ciao a tutte,
ho bisogno di pareri!
questa è la situazione: ho un lavoro dipendente presso una coop sociale, a tempo indeterminato part-time di 36 ore (alla faccia del part-time), ma da settembre mi verranno garantite e pagate circa 15 ore.
ho deciso con un'amica di aprire uno studio di consulenza, come libere professioniste, ma mantenendo almeno per i primi anni (finché l'attività non si consolida, o fallisce...) anche il lavoro dipendente.
lo statuto della coop prevede che devo avere loro autorizzazione scritta per poterlo fare, ho mandato la richiesta e forse lunedì avrò una risposta, ma mi hanno già fatto capire via telefono che probabilmente non me la daranno.
dovrò quindi scegliere tra lo studio e il lavoro dipendente, e sceglierò lo studio.
però ho snetito anche i sindacati, e per loro la coop o mi garantisce tutte le ore di contratto, o non può vincolarmi. devo risentirli lunedì, ma mi proponevano eventualmente di cercare di accordarmi con la coop proponendole di avere l'autorizzazione in cambio di una riduzione delle ore di contratto.
e qui sta il problema:
se rimanessi incinta, cambia qualcosa rispetto a quanto percepirei come indennità di maternità obbligatoria?
guardano il contratto per calcolarla? quindi mi tirerei la zappa sui piedi abbassando le ore del contratto oppure non cambia nulla?
cosa mi consigliate di fare?
grazie a tutte
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
dubbi diminuzione ore e maternità
- cipollarossa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
dubbi diminuzione ore e maternità
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- cipollarossa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
Re: dubbi diminuzione ore e maternità
nessuno sa consigliarmi?
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: dubbi diminuzione ore e maternità
Certo che cambia! L'indennità di maternità viene calcolata sulla base delle retribuzione media globale giornaliera del periodo di paga quadrisettimanale o mensile scaduto ed immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha avuto inizio il congedo di maternita'.
Ma sei sicura che devi ottenere l'autorizzazione per qualsiasi tipo di attività? E' strano, in genere esistono i patti di non concorrenza ma appunto vincolano il dipendente a non aprire o non lavorare per attività concorrenti, è comunque remunerato con un'indennità fissa nella busta paga, è strano questo vincolo per tutte le attività
Ma sei sicura che devi ottenere l'autorizzazione per qualsiasi tipo di attività? E' strano, in genere esistono i patti di non concorrenza ma appunto vincolano il dipendente a non aprire o non lavorare per attività concorrenti, è comunque remunerato con un'indennità fissa nella busta paga, è strano questo vincolo per tutte le attività
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cipollarossa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
Re: dubbi diminuzione ore e maternità
ciao mariangelac,
intanto grazie per la risposta. in realtà stamattina mi è arrivata la tanto agognata autorizzazione, quindi sono a posto.
ne approfitto per chiederti se la retribuzione media globale del periodo di paga mensile precedente è relativa alla retribuzione effettivamente percepita o al numero di ore del contratto.
questo perché io attualmente ho un contratto da 36 ore part time, ma vengo pagata per le ore effettive che faccio. se ad esempio un minore viene ricoverato e io non presto la mia opera, non vengo pagata. devo sperare che questo non avvenga nel mese precedente al congedo e che io abbia lo stipendio pieno, o guardano semplicemente il numero ore di contratto, quindi comunque 36?
perché da settembre avrò un notevole calo di ore effettive,ma non so se mi abbasseranno anche il contratto...
grazie!
intanto grazie per la risposta. in realtà stamattina mi è arrivata la tanto agognata autorizzazione, quindi sono a posto.
ne approfitto per chiederti se la retribuzione media globale del periodo di paga mensile precedente è relativa alla retribuzione effettivamente percepita o al numero di ore del contratto.
questo perché io attualmente ho un contratto da 36 ore part time, ma vengo pagata per le ore effettive che faccio. se ad esempio un minore viene ricoverato e io non presto la mia opera, non vengo pagata. devo sperare che questo non avvenga nel mese precedente al congedo e che io abbia lo stipendio pieno, o guardano semplicemente il numero ore di contratto, quindi comunque 36?
perché da settembre avrò un notevole calo di ore effettive,ma non so se mi abbasseranno anche il contratto...
grazie!
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: dubbi diminuzione ore e maternità
Per retribuzione media globale giornaliera si intende l'importo che si ottiene dividendo per trenta l'importo totale della retribuzione del mese precedente a quello nel corso del quale ha avuto inizio il congedo. Qualora la lavoratrice non abbia svolto l'intero periodo lavorativo mensile l'importo si ottiene dividendo l'ammontare complessivo degli emolumenti percepiti nel periodo di paga preso in considerazione per il numero di giorni lavorati, o comunque retribuiti, risultanti dal periodo stesso. Chiaro no?
comunque dovrebbe essere da prendere a riferimento l'importo effettivo che percepisci e nn quello da contratto.
comunque dovrebbe essere da prendere a riferimento l'importo effettivo che percepisci e nn quello da contratto.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
