GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ACQUISTO CASA

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
co73
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12401
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:48

ACQUISTO CASA

Messaggio da co73 » 17 set 2010, 7:37

Ciao

avrei bisogno di avere un po' di informazioni riguarda all'acquisto di una casa. Sapendo che tra di voi ci sono parecchie esperte provo a fare l'elenco :ahaha



PREMESSA
Mia madre vorrebbe acquistare un appartamento di fronte al mio. Lei è proprietaria di una casa per 4/6, i restanti 2/6 sono uno mio e uno di mio fratello (ereditati da mio padre).

1) la nuova casa sarebbe "seconda casa" ma lei ovviamente è intenzionata a vendere la prima. Come funziona con le tasse? Si pagano come seconda casa poi al momento della vendita della prima si riceve un rimborso? Ci sono dei tempi previsti per legge tra l'acquisto e la vendita?

2) A quanto ammontano le tasse? Noi abitiamo in provincia di Bologna (non so se cambia) e la nuova casa sarebbe acquistata da privato senza nessuna agenzia di mezzo

3) Il proprietario vorrebbe concludere la vendita entro fine anno :che_dici , ci sono dei tempi tecnici tra rogito e stipula? Se acconsentiamo ai suoi tempi vorremmo riuscire ad avere un sconto sul prezzo :incrocini

4) Per tutti i documenti basta appoggiarsi ad un notaio oppure ci sono altri passi da fare?



Per adesso mi vengono in mente queste cose. Grazie a tutte per le risposte :sorrisoo spero di essere stata abbastanza chiara :fischia
Mamma di Francesco 9 ottobre 2006 - OTTOBRINA '06 DOCG ♥ ♥
"NON E' FINITA FINCHE' NON E' FINITA"

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: ACQUISTO CASA

Messaggio da Corallina » 17 set 2010, 9:29

Co73, i presupposti per beneficiare delle agevolazioni "prima casa" sono: l'immobile non deve avere caratteristiche di lusso; deve essere ubicato nel Comune dove l'acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall' acquisto oppure nel Comune in cui l'aquirente svolge la propria attività;l'acquirente non deve essere titolare esclusivo (proprietario al 100%) o in comunione con il coniuge (la comproprietà con un soggetto diverso dal coniuge non è ostativa) di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato; l'acquirente non deve essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali prima casa e deve impegnarsi a stabilire la residenza, entro 18 mesi dall'acquisto, nel territorio del Comune dove è situato l'immobile da acquistare, qualora già non vi risieda.

L'acquirente decade dalle agevolazioni prima casa quando: le dichiarazioni previste dalla legge nell'atto di acquisto sono false;non trasferisce entro 18 mesi la residenza nel Comune in cui è situato l'immobile oggetto dell'acquisto; vende o dona l'abitazione prima che sia decorso il termine di 5 anni dalla data di acquisto, a meno che entro un anno non proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale.

Se chi vende l'immobile è un privato, si applica l'imposta di registro del 3% sul valore dichiarato, oltre le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 168 euro ciascuna.

In presenza della stipula di un contratto preliminare è possibile chiedere l'applicazione del regime agevolato con la "promessa" di essere in possesso dei requisiti richiesti al momento della stipula dell'atto definitivo.

Nel tuo caso sarebbe più opportuno invertire la tempistica dei rogiti: prima vendere e poi acquistare. Potreste fare un preliminare di acquisto ed una vendita. Oppure una permuta.

E' il notaio che può occuparsi di tutta la pratica ed avrà la competenza di dare tutti i consigli per procedere nel modo migliore :sorrisoo
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
co73
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12401
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:48

Re: ACQUISTO CASA

Messaggio da co73 » 17 set 2010, 10:02

Corallina, grazie delle info




ovviamente ho invertito rogito e stipula :sberla:



Non capisco bene il discorso prima casa, abbi pazienza....


allora sia la casa che ha adesso che l'appartamento che andrà a comperare non sono di lusso e sono entrambi nello stesso comune.
Mia madre è vedova, attualmente la casa è intestata a lei e a noi figli.
A questo punto non puo' beneficiare delle agevolazioni di prima casa?
Oppure ha 18 mesi di tempo per vendere la vecchia casa?

Scusa ma non ho capito



Purtroppo non credo riusciremo ad invertire le stipule, nel senso che il nuovo appartamente è pronto per la vendita invece la casa di mia madre non è neanche stata valutata. E' successo tutto nel giro di una settimana.......
Il venditore spinge molto sul fatto che l'appartamento è sullo stesso pianerottolo del mio quindi è una gran occasione
Mamma di Francesco 9 ottobre 2006 - OTTOBRINA '06 DOCG ♥ ♥
"NON E' FINITA FINCHE' NON E' FINITA"

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: ACQUISTO CASA

Messaggio da i8aaq » 17 set 2010, 12:01

co73 ha scritto:Mia madre è vedova, attualmente la casa è intestata a lei e a noi figli.
A questo punto non puo' beneficiare delle agevolazioni di prima casa?
te lo ha scritto:
(la comproprietà con un soggetto diverso dal coniuge non è ostativa)
quindi può acquistarla come prima casa...
co73 ha scritto:Oppure ha 18 mesi di tempo per vendere la vecchia casa?
no...se avesse una casa a lei intestata al 100% nello stesso comune DEVE venderla prima di acquistare l'altra...ma questo può avvenire anche nello stesso giorno e con lo stesso notaio...l'importante è che sia prima.... :ok
i 18 mesi erano per il discorso delle residenza...tua madre ha 18 mesi di tempo per fare il cambio di residenza nella nuova casa a partire dal giorno della stipula del contratto di acquisto... :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
co73
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12401
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:48

Re: ACQUISTO CASA

Messaggio da co73 » 17 set 2010, 12:25

grazie :sorrisoo
Mamma di Francesco 9 ottobre 2006 - OTTOBRINA '06 DOCG ♥ ♥
"NON E' FINITA FINCHE' NON E' FINITA"

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: ACQUISTO CASA

Messaggio da Corallina » 17 set 2010, 14:33

co73 ha scritto:Purtroppo non credo riusciremo ad invertire le stipule, nel senso che il nuovo appartamente è pronto per la vendita invece la casa di mia madre non è neanche stata valutata. E' successo tutto nel giro di una settimana.......
Il venditore spinge molto sul fatto che l'appartamento è sullo stesso pianerottolo del mio quindi è una gran occasione
Dovresti chiedere consiglio al notaio a cui ti rivolgerai: se è possibile stipulare un preliminare di acquisto. In questo modo potreste ugualmente beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge, purchè il notaio nell'atto riporti la clausola in cui la venditrice (tua madre) dichiara espressamente che entro...s'impegna ad avere i requisiti richiesti. Ed allora stipulerebbe: 1) un preliminare di acquisto e prima possibile 2) una vendita.

La permuta, invece, consisterebbe nello "scambio" dei beni (tua madre scambia con il venditore la porzione d'immobile di cui attualmente è titolare e riceve la nuova abitazione). Anche la permuta garantisce le agevolazioni.

Ma è opportuno che ne parli al notaio.
P.S.: il venditore ha tutto l'interesse a vendere e se aspetta qualche settimana in più non credo sia la fine del mondo. Ha la vostra parola...
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: ACQUISTO CASA

Messaggio da i8aaq » 17 set 2010, 16:41

Corallina ha scritto:Dovresti chiedere consiglio al notaio a cui ti rivolgerai: se è possibile stipulare un preliminare di acquisto. In questo modo potreste ugualmente beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge, purchè il notaio nell'atto riporti la clausola in cui la venditrice (tua madre) dichiara espressamente che entro...s'impegna ad avere i requisiti richiesti. Ed allora stipulerebbe: 1) un preliminare di acquisto e prima possibile 2) una vendita.
è da chiedere, ma non credo che sia fattibile....mi è capitata una cosa simile ed abbiamo dovuto per forza fare il rogito prima...in poche parole lo stesso notaio ha fatto due contratti (quasi) contemporaneamente (prima la vendita e poi il nuovo acquisto...)
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”