Paola hai provato immagino qui, giusto?
http://www.inps.it/portal/default.aspx? ... ributi.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Allora, la prima cosa che ho bisogno di sapere è la retribuzione lorda oraria.
Se non la sai neanche tu

allora affidiamoci al CCNL lavoro domestico.
Questo, all'art. 10, disciplina l'inquadramento dei lavoratori e specifica i vari livelli. In particolare:
Livello A super
Profili:
a) Addetto alla compagnia. Svolge esclusive mansioni di mera compagnia a persone autosufficienti,
senza effettuare alcuna prestazione di lavoro;
b) Baby sitter. Svolge mansioni occasionali e/o saltuarie di vigilanza di bambini in occasione di
assenze dei familiari, con esclusione di qualsiasi prestazione di cura.
I minimi retributivi anno 2010 (quelli del 2011 non ci sono ancora) per un livello A super sono i seguenti (alla seconda pagina del documento in .pdf):
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/D ... ci2010.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
ed in particolare € 4,90 all'ora per lavoratori non conviventi.
Per comodità diciamo € 5,00 lordi orari.
A questo punto supponiamo un mese standard di 4 settimane con 18 ore settimanali. Al mese fanno 72 ore e siccome il contributi si calcolano sul trimestre, diciamo 72 x 3 = 216 ore mensili.
Supponiamo che la retribuzione effettiva di riferimento sia uguale a quella lorda oraria (non lo è ma il calcolo è abbastanza lungo e per comodità semplifichiamo in questo modo); supponiamo inoltre che stiamo simulando il quarto trimestre 2010 (ottobre-dicembre). I contributi a carico datore di lavoro comprensivi della quota CUAF, per una retribuzione oraria lorda fino a € 7,22 sono pari ad € 1,34.
Pertanto basta moltiplicare € 1,34 x 216 ore trimestrali ed avere un totale di € 289,44 al trimestre.
L'importo del contributo orario carico datore di lavoro è ancora quello vecchio del 2010 perché non ci sono ancora gli importi nuovi del 2011 ma di solito lo scostamento è minimo.
Spero di esserti stata utile.
