Pagina 1 di 1

DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 15 mag 2010, 21:10
da annetta79
Ciao, chiedo aiuto alle più esperte spiegando nel modo più breve possibile il mio quesito:
Mio fratello vive in casa con mia nonna. PROPRIETARIO: mio fratello. Mia nonna praticamente convive nello stesso appartamento ed hanno quindi la medesima residenza e stato di famiglia. Ora devono fare i lavori all'edificio e cambiare gli infissi (quindi doppia fascia di detrazione irpef). Ho letto che per godere dei benefici dovrebbe avere un diritto reale di godimento (usufrutto, uso abitazione) o godere di un comodato d'uso anche a titolo gratuito. Mio fratello non percepisce reddito mentre mia nonna è pensionata. Ha diritto in quanto convivente e nello stesso stato di famiglia ?

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 16 mag 2010, 19:18
da stefi78
Bella domanda! sul sito dell'Agenzia delle Entrate c'è un opuscolo sia per la detrazione al 36% che al 55%, che spiega perfettamente chi ne ha diritto, è scritto molto chiaramente e senz'altro riuscirai a chiarirti le idee.

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 16 mag 2010, 19:30
da mariangelac
Scusa.... tuo fratello è proprietario? ha la residenza lì? e allora perche mai nn dovrebbe poter usufruire delle detrazioni? perche insieme ci vive tua nonna?? e che c'entra?
Direi che ne ha diritto, ma nn è esattamente la mia materia :sorrisoo

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 16 mag 2010, 19:36
da stefi78
Io so per certo che ne ha diritto il proprietario, su questo nessun dubbio. Quindi per il fratello nessun problema, mentre per la nonna non saprei, ma se non mi sbaglio su quell'opuscolo sono indicati anche i conviventi, però devo controllare.
Comunque, in ogni caso, o detrae tutto il fratello al 100% oppure detraggono al 50% entrambi, ma comunque non dovrebbe esserci differenza perchè detraete sempre la stessa cifra.
Almeno credo di aver capito così quando me l'hanno spiegato.....
Verifico anche questo, meglio và! :fischia

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 16 mag 2010, 22:08
da annetta79
spiego subito perché non può detrarre mio fratello,perché non produce reddito e di conseguenza non potrebbe detrarre.Allora paga mia nonna convivente con lui!

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 17 mag 2010, 12:13
da i8aaq
annetta79 ha scritto:spiego subito perché non può detrarre mio fratello,perché non produce reddito e di conseguenza non potrebbe detrarre.Allora paga mia nonna convivente con lui!
...esattamente...non avendo reddito non può avere indietro la rata....ma anche chi è a credito pur avendo reddito non può....
per quanto riguarda chi può usufruirne ecco il link all'opuscolo:
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm" onclick="window.open(this.href);return false; ... 0N3_08.pdf
a pag. 7 ci sono i soggetti che ne possono usufruire:

ed in particolare:

Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile
oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese, le fatture e i bonifici siano a lui
intestati e purché la condizione di convivente o comodatario sussista al momento dell’invio
della comunicazione di inizio lavori (vedi più avanti).
Sono definiti familiari, ai sensi dell’art. 5 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il coniuge,
i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado.
In questo caso (e ferme restando le altre condizioni) la detrazione spetta anche se le abilitazioni
comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce
della detrazione.

:ok

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 25 mag 2010, 9:52
da Corallina
Annetta,
possono beneficiare dell’agevolazione non solo i proprietari degli immobili ma anche tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese, nonché le altre categorie di soggetti indicate di seguito.

Hanno quindi diritto alla detrazione:

- il proprietario o il nudo proprietario;
- il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato;
- i soci di cooperative divise e indivise;
- i soci delle società semplici;
- gli imprenditori individuali, limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici siano a lui intestati.

I pagamenti devono avvenire a mezzo specifico bonifico bancario.
Il bonifico deve recare:il codice fiscale della persona fisica che ha richiesto l'agevolazione fiscale, in caso di:
- comproprietà , titolarità del diritto reale di godimento
- coesistenza di più diritti reali;
l'indicazione del codice fiscale di tutti i soggetti che intendono fruire della detrazione.

Domanda: potrebbe la nonna considerarsi titolare di diritto di uso e abitazione? :spiteful:

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 25 mag 2010, 16:23
da i8aaq
Corallina ha scritto:Domanda: potrebbe la nonna considerarsi titolare di diritto di uso e abitazione? :spiteful:
:domanda :domanda ....una lettura a sopra no? aricopio e arincollo cosa c'è nell'opuscolo di cui RIMETTO il link visto che no va....
GUIDA AGEVOLAZIONI FISCALI ....la pagina è sempre la 7 e 8 :che_dici

Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile
oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese, le fatture e i bonifici siano a lui
intestati e purché la condizione di convivente o comodatario sussista al momento dell’invio
della comunicazione di inizio lavori (vedi più avanti).
Sono definiti familiari, ai sensi dell’art. 5 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il coniuge,
i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado.
In questo caso (e ferme restando le altre condizioni) la detrazione spetta anche se le abilitazioni
comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce
della detrazione


...presumo che la nonna sia un "familiare convivente del possessore o detentore....purchè sostenga le spese...ecc. ecc."

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 25 mag 2010, 16:52
da annetta79
Siii, grazie del chiarimento!
A proposito, mi sembrava di aver capito con la nuova finanziaria che fosse stato abolito l'obbligo della comunicaz inizio lavori...non è così?

Re: DETRAZIONE LAVORI RISTRUTTURAZIONE:HELP

Inviato: 25 mag 2010, 17:18
da i8aaq
nuuuuu...devi farla per il 36%...a meno che non ci sia una nuova disposizione di oggi devi farla anche il giorno stesso che inizi i lavori inviando a Pescara con racc. A/R...forse quello che avrai sentito è per il 55% (risparmio energetico) che invece non si fa:
del resto nel sito dell'agenzia delle entrate c'è il modello..se così' fosse l'avrebbero tolto...