GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
MrsPurple
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 ott 2009, 17:08

i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da MrsPurple » 16 ott 2009, 10:50

Ciao a tutte,
vi scrivo per chiedere alle famiglie nate da coppie di fatto com'è la vostra esperienza di mamme e papà di bimbi nati fuori dal matrimonio dal punto di vista legale e burocratico.
Qualche giorno fa in tv ho sentito un intervento di Rosi Bindi che sottolineava il problema dei "bimbi nati fuori dal matrimonio".
Pare che l'attuale legge favorisca i bimbi nati nel matrimonio e che non riconosca alcuni diritti ai bimbi nati da coppie di fatto.
Ad esempio: se io avessi due figli uno nato fuori e l'altro dentro al matrimonio, alla mia morte la mia eredità andrebbe al bimbo nato nel matrimonio e all'altro non andrebbe nulla. Se dovessi morire sia io che il mio compagno, il bimbo nato nel matrimonio verrebbe affidato ai nonni o ai parenti prossimi mentre l'altro verrebbe messo in adozione! Tutto questo mi sembra assurdo!
Qualcuno di voi ha altre notizie in merito a queste simpatiche differenze? Voglio dire...scongiuriamo morte e tragedie, per carità, ma credo che quando si mette al mondo un figlio, si debba pensare anche al peggio, per proteggerlo e tutelarlo.
Io e il mio compagno siamo una coppia di fatto e stiamo cercando un*bimb*, non abbiamo intenzione di sposarci ma se questa nostra posizione può arrecare un qualche sfavore in tema di diritti di un*figli* allora dovremmo discuterne.
Qual'è la vostra esperienza? Grazie

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da Memole1818 » 16 ott 2009, 10:58

Aspetto con te le info! :grrr
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da ely66 » 16 ott 2009, 11:05

alla mia morte la mia eredità andrebbe al bimbo nato nel matrimonio e all'altro non andrebbe nulla. Se dovessi morire sia io che il mio compagno, il bimbo nato nel matrimonio verrebbe affidato ai nonni o ai parenti prossimi mentre l'altro verrebbe messo in adozione! Tutto questo mi sembra assurdo!
no non è così
i bambini nati da coppie conviventi, riconosciuti dal padre e dalla madre ereditano da entrambi i genitori
hanno parenti solo ascendenti, cioè i nonni. ma non hanno zii o altri parenti per esempio. in teoria sarebbero adottabili ma in realtà vengono affidati ai parenti più prossimi dei genitori.

c'era un topic bello lungo tempo fa. lo cerco.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da Memole1818 » 16 ott 2009, 11:17

E per chi non risulta convivente??? Cioè, Martina l'abbiamo riconosciuta entrambi però abbiamo residenze diverse...
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da ely66 » 16 ott 2009, 11:17

trovati
questo
forumo" onclick="window.open(this.href);return false; ... sc&start=0
e questo, che aveva dato il via a tutto quanto
forumo" onclick="window.open(this.href);return false; ... hp?t=62317


memole, uguale ai conviventi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da Memole1818 » 16 ott 2009, 11:19

Ehm, non per contraddirti ma...NON SI APRONO!!! :fischia
Li hai linkati male...ma non sono stata io a dirtelo sia chiaro!!! :hi hi hi hi :prr
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da ely66 » 16 ott 2009, 11:27

Memole1818 ha scritto:Ehm, non per contraddirti ma...NON SI APRONO!!! :fischia
Li hai linkati male...ma non sono stata io a dirtelo sia chiaro!!! :hi hi hi hi :prr

si aprivano, ho fatto un'aggiunta e sono saltati grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
petate

forumoff/viewtopic.php?t=63736" onclick="window.open(this.href);return false;


forumoff/viewtopic.php?t=62317" onclick="window.open(this.href);return false;
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 11:40

Memole1818 ha scritto:E per chi non risulta convivente??? Cioè, Martina l'abbiamo riconosciuta entrambi però abbiamo residenze diverse...
Dal 1975 i figli naturali riconosciuti hanno gli stessi diritti dei figli legittimi... evidentemente la Bindi non conosce bene la materia...
Ciò che conta non è lo stato di convivenza ma unicamente il rapporto genitore-figlio.
Se il genitore riconosce il figlio, per effetto del riconoscimente nasceranno automaticamente tutti i diritti e doveri che la legge ricollega a tale rapporto (mantenimento, potestà, usufrutto legale ecc).
Il diritto di famiglia italiano distingue il rapporto di coniugio che si istaura fra i coniugi a seguito del matrimonio da rapporto di filiazione che è indipendente e non deriva dal matrimonio.
La convivenza ha un'unica rilevanza: se entrambi i genitori convivono e hanno riconosciuto il figlio la potestà spetterà ad entrambi. Se invece i genitori non convivono, la potestà sul figlio minore spetta al genitore con cui il minore convive (art. 317 bis c.c.).

Avatar utente
MrsPurple
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 ott 2009, 17:08

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da MrsPurple » 16 ott 2009, 11:44

si si grazie ely si aprono benissimo...
e li ho letti... :urka
e cacchio...
non so... mi sa che mi sposo.
Certo anche lui dovrebbe volerlo, è una cosa che si fa in due. :coccola
Non lo so, io non vorrei, è brutto decidere di sposarsi per paura o no?
Vabbè adesso ci rifletto un momentino, tanto al momento la pancia è ancora vuota e di tempo ce n'è. Poi se faccio un*bimb* e mi sposo dopo vale lo stesso no? Nato fuori dal matrimonio e cresciuto nel matrimonio.
:pistole spacco tutto!

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 11:44

dimenticavo i diritti successori sono pressochè identici... l'unica "preferenza" rimasta per i figli legittimi è il cd. diritto di commutazione, ossia in caso di coesistenza di figli legittimi e naturali, in sede di successione i figli legittimi possono offrire ai figli naturali riconosciuti la liquidazione in denaro della loro quota al fine di evitare la comunione ereditaria con loro, ma i figli naturali possono tranquillamente rifiutare.

Avatar utente
MrsPurple
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 ott 2009, 17:08

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da MrsPurple » 16 ott 2009, 11:50

mydeparture ha scritto:dimenticavo i diritti successori sono pressochè identici... l'unica "preferenza" rimasta per i figli legittimi è il cd. diritto di commutazione, ossia in caso di coesistenza di figli legittimi e naturali, in sede di successione i figli legittimi possono offrire ai figli naturali riconosciuti la liquidazione in denaro della loro quota al fine di evitare la comunione ereditaria con loro, ma i figli naturali possono tranquillamente rifiutare.
Ma sei sicurissima? I figli possono naturali possono rifiutare? E in caso di morte dei genitori? Ho letto in altri post e sentito dalla Bindi che non vengono immediatamente affidati ai parenti prossimi..

Avatar utente
MrsPurple
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 ott 2009, 17:08

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da MrsPurple » 16 ott 2009, 12:02

:aargh
Intanto ho pensato un pochino e ho deciso che per adesso non mi sposo.
Il*figl* ancora non esiste e prima di farlo magari passa un bel po' e magari il disegno legge diventa una legge nel frattempo...magari..se non cambia nulla... :congratulations:
grazie per le risposte intanto.
A memole non so che dirti sulla residenza...per me non è che cambia le cose, ma non sono un avvocato e il buon senso evidentemente non è un paramentro di giudizio utile in questo caso.

Avatar utente
mammadichristian
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 627
Iscritto il: 24 set 2009, 10:30

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mammadichristian » 16 ott 2009, 12:09

Ciao mi sono letta tutto il forum di "sorriso" che avete linkato qui... una domanda: ma io ho un primo figlio nato nella convivenza, se dovessi sposarmi ora (il papà è lo stesso) il secondo figlio avrebbe diritti diversi dal primo o anche il primo acquisice i diritti post matrimonio?
grazie
:incrocini :incrocini :incrocini
S. Rita abbracciaci forte Christian 2006 A te che hai reso la mia vita bella da morire. 2011 una va e uno viene! We are waiting for you!

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 12:13

mammadichristian ha scritto:Ciao mi sono letta tutto il forum di "sorriso" che avete linkato qui... una domanda: ma io ho un primo figlio nato nella convivenza, se dovessi sposarmi ora (il papà è lo stesso) il secondo figlio avrebbe diritti diversi dal primo o anche il primo acquisice i diritti post matrimonio?
grazie
:incrocini :incrocini :incrocini
in caso di successivo matrimonio, il figlio naturale già riconosciuto acquista lo status di "figlio legittimato" DEL TUTTO E PER TUTTO equiparato a quello di figlio legittimo.

elena1972
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 185
Iscritto il: 30 gen 2007, 17:20

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da elena1972 » 16 ott 2009, 12:15

Ciao,
fermo restando che chiunque puo' fare quello che crede per quanto riguarda matrimonio e/o convivenza etc (io stessa vengo da sei anni di convivenza seguiti da sei di matrimonio - con la stessa persona, eh!), quando si fanno questi discorsi mi viene sempre da chiedere: ma voi che convivete e siete cosi' stabili come coppia da cercare un bambino... perche' non vi sposate? Sia chiaro, senza nessun intento polemico: come dicevo, io PRIMA ho convissuto (e tanto), POI mi sono sposata, POI mi/ci e' nato il desiderio di un figlio... ma sono curiosa di sentire le opinioni delle altre persone che sono fermamente convinte a non sposarsi. Cioe', noi, quando eravamo "solo" conviventi, non e' che ci dicevamo "il matrimonio mai e poi mai". E quando e' nato il desiderio di sposarci, non e' che e' stato chissa' che cosa, il giorno piu' bello della nostra vita etc. E' stata una bella festa (con i nostri amici e parenti in crisi perche' non sapevano cosa regalarci visto che, convivendo da sei anni, ormai la casa ce l'avevamo gia' attrezzata e arredata... ). E' indubbio pero' che ai figli si evitano un sacco di complicazioni se c'e' quella firmetta che dichiara i genitori "marito e moglie" davanti alla legge...

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da Dubbiosa » 16 ott 2009, 12:19

già che c'è questo post in alto mi accodo anche io a chiedere un paio di cosine..se qualcuno sarà in grado di aiutarmi mi farà un favore immenso.

Come funziona per il discorso eredità? Cioè..noi non siamo sposati, se io dovessi morire il mio compagno immagino non erediterebbe nulla in assenza di testamento..ma a chi passerebbero le mie cose? Ai miei genitori? Alla bimba? E se passano alla bimba rimangono congelate fino ai suoi 18anni ne può fruire l'altro genitore rimasto in vita? :domanda
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 12:22

MrsPurple ha scritto:
mydeparture ha scritto:dimenticavo i diritti successori sono pressochè identici... l'unica "preferenza" rimasta per i figli legittimi è il cd. diritto di commutazione, ossia in caso di coesistenza di figli legittimi e naturali, in sede di successione i figli legittimi possono offrire ai figli naturali riconosciuti la liquidazione in denaro della loro quota al fine di evitare la comunione ereditaria con loro, ma i figli naturali possono tranquillamente rifiutare.
Ma sei sicurissima? I figli possono naturali possono rifiutare? E in caso di morte dei genitori? Ho letto in altri post e sentito dalla Bindi che non vengono immediatamente affidati ai parenti prossimi..
Certo che sono sicura lo stabilisce l'art. 537 c.c. " I figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano. Nel caso di opposizione decide il giudice, valutate le circostanze personali e patrimoniali."
Quanto alla morte dei genitori, innanzitutto il genitore che per ultimo ha esercitato la potestà può nel testamento indicare la persona a cui vuole che il figlio venga affidato, in pratica può indicare il nome del futuro "tutore" ed il giudice in sede di nomina deve tenerne conto salvo vi siano gravi motivi.
In ogni caso la scelta del tutore ai sensi dell'art. 348 c.c. deve avvenire preferibilmente tra gli ascendenti (nonni) o tra gli altri prossimi parenti o affini ed in caso di più fratelli deve essere preferibilmente nominato un solo tutore per tutti salvo vi siano particolari ragioni che giustifichino la nomina di più tutori.

Avatar utente
MrsPurple
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 ott 2009, 17:08

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da MrsPurple » 16 ott 2009, 12:30

io e il mio compagno conviviamo da 4 anni e crediamo che possa essere per sempre.
Credo che ognuno debba decidere per se e non giudico le scelte degli altri (sono stata testimone in ben 2 cerimonie!), quindi il mio non è un pregiudizio che riguarda chi sceglie di sposarsi -sia ben chiaro!)
Credo che ciascuno abbia i suoi boni motivi x farlo oppure no.
I miei motivi sono politici. Sono anarchica e non riconosco nè lo stato nè la chiesa quindi per me non ha alcun senso che un prete o un funzionario del comune possano dirmi "sei sposata".
Poi si può aprire un lungo dibattito sul senso di questa mia affermazione "non riconosco lo stato" ma non mi sembra questa la sede giusta.
Per quanto riguarda il mio compagno, non lo so con chiarezza, non ne abbiamo mai parlato più di tanto visto che tutti e due non siamo interessati.
A volte penso però che lo terrorizzi fare il "discorso" al brindisi :ahaha
Glie lo devo chiedere...

Avatar utente
mydeparture
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 29 ott 2008, 17:52

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da mydeparture » 16 ott 2009, 12:32

Dubbiosa ha scritto:già che c'è questo post in alto mi accodo anche io a chiedere un paio di cosine..se qualcuno sarà in grado di aiutarmi mi farà un favore immenso.

Come funziona per il discorso eredità? Cioè..noi non siamo sposati, se io dovessi morire il mio compagno immagino non erediterebbe nulla in assenza di testamento..ma a chi passerebbero le mie cose? Ai miei genitori? Alla bimba? E se passano alla bimba rimangono congelate fino ai suoi 18anni ne può fruire l'altro genitore rimasto in vita? :domanda
No, il tuo compagno non eredita salvo vi sia un testamento e comunque purchè siano rispettati i diritti dei c.d. legittimari (figli, coniuge e altri ascendenti ossia i genitori).
Nel tuo caso, se non fai testamento erediterebbe tutto tua figlia e il tuo compagno avrebbe solo l'usufrutto legale sui beni ereditati dalla bambina che non significa che ne può fare ciò che vuole (ad esempio se volesse vendere la casa ereditata dalla figlia dovrebbe pur sempre chiedere l'autorizzazione al giudice tutelare).
Invece in caso di testamento, al tuo compagno potresti lasciare non più della metà del tuo patrimonio perchè la restante metà per legge deve andare a tua figlia (art. 537 c.c.).
Ai tuoi genitori, che pure sono legittimari, non spetta nulla perchè esiste un figlio (art. 538 c.c.).

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: i diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio

Messaggio da Dubbiosa » 16 ott 2009, 12:38

mydeparture grazie :sorrisoo ..quindi in pratica potrebbe continuare a vivere nella casa ma non potrebbe venderla, giusto? e per quanto riguarda auto e soldi? Verso chi verrebbe fatto il passaggio di proprietà dell'automobile..verso la bimba? Quindi teoricamente nemmeno l'auto si potrebbe più vendere? E i vari soldi/investimenti?..potrebbe utilizzarli o rimarrebbero congelati fino alla maggiore età della piccola? :domanda
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”