Pagina 1 di 1

notaio

Inviato: 22 ott 2009, 15:10
da kyra
Secondo voi quanto costa togliersi dalla proprieta' di una casa da un notaio?

Re: notaio

Inviato: 22 ott 2009, 15:21
da kerubi
In che senso scusa?che tipo di atto devi fare?

Re: notaio

Inviato: 23 ott 2009, 9:29
da Mana75
come una vendita
Per sparire come proprietario di un bene devi venderlo, quindi avrà le varie spese, e imposte piu' ovviamente l'onorario del notaio......

Re: notaio

Inviato: 23 ott 2009, 11:22
da kyra
scusate mi spiego meglio....
dopo la separazione con mio marito lui dovrebbe togliersi dalla proprieta'......

Re: notaio

Inviato: 23 ott 2009, 11:25
da giggia
credo che debba fare quanto meno un atto di donazione :sorrisoo sulla donazione se non vado errata hanno tolto le tasse, ma rimane da pagare l'onorario del notaio :che_dici

Re: notaio

Inviato: 23 ott 2009, 11:46
da mydeparture
kyra ha scritto:scusate mi spiego meglio....
dopo la separazione con mio marito lui dovrebbe togliersi dalla proprieta'......
se si tratta di separazione giudiziale, dovrebbe esserci un provvedimento del Tribunale che può poi essere attuato attraverso un atto notarile di cessione ad hoc che serve proprio per dare attuazione agli accordi formalizzati a seguito del giudizio di separazione.
In genere la casa viene "assegnata" ad un coniuge più che tolta, ma può anche accadere che i coniugi si accordino per un trasferimento della proprietà per definire i rapporti patrimoniali esistenti fra gli stessi e se non ho capito male questo dovrebbe essere il tuo caso.
Ti consiglio di sentire il tuo notaio di fiducia ovvero il consiglio notarile di zona che sapranno darti maggiori informazioni.

Re: notaio

Inviato: 23 ott 2009, 11:49
da mydeparture
se invece non c'è un provvedimento del Tribunale ma volete sistemare le cose fra voi, dovreste procedere ad una vendita o ad una donazione considerando però che la donazione in sede di successione potrebbe essere ridotta in caso di lesione delle quote di eredità che la legge necessariamente riserva a favore di alcuni soggetti (figli, coniuge anche separato ma non divorziato e ascendenti se non ci sono i figli).

Re: notaio

Inviato: 23 ott 2009, 11:54
da mydeparture
giggia ha scritto:credo che debba fare quanto meno un atto di donazione :sorrisoo sulla donazione se non vado errata hanno tolto le tasse, ma rimane da pagare l'onorario del notaio :che_dici
Vero, però non tutte le donazioni sono esenti da tasse ed imposte.
Sono sicuramente esenti le donazioni effettuate nei confronti del coniuge; dei discendenti in linea retta (padre/figlio; nonno/nipote) e degli altri parenti fino al quarto grado (zio/nipote, cugini).

Per l'onorario del notaio dipende molto dal valore dell'atto.