GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

mamme con la toga: come dare lo sfratto

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
sunflower
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2324
Iscritto il: 28 lug 2005, 10:35

mamme con la toga: come dare lo sfratto

Messaggio da sunflower » 10 mag 2010, 14:58

ho questo problema: inquilina morosa e per di piu' che fa entrare gentaglia in casa con squamazzi notturni, arrivo dei carabinieri, e insomma disturbo agli altri condomini.
l'amministratore ci ha chiesto con racc di mandarla via. ma non so bene come procedere: per la morosità (è sempre in ritardo con i pagamenti), basta che scriviamo una racc per risolvere il contratto? c'è una clausola che fa riferimento all'art. 55 della l- 392/78 che non ho ben capito, parla di tre volte in 4 anni in cui l'inquilino puo' essere in ritardo nei pagamenti...insomma sembra che sia cosi' semplice.
oppure mi consigliate di appellarmi al disturbo alla quiete pubblica? puo' essere sufficiente come causa di sfratto?
ultima domanda: quanto tempo occorre lasciare per legge all'inquilino in modo che possa cercarsi un altro appartamento?
grazie mille in anticipo a chi vorrà darmi una mano!!! :bacio
Sunflower e le sue bimbe: (20.11.2005) (12.04.2008)

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: mamme con la toga: come dare lo sfratto

Messaggio da Corallina » 10 mag 2010, 23:07

Sunflower, nel caso di ritardato o mancato pagamento del canone di locazione, puoi inviare una lettera raccomandata a.r. in cui solleciti il pagamento degli affitti arretrati entro e non oltre una certa data (generalmente 15 giorni).
Nel caso in cui l'invio di questa raccomandata non abbia sortito alcun effetto, ti conviene rivolgerti ad un avvocato di fiducia per avviare la pratica di sfratto :buuu . Se (nonostante l'ulteriore diffida dell'avv.) l'inquilina persiste nella sua morosità, l'avvocato notificherà l'intimazione di sfratto e la citazione per la convalida, in cui l'inquilina viene citata a comparire in Tribunale ad una data udienza. L'inquilina che si presenta all'udienza può richiedere il cosiddetto "termine di grazia" :x: (solo per le locazioni abitative, non per quelle commerciali), ovvero un periodo entro cui poter pagare, saldando in questo modo la sua morosità. Il che può avvenire anche se l'inquilina si presenta davanti al Giudice solo con una parte della somma dovuta.
In questi caso il Giudice può concedere all'inquilina un adeguato periodo di tempo per il rilascio dell'immobile, periodo che di solito varia tra i tre e i quattro mesi (termine massimo generalmente 1 anno!).
Il disturbo della quiete pubblica, non può essere causa di sfratto :-D , ma può essere motivo di querela...ma lascerei perdere. Non ne verresti a capo. Semmai, l'avvocato a cui ti rivolgerai potrebbe utilizzare questo elemento per rintuzzare la diffida e la richiesta di sgombero.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
sunflower
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2324
Iscritto il: 28 lug 2005, 10:35

Re: mamme con la toga: come dare lo sfratto

Messaggio da sunflower » 11 mag 2010, 10:21

corallina, grazie mille per la tua chiarissima risposta!!

certo che non immaginavo fosse cosi' complicata e lunga la cosa!!! :impiccata: :buuu

anche perché andare tramite avvocato immagino abbia i suoi bei costi!!

mi hanno parlato della possibilità di dire che l'appartamento serve ad un parente..si puo' fare o bisogna aspettare che scadano i 4 anni????

ultima domanda: chi dovrebbe fare la querela per disturbo ai condomini? noi come proprietari o l'amministratore di condominio? se l'amministratore querela l'inquilino andiamo di mezzo anche noi come proprietari?
giusto per capire se possiamo lavarcene le mani e lasciare che se la risolvano loro oppure siamo obbligati come proprietari a fare qualcosa

grazie mille!! :bacio

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: mamme con la toga: come dare lo sfratto

Messaggio da Corallina » 11 mag 2010, 15:52

Sunflower, la Legge 431/98 all'art. 3. (Disdetta del contratto da parte del locatore) consente al locatore, alla prima scadenza :x: dei contratti (il tuo mi pare abbia scadenza 4 anni) di avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto, dandone comunicazione al conduttore con preavviso di almeno sei mesi, se intende destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado (e questo mi pare il tuo caso).

Per quanto riguarda la querela non c'è proprio uniformità di vedute da parte dei giudici :che_dici . Infatti, in tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, si è detto sia che il rumore e gli schiamazzi per essere penalmente rilevanti debbono disturbare una pluralità di persone sia che possano disturbare un solo inquilino in modo proprio insopportabile. E' chiaro che l'amministratore di condominio è legittimato a presentare querela e in tal caso agirebbe per la pluralità dei condomini.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
sunflower
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2324
Iscritto il: 28 lug 2005, 10:35

Re: mamme con la toga: come dare lo sfratto

Messaggio da sunflower » 12 mag 2010, 14:32

grazie corallina :bacio
Sunflower e le sue bimbe: (20.11.2005) (12.04.2008)

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”