Pagina 1 di 1
Rientro in mobilità
Inviato: 3 ago 2010, 8:31
da Giorgia2
Buon giorno ragazze vi chiedo una piccola consulenza:
durante il mio periodo di CI avevo trovato un lavoro part-time l'anno scorso che mi assumeva solo se ero in mobilità.
L'azienda che mi aveva messo in CI su mia richiesta mi ha licenziato in modo che io potessi iscrivermi alle liste di mobilità e così ho fatto,potendo poi così essere assunta dal nuovo datore di lavoro con gli sgravi fiscali.
Il punto è che questo simpaticone mi ha fatto una contratto di 6 mesi "per poi rinnovarlo ancora "mi ha detto

,invece alla sua scadenza (il 31 Agosto) mi ha già detto che mi lascia a casa.
Che cosa devo fare ora? Penso di poter ritornare in Mobilità o no?
Grazie fin d'ora a tutte che mi risponderanno.
Giorgia
Re: Rientro in mobilità
Inviato: 3 ago 2010, 11:47
da annette76
Premetto che non sono un cdl e che quindi spero che qualcuna più esperta possa confermare (o smentire) la mia tesi.
Da quel che so l'iscrizione alla lista di mobilità è valida per un tot di tempo (indicato nel certificato che l'INPS rilascia al momento dell'iscrizione stessa), pertanto ti consiglio di verificare sul certificato di iscrizione la data di scadenza della stessa. Potrai riiscriverti alle liste e rimarrai coperta per tutto il periodo mancante e nel caso tu venissi assunta da qualcun altro

il nuovo lavoratore potrebbe usufruire di tutti gli sgravi contributivi...
Re: Rientro in mobilità
Inviato: 4 ago 2010, 19:44
da Giorgia2
Dunque io ho usufruito di un solo mese finora di mobilità perchè è stata sospesa nel momento in cui sono stata assunta , credo.
A livello pratico io ora devo comunicare all'inps che sono di nuovo senza lavoro per poter rientrare in mobilità..

, se qualcuno me lo potesse confermare!
Re: Rientro in mobilità
Inviato: 4 ago 2010, 19:46
da Giorgia2
credo che comunque non ci sia una scadenza , ma so che nel mio caso posso usufruirne per 12 mesi con delle pause quando sono assunta ...

Re: Rientro in mobilità
Inviato: 5 ago 2010, 9:14
da annette76
Giorgia2 ha scritto:credo che comunque non ci sia una scadenza , ma so che nel mio caso posso usufruirne per 12 mesi con delle pause quando sono assunta ...

Guarda, ti dico quello che è successo a mio marito.
Licenziato per chiusura ditta il 03/04/09 si è iscritto alle liste di mobilità con scadenza 03/04/11.
Assunto a t.d. il 15/04/09 non è stato rinnovato il contratto annuale e quindi il 15/04/10 si è ritrovato di nuovo a piedi. Già il 15/04/10 ha riaperto la mobilità e il 26/07/10 è stato di nuovo assunto.
Entrambe le ditte che l'hanno assunto hanno potuto usufruire degli sgravi contributivi.
Qualora non gli venisse rinnovato il contratto in scadenza al 25/07/11 (facciamo gli scongiuri) non potrebbe più riaprire la mobilità perchè è scaduto il termine del 03/04/11.
Ah le assunzioni sono a tempo determinato per poter sfruttare appieno gli sgravi contributivi della mobilità.
Spero che qualche gollina cdl possa confermare o smentire quanto da me affermato.
E comunque

(che in tempi come questi non fanno male...)
Re: Rientro in mobilità
Inviato: 5 ago 2010, 14:25
da Giorgia2
Adesso ho capito : si può usufruire della mobilità per un periodo temporale deciso da loro e non i mesi di cui tu EFFETTIVAMENTE usufruisci. Io pensavo che facessero parte della mobilità solo i mesi in cui tu eri senza lavoro a casa e si percepisce l'assegno di mobilità.Ma per rientrare in mobilità una volta terminato il contratto come si deve fare?
Re: Rientro in mobilità
Inviato: 5 ago 2010, 18:07
da annette76
Tecnicamente non lo so...
Penso sia sufficiente andare presso lo stesso sportello INPS presso il quale hai aperto la pratica e dichiarare il fatto che il tuo stato di disoccupazione...