Pagina 1 di 1
CIGS E MOBILITA'
Inviato: 29 ott 2009, 18:31
da flavia

I miei dubbi:
1) in CIGS: se trovo altro lavoro si può sospenderla e poi riprenderla e per quanto tempo o quante volte nel corso della CIGS
2) in MOBILITA': se trovo altro lavoro si puo sospenderla e poi riprenderla e per quanto tempo o quante volte nel corso della mobilità
Graziee
Re: CIGS E MOBILITA'
Inviato: 29 ott 2009, 21:48
da cleo
La risposta è NO ad ambedue le tue domande.
Anzi, il lavoratore in CIGS o in mobilità ha l'OBBLIGO di comunicare tempestivamente all'INPS il suo nuovo status di lavoratore dipendente pena il recupero delle somme indebitamente corrisposte per i periodi di CIGS/mobilità in cui il lavoratore stava lavorando di nuovo.
Questo è ampiamente specificato sia nella domanda di mobilità che di CIGS.
In particolare i commi 4 ,5 e 6 dell’ art.8 della legge n.160/1988 di conversione del decreto legge n,86/1988 stabiliscono quanto segue:
1) Il lavoratore che svolga attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo d’integrazione non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate ;
2) Il lavoratore decade dal diritto al trattamento d’integrazione salariale nel caso in cui non abbia provveduto a dare preventiva comunicazione alla sede provinciale dell’Inps dello svolgimento della predetta attività ;
Ti segnalo, inoltre la circolare INPS n.171 del 4.8.1988 in cui viene proprio sottolineata l’incompatibilità fra cassa integrazione guadagni ed attività lavorativa svolta a termine in forma subordinata o autonoma ed evidenzia la decadenza dal diritto all’integrazione salariale in cui incorre il lavoratore che non fornisce corrispondente comunicazione all’Istituto prima di intraprendere un ’attività autonoma o presso terzi.

Re: CIGS E MOBILITA'
Inviato: 29 ott 2009, 22:41
da ellissa
Scusa Cleo ma la risposta è sì ad entrambe le domande.
Sia la CIGS che la Mobilità possono essere sospese naturalmente previa comunicazione all'Inps.
Per il periodo lavorativo è chiaro che l'Inps interromperà la corresponsione della indennità di cassa o di mobilità per poi riprenderla se il lavoratore ne ha ancora diritto (in base alla durata CIGS e mobilità).
Il nuovo rapporto di lavoro dovrà inoltre essere a tempo determinato.
Faccio inoltre presente a Flavia che per il 2009 il lavoro occasionale accessorio (quello che è pagato con i voucher) in qualsiasi settore di attività si può anche cumulare con la Cassa integrazione o la mobilità fino a un massimo annuo di 3000 euro.
Ciao
Re: CIGS E MOBILITA'
Inviato: 30 ott 2009, 1:24
da flavia
ellissa ha scritto:Scusa Cleo ma la risposta è sì ad entrambe le domande.
Sia la CIGS che la Mobilità possono essere sospese naturalmente previa comunicazione all'Inps.
Per il periodo lavorativo è chiaro che l'Inps interromperà la corresponsione della indennità di cassa o di mobilità per poi riprenderla se il lavoratore ne ha ancora diritto (in base alla durata CIGS e mobilità).
Il nuovo rapporto di lavoro dovrà inoltre essere a tempo determinato.
Faccio inoltre presente a Flavia che per il 2009 il lavoro occasionale accessorio (quello che è pagato con i voucher) in qualsiasi settore di attività si può anche cumulare con la Cassa integrazione o la mobilità fino a un massimo annuo di 3000 euro.
Ciao
Hai compreso esattamente quello che intendevo

.Davo per scontato il discorso di comunicarlo all'INPS.
Lavoro occasionale accessorio (voucher) è sinonimo di lavoro a progetto???
Alcune voci sostenevano che in mobilità è possibile sospendere per un lavoro a tempo det ma x una volta all'anno e non di +........
Mi potreste illuminare?

Re: CIGS E MOBILITA'
Inviato: 30 ott 2009, 9:33
da cleo
La risposta è cmq NO nel senso che se trovo un lavoro a tempo indeterminato è ovvio che non avrò più diritto alla CIGS.
Se lo trovo a tempo determinato la CIGS è sospesa, se poi viene trasformato a tempo indeterminato la CIGS decade all'atto della trasformazione.
Re: CIGS E MOBILITA'
Inviato: 30 ott 2009, 10:09
da flavia
cleo ha scritto:La risposta è cmq NO nel senso che se trovo un lavoro a tempo indeterminato è ovvio che non avrò più diritto alla CIGS.
Se lo trovo a tempo determinato la CIGS è sospesa, se poi viene trasformato a tempo indeterminato la CIGS decade all'atto della trasformazione.
La mia domanda era non se decade la CIGS o la MOBILITA' una volta trovato un lavoro a tempo indeterminato. Magari fosse cosi! Trovare un tempo indeterminato è fantascienza...
La domanda è:
1)nel caso di CIGS
2)nel caso di MOBILITA
il contratto a tempo determinato (classico contratto con contributi, mal, ferie...)di quanti mesi deve essere al max per poi poter riprendere la cigs o la mobilità una volta terminato il periodo. Nel corso della cigs o mobilità probabilmente non si puo' fare piu di una volta o no?
Stesso discorso
se invece trovo un contratto a progetto (che odio) per quanto tempo per non perdere la possibilità di riprendere la cigs o la mobilità.?

Re: CIGS E MOBILITA'
Inviato: 12 nov 2009, 0:33
da ellissa
Lavoro occasionale accessorio (voucher) è sinonimo di lavoro a progetto???
Alcune voci sostenevano che in mobilità è possibile sospendere per un lavoro a tempo det ma x una volta all'anno e non di +........
Mi potreste illuminare?

[/quote]
Scusa se rispondo solo ora ma è un po' che non mi collego.
Il lavoro occasionale accessorio non è il lavoro a progetto. Trovi spiegazioni sul sito dell'Inps.
Per la mobilità:
non è come scrivi tu, si possono fare anche + tempi det. in un anno. La questione è che se il contratto, anche a tempo determinato, supera i 12 mesi si perde l'iscrizione nella lista.
Spero di esserti stata utile.
Ciao