Gestione di terreni – Esperienze e chiarimenti legali
Inviato: 28 apr 2010, 17:54
Ragazze vorrei un aiuto da voi, circa una situazione di terreni che va avanti da anni.
Mio marito ha ereditato, insieme al fratello e padre, dei terreni agricoli dalla madre.
Ora questi terreni sono abbandonati, io ho proposto diverse volte di darli in gestione ad un’associazione no-profit, potrebbero dare lavoro a max due operai, trarne i frutti pagandosi tutte le spese di gestione, tranne quelle relative alla proprietà che rimarrebbero a carico nostro.
La mia idea è che attualmente noi spendiamo soldi per un terreno che si sta perdendo, perché non essendo curato con assiduità molti alberi sono già morti e non ne traiamo nessun beneficio, neanche andiamo a raccogliere quel po’ di frutta e figurarsi le olive.
Per perderlo e perderlo, almeno qualcuno ne potrebbe godere perché di venderlo non ne vogliono sapere visto che mia suocera era molto legata alla campagna.
Loro però si spaventano che, una volta entrati nella gestione, ne perdano la proprietà, per come vanno di solito le cose in Italia, ed aggiungono che, in ogni caso, nessuno sarebbe interessato perché i costi, secondo loro, superano i profitti.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha di queste esperienze e se legalmente c’è qualche modo per realizzare la mia idea stando tranquilli tutti. La mia è solo un utopia? Secondo voi è fattibile una cosa del genere?
Mio marito ha ereditato, insieme al fratello e padre, dei terreni agricoli dalla madre.
Ora questi terreni sono abbandonati, io ho proposto diverse volte di darli in gestione ad un’associazione no-profit, potrebbero dare lavoro a max due operai, trarne i frutti pagandosi tutte le spese di gestione, tranne quelle relative alla proprietà che rimarrebbero a carico nostro.
La mia idea è che attualmente noi spendiamo soldi per un terreno che si sta perdendo, perché non essendo curato con assiduità molti alberi sono già morti e non ne traiamo nessun beneficio, neanche andiamo a raccogliere quel po’ di frutta e figurarsi le olive.
Per perderlo e perderlo, almeno qualcuno ne potrebbe godere perché di venderlo non ne vogliono sapere visto che mia suocera era molto legata alla campagna.
Loro però si spaventano che, una volta entrati nella gestione, ne perdano la proprietà, per come vanno di solito le cose in Italia, ed aggiungono che, in ogni caso, nessuno sarebbe interessato perché i costi, secondo loro, superano i profitti.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha di queste esperienze e se legalmente c’è qualche modo per realizzare la mia idea stando tranquilli tutti. La mia è solo un utopia? Secondo voi è fattibile una cosa del genere?