GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
maternità per i lavoratori cessati
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
maternità per i lavoratori cessati
avevo un contratto di lavoro scaduto il 18/06/2009 e entrerei in astensione obbligatoria il 08/12/2009, cioè a distanza di 172 giorni dalla cessazione del contratto. Il decreto leglislativo 151- articolo 24- comma 4 e 5 dice:
4. Qualora il congedo di maternità abbia inizio trascorsi sessanta giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro e la lavoratrice si trovi, all’inizio del periodo di congedo stesso, disoccupata e in godimento dell’indennità di disoccupazione, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità anzichè all’indennità ordinaria di disoccupazione.
5. La lavoratrice, che si trova nelle condizioni indicate nel comma 4, ma che non è in godimento della indennità di disoccupazione perchè nell’ultimo biennio ha effettuato lavorazioni alle dipendenze di terzi non soggette all’obbligo dell’assicurazione contro la disoccupazione, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità, purchè al momento dell’inizio del congedo di maternità non siano trascorsi più di centottanta giorni dalla data di risoluzione del rapporto e, nell’ultimo biennio che precede il suddetto periodo, risultino a suo favore, nell’assicurazione obbligatoria per le indennità di maternità, ventisei contributi settimanali.
ora il problema è questo: io non sono in godimento perchè non l'ho chiesta, non perchè nell’ultimo biennio ho effettuato lavorazioni alle dipendenze di terzi non soggette all’obbligo dell’assicurazione contro la disoccupazione (o almeno credo, il datore di lavoro era una scuola pubblica). Non l'ho chiesta perchè sapevo che la domanda si poteva fare solo da gennaio a marzo dell'anno solare successivo a quello in cui avevo lavorato.
C'è qualcuna di voi che gentilmente riesce a tranquillizarmi e a dirmi che ho qualche speranza di ottenere sta benedetta maternità? O devo dirle addio perchè a giugno non ho fatto domanda di disoccupazione? e perchè stamattina all'inps m'hanno detto di andare da loro a gennaio a presentare la domanda di disoccupazione in modo da aggiungere i mesi che mancano al totale dei mesi spettanti di disoccupazione attaccandoli alla maternità?
Stamattina ero così felice per questa cosa, e ora sono angosciatissima, sto vedendo sfumare per l'ennesima volta un diritto che sembra riservato a molte, ma non a me.
4. Qualora il congedo di maternità abbia inizio trascorsi sessanta giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro e la lavoratrice si trovi, all’inizio del periodo di congedo stesso, disoccupata e in godimento dell’indennità di disoccupazione, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità anzichè all’indennità ordinaria di disoccupazione.
5. La lavoratrice, che si trova nelle condizioni indicate nel comma 4, ma che non è in godimento della indennità di disoccupazione perchè nell’ultimo biennio ha effettuato lavorazioni alle dipendenze di terzi non soggette all’obbligo dell’assicurazione contro la disoccupazione, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità, purchè al momento dell’inizio del congedo di maternità non siano trascorsi più di centottanta giorni dalla data di risoluzione del rapporto e, nell’ultimo biennio che precede il suddetto periodo, risultino a suo favore, nell’assicurazione obbligatoria per le indennità di maternità, ventisei contributi settimanali.
ora il problema è questo: io non sono in godimento perchè non l'ho chiesta, non perchè nell’ultimo biennio ho effettuato lavorazioni alle dipendenze di terzi non soggette all’obbligo dell’assicurazione contro la disoccupazione (o almeno credo, il datore di lavoro era una scuola pubblica). Non l'ho chiesta perchè sapevo che la domanda si poteva fare solo da gennaio a marzo dell'anno solare successivo a quello in cui avevo lavorato.
C'è qualcuna di voi che gentilmente riesce a tranquillizarmi e a dirmi che ho qualche speranza di ottenere sta benedetta maternità? O devo dirle addio perchè a giugno non ho fatto domanda di disoccupazione? e perchè stamattina all'inps m'hanno detto di andare da loro a gennaio a presentare la domanda di disoccupazione in modo da aggiungere i mesi che mancano al totale dei mesi spettanti di disoccupazione attaccandoli alla maternità?
Stamattina ero così felice per questa cosa, e ora sono angosciatissima, sto vedendo sfumare per l'ennesima volta un diritto che sembra riservato a molte, ma non a me.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Allora, per la scuola cambiano in genere un po di cose, ma in linea generale ti dico, che la clausola che impone il godimento della disoccupazione nn esiste, se tu fossi un "normale" dipendente privato, ti direi di stare tranquilla, erche è sufficiente aver maturato il diritto al trattamento di disoccupazione, nn la corresponsione stessa. Per il discorso scuola dovrebbe essere la stessa cosa, anche perche in genere avete dei vantaggi, in quanto dipendenti pubblici, nn il contrario. 
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
mariangela, non sia quanto mi sollevi il morale quello che dici!!mariangelac ha scritto:Allora, per la scuola cambiano in genere un po di cose, ma in linea generale ti dico, che la clausola che impone il godimento della disoccupazione nn esiste, se tu fossi un "normale" dipendente privato, ti direi di stare tranquilla, erche è sufficiente aver maturato il diritto al trattamento di disoccupazione, nn la corresponsione stessa. Per il discorso scuola dovrebbe essere la stessa cosa, anche perche in genere avete dei vantaggi, in quanto dipendenti pubblici, nn il contrario.
ora questo significa che in questo momento non godo del diritto alla disoccupazione? Io so che entro marzo 2010 devo chiedere la disoccupazione relativa all'anno 2009, quindi? l'ho maturato sto benedetto diritto o no secondo te? che casino!!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
e certo che l'hai maturato, ora nn stai mica lavorando e accumulando i contrubuti settimanali! E' solo una questione meramente burocratica che nn sei in godimento di essa, e cmq ti ripeto con assoluta certezza che per i dipendenti privati è così, nn è necessario percepirla la disoccupazione ma solo averne i requisiti per chiederla. Se ho tempo ti trovo i riferimenti normativi....
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Però non ho mica capito questo passaggio??e perchè stamattina all'inps m'hanno detto di andare da loro a gennaio a presentare la domanda di disoccupazione in modo da aggiungere i mesi che mancano al totale dei mesi spettanti di disoccupazione attaccandoli alla maternità?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Quando entri in obbligatoria?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
loro dicono che avrei diritto a 8 mesi di disoccupazione, dalla cessazione del contratto fiino a 8 mesi dopo. solo che a distanza di 6 mesi si interromperebbe la disoccupazione per passare all'indennità di metarnità. i restanti 2 mesi si attaccherebbero alla fine della maternità obbligatoria.mariangelac ha scritto:Però non ho mica capito questo passaggio??e perchè stamattina all'inps m'hanno detto di andare da loro a gennaio a presentare la domanda di disoccupazione in modo da aggiungere i mesi che mancano al totale dei mesi spettanti di disoccupazione attaccandoli alla maternità?
Però non hanno considerato che io appunto la disoccupazione non avrei potuto chiederla a giugno alla cessazione del contratto, ma la posso chiedere a gennaio realtivamente al 2009. quindi gli 8 mesi dovrebbero partire da gennaio in teoria. perciò mi chiedo: dopo la maternità mi darebbero 8 mesi di disoccupazione? a me solo l'idea sembra pazzesca.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
08/12/2009 con dpp 08/02/10mariangelac ha scritto:Quando entri in obbligatoria?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Per prima cosa la disoccupazione a requisiti ridotti è di 8 mesi se hai lavorato almeno x 8 mesi, perche in effetti spetta per un periodo nn superiore a quello di lavoro effettivo. E' del 35% per i primi 120 giorni e 40% per i restanti, con un limite comunque di 858 euro (lordo, mensile), mi sembra di ricordare che si puo aumentare ma per redditi piu alti di 1850 euro.
Cosa piu importante è sapere che l'indennità di disoccupazione SOSTITUISCE l'eventuale trattamento di disoccupazione, nn è che lo interrompe e alla fine ci attacchi i mesi... cioè se ti spettano 8 mesi, e dopo 3 mesi vai in astensione obbligatoria, quindi i 5 mesi, è finito il trattamento a sostegno del reddito, perche hai totalizzato gli 8 mesi, se invece vai in maternità dopo 2 mesi ti resta da usufruire di un altro mese di disoccupazione. Mi sono spiegata??
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
http://www.inps.it/Doc/Pubblicazioni/Op ... inaria.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
da pag 22
da pag 22
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
mariagela, per la scuola è diverso. si ha diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti se si hanno almeno 78 giornate lavorative nell'anno precedente a quello in cui si fa la domanda. copio e incollo:mariangelac ha scritto:non dirmi che queste info te le hanno date all'Inps che mi viene da piangere
![]()
Per prima cosa la disoccupazione a requisiti ridotti è di 8 mesi se hai lavorato almeno x 8 mesi, perche in effetti spetta per un periodo nn superiore a quello di lavoro effettivo. E' del 35% per i primi 120 giorni e 40% per i restanti, con un limite comunque di 858 euro (lordo, mensile), mi sembra di ricordare che si puo aumentare ma per redditi piu alti di 1850 euro.
Cosa piu importante è sapere che l'indennità di disoccupazione SOSTITUISCE l'eventuale trattamento di disoccupazione, nn è che lo interrompe e alla fine ci attacchi i mesi... cioè se ti spettano 8 mesi, e dopo 3 mesi vai in astensione obbligatoria, quindi i 5 mesi, è finito il trattamento a sostegno del reddito, perche hai totalizzato gli 8 mesi, se invece vai in maternità dopo 2 mesi ti resta da usufruire di un altro mese di disoccupazione. Mi sono spiegata??
INDENNITA’ CON REQUISITI RIDOTTI
I lavoratori che non possono far valere 52 contributi settimanali negli ultimi due anni, ma hanno lavorato per almeno 78 giornate nell’anno precedente possono accedere all’indennità con requisiti ridotti.
Per accedere a quest'ultimo tipo di indennità, infatti, basta essere in grado di vantare un’anzianità assicurativa per la disoccupazione da almeno due anni..
Requisito che si verifica quando il soggetto interessato può far valere almeno un contributo settimanale prima del biennio precedente l’anno nel quale viene chiesta l’indennità.
Ad esempio: per le indennità pagate nel 2002 il contributo deve essere stato accreditato entro la fine del 1999. A ciò bisogna aggiungere almeno 78 giornate di lavoro nell'anno precedente (2001).
Nel calcolo delle 78 giornate sono comprese anche le festività e le giornate di assenza indennizzate (malattia, maternità . ecc.)come pure l’eventuale giorno libero.
L'indennità viene pagata per un periodo corrispondente alle giornate effettivamente lavorate nell'anno. In ogni caso, il periodo di riferimento per l'indennità non può essere superiore alle 156 giornate.
La domanda va indirizzata all’INPS e presentata direttamente alle sedi dell'ente previdenziale, entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione
Per le domande presentate nel 2002, relative all’attività lavorativa prestata nel 2001, l’indennità prevista è stata fissata nei limiti del 30 % della retribuzione di riferimento tenendo presente un importo massimo mensile lordo di 759,83 euro elevato a 913,24 euro per i lavoratori che possono far valere una retribuzione lorda mensile superiore a 1.643,83 euro.
L’indennità spetta, di regola, per un numero di gi ornate pari a quelle effettivamente lavorate nell’anno precedente e viene pagata con un unico assegno inviato presso il domicilio del lavoratore.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
leggi la fine di pagina 19mariangelac ha scritto:http://www.inps.it/Doc/Pubblicazioni/Op ... inaria.pdf
da pag 22
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
dimenticavo...GRAZIE DEL TEMPO CHE MI STAI DEDICANDO 
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
cristiana ha scritto:mariagela, per la scuola è diverso. si ha diritto alla disoccupazione con requisiti ridotti se si hanno almeno 78 giornate lavorative nell'anno precedente a quello in cui si fa la domanda. copio e incollo:mariangelac ha scritto:non dirmi che queste info te le hanno date all'Inps che mi viene da piangere
![]()
Per prima cosa la disoccupazione a requisiti ridotti è di 8 mesi se hai lavorato almeno x 8 mesi, perche in effetti spetta per un periodo nn superiore a quello di lavoro effettivo. E' del 35% per i primi 120 giorni e 40% per i restanti, con un limite comunque di 858 euro (lordo, mensile), mi sembra di ricordare che si puo aumentare ma per redditi piu alti di 1850 euro.
Cosa piu importante è sapere che l'indennità di disoccupazione SOSTITUISCE l'eventuale trattamento di disoccupazione, nn è che lo interrompe e alla fine ci attacchi i mesi... cioè se ti spettano 8 mesi, e dopo 3 mesi vai in astensione obbligatoria, quindi i 5 mesi, è finito il trattamento a sostegno del reddito, perche hai totalizzato gli 8 mesi, se invece vai in maternità dopo 2 mesi ti resta da usufruire di un altro mese di disoccupazione. Mi sono spiegata??
INDENNITA’ CON REQUISITI RIDOTTI
I lavoratori che non possono far valere 52 contributi settimanali negli ultimi due anni, ma hanno lavorato per almeno 78 giornate nell’anno precedente possono accedere all’indennità con requisiti ridotti.
Per accedere a quest'ultimo tipo di indennità, infatti, basta essere in grado di vantare un’anzianità assicurativa per la disoccupazione da almeno due anni..
Requisito che si verifica quando il soggetto interessato può far valere almeno un contributo settimanale prima del biennio precedente l’anno nel quale viene chiesta l’indennità.
Ad esempio: per le indennità pagate nel 2002 il contributo deve essere stato accreditato entro la fine del 1999. A ciò bisogna aggiungere almeno 78 giornate di lavoro nell'anno precedente (2001).
Nel calcolo delle 78 giornate sono comprese anche le festività e le giornate di assenza indennizzate (malattia, maternità . ecc.)come pure l’eventuale giorno libero.
L'indennità viene pagata per un periodo corrispondente alle giornate effettivamente lavorate nell'anno. In ogni caso, il periodo di riferimento per l'indennità non può essere superiore alle 156 giornate.
La domanda va indirizzata all’INPS e presentata direttamente alle sedi dell'ente previdenziale, entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione
Per le domande presentate nel 2002, relative all’attività lavorativa prestata nel 2001, l’indennità prevista è stata fissata nei limiti del 30 % della retribuzione di riferimento tenendo presente un importo massimo mensile lordo di 759,83 euro elevato a 913,24 euro per i lavoratori che possono far valere una retribuzione lorda mensile superiore a 1.643,83 euro.
L’indennità spetta, di regola, per un numero di gi ornate pari a quelle effettivamente lavorate nell’anno precedente e viene pagata con un unico assegno inviato presso il domicilio del lavoratore.
oh....nn vorrei essere troppo stanca per capire quello che dici, maaa........... stiamo dicendo la stessa cosa
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
mariangela perdona, sono io che ieri sera ho frainteso quello che volevi dire perchè l'ho letto con cristiana che reclamava la mia attenzione.
Toglimi un dubbio però: avendo io maturato i requisiti per richiedere la disoccupazione ridotta la cui domanda può essere presentata sono da gennaio 2010, al momento attuale io sarei nel diritto di godimento del trattamento di disoccupazione o no?
Toglimi un dubbio però: avendo io maturato i requisiti per richiedere la disoccupazione ridotta la cui domanda può essere presentata sono da gennaio 2010, al momento attuale io sarei nel diritto di godimento del trattamento di disoccupazione o no?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Secondo me SI! Il diritto te lo da l'aver maturato i requisiti, non la presentazione della domanda, perche per assurdo tu potresti anche nn chiederla la disoccupazione...cristiana ha scritto:mariangela perdona, sono io che ieri sera ho frainteso quello che volevi dire perchè l'ho letto con cristiana che reclamava la mia attenzione.
Toglimi un dubbio però: avendo io maturato i requisiti per richiedere la disoccupazione ridotta la cui domanda può essere presentata sono da gennaio 2010, al momento attuale io sarei nel diritto di godimento del trattamento di disoccupazione o no?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
questa forse è la chiave di tutto! speriamo bene!!! grazie ancora mariangela!mariangelac ha scritto:Secondo me SI! Il diritto te lo da l'aver maturato i requisiti, non la presentazione della domanda, perche per assurdo tu potresti anche nn chiederla la disoccupazione...cristiana ha scritto:mariangela perdona, sono io che ieri sera ho frainteso quello che volevi dire perchè l'ho letto con cristiana che reclamava la mia attenzione.
Toglimi un dubbio però: avendo io maturato i requisiti per richiedere la disoccupazione ridotta la cui domanda può essere presentata sono da gennaio 2010, al momento attuale io sarei nel diritto di godimento del trattamento di disoccupazione o no?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Cristiana, oggi ho fatto e letto troppe cose di questo genere, ho la testa in fumo, scusami se ti faccio domande a cui hai magari gia risposto....
tu hai maturato il diritto alla disoccupazione ordinaria o quella con requisiti ridotti??????
tu hai maturato il diritto alla disoccupazione ordinaria o quella con requisiti ridotti??????
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: maternità per i lavoratori cessati
Ho riletto ora... è quella con requisiti ridotti.... se mi dai la tua mail ti mando un pdf dell'Inps dove c'è il passaggio cruciale
che naturalemtne è di ambigua interpretazione 
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- cristiana
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: maternità per i lavoratori cessati
cioè FORSE non sono in godimento del trattamento di disoccupazione??? ti prego, no, non dirmelo!!!mariangelac ha scritto:Ho riletto ora... è quella con requisiti ridotti.... se mi dai la tua mail ti mando un pdf dell'Inps dove c'è il passaggio crucialeche naturalemtne è di ambigua interpretazione
ti mando mp con la mia mail!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
