Pagina 1 di 2

Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 1 feb 2010, 10:52
da Vale79
Ciao :sorrisoo
Volevo sapere quando si fa la comunicazione della gravidanza al datore di lavoro. La mia idea sarebbe dopo la prima eco che la mia gine mi farà all'8° settimana.
Scusate ma alla prima gravidanza lavoravo con mio padre e lui logicamente l'ha saputo subito :ahaha

Grazie :thank_you:

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 1 feb 2010, 22:29
da loren71
Ciao, io parlo anche per la mia prima gravidanza di sette anni fa, e anche di questa, se devi fare dei sforzi sembra giusto comunicarlo, se possibile verbalmente.Ovviamente quando si farà la prima eco, come anch' io devo farla fra 10 gg,e da lì si avranno tutte le certezze, la gine farà un certificato che attesta il tuo stato e la settimana di gestazione in cui ti trovi...piu di questo nn so....

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 1 feb 2010, 22:31
da ci610
se non fai un lavoro a rischio non sei obbligata a dirlo

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 1 feb 2010, 23:09
da Chiaretta77
Se non fai un lavoro a rischio non hai un "limite" se non quello che per correttezza consente al datore di lavoro di organizzarsi per il periodo in cui non ci sarai.
Se invece fai un lavoro più o meno a rischio dillo il prima possibile.
Io insegno ed entro il 3° mese va comunicato in modo che eventuali mansioni a rischio o le uscite didattiche vengono sospese.
:ok

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 2 feb 2010, 7:02
da nicoleb5
CHIARETTA io sono un'insegnante ma non pensavo di avvertire entro il terzo mese ...ma poi avvertire proprio il dirigente scolastico,dici?

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 2 feb 2010, 9:22
da bibiola
se non si fa un lavoro a rischio, non sei tenuta ad avvisare fino a che non decidi di andare in congedo. Per legge, salvo casi di lavoro a rischio e di minaccia d'aborto ti spettano 5 mesi, in genere divisi tra 2 mesi prima e 3 mesi dopo..

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 2 feb 2010, 10:00
da Vale79
Faccio l'educatrice in una casa famiglia. Lavoro con i bambini anche molto piccoli.
Prima di restare incinta avevo chiesto alla gine se il mio lavoro era a rischi ma lei mi ha risposto che potevo lavorare tranquillamente fino alla fine.
La mia responsabile è andata in maternità al 5° mese perchè non reggeva più.

Lavori pesanti generalmente non ne facciamo.

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 2 feb 2010, 10:55
da pulcexxx
di solito si dice alla fine del terzo mese, perchè il primo trimestre è quello piu delicato.
se poi è un lavoro "rischioso" puoi dirlo anche prima, e in quel caso il ginecologo può metterti in astensione anticipata.

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 2 feb 2010, 11:03
da Vale79
Vabbè che ogni gravidanza è a se ma nella prima gravidanza la mia pancia ha iniziato a lievitare subito. Se fosse così anche per questa, come faccio a nasconderla fino alla fine del 3° mese? :domanda
Ho guardato prorio adesso le foto di quando aspettavo Daisy e credimi che già alla 9° settimana si vedeva bene.

La mia responsabile ha fatto proprio la comunicazione alla fine del 3° mese ma credetemi che nanche al 5° sembrava incinta :urka

La vostra pancia non era visivbile subito?

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 9 feb 2010, 12:47
da teacher
Vale79 ha scritto:Faccio l'educatrice in una casa famiglia. Lavoro con i bambini anche molto piccoli.
Prima di restare incinta avevo chiesto alla gine se il mio lavoro era a rischi ma lei mi ha risposto che potevo lavorare tranquillamente fino alla fine.
La mia responsabile è andata in maternità al 5° mese perchè non reggeva più.

Lavori pesanti generalmente non ne facciamo.

Vale il tuo è considerato un lavoro a rischio perchè a contatto con i minori!Devi stare a casa!

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro?

Inviato: 10 feb 2010, 11:10
da Vale79
teacher ha scritto:
Vale79 ha scritto:Faccio l'educatrice in una casa famiglia. Lavoro con i bambini anche molto piccoli.
Prima di restare incinta avevo chiesto alla gine se il mio lavoro era a rischi ma lei mi ha risposto che potevo lavorare tranquillamente fino alla fine.
La mia responsabile è andata in maternità al 5° mese perchè non reggeva più.

Lavori pesanti generalmente non ne facciamo.

Vale il tuo è considerato un lavoro a rischio perchè a contatto con i minori!Devi stare a casa!
:urka :urka :urka
La mia ginecologa mi ha detto che posso lavorare fino alla fine :che_dici
Glie l'avevo proprio chiesto perchè lavorando con i bambini sapevo che generalmente si va in maternità anticipata :perplesso

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 10 feb 2010, 19:24
da teacher
Io ho lavorato come educatrice nelle realtà pre adottive e nella casa famiglia.Le colleghe stavano subito in maternità perchè ci sono alcune malattie che possono trasmettere i bambini piccoli.Nno mi ricordo di preciso quali ma chi lavora con i minori, i disabili, persone con dipendenze stanno a casa fin da subito.
Anche noi docenti della scuola primaria potremmo farlo, mentre infanzia e nido fin da subito!

Chiedi all'inps e/o al sindacato! :ok

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 11 feb 2010, 11:29
da Vale79
Proverò ad informarmi :ok

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 11 feb 2010, 11:33
da dottbaby
Vale, al datore di lavoro sarebbe corretto comunicare della gravidanza appena ne hai la certezza, dopo una visita ginecologica. Il tuo lavoro, poi, secondo me, è a rischio in senso lato, proprio per la possibilità di contrarre malattie infettive dai bambini con i quali sei a contatto (lo stesso discorso vale, di solito, per chi lavor ain ospedale o nelle scuole), quindi sarebbe consigliabile fare la comunicazione quanto prima, per consentire al responsabile di organizzare il tuo lavoro in modo da ridurre al minimo i rischi per te, sempre che non sia più opportuno un congedo anticipato (ma questo in ogni caso lo deve valutare un medico).

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 12 feb 2010, 17:57
da Vale79
Devo lavorare ancora la prox settimana e poi sono in ferie la settimana seguente. Il 24 poi ho la visita dalla gine così chiarisco ogni cosa e poi al rientro dalle ferie comunico la gravidanza :ok

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 12 feb 2010, 22:21
da ciocchetta
Ciao a tutte,
ho un contratto a termine che mi scade ad agosto e io sarei (se tutto andasse bene) al 7° mese preciso. Che devo fare?
Se andassi in maternità prima allora sicuramente non mi rinnoverebbero il contratto, ma potrei aspettare fino al 7° mese?
E poi continuerebbero a pagarmi oltre la scadenza del contratto?
Credo che si chiami maternità oltre scadenza contratto.

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 13 feb 2010, 15:14
da mariangelac
:domanda dimmi che ho capito male, vorresti comunicare la gravidanza al datore di lavoro al settimo mese?? :urka Non conosco la tua corporatura ma in genere già al quinto mese diventa difficile nasconderla, non comprendo neppure quando dici che se andassi prima in maternità nn ti rinnoverebbero il contratto, mentre ad agosto che è la sua naturale scadenza pensi che te lo rinnoveranno?? Nn ho capito una cippa!

Cooomunque la maternità ti spetta anche se il rapporto di lavoro è cessato, te la pagherà direttamente l'Inps previa apposita domanda, se andassi prima in maternità ti spetta cmq sia l'anticipata che la facoltativa.
Ma che contratto hai un co.co.pro? in questo caso tieni conto che se andassi in maternità prima della naturale scadenza il tuo contratto è soggetto al principio del differimento della scadenza pertanto se ti restano 2 mesi per concludere il progetto li terminerai quando rientrerai al lavoro, tieni conto che ciò avviene anche per malattia e infortunio e la proroga nn puo superare i 180 giorni.
:sorrisoo

Re: Quando si comunica la gravidanza al datore di lavoro? [SPOSTATO]

Inviato: 17 feb 2010, 11:44
da rosleta
Ciao a tutte, io ho un contratto di apprendistato che scade tra 3 anni, il problema è che mi hanno assunta da 6 mesi e ora comunicare che sono incinta per me è molto difficile, non vorrei che pensassero che mi sono fatta assumere già con l'idea di rimanere incinta per usufruire della maternità. Ma poi l'apprendistato prevede la maternità? io faccio l'impiegata quindi nausee permettendo cercherò di lavorare il + possibile per creare meno disagio al mio datore di lavoro ma non riesco a trovare il coraggio per dirglielo anche se ancora è presto... Help me...

QUANDO E COME COMUNICARLO AL PROPRIO DATORE DI LAVORO?

Inviato: 21 set 2010, 18:14
da larabry
Ciao a tutte!!
Volevo un chiarimento: una mia amica, quando ha scoperto di essere incinta, ha mandato una raccomandata alla propria ditta nella quale comunicava il lieto evento. Ovviamente, dato il rapporto umano che c'era con il titolare, gliel'aveva comunicato anche verbalmente, ma dice che si deve mandare anche una raccomandata appunto per tutelarsi da qualsiasi rivalsa..... :domanda Magari per non trovarsi un domani, in caso di spiacevoli incidenti, a sentirsi dire "non lo sapevo". :martello
Secondo voi è meglio fare così???
Grassie :che_dici

Re: QUANDO E COME COMUNICARLO AL PROPRIO DATORE DI LAVORO?

Inviato: 21 set 2010, 21:45
da mariangelac
larabry ha scritto:Ciao a tutte!!
Volevo un chiarimento: una mia amica, quando ha scoperto di essere incinta, ha mandato una raccomandata alla propria ditta nella quale comunicava il lieto evento. Ovviamente, dato il rapporto umano che c'era con il titolare, gliel'aveva comunicato anche verbalmente, ma dice che si deve mandare anche una raccomandata appunto per tutelarsi da qualsiasi rivalsa..... :domanda Magari per non trovarsi un domani, in caso di spiacevoli incidenti, a sentirsi dire "non lo sapevo". :martello
Secondo voi è meglio fare così???
Grassie :che_dici
Non mi risulta, la gravidanza è uno stato oggettivo che prescinde dalla comunicazione al datore di lavoro, è dimostrabile, quindi nn puo avvenire alcuna "rivalsa".