Una persona che conosco che lavora all'inps mi ha detto che basta prendere i moduli, riempirli e consegnarli direttamente al datore di lavoro e poi ci penserà il datore di lavoro e farne avere copia all'inps. Su internet invece sto leggendo che bisogna compilare i moduli, farseli PRIMA timbrare dall'inps e poi consegnarli al datore di lavoro. Inoltre leggo anche che se si ha una ginecologa privata (come nel mio caso) bisogna fare l'ulteriore step di farsi fare un altro certificato di gravidanza dal medico asl :che_dici insomma come per la maternità anticipata. Dove sta la verità? insomma che devo fa? dovrei entrare in maternità dal 9 novembre e ancora non ci ho capito niente...

Re: richiesta per maternità obbligatoria

Inviato: 17 ott 2007, 11:11
da annalisa
Il tuo amico sbaglia.
la prassi è:

maternità obbligatoria 2+3:
compilare il foglio MAT 01 (scaricabile da internet) con i propri dati e farsi compilare dal ginecologo la parte a lui destinata (seconda pagina). In effetti deve essere un gine dell'asl (il mio è privato ma lavorando anche in ospedale mi ha fatto andare là una volta e mi compilato la parte mettendo i timbri dell'ospedale). puoi andare anche in un consultorio (magari porta tutta la documentazione del tuo gine privato e ti compilano il foglio con i timbri).
Consegnare il tutto IN DUPLICE COPIA all'INPS che si tratterrà una copia e ti metterà un timbro/adesivo sulla copia da consegnare al datore di lavoro + ricevuta della consegna.

flessibilità maternità obbligatoria 1+4:
In questo caso, oltre al modulo MAT 01 devei anche allegare una dichiarazione del medico dell'asl su carta libera in cui dichiatra che non ci sono ostacoli per il proseguimento a lavorare anche nell'8° mese. Inoltre porti tutta questa documentazione al tuo medico aziendale e ti fai fare una dichiarazione analoga (ovviamente lui non ti visiterà, ma dirà che per il lavoro che svolgi non ci sono problemi al proseguimento..). Porti tutta questa documentazione allINPS (sempre in duplice copia) e poi, una volta messo il timbro di consegna dai tutto all'ufficio personale della tua società.

Guarda, è più complicato spiegarlo che farlo... sicuramente si perde un muccchio di tempo per recuperare tutta la documentazione necessaria.

Se tu non vuoi usufruire della flessibilità diventa tutto più facile.

Re: richiesta per maternità obbligatoria

Inviato: 17 ott 2007, 11:23
da GRACE71
annalisa ha scritto:Il tuo amico sbaglia.
la prassi è:

maternità obbligatoria 2+3:
compilare il foglio MAT 01 (scaricabile da internet) con i propri dati e farsi compilare dal ginecologo la parte a lui destinata (seconda pagina). In effetti deve essere un gine dell'asl (il mio è privato ma lavorando anche in ospedale mi ha fatto andare là una volta e mi compilato la parte mettendo i timbri dell'ospedale). puoi andare anche in un consultorio (magari porta tutta la documentazione del tuo gine privato e ti compilano il foglio con i timbri).
Consegnare il tutto IN DUPLICE COPIA all'INPS che si tratterrà una copia e ti metterà un timbro/adesivo sulla copia da consegnare al datore di lavoro + ricevuta della consegna.

flessibilità maternità obbligatoria 1+4:
In questo caso, oltre al modulo MAT 01 devei anche allegare una dichiarazione del medico dell'asl su carta libera in cui dichiatra che non ci sono ostacoli per il proseguimento a lavorare anche nell'8° mese. Inoltre porti tutta questa documentazione al tuo medico aziendale e ti fai fare una dichiarazione analoga (ovviamente lui non ti visiterà, ma dirà che per il lavoro che svolgi non ci sono problemi al proseguimento..). Porti tutta questa documentazione allINPS (sempre in duplice copia) e poi, una volta messo il timbro di consegna dai tutto all'ufficio personale della tua società.

Guarda, è più complicato spiegarlo che farlo... sicuramente si perde un muccchio di tempo per recuperare tutta la documentazione necessaria.

Se tu non vuoi usufruire della flessibilità diventa tutto più facile.
:ok

Re: richiesta per maternità obbligatoria

Inviato: 17 ott 2007, 16:43
da ishetta
annalisa ha scritto:Il tuo amico sbaglia.
la prassi è:

maternità obbligatoria 2+3:
compilare il foglio MAT 01 (scaricabile da internet) con i propri dati e farsi compilare dal ginecologo la parte a lui destinata (seconda pagina). In effetti deve essere un gine dell'asl (il mio è privato ma lavorando anche in ospedale mi ha fatto andare là una volta e mi compilato la parte mettendo i timbri dell'ospedale). puoi andare anche in un consultorio (magari porta tutta la documentazione del tuo gine privato e ti compilano il foglio con i timbri).
Consegnare il tutto IN DUPLICE COPIA all'INPS che si tratterrà una copia e ti metterà un timbro/adesivo sulla copia da consegnare al datore di lavoro + ricevuta della consegna.

flessibilità maternità obbligatoria 1+4:
In questo caso, oltre al modulo MAT 01 devei anche allegare una dichiarazione del medico dell'asl su carta libera in cui dichiatra che non ci sono ostacoli per il proseguimento a lavorare anche nell'8° mese. Inoltre porti tutta questa documentazione al tuo medico aziendale e ti fai fare una dichiarazione analoga (ovviamente lui non ti visiterà, ma dirà che per il lavoro che svolgi non ci sono problemi al proseguimento..). Porti tutta questa documentazione allINPS (sempre in duplice copia) e poi, una volta messo il timbro di consegna dai tutto all'ufficio personale della tua società.

Guarda, è più complicato spiegarlo che farlo... sicuramente si perde un muccchio di tempo per recuperare tutta la documentazione necessaria.

Se tu non vuoi usufruire della flessibilità diventa tutto più facile.
:quoto: cmq i moduli si trovano anche sul sito dell'inps. Io avevo fatto compilare tutto in duplice copia così non sono stata a fare le fotocopie.

Re: richiesta per maternità obbligatoria

Inviato: 19 ott 2007, 20:06
da akane
ho scaricato i moduli sono andata dalla mia gine e mi son fatta compilare la parte "medica" perchè ho letto sul sito inps che puo' essere compilata da un medico di altro genere rispetto a quello indicato da loro (cioè asl o ospedaliero) e poi è discrezione dell'inps o della azienda accettare o no la domanda. Io provo così se non me la accettano vado alla asl .