Pagina 1 di 1

EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 9:58
da ghiga
Salve a tutte.

Giorni fa mi è arrivato un'accertamento fiscale dall'agenzia delle entrate di Catania, incredula ho aperto, non sapevo che fosse...

Scopro che una signora facoltosa di Noto ha lasciato in eredità a mia zia un appartamento in paese.
Questo è successo a gennaio 2007.
Mia zia è morta cmq in febbraio 2007 ed io insieme a altri 8 eredi siamo venuti in possesso (ORA TRAMITE ACCERTAMENTO - ma che fino ad ora non sapevamo nulla) di questa casa...

Mi chiedo: ma noi ne siamo proprietari dal gennaio/febbraio 2007......o dall'accertamento fiscale avvenuto ora? cioè 2010?

La cosa è retroattiva o no??????

Grazie!

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 14:01
da mariangelac
Ma scusa l'accertamento fiscale della agenzia delle entrate cosa diceva? Com'è possibile che voi nn ne sapete nulla della casa? L'eredità di vostra zia l'avete mai accettata? :domanda

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'a

Inviato: 13 mar 2010, 18:55
da ghiga
L'accertamento fiscale dice che dobbiamo pagare le spese di successione. Ecco perché è arrivato!

Noi non abbiamo saputo niente, perché al momento dell'apertura del testamento mia zia era in ospedale, nessuno l'ha avvisata, poi i parenti della tizia hanno voluto fare gli gnorri perché non volevano che questa casa andasse a mia zia e quindi pensavano che col passar del tempo cadesse tutto in prescrizione e quindi accaparrarsi l'immobile, lo Stato ha fatto prima di loro e di conseguenza ora abbiamo saputo della casa.

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 18:58
da Cuckoo
Si ma come dice mariangelac, quando è mancata tua zia, non avete fatto nulla relativamente alla sua eredità (casa a parte)?

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 19:05
da ghiga
Cabi ha scritto:Si ma come dice mariangelac, quando è mancata tua zia, non avete fatto nulla relativamente alla sua eredità (casa a parte)?

si, abbiamo fatto solo la sua successione ma di questa casa non sapevamo nulla.

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 19:20
da Cuckoo
Allora siete proprietari dal momento del decesso della zia, visto che avete accettato l'eredità, e quindi vi toccherà pagare accertamento (ici, imposte etc) dal 2007 ad oggi. Ma attendiamo qualche esperta perchè magari sbaglio....(la mia è esperienza personale....mio nonno è morto nel 1954 e siamo ancora in ballo con le divisioni....).

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'a

Inviato: 13 mar 2010, 19:30
da ghiga
Ma noi non sapevamo nulla e come si fa a pagare cose retroattive e per di più more e tasse......

Ecco perché chiedo alle esperte.......non vorrei andare dal commercialista anche se lui sa la risposta o all'ufficio delle entrate.....

Penso cmq che sia dal 2007. Anche se mi rode parecchio la cosa perché già abbiamo sul groppone l'eredità sua, poi c'è pure questa casa aggiunta.....chissà in futuro.....

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 20:00
da mariangelac
Cabi ha scritto:Allora siete proprietari dal momento del decesso della zia, visto che avete accettato l'eredità, e quindi vi toccherà pagare accertamento (ici, imposte etc) dal 2007 ad oggi. Ma attendiamo qualche esperta perchè magari sbaglio....(la mia è esperienza personale....mio nonno è morto nel 1954 e siamo ancora in ballo con le divisioni....).
Concordo, anche se nn sono un legale, aspettiamo che passi qualche esperta avvocatessa.
Cmq se avete accettato l'eredità avete accettato tutto, poi dovevate essere voi a fare l'inventario di tutto, attività e passività qualora ce ne fossero state, quindi secondo me devi pagare tutte le imposte a partire dal 2007.

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 20:13
da ghiga
mariangelac ha scritto:
Cabi ha scritto:Allora siete proprietari dal momento del decesso della zia, visto che avete accettato l'eredità, e quindi vi toccherà pagare accertamento (ici, imposte etc) dal 2007 ad oggi. Ma attendiamo qualche esperta perchè magari sbaglio....(la mia è esperienza personale....mio nonno è morto nel 1954 e siamo ancora in ballo con le divisioni....).
Concordo, anche se nn sono un legale, aspettiamo che passi qualche esperta avvocatessa.
Cmq se avete accettato l'eredità avete accettato tutto, poi dovevate essere voi a fare l'inventario di tutto, attività e passività qualora ce ne fossero state, quindi secondo me devi pagare tutte le imposte a partire dal 2007.


ma se io lo sapevo già dal 2007, avrei già fatto il tutto.....ma non abbiamo saputo nulla fino a pochi giorni fa quando è arrivato l'accertamento fiscale da Catania.
se sapevano già dal febbraio 2007 (data della morte di mia zia), di questa casa che aveva ricevuto in eredità......figuriamo se non pagavamo da allora....noi non sapevamo nulla fino a pochi giorni fa......

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'a

Inviato: 13 mar 2010, 20:14
da ghiga
Più che un avvocatessa servirebbe un esperto contabile, una ragioniera, una commercialista......

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 20:38
da Cuckoo
Si ma la cosa è molto semplice adesso, la cosa migliore da fare nel 2007 sarebbe stata quella di fare inventario prima di accettare eredità (in modo da avere elenco completo di crediti e debiti...sai a volte saltano fuori brutti scherzi..). Ma l'accertamento non riporta l'importo dovuto? Effettivamente la cosa è un pò macchinosa, nel senso che (da come ho capito) voi avete fatto la dichiarazione di successione pagando i relativi tributi, ma il tutto dai controlli risulterà solo parziale, perchè appunto mancano i versamenti relativi all'immobile. Essendo passati più di due anni dalla morte della zia, non puoi più fare il ravvedimento operoso. Quindi che io sappia devi recarti all'Ufficio dell'Agenzia delle entrate e cercare di regolarizzare tutto prima del successivo passaggio (cartelle esattoriali).

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 20:45
da Cuckoo
Dimenticavo, chiaramente se siete 9 eredi la spesa è diviso 9, quindi a meno che non sia una villona di 1 milione di euro, non credo che siano grosse cifre. Ma la cosa più semplice è andare all'ag.delle entrate. La legge dice infatti

"Se dopo la presentazione (quella che voi avete fatto a suo tempo) sopravvengono eventi che possono dar luogo a cambiamenti riguardanti l'eredita' nonche' maggiorazioni dell'imposta, gli eredi devono presentare una dichiarazione sostitutiva o integrativa, sempre entro il termine di un anno previsto per la prima dichiarazione.

Guarda ho trovato proprio il link dove c'è esattamente il tuo caso
http://sosonline.aduc.it/scheda/sanzion ... i_1582.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 13 mar 2010, 21:49
da ely66
scusate, se la tipa ha fatto testamento, qualcuno ha firmato e ha conservato il testamento.
presumo che se l'agenzia entrate sia arrivata agli eredi, qualcuno abbia informato l'ente. e presumo sia stato un notaio. altrimenti come fa il fisco a sapere a chi rivolgersi, al di là degli eredi che vogliono fare i furbetti?
io prenderei il notaio e gli farei passare un brutto quarto di secolo..

cmq se avete accettato l'eredità della zia, anche se lei non ha potuto fare niente all'epoca, siete coeredi, quindi responsabili di successione con relativa mora. che farei pagare al notaio con gli interessi a costo di trascinarlo in tribunale, sempre se un notaio c'entra. altrimenti se ne vale la pena, tiro in ballo gli altri coeredi menefreghisti....

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'a

Inviato: 14 mar 2010, 0:16
da ghiga
Si, Ely il notaio.....ha fatto la sua parte e penso abbia notificato il tutto.....all'indirizzo di mia zia che cmq non ha trovato essendo in ospedale......poi dopo un mese dall'apertura di questo testamento lei è morta ed è venuto a noi tramite agenzia delle entrate perché di certo il notaio non poteva sapere che erano gli eredi di mia zia.......

Noi abbiamo saputo che eravamo in 9......ma solo di mia zia......i parenti della signora sono altri.....figli, nipoti e nuora....indipendenti e al di fuori di noi 9 certi eredi di lei stessa.

Io nn so, ma pensavo cmq ad andare all'agenzia delle entrate......e tramite agenzia si potrà sapere il nome del notaio che ha conservato il testamento?

Anche perché il notaio una volta notificato la cosa a mia zia e poi non avendo potuto trovare noi eredi....sa benissimo che entro un anno dalla morte si deve fare la successione e le successioni sono depositate e le successioni poi determinano tributi da pagare.....

I parenti della tizia che ha lasciato l'immobile a mia zia, sapevano che lei avrebbe lasciato eredi. Quindi cmq dato che forse non erano molto contenti che questa casa non fosse rientrata a loro ma data a mia zia......non hanno fatto nulla.....hanno fatto in modo che noi pagassimo ciò che è dovuto.

Ma io cmq non posso pagare una cosa di cui solo ora ho saputo però dal 2007........quasi quasi la settimana prossima una scappata alle Entrate la farò.

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 14 mar 2010, 9:58
da mariangelac
Ghiga io leggo:
notificato il tutto.....all'indirizzo di mia zia che cmq non ha trovato essendo in ospedale
questo piccolo passaggio credo sia cruciale, chi ha ritirato la posta, o chi doveva farlo, nn può nn aver visto l'avviso, e doveva rendersi conto di cos'era, mi sa che dopo un tot tempo se nn ritiri l'avviso c'è la compiuta giacenza, ed equivale ad un atto notificato, e per la legge è come se voi ne foste venuta a conoscenza.

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 14 mar 2010, 12:14
da grandeattesa
Dunque :perplesso

questione notaio: è sicuramente da indagare se ha commesso delle mancanze all'apertura del testamento.

questione da quando siete eredi: i chiamati all'eredità che accettano l'eredità sono eredi dal giorno dell'apertura della successione

non mi convince però la vostra accettazione: avete accettato un'eredità senza sapere che c'era anche quell'immobile. Dovrei studiare la cosa che è sicuramente complicata.

questione dichiarazione di successione: si, ti conviene chiamare all'agenzia entrate, o andare: non si paga e possono essere precisi. C'è sicuramente da fare un ravvedimento o un'integrazione della dichiarazione. E temo ci sia da pagare tutto quello che l'agenzia ora ti chiede.

un'ultima cosa: ma a chi vi siete rivolti a suo tempo per fare la dichiarazione di successione? perchè se l'agenzia delle entrate è arrivata a voi, significa che da qualche parte - catasto/conservatoria - la casa ora risulta vostra (anche se..... :perplesso ) e ancora prima per qualche tempo è risultata di tua zia: forse sarebbe bastato fare una visura per saperlo, e se io affido a un commercialista la pratica per fare una dichiarazione di successione, vorrei che controllasse il controllabile visto quello che si fa pagare.

tu dici che avete "sul groppone" l'eredità di tua zia. Ma perchè' ci sono delle passività? e se si, perchè non è stata accettata con beneficio d'inventario?



e ora siccome mio figlio si è svegliato il mio post è terminato.....sorry :hi hi hi hi

Re: EREDITA' RICEVUTA PER TESTAMENTO:a me dall'apertura o dall'accertamento fiscale?

Inviato: 14 mar 2010, 13:15
da Cuckoo
Come dice Mariangela se il notaio ha fatto notifica a tua zia, anche se assente la giacenza è considerata atto notificato, però il notaio ti deve far vedere copia della raccomandata.

Devi per forza andare all'ag.delle entrate perchè considerano la vostra dichiarazione di successione parziale e/o infedele. Siete tenuti a pagare dal 2007 anche se lo avete scoperto ora perchè, per la legge, avevate tutti gli strumenti per conoscere esattamente l'eredità. Perchè oltre alle tasse di successione, mora e interessi ci saranno gli arretrati di Ici, tassa rifiuti etc. E' chiaro che l'ag. delle entrate vi ha subito individuato perchè cmq, l'atto di successione parziale l'avete fatto.