Pagina 1 di 2
RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 11 ott 2007, 17:52
da Pollon_z
spero di riuscire a spiegarmi
c'è la rai che mi stressa con il canone.. pretende il pagamento di quello del 2006 e del 2007
peccato che io convivo con quello che è mio marito da piu' di un anno.. da ben 6 anni e ha sempre pagato lui il canone.
la casa per la quale pretendono il canone è quella dove ora c'è mia sorella,
naturalmente per quella casa paga suo marito...
peccato che tra i due trasferimenti cambiamenti di residenza, sono passati alcuni mesi che hanno lasciato per cosi' dire scoperto l'appartamento per circa un anno...
appartamanteo quindi sfitto disabitato...
questi continuano a stressarmi ho mandato loro quello che avevo in mio possesso per dimostrare che il pagamento è stato effettiato da mio marito..
ma loro no, vogliono quello della vecchia casa... ho dato loro i dati di mio congnato, ma niente li vogliono da me...
ORA
non c'è un numero di telefono dove spiegare la cosa, via lettera fanno finta di nulla...
mi stanno veramente stufando, al di la del fatto che sto canone si paga per la tv spazzatura.. avete idea di come chiudere sta menata????
un numero di telefono? qualcuno che lavora in RAI e abbia un paio di minuti per ascoltarmi?
grazie

Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 11 ott 2007, 18:41
da Victoria
Se ho ben capito la casa in questione è stata disabitata giusto?
E allora che vogliono????
Se tu abitavi li prima e pagavi, o in questo caso pagava tuo marito e loro lo sapevano, ed ora c'è tua sorella che ha sempre pagato regolarmente che cappero pretendono?
NOn mi sembra che possano pretendere nulla!
PUrtroppo non ti posso aiutare con numero verdi o vari...però io andrei di persona ai loro sportelli; li non possono ignorarti!!!!
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 11 ott 2007, 18:55
da Pollon_z
è quello che ho cercato di spiegare per ben due volte... mandando anche una raccomandata...
ma nulla fanno finta di nulla
non hanno nemmeno aggiornato i database visto che risulto ancora residente dove invece non sono piu' da due anni!
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 10:38
da Saretta78
MA ti telefonano????
O arrivano delle lettere di mora????
Semplice...se ti telefonano sbattigli il telefono in faccia dicendogli che tu hai già spiegato la situazione e pagato quello che dovevi.....
Se ti arrivano delle lettere...buttale......se non sono raccomandate potresti non averle mai ricevute!!!!
Ho avuto problemi anch'io con la RAI e tramite avvocato ho chiuso la questione......loro non potrebbero nemmeno pretendere il canone perchè io potrei non usare la loro TV(quindi pagherei un servizio che non uso e si chiama estorsione)....e loro non sono in grado di toglierti il servizio perchè è normale che in Italia si paghi senza informarsi......
Che ti mandino pure i loro avvocati alla porta...NON FARLI ENTRARE....(ma tanto non verranno mai)....e tieni le copie di tutto quello che hai inviato.......sei al sicuro.......
Mai pagato un canone RAI e quando arriva il bollettino lo butto.........io non guardo la RAI....e se loro non sanno eliminare dalla mia tv le loro reti...non è un problema mio......
Io non pago quello che non uso....e l'avvocato ha detto che anche in caso di denuncia...l'avrei vinta.....ma gli italiani non lo sanno e pagano!!!!!!!!!!!
Chiaramente non deve essere mai comparso un pagamento a tuo nome....altrimenti sei obbligata a farlo........
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 13:58
da ishetta
Io ho mandato per una situazione simile una raccomandata. Dopo 6 mesi mi è arrivata un'altra lettera, ho risposto fotocopiando la vecchia raccomandata, finche non sono venuti a casa... Non li ho fatti entrare (anche perchè con quello che si sente in giro...) e sono uscita sull'uscio facendogli vedere le mie risposte. Hanno compilato un modulo e da allora è tutto ok.
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 14:17
da Pollon_z
ma la cosa buffa è che loro mandano buste in posta prioritaria al mio vecchio indirizzo sono 6 anni che non sto piu' li e sono 2 che ho ufficializzato il trasferimento...
ora ci abita mia sorella se vanno li anche i loro ispettori non mi trovano perche' quella non è piu' casa mia!!!
in ogni caso faro' come dite, gli mando per l'ultima volta la cartolina con la speigazione... poi basta
buttero' ogni successivo sollecito se mandano qualcuno finalmente scopriranno che non abito li e pace...
ma che palle
pretendono soldi per un servizio che fa schifo e che non uso...

Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 14:17
da Chicca6
Interengo solo perché mi sembra giusto correggere un'informazione palesemente errata.
Il canone rai è un'imposta dovuta per la detenzione dell'apparecchio televisivo. Il canone di abbonamento è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive.
Nulla importa se si guardano o meno i canali Rai, si paga per la sola possibilità di guardarli.
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 15:35
da vale77
anche a me era successa una cosa simile.
me l'hanno mandto x 3 anni.
poi mi sono rotta ho cercato il numero su internet e ho chiamato.
mi hanno passato da un ufficio all'altro e alla fine ho parlato con un tizio che mi ha detto che il loro sistema è automatizzato x le lettere, non incrociano mica le lettere che mandano con quelle che ricevono

quindi sarebbero andati avanti una vita se non avessi chiamto.
il canone lo pagava mia mamma quindi era tutto ok.
non mi hanno + scritto
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 15:51
da Pollon_z
Chicca6 ha scritto:
Nulla importa se si guardano o meno i canali Rai, si paga per la sola possibilità di guardarli.
io la chiamerei frode
è come farmi pagare l'abbonamento dell'autobus solo per la possibilità che io lo prenda

Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 16:19
da Chicca6
Pollon_z ha scritto:Chicca6 ha scritto:
Nulla importa se si guardano o meno i canali Rai, si paga per la sola possibilità di guardarli.
io la chiamerei frode
è come farmi pagare l'abbonamento dell'autobus solo per la possibilità che io lo prenda

Vista nell'ottica del canone è vero, ma va considerata solo una tassa sul possesso del televisore, è un po' come il bollo auto.
Se è per questo in Italia ci sono tasse anche più assurde come la tassa sull'ombra

.
Praticamente se un negoziante mette una tenda deve pagare la tassa sull'ombra che la tenda proietta perché invade il suolo pubblico.
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 12 ott 2007, 16:26
da Pollon_z
Chicca6 ha scritto:
Se è per questo in Italia ci sono tasse anche più assurde come la tassa sull'ombra

.
Praticamente se un negoziante mette una tenda deve pagare la tassa sull'ombra che la tenda proietta perché invade il suolo pubblico.
presente...
ma ormai non mi stupisco piu' di nulla...
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 13 ott 2007, 10:55
da ishetta
Ecco giusto che ne parlavamo, stamattina è arrivato un sollecito per mio marito... peccato che il canone lo pago io. E vabbe ora non rispondo piu'!
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 13 ott 2007, 13:05
da Pollon_z
ishetta ha scritto:Ecco giusto che ne parlavamo, stamattina è arrivato un sollecito per mio marito... peccato che il canone lo pago io. E vabbe ora non rispondo piu'!
secondo me a sto punto ci stanno provando
mandano lettere a caso e magari qualcuno abbocca
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 14 ott 2007, 11:15
da Saretta78
Chicca6 ha scritto:Interengo solo perché mi sembra giusto correggere un'informazione palesemente errata.
Il canone rai è un'imposta dovuta per la detenzione dell'apparecchio televisivo. Il canone di abbonamento è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive.
Nulla importa se si guardano o meno i canali Rai, si paga per la sola possibilità di guardarli.
Penso tu ti riferisca al mio intervento errato...bhè...non so con quale titolo mi dici che è sbagliato....resta il fatto che il mio avvocato di fronte agli avvocati RAI...ha avuto ragione e io non pago il canone nonostante abbia ben 5 televisori in casa e nessuno può venire a pretenderlo......
Non so a quale legge si è appellato ma le cose stanno così.....per esperienza vissuta...e non per sentito dire.......
E non pago come non lo fà l'avvocato in questione e tutti i suoi parenti e amici.......e adesso anche i miei parenti e amici.......ovviamente..ribadisco...non deve esserci MAI stato alcun pagamento di canone a loro nome....altrimenti sei costretto a pagare.......
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 14 ott 2007, 14:20
da zorba
So che una collega ha avuto problemi simili ed è andata all'ufficio rai provinciale (imboscatissimo e minuscolo). Le hanno "sgravato" il tutto... peccato che l'anno dopo le sia arrivata un'altra cartella.
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 14 ott 2007, 15:05
da Victoria
Saretta78 ha scritto:Chicca6 ha scritto:Interengo solo perché mi sembra giusto correggere un'informazione palesemente errata.
Il canone rai è un'imposta dovuta per la detenzione dell'apparecchio televisivo. Il canone di abbonamento è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive.
Nulla importa se si guardano o meno i canali Rai, si paga per la sola possibilità di guardarli.
Penso tu ti riferisca al mio intervento errato...bhè...non so con quale titolo mi dici che è sbagliato....resta il fatto che il mio avvocato di fronte agli avvocati RAI...ha avuto ragione e io non pago il canone nonostante abbia ben 5 televisori in casa e nessuno può venire a pretenderlo......
Non so a quale legge si è appellato ma le cose stanno così.....per esperienza vissuta...e non per sentito dire.......
E non pago come non lo fà l'avvocato in questione e tutti i suoi parenti e amici.......e adesso anche i miei parenti e amici.......ovviamente..ribadisco...non deve esserci MAI stato alcun pagamento di canone a loro nome....altrimenti sei costretto a pagare.......
Ma su quali basi il tuo avvocato ha avuto ragione sugli avvocati della Rai?
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 14 ott 2007, 17:39
da boxerone
Saretta78 ha scritto:
E non pago come non lo fà l'avvocato in questione e tutti i suoi parenti e amici.......e adesso anche i miei parenti e amici.......
Ma il tuo avvocato di nome fa Cesare?
:ahah
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 15 ott 2007, 10:29
da Saretta78
Victoria, io non sono un avvocato.....so che la conclusione è stata che se loro non hanno possibilità di "piombare" la mia antenna in modo che io non riceva i loro canali...non è un problema mio...e quindi non devo pagare un servizio che non uso....
Probabilmente non vale il discorso che dobbiamo pagare solo per la possibilità di vederli...non lo so....io sono impiegata e facico bolle e fatture...facessi l'avvocato ti saprei rispondere meglio.....
Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 15 ott 2007, 10:31
da Saretta78
boxerone ha scritto:Saretta78 ha scritto:
E non pago come non lo fà l'avvocato in questione e tutti i suoi parenti e amici.......e adesso anche i miei parenti e amici.......
Ma il tuo avvocato di nome fa Cesare?
:ahah
:ahah :ahah :ahah
No....solamente non può fare un comunicato stampa per non far pagare il canone...e quindi lo dice a chi ha più vicino.....e io faccio lo stesso....

Re: RAI e abbonamento, sono stufa...
Inviato: 15 ott 2007, 17:24
da Chicca6
Saretta78 ha scritto:Penso tu ti riferisca al mio intervento errato...bhè...non so con quale titolo mi dici che è sbagliato....resta il fatto che il mio avvocato di fronte agli avvocati RAI...ha avuto ragione e io non pago il canone nonostante abbia ben 5 televisori in casa e nessuno può venire a pretenderlo......
Non so a quale legge si è appellato ma le cose stanno così.....per esperienza vissuta...e non per sentito dire.......
E non pago come non lo fà l'avvocato in questione e tutti i suoi parenti e amici.......e adesso anche i miei parenti e amici.......ovviamente..ribadisco...non deve esserci MAI stato alcun pagamento di canone a loro nome....altrimenti sei costretto a pagare.......
Ti dico che è sbagliato su queste basi:
Cass. civ., sez. I 03-08-1993, n. 8549 - Pres. Borrè G - Rel. Bibolini GC - P.M. Martinelli A (Conf) - Ministero delle Finanze c. Treccani ed altri
"L'obbligo di pagamento del canone di abbonamento al servizio radiotelevisivo pubblico discende dalla mera detenzione - ancorché in zona non coperta dal servizio stesso, per mancanza di idoneo ripetitore - di un apparecchio che si caratterizzi per attitudine o adattabilità alla ricezione di qualsiasi emittente radiofonica o televisiva, italiana o straniera, pubblica o privata, e, di conseguenza, la competente amministrazione finanziaria è legittimata a pretenderne l'adempimento, nelle controversie in ordine al quale è, peraltro, consentito l'intervento, in grado di appello, della società concessionaria del pubblico servizio suddetto, in quanto titolare di una posizione giuridica autonoma - derivantele dall'art. 15 della legge 14 aprile 1975, n. 103, che prevede la devoluzione a detta società dell'ottantasei per cento del canone - suscettibile di pregiudizio per effetto della decisione resa fra le parti originarie."
Ho idea che le cose siano andate un po' diversamente, probabilmente sei tu ad aver frainteso la difesa del tuo avvocato (senza offesa, è solo un ipotesi). Lavoro in ambito legale e studio parecchio; certo non mi occupo del canone rai, ma banche dati per fare un minimo di ricerca non mi mancano.
Rimane se volete da discutere se sia lecito o meno
evadere quella che in ogni caso è una
tassa.
Su questo sito forse si può trovare qualche informazione interessante per difendersi da una Rai eccessivamente insistente:
http://www.aduc.it/dyn/rai/