Pagina 1 di 1

co.co.pro si o no!?

Inviato: 28 ott 2009, 21:03
da klabomb
AIUTO.
HO BISOGNO DI PRENDERE UNA DECISIONE IMPORTANTE, E NON HO NEANCHE TROPPO TEMPO.
STO PER CHIUDERE UN'ATTIVITA' COMMERCIALE DOPO SOLO UN ANNO DI ATTIVITA'POICHE'SE E'VERO CHE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO.. QUI C'E'POCO DI BUONO DA ASPETTARSI...
QUINDI... PER FARLA BREVE,DAL 31DICEMBRE DI QUESTO ANNO SAREI DISOCCUPATA.
SI SONO PRESENTATE,SENZA NEANCHE ANDARLE A CERCARE,DUE PROPOSTE DI LAVORO.
ENTRAMBE IN DUE NEGOZI VALIDI,QUI SULL'ISOLA,UNO DI ABBIGLIAMENTO,L'ALTRO DI INTIMO.
DA UNA PARTE MI PROPONGONO 6MESI LAVORATIVI CON REGOLARE CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, 4'LIVELLO COMMESSA,7 ORE E DOMENICA LIBERA,QUINDI UNA BUSTA PAGA INTORNO ALLE 1230 EURO.

DALL'ALTRA LAVORO TUTTO L'ANNO, 1600 EURO MENSILI,8 ORE E DOMENICA LIBERA MA CONTRATTO CO.CO.PRO!

DEVO ANCORA INFORMARMI NEL DETTAGLIO, ESPERIENZE IN MERITO??

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 29 ott 2009, 17:04
da Savina
Non so aiutarti ma mi viene una domanda... LE CIFRE SONO LORDE VERO??? :urka
Comunque io mi butterei sulla seconda... :ok

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 29 ott 2009, 17:07
da floddi
co.co.pro!
Lo sono stata per 5 anni.
Sei assimilata al lavoratore dipendente. Avrai un contratto con su la durata.

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 29 ott 2009, 17:38
da flavia
Credo di intuire che nel primo caso è a tempo determinato ma è il classico contratto con contributi pagati
Nel secondo caso, a 8 h per un anno, credo che parte della cifra dello stipendio la dovrai utilizzare per pagarti tu dei contributi.........

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 29 ott 2009, 17:53
da flavia
flavia ha scritto:Credo di intuire che nel primo caso è a tempo determinato ma è il classico contratto con contributi pagati
Nel secondo caso, a 8 h per un anno, credo che parte della cifra dello stipendio la dovrai utilizzare per pagarti tu dei contributi.........
"I contributi co.co.pro sono versati in parte dal datore di lavoro e in parte dal lavoratore con contratto a progetto. Come i contributi degli altri lavoratori autonomi o dipendenti, i contributi co.co. pro vengono versati per 2/3 della contribuzione Inps dall’azienda, mentre la restante parta (1/3) è versata direttamente dal dipendente"

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 29 ott 2009, 18:49
da flavia
floddi ha scritto:co.co.pro!
Lo sono stata per 5 anni.
Sei assimilata al lavoratore dipendente. Avrai un contratto con su la durata.


Considerando quello che ho letto:
I contributi co.co.pro sono versati in parte dal datore di lavoro e in parte dal lavoratore con contratto a progetto. Come i contributi degli altri lavoratori autonomi o dipendenti, i contributi co.co. pro vengono versati per 2/3 della contribuzione Inps dall’azienda, mentre la restante parta (1/3) è versata direttamente dal dipendente"


potresti fare l'esempio con lo stipendio specifico di 1600 euro? In pratica se 1600 euro sono quelli che gli versano sul conto, lei dovrà utilizzare (quanto?) una parte di quei soldi per i suoi versamenti inps. Quanto le rimane? :domanda :domanda :domanda
Grazzie

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 29 ott 2009, 22:50
da ellissa
I contributi li versa tutti la ditta committente che poi trattiene 1/3 dal compenso lordo.

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 30 ott 2009, 0:39
da flavia
ellissa ha scritto:I contributi li versa tutti la ditta committente che poi trattiene 1/3 dal compenso lordo.
quindi 1600 netto con contributi già versati sia dall'azienda sia i 2/3 che il 1/3?

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 30 ott 2009, 22:59
da ellissa
X flavia
se i 1600 sono netti sono già pagati sia tasse che contributi.

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 31 ott 2009, 12:32
da flavia
ellissa ha scritto:X flavia
se i 1600 sono netti sono già pagati sia tasse che contributi.
Beh, non c'è ferie, malattia ecc. e fa parte della gestione separata, non si cumula con contributi versati per lavori contratto a tempo indeterminato.
Se di questi tempi non ci sono alterntative........ Va benissimo.
Grazie 1000

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 31 ott 2009, 13:17
da Lily74
guarda, io sono co.co.pro in una società che si occupa di informatica da tempo immemore e pagherei oro per essere dipendente a tempo indeterminato !!
2/3 dei i contributi ti vengono versati dal datore di lavoro e 1/3 ti viene detratto dallo stipendio, ma alla fine non è quello il problema.
Il problema è che non hai tredicesima (almeno io non ce l'ho nè mi spetta) i contributi versati sono comunque inferiori a quelli dei dipendenti.
ferie, permessi e malattie sono in un unico calderone alla voce "giorni d'assenza" e in caso di malattia protatta l'inps ti paga solo una minima percentuale.
passiamo alle eventuali gravidanze: vieni pagata dall'inps l'80ù% dello stipendio ma puoi usufruirne solo per 5 mesi, non ci sono nè aspettative, nè premessi per malattia bambino nè, gravidanza assistita. se hai problemi che ti impediscono di tornare al lavoro al termine del 4° mese post-parto (premesso che tu abbia scelto di astenerti solo un mese prima) resti a casa, ma senza stipendio, nè percentuale: NIENTE !
questa almeno è la mia esperienza nella società per cui lavoro, magari parlando col tuo datore di lavoro lui può venirti incontro (fattelo mettere per iscritto), col mio non c'è trippa per gatti.
Insomma, se dovessi scegliere io sceglierei il lavoro dipendente, ma ovviamente è solo la MIA esperienza.

ah dimenticavo: niente liquidazione!!!

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 2 nov 2009, 10:31
da floddi
si, ma l'alternativa qui è tra:
co.co.pro a 1.600 euro al mese per un anno e 6 mesi a contratto DETERMINATO a nemmeno 1.300 euro al mese.

direi che non c'è paragone.

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 2 nov 2009, 10:38
da hope
cocopro :ok

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 2 nov 2009, 21:25
da cristiana
da lavoratrice da oltre 10 anni come co.co.pro. io consiglio caldamente il contratto a tempo indeterminato. alla fine ti verranno corrisposte le ferie maturate e non godute e la percentuale di tredicesima maturata, senza considerare i permessi retribuiti in caso di malattia bimba (questo però dipende dall'età della bambina), visite specialistiche e vantaggi riguardo una futura gravidanza (anche una volta che il contratto è scaduto)

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 3 nov 2009, 18:42
da Savina
Ma qui non si tratta di scegliere tra cocopro e ndeterminato, qui deve scegliere tra cocopro e DETERMINATO che è diverso...

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 4 nov 2009, 23:26
da cristiana
Savina ha scritto:Ma qui non si tratta di scegliere tra cocopro e ndeterminato, qui deve scegliere tra cocopro e DETERMINATO che è diverso...
l'ho capito. e ribadisco la mia idea: sceglierei il DETERMINATO perchè anche se per un periodo limitato di tempo ti dà dei diritti che con il co.co.pro. ti sono preclusi. uno tra tutti? la liquidazione alla cessazione del rapporto di lavoro.

Re: co.co.pro si o no!?

Inviato: 5 nov 2009, 10:44
da floddi
cristiana ha scritto:
Savina ha scritto:Ma qui non si tratta di scegliere tra cocopro e ndeterminato, qui deve scegliere tra cocopro e DETERMINATO che è diverso...
l'ho capito. e ribadisco la mia idea: sceglierei il DETERMINATO perchè anche se per un periodo limitato di tempo ti dà dei diritti che con il co.co.pro. ti sono preclusi. uno tra tutti? la liquidazione alla cessazione del rapporto di lavoro.
ma tu hai scritto indeterminato! :fuck: