Pagina 1 di 2

GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 26 mag 2010, 15:45
da mammaeico
Ciao a tutte, non so se questo è il posto giusto per postare…ma sono abbastanza in angoscia per una questione che riguarda la sanatoria x le badanti. La storia è lunga:
allora nell’estate del 2003 mia nonna, allora 94enne si prende una forte bronchite e necessita di assistenza a casa perché fortemente debilitata da questa malattia. Premetto che era sempre stata una donna sveglissima, acuta, intelligente, dinamica e quindi aveva sempre badato da sola alla figlia, che è invalida al 100% con accompagnamento. La zia ha avuto la meningite da piccola ed è rimasta un po’ come una bambina, cioè sa leggere, scrivere, non ha malattie fisiche particolari, non è allettata, è molto tranquilla e sedentaria, ma non potrebbe vivere da sola per alcuni aspetti dell routine quotidiana. Allora mi attivo per cercare una badante e una parente mi segnala una signora ucraina da poco in Italia, che ha appena perso il lavoro perché le è morta la nonna cui stava badando. Così da luglio 2003 la prendiamo in casa per aiutare la nonna con la zia nel periodo di convalescenza. Poi la nonna si ristabilisce ma è comunque molto sorda, anche se perfettamente lucida e ancora piuttosto in grado di cavarsela da sola in casa. All’inizio è un po’ una battaglia farle accettare questa badante, perché lei vuole fare tutto, cioè lavarsi le sue cose, fare la lavatrice, pettinare e scegliere i vestiti che indosserà la zia, fare da mangiare, ecc. Di fatto la convinciamo a tenere la signora per dare una mano, cioè cucinare, fare qulche spesa, fare compagnia a loro due, fare il bagno settimanale alla zia, che si muove perfettamente da sola, ma che a volte va spronata come una bambina.
La situazione si consolida e la signora ucraina entra a tutti gli efffetti a far parte della famiglia. Ovvero, è trattata come una parente anche lei, pranzi di natale e pasqua con regali inclusi, confidenze, massima libertà di gestirsi gli orari dei permessi e libertà di uscire a fare spese e commissioni come fosse a casa sua. Notare che né mia nonna ne la zia non autosufficiente hanno mai dato grosso lavoro da fare, lei (badante) ha sempre dormito la notte, loro non erano allettate né con malattie tipo alzheimer o piaghe da decubito o altro, anzi, come dico era la nonna che si occupava ancora prevalentemente della zia, la badante è stata sempre più che altro una dama di compagnia. A novembre 2006 la nonna muore e decidiamo di tenere N. (nome abbreviato della badante) ancora ad occuparsi della zia, che come detto sopra non dà particolare daffare. Da allora è diventato proprio come fosse lei a casa sua che ospita mia zia, poiché lei va e viene e nessuno mai le ha controllato orari e permessi. Oltre allo stipendio (mai saltato un mese naturalmente) le diamo un forfait mensile, che poi conguagliamo sempre per eccesso, per le spese di vitto suo e della zia, andiamo a trovare la zia per bere un caffè e fare 2 chiacchiere, sappiamo che fa lavori, nel periodo da noi retribuito, anche per altre persone, tipo pulizie delle parti comuni, stirare in casa, ecc. Tantissime persone e parenti mi dicono spesso bonariamente: “ah, sai ero nel tal posto e ho incontrato N.”, oppure: “ero in montagna”, “...al lago”, “...a spasso”, (qui e là) “e ho incontrato N”….insomma lei è spesso in giro, col pretesto di fare spese per la casa o di gestirsi i permessi come vuole, ma di fatto noi le abbiamo sempre dato fiducia e nessuno le ha mai detto niente, proprio per rispetto alla sua persona, che non abbiamo mai soffocato con controlli o fatta sentire messa sotto esame. Inoltre N. invita spesso a casa le sue amiche, esce la sera col fidanzato, ecc.
Ora, è da quando è arrivata da noi che le abbiamo consigliato di regolarizzarla. All’inizio non ha voluto lei, parlo del periodo intorno al 2004, perché diceva che aveva paura che la mandassero per un mese in Ucraina e poi non la facessero più rientrare..non so quanto ho personalmente inistito, anche per una questione sanitaria e di garanzie, perché mi faceva pena sapere che se si fosse ammalata o avesse avuto bisogno di visite mediche, doveva pagare tutto. Poi mia madre si faceva fare a nome proprio il cerotto per la menopausa per passarlo a lei, e cose così.
Nel 2007 abbiamo fatto la dichiarazione di emersione perché finalmente si era decisa, e questa volta era stranamente pressante al riguardo, come se pensasse che noi non avremmo voluto fargliela, anche se non era assolutamente così (anzi, mi stupisco che conoscendoci come persone abbia potuto ipotizzarlo), tant’è vero che mia sorella, che vive in casa con mia madre, si è interessata personalmente ed è andata anche nel capoluogo di provincia insieme ai suoi commercialisti convinta che avrebbe accelerato l’inoltro della pratica, ecc. Ma lei in quel periodo sembrava impazzita, telefonava a tutti dicendo: dovete fare questo e quello, dovete sbrigarvi, mi hanno detto che bisogna fare così, ecc. Insomma non si fidava di come stavamo portando avanti la pratica e metteva a tutti un pressione ingiustificata. Ironia della sorte, dopo tanto sbattimento, nelle graduatorie è arrivata piuttosto in fondo, e ha cominciato ad accusarci di non avere fatto le cose bene, che nessuna delle sue amiche (anch’esse non passate!) era così in fondo come lo era lei, senza assolutamente tenere conto della nostra buona volontà e dello sforzo per cercare di farla entrare in questa benedetta graduatoria, del tempo da mia sorella dedicato, ma solo guardando al risultato. :x:
Nel frattempo, da che era morta la nonna, visto che mia madre non stava per niente bene mentalmente, con perdite di memoria e problemi vari, le avevamo chiesto, visto che il lavoro si era veramente quasi annullato, di venire ogni tanto a pulire qualche vetro a casa di mia madre o di stirare un po’ per lei, ma siccome mia madre non voleva, le poche volte che è andata a casa sua per fare queste cose, lei la riportava indietro e la cosa finiva lì. Ora, mi rendo conto che la cosa non sarebbe stata di sua stretta competenza e che l’atteggiamento ostile di mia madre (che ripeto era un pò “fuori”) le potesse dare fastidio, ma veramente niente le è mai stato chiesto in malo modo o con ricatti, sono state sporadiche richieste fatte con gentilezza. Passiamo all’estate scorsa: io sono a casa di mia madre (che è quasi da gestire come una bimba) da giugno a fine settembre con i miei due pargoli, ed era un gran casino :urka . Le chiedo gentilmente se non potesse venire a darmi un supporto, tipo mangiare da noi in modo che così cucinasse lei ed io mi sarei occupata dei bambini oppure trasferirsi con la zia da noi per l’estate, e lei mi dice di no, che ha l’epicondilite, un pò di mal di schiena (anche se fa lavori per altri nel condominio di mia zia), che di spostarsi in casa di mia madre non se la sente e che magari viene verso le 12.30 ma la devo riportare in macchina a casa per le 14.30 (che era più il traffico di andare e tornare che l’aiuto). Così lascio perdere. Poi arriva la notizia della sanatoria per colf e badanti del settembre 2009, e lei è palesemente aggressiva perché crede che non la vogliamo fare (anche qui, punto interrogativo :domanda ). Le dico che si sbaglia a pensar male, che la regolarizzeremo anche perchè abbiamo sempre spinto noi in tal senso, ma che sicuramente non potremo mantenerle a lungo il contratto con cui la regolarizzaremo, perchè da 800 euro che le davamo più vitto e alloggio a parte, sarebbero diventati più di 1000 euro al mese. Quindi le spiego che le faremo la regolarizzazione come badante a tempo pieno, pagandola da settembre in avanti 880 euro al mese più vitto, contributi, ferie, malattia, tfr, (insomma da contratto), ma che poi a pratica finita, avremmo dovuto modificare il contratto e farle fare meno ore, in modo che lei potesse arrotondare facendo altri lavori negli orari non di nostra competenza. Lei ribadisce che non vuole assolutamente prendere meno di 800 euro al mese. Noi invece avremmo voluto farle un contratto sui 550 euro mensili, ma con poche ore settimanali, tipo 20, da gestirsi in assoluta libertà, in modo da poter trovare qualcosa per arrotondare.
Tutta la tiritera precedente per fare il quadro della situazione e venire al dunque.
Due settimane fa io e l’altra mia sorella le abbiamo fatto presente chevisto che a breve dovrebbe arrivarle il permesso di soggiorno a chiusura della procedura di regolarizzazione, vorremmo (come già andiamo dicendo dall’estate scorsa, quindi i mesi per trovarsi delle alternative li ha avuti) modificare il contratto con meno ore pagate da noi. La risposta è stata: no, altrimenti vi faccio causa per i contributi e il tfr prima della sanatoria, cioè ante 1 aprile 2009 :x: . Tutto ciò con la discussione che è degenerata perchè mi accusa che è un fatto personale (perchè mi vorrei vendicare che non mi ha aiutata l’estate scorsa) e non vuol capire che noi invece intendiamo risparmiare visto che grazie al cielo la zia per ora sta piuttosto bene, e vorremmo spenderli più avanti, se e quando ce ne sarà bisogno. Con l’aggiunta di altre motivazioni familiari riguardanti mia madre ed altre spese che si stanno aggravando sulla famiglia, di cui non faccio menzione.
Le abbiamo anche prospettato che se non troviamo l’alternativa di ridurre le spese, porteremo la zia a vivere con mia madre e mia sorella, dandole però la possibilità di cercarsi con calma un nuovo lavoro e lasciandola fino ad allora nella casa della zia. Ovvero nessuno intende lasciarti senza lavoro dall’oggi al domani o metterti in mezzo ad una strada (senza contare che ha da anni un fidanzato single, con cui potrebbe convolare o andare a viverci insieme). Noi quando ci si è scagliata contro con questa minaccia siamo cadute dal pero, perché abbiamo fatto tutta la pratica alla Cgil, d’accordo con lei e nella massima buona fede. E’ stato proprio l’addetto del sindacato a dirci di mettere la data del 1 aprile, perché il periodo precedente non era da indicare in quanto sanato. Peraltro anche lei quando è stata con mia sorella allo Sportello Unico e all’Ufficio dell’Inps per le procedure della regolarizzazione, ovvero siglare il Contratto di Soggiorno ed il Contatto di Lavoro come badante a 54 ore settimanali, non ha sollevato alcun dubbio.
Ora navigando su internet scopro che invece il sindacato è stato un po’ leggero (anche se noi da parte nostra avremmo potuto leggerci la legge in questione :martello ...ed io avevo anche provato a chiedere info sulla legge della sanatoria, ma mi sono fidata perchè i sindacati dicevano che era ancora tutta da definire, che di certo si sapeva solo che con 500 euro si sanava tutto, ecc...ma, ad agosto in un situazione di cacca con 2 bimbi e madre un pò fuori, che va a pensare che il sindacato ti dà info sbagliate?) cioè ci ha fatto indicare la data del 1 aprile, poiché la sanatoria chiedeva come requisito che la badante fosse assunta da almeno 3 mesi prima del 30 giugno 2009, senza dirci (non lo sapevano neanche loro!: ma qualcuno se l’è letta la legge prima di occuparsi di gestire le pratiche di quelli che volevano regolarizzare colf e badanti?) che si poteva invece indicare anche un periodo precedente al 1 aprile (infatti su internet ho visto che la legge diceva anche che sarebbe dovuto uscire un D.M. a posteriori, che avrebbe indicato come pagare i contributi pregressi al 1 aprile 2009 per chi lo dichiarava già in sede di sanatoria). Poi in effetti a novembre 2009 questo D.M. c’è stato. Inoltre ho letto sempre su internet, che è possibile sanare i contributi arretrati al 1 aprile anche per quelli che nella pratica per l’emersione hanno invece dichiarato come data d’inizio il 1 aprile!. Praticamente denunci che hai omesso di indicare il periodo precedente, in quanto allora non espressamente richiesto, ma se paghi è tutto ok. :urka
Sempre sul web è poi scritto per che chi fa dichiarazioni mendaci nella dichiarzione di emersione (mendace nel ns. caso = data inizio rapporto di lavoro 1 aprile 2009) la pratica di emersione può essere annullata, con revoca del relativo permesso di soggiorno, se già rilasciato e penali conseguenze. :urka
Ora, visto che hanno reso possibile sanare la parte contributiva senza conseguenze, non riesco a capire se invece è o non è sanato tutto il resto, ovvero noi aver dato lavoro e ospitato una clandestina e lei essere qui senza permesso di soggiorno ante 1 aprile 2009, come emergerebbe da una causa intentataci proprio per il periodo in questione. :domanda
Cioè non sarebbe controproducente per tutti una causa di questo genere? Per lei: spese legali, sua quota di contributi/tasse arretrate, possibilità (da chiarire) di conseguenze penali e di revoca del Permesso di Soggiorno. Per noi: un sacco di soldi da versare, che andranno in minima parte a lei e possibili conseguenze penali (da chiarire).
L’addetto del sindacato mi ha detto che praticamente quasi tutti hanno indicato il 1 aprile 2009, perciò chissà quanti altri badanti/colf una volta regolarizzati vorranno far causa al datore di lavoro per l’arretrato. C’è qulcosa che si può fare?
C’è qualcun’altra che si sta trovando in questa situazione o siamo le uniche in Italia? Help…scusate il papiro...e soprattutto lo sfogo!

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 27 mag 2010, 12:04
da mammaeico
Ma allora siamo davvero l'unica famiglia in questo paese così sf...@ta! :che_dici
In effetti mi rendo conto che non si capisce bene lo scopo del romanzo di cui sopra. Più che altro era uno sfogo, ma soprattutto avrei voluto sapere se qualcuno più addentro in queste leggi sapesse dirmi veramente chi rischia cosa in una causa di questo genere...per essere consapevoli fino a dove spingersi in un accordo con la badante.
Qualche mamma con la toga ha qualche idea di cosa ci aspetta? :buuu

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 27 mag 2010, 12:18
da cleo
Da "addetta ai lavori" posso solo "martellarti" così :martello dicendoti che in nero non si fa lavorare nessuno perché poi i casini saltano sempre fuori.
Poi io non penso che questa abbia voglia/tempo di farvi causa. Se lo facesse, però, dovrete pagare tutte le differenze contributive del caso qualora lei ottenesse ragione e a nulla valgono, in questi casi, i regali di natale e pasqua e il rapporto amichevole.

Quando si tratta di lavoro....passi lunghi e ben distesi, patti chiari e io faccio il datore di lavoro, non la tua amica e tu fai la badante e se te ne approfitti quella è la porta, arrivederci.

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 27 mag 2010, 12:20
da cleo
Per capire quanto dovresti pagare, il conteggio non è immediato: dipende dalla retribuzione effettiva oraria (che non è la retribuzione oraria.....), dalla durata del rapporto di lavoro, ecc. ecc.
La parte economicamente più rilevante è costituita dai contributi non versati. Poi vengono il TFR e le ferie arretrate ma anche qui il conteggio non è semplice.

SPERO CHE NON L'ABBIATE PAGATA CON ASSEGNI MA SEMPRE E SOLO IN CONTANTI, VISTO CHE ERA IN NERO.....VERO?

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 27 mag 2010, 12:48
da mammaeico
Ciao Cleo,
grazie per esserti avventurata in questo casino. Sì, l'abbiamo sempre pagata in contanti...almeno quello! Da settembre 2009 in avanti poi le abbiamo fatto firmare delle ricevute, come consigliatoci dall'addetto del sindacato.
Ma secondo te, aver indicato la data "1° aprile" può essere consigliata tra le dichiarazioni mendaci che comportano l'annullamento della pratica e quindi il ritiro del suo permesso di soggiorno? Qui secondo me sta il nodo della questione.
Perchè, come dice l'addetto del sindacato, ai tempi della dichiarazione di emersione si richiedeva che lo straniero fosse alle dipendenze ALMENO da tre mesi prima del 30 giugno 2009, ed è per questo che loro facevano compilare a tutti le pratiche inserendo quella specifica data.
Quindi è una dichiarazione mendace, ma fino ad un certo punto, dato che non si chiedeva di indicare la data ESATTA dell'inizio del rapporto di lavoro.
Solo quei pochi che hanno letto la legge o a cui è stato spiegato BENE cosa fare, sapendo che la legge diceva che sarebbe uscito un decreto che regolava il pagamento dei contributi per il periodo precedente al 1 aprile 2009, anno dichiarato il periodo esatto, in modo da non esser poi ricattabili dopo.
Tutti gli altri, e sono la maggioranza, hanno fatto come noi. E' come se la legge avesse in un certo modo indirizzato ad "omettere" gli anni precedenti, salvo poi pararsi il .... con la storia del decreto a posteriori. E' un pò contorto...non so se mi sono spiegata.
Grazie ancora comunque. Ora devo scappare...rileggerò più tardi se ci sono ulteriori consigli :ok

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 27 mag 2010, 15:08
da cleo
A questa tua domanda dovrebbe rispondere un avvocato, io potrei eventualmente consigliarti sul discorso tecnico (conteggi & c.) anche se il mio consiglio è quello di aspettare, a questo punto.
:sorrisoo

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 27 mag 2010, 21:25
da mammaeico
Cleo, grazie mille per i consigli. :ok
Oggi ho fissato ancora un appuntamento per lunedì prox con l'addetto del sindacato, in modo che nel frattempo lui si consulti con un collega addetto alle vertenze e vedremo cosa ci consigliano. In effetti credo che a questo punto ci occorra un parere legale, per l'interpretazione della normativa specifica.
Mamme con la toga...toc, toc...c'è nessuno? :fischia

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 3 giu 2010, 10:54
da mammaeico
Ciao a tutte,
un aggiornamento sulla situazione, in parte sistemata :ok ...ma ho ancora un dubbio :x:
Lunedì ci siamo trovati al sindacato con anche il responsabile delle vertenze ed abbiamo sottoscritto un verbale di conciliazione, che sarà depositato in DPL, Direzione Provinciale del Lavoro e quindi sarà inimpugnabile.
Praticamente noi ci impegnamo a tenere la badante ancora fino al 31/12/2010 con un nuovo contratto di 25 ore per uno stipendio di 765 euro, omnicomprensivo di ratei tredicesima e tfr, senza niente chiedere e pretendere da entrambe le parti per l'intercorso rapporto di lavoro. Infatti il sindacato ha spiegato alla badante che se avesse intentato una causa per il periodo precedente al 1 prile 2009, a noi sarebbe costato sì in contributi e tfr, ma a lei avrebbero ritirato il Permesso di soggiorno...e quindi si è imediatamente acquietata, dicendo che lei mai avrebbe fatto una causa simile, che diceva così per dire, ecc. (per non parlare delle scene da povera vittima e delle bugie raccontate, che quasi mi è partito un embolo a sentirle...falsa!).
Quindi, anche se non vorremmo più avere a che fare con lei, ci tocca tenerla fino a fine anno, ma almeno la cosa è sistemata.
Ora, il dubbio è questo: visto l'animosità e la sete di soldi e di piantar grane di sta donna, ho un pò paura a sottoscrivere il nuovo contratto di cui nel verbale, perchè essendo la zia non autosufficiente, secondo quanto ho letto sul contrtto colf e badanti, il contratto part time come badante convivente non si può fare. Inoltre la paga oraria per una busta di 765 euro è di 6,11 euro, mentre da gennaio 2010 è scattato un aumento a 6,13 euro/h per badanti di non autosufficienti. Sebbene questa busta paga mi sia stata fatta dal sindacato, a me non sembra corretta, anche se ormai inserita nel verbale al DPL.
Quindi, chi mi dice che poi lei al 31/12/2010 non mi pianta altre grane per questi motivi?
Quindi avremmo pensato di farle un contratto come colf a 25 ore (nel verbale DPL non è mensionata la mansione del rapporto di lavoro), portando la zia a casa di mia madre, lasciando la badante a vivere da sola nella casa della zia in comodato gratuito e facendola venire a lavorare 5 ore al giorno come domestica, in modo da badare noi alla zia. Il problema è che so già che a lei non andra bene, perchè lei vuole stare da sola a casa con la zia e fare quelle 4 cose che servono, per poi farsi i cavoli suoi come fin'ora era stato. Visto come si sono incrinati i rapporti non avrà piacere a venire a casa di mia madre dove bazzichiamo noi figlie. Oggi telefonerò al sindacato per chiedere se ciò è possibile, ma mi piacerebbe avere nche il vostro parere. Cosa fareste al mio posto? :domanda

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 3 giu 2010, 11:04
da mammaeico
N.B. L'addetto del sindacato mi ha messo fretta martedì, quando sono riandata per le pratiche del nuovo contratto, per inviare la pratica all'inps venerdì mattina (nel verbale è scritto che il nuovo contratto è iniziato dal 1 giugno). Io martedì, così sui 2 piedi, non mi son sentita di far inviare il modulo all'inps senza prima almeno ragionarci, ma con la festività del 2 di mezzo ed il fatto che oggi l'addetto non mi può ricevere se non per telefono, ho paura che per domattina non saremo pronti. Non bisogna prima scrivere due righe per il nuovo contratto e farlo firmare alla (ex) badante? Lui vorrebbe invece inviare solo il modulo dell'inps, ma anche su quello bisogna indicare la mansione e se poi, una volta inviato il modulo come colf, N. non mi firma il contratto o si oppone a svolgere quella mansione? Ma abbiamo davvero così poco tempo a disposizione? Help :x:

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 3 giu 2010, 11:16
da mammaeico
Milly73,
grazie per il prezioso mp, in effetti mi è stato molto utile. Ti ho risposto ma vedo che il mio messaggio resta in quelli in uscita e non me lo dà come inviato. L'hai ricevuto? Se così non fosse ti ringrazio da qui. :ok

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 3 giu 2010, 13:30
da milly73
mammaeico ha scritto:Milly73,
grazie per il prezioso mp, in effetti mi è stato molto utile. Ti ho risposto ma vedo che il mio messaggio resta in quelli in uscita e non me lo dà come inviato. L'hai ricevuto? Se così non fosse ti ringrazio da qui. :ok
mammaeico, scusa ho letto solo ora :sorrisoo
non sono pratica di queste cose, quindi non so darti dei consigli a livello di contratto, ma penso che se decidete di fare il contratto e lei firma, non credo che poi possa pretendere chissàche (aldilà di quello che è previsto nel contratto stesso) :domanda
a dirla tutta credo che dovrebbe anzi essere contenta di avere la casa a disposizione ( e qui, scusa la crudezza, ma metterei un pò di cosine in chiaro :che_dici ) e di fare solo 5 ore al giorno, più immagino le ore previste di riposo+ i giorni liberi.

io so che i contratti per badante prevedono un tetto max di ore più la formula offerta di vito e alloggio in quanto il lavoratore dichiara di non avere un luogo in cui stare (c'è proprio una formula, ma non so le parole esatte).

un altra possibilità è quella di fare una scittura privata tra entrambe le parti, in cui lei si impegna a stare alle vostre condizioni e viceversa, ma non so se sia fattibile :domanda

se poi non ti senti tutelata da quel sindacato poi sempre rivolgerti ad un altro :sorrisoo
tanti :incrocini

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 7 giu 2010, 12:42
da mammaeico
Grazie ancora milly73,
intanto abbiamo pensato, per non farci proprio menare per il naso, di darle un orario un pò scomodo 8-13 anzichè 9-14, così almeno si deve svegliare un pò più presto per venire da noi (in passato è capitato che mi sorella le telefonasse alle 9.30 e che lei fosse ancora a letto :x:) e di darle il giorno di riposo il mercoledì, così non può fare week-end lunghi (prima aveva il lunedì, scelto da lei, poichè il fidanzato fa il parrucchiere).
Scusa la domanda, ma cosa intendi per mettere le cose in chiaro riguardo all'appartamento? Di non portarci persone estranee? No, da quel lato non mi sembra così scorretta e poi il suo tipo credo abbia la propria abitazione. Comunque mi hai messo una pulce nell'orecchio, indagherò...
Mille grazie comunque

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 7 giu 2010, 14:52
da mariangelac
Mha...... scusa... forse ho letto troppo di fretta, ma IO NN DAREI MAI ad una persona di cui nn mi fido l'uso esclusivo della casa.... mi sa che alla fine finisci dalla adella nella brace, ma tu lo sai che la gente suda 7 camicie per rientrare in possesso della propria abitazione? secondo me ti frega e ti toglie pure quella... e alla fine vorrà la "buonuscita" pure per lasciare la casa libera, pensaci bene!

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 7 giu 2010, 15:43
da mammaeico
Ciao mariangelac,
l'uso esclusivo per ora è solo un accordo tra noi, non abbiamo firmato niente se non il verbale della vertenza che è andato in dpr, dove è scritto che "... . La lavoratrice avrà diritto di soggiornare nell'abitazione all'indirizzo sopra indicato fino al 31/12/2010, o fino a quando non avrà trovato un'altra occupazione e spontaneamente deciderà di dimettersi anche prima della data di fine rapporto indicata".
Penso che in questo modo lei non possa proprio accamparsi lì dopo il 31/12/2010, o sbaglio? :domanda
Grazie comunque per l'interessamento :sorrisoo

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 7 giu 2010, 16:19
da mariangelac
Si ok, ma ci vivrà da sola? le darete le chiavi di casa no? sarà casa sua, diverso è se ha la possibilità di dimorare in una stanza, bho... nn sono un legale, ma io ho dei seri dubbi che alla fine del contratto 31/12 lei vada via, il fatto che l'ha firmato nn è che vi garantisce molto, altrimenti tutte le cause per sfratti nn esisterebbero. Cmq speriamo di sbagliarmi :incrocini :sorrisoo

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 8 giu 2010, 11:31
da milly73
mammaeico ha scritto:Ciao mariangelac,
l'uso esclusivo per ora è solo un accordo tra noi, non abbiamo firmato niente se non il verbale della vertenza che è andato in dpr, dove è scritto che "... . La lavoratrice avrà diritto di soggiornare nell'abitazione all'indirizzo sopra indicato fino al 31/12/2010, o fino a quando non avrà trovato un'altra occupazione e spontaneamente deciderà di dimettersi anche prima della data di fine rapporto indicata".
Penso che in questo modo lei non possa proprio accamparsi lì dopo il 31/12/2010, o sbaglio? :domanda
Grazie comunque per l'interessamento :sorrisoo
mammaeico: ho sottolineato la parte in neretto: per l'appunto. cioè la signora rimmarrebbe fino a che non trova un altro lavoro. nella migliore delle ipotesi, se è un persona corretta (ma da quello che racconti avrei i miei dubbi) male che vada si prenderà una settima 15 giorni per sbaraccare e trasferirsi nella nuova casa. nella peggiore delle ipotesi, la tirerà per le lunghe e penso, indipendentemente dal contratto.
non so come siate rimaste, ma devi considerare:
c'è un telefono fisso nella casa? (vabbè puoi anche risalire alle telefonate fatte da lei)
ci sono oggetti di valore in casa?
il frizer è pieno di cibo?

ti dico queste cose perchè, a mia suocera una delle ultime badanti ha rubato un paio di lenzuala, dei piatti di portata, oro della nonna e ha svuotato il frizer pieno di ogni ben di dio (senza contare i soldi rubati dalle borsette di mia suocera e cognata)

certo, non è detto che debba andare così, ma è meglio puntualizzare prima i dettagli.



mammaeico ha scritto:Grazie ancora milly73,
intanto abbiamo pensato, per non farci proprio menare per il naso, di darle un orario un pò scomodo 8-13 anzichè 9-14, così almeno si deve svegliare un pò più presto per venire da noi (in passato è capitato che mi sorella le telefonasse alle 9.30 e che lei fosse ancora a letto :x:) e di darle il giorno di riposo il mercoledì, così non può fare week-end lunghi (prima aveva il lunedì, scelto da lei, poichè il fidanzato fa il parrucchiere).
Scusa la domanda, ma cosa intendi per mettere le cose in chiaro riguardo all'appartamento? Di non portarci persone estranee? No, da quel lato non mi sembra così scorretta e poi il suo tipo credo abbia la propria abitazione. Comunque mi hai messo una pulce nell'orecchio, indagherò...
Mille grazie comunque


per contratto è previsto: mezza giornata+ 1 giornata intera a settimana di riposo
infrasettimanale, solitamente scelgono quel giorno in cui sono sicure di trovare atre badanti della stessa nazionalità nelle piazze o centri di aggregazione. poila domenica tutto il giorno, soprattuto se sono cattoliche.
ma sui giorni ci si mette d'accordo.

tu sei certa che non porterebbe a casa altre persone?

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 15 giu 2010, 12:17
da mammaeico
mammaeico ha scritto:..."... . La lavoratrice avrà diritto di soggiornare nell'abitazione all'indirizzo sopra indicato fino al 31/12/2010, o fino a quando non avrà trovato un'altra occupazione e spontaneamente deciderà di dimettersi anche prima della data di fine rapporto indicata"...
Milly73, scusa ma purtroppo con la frequentazione del sito vado a singhiozzo...alle volte leggo molto alle volte sto qualche giorno senza entrare in gol, e quindi ho letto tardi il tuo intervento.
Come vedi in grassetto la frase che mi hai segnalato come pericolosa si riferisce però al fatto che se vuole se ne potrà andare anche prima della fine dell'anno. In effetti è scritta un pò male, anche a me è venuto un colpo quando l'avevo riletta e non mi ero soffermata bene sulla parte finale.
Per il discorso cose da rubare non c'è niente a mio parere di particolare valore. Se qualcosa è sparito può essere stato nell'ultimo periodo in cui la nonna era spesso addormentata e siccome aveva la mania di mettere i soldi distribuiti in più cassetti e poi non si ricordava più dove li aveva messi, chissà...
Comunque non potremmo andare in casa ormai e metterci a fare la scansione di quello che c'è...non so, ci sembra veramente una violenza alla sua privacy.
Il freezer era certamente pieno, ma anche quello l'abbiamo messo in conto. Finite le scorte dovrà provvedere personalmente al proprio vitto.
Diciamo che secondo me ormai le cose sono definite e sitemate. Forse chi ci ha rimesso di più è stata lei che poteva evitare di fre la malpensante...e tenersi stretto il lavoro con le modifiche da noi proposte a suo tempo. Di certo ci saremo accordate anche per corrisponderle il giusto per il periodo pregresso.
Sarei però curiosa di sapere se qualcun'altro si troverà in questa situazione data la fumosità della legge e la gestione delle pratiche. :perplesso Di certo resta un pò di amarezza per come sono andate le cose...vedremo al 31 dicembre come lasciarci in maniera corretta con questa donna, che adesso mi fa anche un pò di pena. :che_dici
Grazie comunque dei consigli

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 19 giu 2010, 12:36
da milly73
mammaeico ha scritto:..."... . La lavoratrice avrà diritto di soggiornare nell'abitazione all'indirizzo sopra indicato fino al 31/12/2010, o fino a quando non avrà trovato un'altra occupazione e spontaneamente deciderà di dimettersi anche prima della data di fine rapporto indicata"...


mammaeico, il mio dubbio era sul "o fino a quando non avrà trovato un'altra occupazione", cioè indipendentemente dalla data di scadenza del contratto, la persona in questione potrà rimanere nella casa della nonna anche dopo quella data?

non ho capito poi perchè non potete andare nella casa di tua nonna. mi sembra di capire che le state fornendo un alloggio, non è che glielo state affittando. le bollette le pagherà lei o voi?
mi pare che in questo senso avete tutti i diritti di entrare nella casa.
questo non vuol dire violare la privicy, anche perchè immagino che l'avviserete prima di piombarle a casa.


comunque mi pare di capire che ora abbiate chiarito :sorrisoo

:bacio

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 19 giu 2010, 18:33
da isolablu
scusa, ma quoto MILLY ... NON DARE USO ESCLUSIVO ... puoi fornire un alloggio temporaneo specificandolo e compilando il modulo di cessione fabbricato...
ma poi quando le scade il permesso di soggiorno alla tizia?
Sai che se non le rinnovi il contratto potrebbero revocarglielo subito o alla scadenza?

non fidarti...visto come si comporta...

Re: GUAI PER REGOLARIZZAZIONE BADANTE - SFOGO LUNGO - HELP

Inviato: 19 giu 2010, 22:46
da mammaeico
Milly73,
confermo che da verbale lei dopo il 31/12 non potrà rimanere in casa, se mai può solo decidere di andarsene prima di sua spontanea volontà ( :incrocini ).
Il discorso "non andare in casa intanto che c'è lei" era riferito a quanto mi avevi detto circa la badante di tua suocera... come ripeto, non avendo verificato prima non ha senso ora mettersi lì setacciare la casa. Magari mia sorella, che è in migliori rapporti, ci potrà fare un giretto ogni tanto, quando dovrà prendere qualche vestito o accessorio per la zia. Certo che è antipatico mettersi ad aprire cassetti e cercare cose quando ci abita solo lei. Almeno, noi ci facciamo qualche scrupolo...gonze, eh?
Isolablu, non ho mai sentito di un modulo cessione fabbricato. Potresti dirmi dove si reperisce?
Grazie a tutte, ogni spunto è prezioso. :sorrisoo