Pagina 1 di 3
mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 15:20
da kerubi
Dopo 13 anni di onorata carriera è giunto il momento di licenziarmi (l'azienda è parecchio in crisi ed è a conduzione familiare quindi non posso pensare che licenzi i figli piuttosto di me).La maternità facoltativa scade il 18/11 dopodichè ho da consumare 5 settimane tra ferie e permessi che mi portano al 24/12
Sò che devo far vidimare le mie dimissioni all'ispettorato del lavoro ma devo farlo prima o dopo averle consegnate all'azienda(che comunque è già al corrente e molto grata)?Poi dovrò andare all'inps a fare richiesta per la disoccupazione giusto?
Visto che capita proprio nelle festività posso fare tutto qualche giorno prima?o mi conviene mettermi in aspettativa fino a dopo il 7/1/2011?per mettermi in aspettativa cosa devo fare?
Grazie!
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 15:33
da aria
che io sappia se sei tu a licenziarti non c'è neanche il sussidio di disoccupazione, l'ho letto sul sito dell'INPS in previsione di fare la stessa cosa. Ma non possono licenziarti loro? hanno più di 15 dipendenti?
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 15:35
da kerubi
Io rientro perchè ho un bimbo che non ha ancora compiuto 1 anno

che è l'unica casistica accettata
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 18:37
da aria
kerubi ha scritto:Io rientro perchè ho un bimbo che non ha ancora compiuto 1 anno

che è l'unica casistica accettata
ok allora, per i tempi però non so aiutarti

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 19:07
da vale1987
Se ti licenzi non hai diritto a nulla!
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 19:45
da kerubi
vale1987 ha scritto:Se ti licenzi non hai diritto a nulla!

So per certo che mi spetta (basta che leggi sopra)
riporto da altro sito
"Sono inoltre esclusi da questo sussidio coloro che si licenziano volontariamente (ad eccezione delle lavoratrici in maternità): il sussidio è erogato solo a coloro che vengono licenziati o a chi ha un contratto a termine che non viene rinnovato. L’indennità è però riconosciuta se le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing)."
la mia domanda non è SE mi spetta ma l'iter per licenziamento e richiesta dispoccupazione (e richiesta aspettativa visto che coinciderebbe con il periodo natalizio)
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 22:08
da Ally72
ciao Kerubi io mi sono trovata in una situazione simile alla tua proprio ora.
allora devi andare alla Direzione provinciale del lavor, dall'ispettore di turnoo con la lettera di licenziamento in triplice copia. Ti faranno un paio di domande tipo se hai chiesto il part time, se ti hanno incentivato ad andartene. Una copia se la tengono loro, una è per la ditta e una rimane a te.
- con la lettera poi andrai al centro per l'impiego. e li verrai iscritto alle liste di collcamento.
- poi con la lettera che ti rilascia il centro per l'impiego puoi fare domanda per la disoccupazione si può trasmettere anche on line dal sito dell'inps, io ho preferito farmi assistere da un patronato. informati bene se hai la possibilità di entrare in lista di mobilità, puoi telefonare al centro per l'impiego della zona.
comunque le dimissione date dalla lavratrice madre nel primo anno di via del bambino sono parificate al licenziamento
ciao
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 14 ott 2010, 22:49
da Ally72
Ally72 ha scritto:ciao Kerubi io mi sono trovata in una situazione simile alla tua proprio ora.
allora devi andare alla Direzione provinciale del lavor, dall'ispettore di turnoo con la lettera di licenziamento in triplice copia.
lettera di dimissioni
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 7:30
da kerubi
Grazie Ally!

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 7:34
da fiordiloto
io feci tutto tramite il patronato e mi hanno indirizzato loro su cosa fare e dove andare.
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 10:11
da cleo
kerubi ha scritto:Dopo 13 anni di onorata carriera è giunto il momento di licenziarmi (l'azienda è parecchio in crisi ed è a conduzione familiare quindi non posso pensare che licenzi i figli piuttosto di me).La maternità facoltativa scade il 18/11 dopodichè ho da consumare 5 settimane tra ferie e permessi che mi portano al 24/12
Sò che devo far vidimare le mie dimissioni all'ispettorato del lavoro ma devo farlo prima o dopo averle consegnate all'azienda(che comunque è già al corrente e molto grata)?Poi dovrò andare all'inps a fare richiesta per la disoccupazione giusto?
Visto che capita proprio nelle festività posso fare tutto qualche giorno prima?o mi conviene mettermi in aspettativa fino a dopo il 7/1/2011?per mettermi in aspettativa cosa devo fare?
Grazie!
Ciao, allora andiamo con ordine:
1) presenta le dimissioni in azienda e subito dopo ti rechi alla Direzione Provinciale del Lavoro per la convalida di cui una copia va consegnata in azienda assieme alla lettera di dimissioni che hai già presentato.
2) prima di andare all'INPS devi presentarti al Centro per l'Impiego. O meglio: telefona prima perché ti chiederanno della modulistica da compilare a cura dell'azienda. La modulistica DOVREBBE essere uguale per tutta Italia ma di fatto non lo è e quindi è inutile che io ti dica cosa chiede la DPL di Lecco o di Como perché sicuramente è diverso da quello che chiederà la tua. Di solito la puoi scaricare dal loro sito: fatti dare tutte le informazioni precise. Con tutti i documenti pronti vai al centro per l'Impiego e avvii la pratica.
3) poi vai all'INPS ma ci devi andare con già il modello compilato, che è questo:
http://www.uilbasilicata.it/ModelloDS21.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
a cui devi allegare questo:
http://www.uilbasilicata.it/ModelloDS22.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
(trovi tutto anche sul sito
http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false; alla sezione modulistica)
I due modelli vanno compilati a cura del datore di lavoro.
Una volta che hai tutto vai all'Inps, sportello "prestazioni a sostegno del reddito" e fai la fila (abbi tanta pazienza....). Lì fatti dire anche la tempistica (ri-abbi tanta pazienza).
Un consiglio? Se vai ad un patronato fanno tutto loro, ti assistono gratuitamente e hanno anche delle corsie preferenziali all'INPS.
Se ti serve altro sono qui.
P.S. non è che magari....ti tengono in forza fino all'anno di vita del bambino e poi ti licenziano loro (così risulteresti licenziata e non dimessa) così non solo hai diritto alla disoccupazione ma poi sarai, in futuro e se vorrai cercare un nuovo lavoro, "portatrice" di agevolazioni contributive?
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 10:12
da lalla71
posso aggiungere una cosa? non sono molto ferrata quindi prendi il tutto solo come un'idea in più....ma se ti lincenziassero loro per riduzione di personale avresti diritto anche all'iscrizione nelle liste di mobilità che nell'ottica della ricerca di un nuovo lavoro dà tanti vantaggi.........non so però se possono licenziarti per questo motivo se sei ancora in maternità anche se facoltativa (io sono stata licenziata a 5 gg dal parto

ma x cessata attività)

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 10:14
da lalla71
ops scrivere dopo cleo senza averla letta......

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 10:14
da Ari
Ally72 ha scritto:ciao Kerubi io mi sono trovata in una situazione simile alla tua proprio ora.
allora devi andare alla Direzione provinciale del lavor, dall'ispettore di turnoo con la lettera di licenziamento in triplice copia. Ti faranno un paio di domande tipo se hai chiesto il part time, se ti hanno incentivato ad andartene. Una copia se la tengono loro, una è per la ditta e una rimane a te.
- con la lettera poi andrai al centro per l'impiego. e li verrai iscritto alle liste di collcamento.
- poi con la lettera che ti rilascia il centro per l'impiego puoi fare domanda per la disoccupazione si può trasmettere anche on line dal sito dell'inps, io ho preferito farmi assistere da un patronato. informati bene se hai la possibilità di entrare in lista di mobilità, puoi telefonare al centro per l'impiego della zona.
comunque le dimissione date dalla lavratrice madre nel primo anno di via del bambino sono parificate al licenziamento
ciao
elly è stata molto esauriente.
l'unica cosa che posso aggiungere è che il fatto che ci siano le festività di mezzo non c'entra molto, nel senso che comunque tu hai diritto a 8 mesi di disoccupazione e faranno partire gli 8 mesi dal momento in cui tu avrai svolto tutta la trafila di cui sopra.
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 15 ott 2010, 13:34
da kerubi
Io sono quella con più anzianità di servizio (beh è anche facile visto che siamo tre dipendenti e l'ultima assunta è sua figlia).Loro preferirebbero che mi licenziassi io perchè anni addietro hanno avuto problemi proprio licenziando loro un'impiegata (che aveva chiesto di essere licenziata) ma poi grazie al sindacato (

che non si è fatto i fatti suoi) han dovuto cacciare una buonuscita di circa 10000 euro

Sanno che io non farei mai e poi mai una cosa del genere ma preferiscono evitare qualsiasi possibilità. E comunque per il lavoro dopo non ho problemi
grazie mille a tutte!
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 1 nov 2010, 15:50
da claudia@
HELP URGENTE!
Ho dato dimissioni dalla ditta con data 2/11...ossia domani...ed il Patronato che poi mi farà la pratica x la disoccupazioni mi aveva detto di andare all'Ispettorato del Lavoro
DOMANDA...visto che Vicenza è allagata

....va bene lo stesso se vado il 3? o devo andarci per forza lo stesso giorno delle dimissioni?
Al limite potrei spostare le dimissioni al 3 ma se il Patronato mi aveva detto di dare le dimissioni 3 giorni PRIMA dell'anno della bimba (il 5/11)...non ho capito se i 3 giorni erano indicativi o può andar bene anche il 3 o 4 x le dimissioni
Qualcuna sa aiutarmi? tanto x sapere se devo preparare il canotto in caso debba andare x forza domani

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 1 nov 2010, 17:57
da nanachan
domandona... io dovrei dare le dimissioni a febbraio/marzo... ed Edoardo compierà un anno a giugno...
ma non sono sicura che la ditta mi abbia versato i contributi regolarmente... rientrerei nella disoccupaizone?
Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 1 nov 2010, 20:33
da cleo
nanachan ha scritto:domandona... io dovrei dare le dimissioni a febbraio/marzo... ed Edoardo compierà un anno a giugno...
ma non sono sicura che la ditta mi abbia versato i contributi regolarmente... rientrerei nella disoccupaizone?
si, non preoccuparti: per ora l'INPS ha ancora soldi per coprire anche te
A parte gli scherzi la risposta è si: se il datore di lavoro è inadempiente (il reato in questi casi può arrivare all'appropriazione indebita....) il lavoratore non ha colpa.
L'INPS eroga tutte le prestazioni spettanti al lavoratore e provvede a recuperare le somme non versate dal datore di lavoro in tempi e modi abbastanza solerti, soprattutto di questi tempi.
Non preoccuparti e ricorda che se per caso i soldi tardassero ad arrivare, non è perché non ti sono stati versati i contributi ma perché l'INPS è oberata di lavoro, fra cassa integrazione, mobilità e disoccupazioni, di questi tempi tutte le pratiche stanno andando a rilento.

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 1 nov 2010, 21:46
da nanachan
cleo,
ultime due domandine...
ma la disoccupaizone quanto dura? in rapporto allo stipendio preso quanto verrebbe?
io vorrei stare a casa sino al compimento dell'anno di Edoardo, e poi vorrei ricominciare a lavorare

Re: mi licenzio, procedura per disoccupazione?
Inviato: 2 nov 2010, 9:31
da cleo
nanachan ha scritto:cleo,
ultime due domandine...
ma la disoccupaizone quanto dura? in rapporto allo stipendio preso quanto verrebbe?
io vorrei stare a casa sino al compimento dell'anno di Edoardo, e poi vorrei ricominciare a lavorare

l'importo dipende da tanti elementi e infatti al momento delle dimissioni/licenziamento bisogna far compilare al proprio datore di lavoro il modello DS21 riepilogativo dei dati retributivi.
io non sono in grado di farti il calcolo anche se mi dicessi il tuo lordo mensile perché appunto questi sono conteggi che fa direttamente l'INPS.
un patronato sa darti risposte più precise perché anche loro, assistendo i lavoratori in queste pratiche, hanno tutti gli elementi per poterti fare il calcolo.
io posso aiutarti (e aiutarvi) per quanto riguarda le procedure ma sui conteggi INPS anche per me....è tutto un grande e misterioso mistero!
(e sinceramente? sono felice di ignorare mi manca di andare ad impegolarmi anche in questi conti e poi m sparo

)