Pagina 1 di 1

allattamento padre

Inviato: 3 lug 2009, 11:42
da sun
per una mia amica:
lei è prestatrice d'opera occasionale. lui dipendente.
lui vorrebbe usufruire del periodo d'allattamento al posto della madre. L'inps dice di no.
Che voi sappiate, può farlo?

Re: allattamento padre

Inviato: 3 lug 2009, 17:14
da i8aaq
da quello che ne so io purtroppo è una cosa molto difficile da ottenere, se non erro si deve dimostrare (con certificazioni varie) che la mamma non è in grado "fisicamente" di stare accanto al bimbo e quindi è necessaria la presenza del papà per soddisfare i bisogni del bimbo....almeno da quello che mi dissero una volta che chiesi....però non posso darti la certezza assoluta...una cosa è certa: i soldi per la maternità (versati dai mariti) se li prendono e li pretendono senza problemi.... :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 3 lug 2009, 22:27
da cleo
Con sentenza n. 4293/2008, la sesta sezione del Consiglio di Stato, confermando una precedente decisione del TAR della Toscana, ha affermato che, ai sensi del D.L.vo n. 151/2001, i permessi per allattamento fino ad un anno di età del bambino, spettano anche al lavoratore nel caso in cui la moglie sia impegnata come casalinga. La sentenza che, ovviamente, fa testo soltanto nel caso portato all’esame del Consiglio afferma che “premesso che il padre, che non sia affidatario esclusivo, può beneficiare dei congedi solo se la madre sia lavoratrice, e non intenda avvalersi dei congedi o non sia lavoratrice dipendente, correttamente il TAR ha ritenuto che l’espressione possa dirsi comprensiva della “lavoratrice” casalinga. La nozione di lavoratore assume diversi significati nell’ordinamento, e in particolare nelle materie privatistiche ed in quelle pubblicistiche, è a quest’ultimo che occorre far riferimento, trattandosi di una norma rivolta a dare sostegno alla famiglia ed alla maternità. In tale prospettiva, essendo noto che numerosi settori dell’ordinamento considerano la figura della casalinga come lavoratrice (sul punto una interessante ricostruzione è fornita dalla Cassazione con la sentenza n. 20324/2005, al fine di risolvere il problema della risarcibilità del danno da perdita della relativa capacità di lavoro), non può che valorizzarsi la ratio della norma, volta a beneficiare il padre di permessi per la cura del figlio allorquando la madre non ne abbia diritto in quanto lavoratrice non dipendente e pur tuttavia impegnata in attività che la distolgano dalla cura del neonato”.

Re: allattamento padre

Inviato: 4 lug 2009, 9:08
da sun
grazie per le risposte...quella della casalinga l'avevo letta anche io...

ma poi ho trovatpo un po' di commenti che dicono che non si applica alla lavoratrici prestatrici d'opera occasionale :grrr

cmq. in casi più "semplici" (tipo il mio: io libera professionista, mio marito dipendente) danno l'allattamento al papà senza alcun problema :hi hi hi hi :thank_you: (mio marito ovviamente ne ha usufruito a pieno :fuck: )

Re: allattamento padre

Inviato: 4 lug 2009, 9:54
da rusc
Anche noi ne abbiamo usufruito in pieno. io insegnante e lui dipendente nel privato.
Ha preso l'allattamento per entrambi i figli, e anzi per l'ultima in contemporanea aveva pure il telelavoro. Non hanno mai fatto nessun problema; io ho solo dovuto dichiarare che non prendevo allattamento in quei mesi.

Re: allattamento padre

Inviato: 4 lug 2009, 11:23
da i8aaq
quindi da come ho capito se il papà è un libero professionista (come me) e la mamma è dipendente lo prende in quel posto? cioè paga (io) i contributi per la "maternità", ma non ne può usufruire? a me alla cassa geometri hanno detto che devo solo pagare e zitto....mahhhh

Re: allattamento padre

Inviato: 8 lug 2009, 23:47
da mariangelac
Sono escluse dall'indennità per allattamento le lavoratrici iscritte alla gestione separata dell'INPS (prestatrice d'opera), pertanto anche i loro mariti non possono usufruirne :sorrisoo
i8aaq scusa ma se tua moglie è lavoratrice dipendente non puo chiederlo lei il periodo di allattamento? :domanda o forse non ho capito cosa vuoi dire?

Re: allattamento padre

Inviato: 9 lug 2009, 14:58
da i8aaq
si, hai ragione, ma la mia domanda non era riferita alla mia condizione specifica, ma in generale....cioè visto che la mamma è lavoratore dipendente (e quindi oltre a versarne i contributi, SICURAMENTE ne potrà usufruire dell'indennità) perchè, se il marito è un libero professionista, DEVE pagare l'indennità di maternità (fino all'età pensionistica e quindi se tutto va bene per 35 e passa anni...) dato che non ne usufruirà sicuramente? non sarebbe più corretto non pagarla?...praticamente è un obolo allo stato versato da tutti quei mariti che sono in queste "condizioni".... :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 9 lug 2009, 15:01
da mariangelac
i8aaq ha scritto:si, hai ragione, ma la mia domanda non era riferita alla mia condizione specifica, ma in generale....cioè visto che la mamma è lavoratore dipendente (e quindi oltre a versarne i contributi, SICURAMENTE ne potrà usufruire dell'indennità) perchè, se il marito è un libero professionista, DEVE pagare l'indennità di maternità (fino all'età pensionistica e quindi se tutto va bene per 35 e passa anni...) dato che non ne usufruirà sicuramente? non sarebbe più corretto non pagarla?...praticamente è un obolo allo stato versato da tutti quei mariti che sono in queste "condizioni".... :che_dici
e non sai quanti altri ne versiamo e ne verseremo uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :fischia
Cmq si, giusta considerazione :ok

Re: allattamento padre

Inviato: 9 lug 2009, 15:03
da i8aaq
mariangelac ha scritto:e non sai quanti altri ne versiamo e ne verseremo uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :fischia
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.....non ne parliamo altrimenti facciamo Natale e pasqua del 2210.... :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 14 lug 2009, 16:49
da sun
cmq il mio collga di studio (libero professionista) non ha potuto prendere l'indennità di maternità, neanche se la moglie è nullatenente/disoccupata :che_dici

io almeno prendo la maternità (una miseria...ma meglio che niente :fuck: )

Re: allattamento padre

Inviato: 14 lug 2009, 19:18
da i8aaq
sun ha scritto:cmq il mio collga di studio (libero professionista) non ha potuto prendere l'indennità di maternità, neanche se la moglie è nullatenente/disoccupata :che_dici
...ecco...appunto...come volevasi dimostrare.... :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 14 lug 2009, 21:19
da mariangelac
sun ha scritto:cmq il mio collga di studio (libero professionista) non ha potuto prendere l'indennità di maternità, neanche se la moglie è nullatenente/disoccupata :che_dici

io almeno prendo la maternità (una miseria...ma meglio che niente :fuck: )
Mi sembra un caso diverso, se ci pensi le leggi vengono fatte con razionalità, l'allattamento è una tutela che la legge prevede a beneficio del bambino, ed è consentito alla madre lavoratrice o al coniuge che lavora, ma in questo caso se la madre esiste e per di piu è a casa, perche dovrebbe spettare l'allattamento al padre?? Questa non mi sembra un'ingiustizia :sorrisoo

Re: allattamento padre

Inviato: 14 lug 2009, 22:00
da i8aaq
in effetti hai ragione, ma continuo a non capire il perchè un uomo debba pagare l'indennità di maternità se poi non gli è possibile utilizzarla... :che_dici
mariangelac ha scritto:se ci pensi le leggi vengono fatte con razionalità,
...su questo ho fortissimi dubbi proprio per il "dubbio" che ho scritto prima... :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 14 lug 2009, 23:43
da mariangelac
Perche ad esempio se quell'uomo si trovasse ad essere l'unico genitore ne avrebbe diritto, se gli fosse affidata in via esclusiva sua figlia gli spetterebbe la maternità o l'allattamento, se sua moglie fosse gravemente malata.... o altre situazioni in cui la madre non fosse in grado di occuparsene.
Il legislatore in passato, prima di promulgare una legge, faceva in modo da rendere una legge giusta.............. non posso dire la stessa cosa di adesso :fischia e non lo dico io.... basta leggersi ad esempio alcuni articoli della costituzione "prima" e "dopo" il lifting :che_dici (ok, ok, niente politica lo so, mi è scappato :fischia :hi hi hi hi )

Re: allattamento padre

Inviato: 15 lug 2009, 9:21
da i8aaq
mariangelac ha scritto:Perche ad esempio se quell'uomo si trovasse ad essere l'unico genitore ne avrebbe diritto, se gli fosse affidata in via esclusiva sua figlia gli spetterebbe la maternità o l'allattamento, se sua moglie fosse gravemente malata.... o altre situazioni in cui la madre non fosse in grado di occuparsene.
Il legislatore in passato, prima di promulgare una legge, faceva in modo da rendere una legge giusta.............. non posso dire la stessa cosa di adesso :fischia e non lo dico io.... basta leggersi ad esempio alcuni articoli della costituzione "prima" e "dopo" il lifting :che_dici (ok, ok, niente politica lo so, mi è scappato :fischia :hi hi hi hi )
per carità...hai perfettamente ragione, ma tutto è "se nel caso"....aggiungo "se nel caso" ci fosse una situazione del genere allora obblighi a pagare....ma siccome nella stragrande maggioranza "non è il caso" non far pagare obbligatoriamente "l'obolo".... :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 15 lug 2009, 11:07
da mariangelac
i8aaq ha scritto:
mariangelac ha scritto:Perche ad esempio se quell'uomo si trovasse ad essere l'unico genitore ne avrebbe diritto, se gli fosse affidata in via esclusiva sua figlia gli spetterebbe la maternità o l'allattamento, se sua moglie fosse gravemente malata.... o altre situazioni in cui la madre non fosse in grado di occuparsene.
Il legislatore in passato, prima di promulgare una legge, faceva in modo da rendere una legge giusta.............. non posso dire la stessa cosa di adesso :fischia e non lo dico io.... basta leggersi ad esempio alcuni articoli della costituzione "prima" e "dopo" il lifting :che_dici (ok, ok, niente politica lo so, mi è scappato :fischia :hi hi hi hi )
per carità...hai perfettamente ragione, ma tutto è "se nel caso"....aggiungo "se nel caso" ci fosse una situazione del genere allora obblighi a pagare....ma siccome nella stragrande maggioranza "non è il caso" non far pagare obbligatoriamente "l'obolo".... :che_dici
Si, ma sarebbe complesso "punire" un poveraccio che si ritrova senza piu la moglie ad esempio, è come per tutte le tasse che paghiamo, molte vanno ai comuni per le opere di urbanizzazione, e se tu vai a vivere sulla cima di una montagna e dici che le strade non ti interessano, la fogna neppure e tutto il resto, cmq le devi pagare perche potresti averne necessità in un altro momento....
Penso che quello che non ci fa mandar giu il boccone amaro delle tasse è che spesso la contropartita è di scarsa qualità perche i fondi finiscono troppo spesso per rimpinguare le tasche di "qualcuno" che non è il contribuente :fischia :che_dici

Re: allattamento padre

Inviato: 15 lug 2009, 11:25
da i8aaq
mariangelac ha scritto:Si, ma sarebbe complesso "punire" un poveraccio che si ritrova senza piu la moglie ad esempio, è come per tutte le tasse che paghiamo,
...indubbiamente....ma non lo trovo giusto perchè credo che la percentuale dei "poveracci" che alla fine riescono (tra mille difficoltà...) ad avere l'indennità sia di 1/1000 con le "bestemmie" degli altri 999 che pagano inutilmente.... :ahaha
mariangelac ha scritto:molte vanno ai comuni per le opere di urbanizzazione, e se tu vai a vivere sulla cima di una montagna e dici che le strade non ti interessano, la fogna neppure e tutto il resto, cmq le devi pagare perche potresti averne necessità in un altro momento....
mi dispiace, ma devo darti torto....le opere di urbanizzazione vengono finanziate al 90% con gli "oneri di urbanizzazione" e dai "costi di costruzione" il momento in cui un proprietario costruisce un edificio/villetta/palestra/scuola/ecc. (anche in cima ad una montagna...) e sono anche bei soldini che si versano al comune...pensa che ho progettato una villetta tempo fa e SOLO di costi di costruzione e urbanizzazione l'amico ha versato al comune circa 15.000 euro senza manco iniziare a mettere una pietra della sua casa (e parliamo del 2001 oggi non saprei dirti di quanto sono aumentati!!)....la "manutenzione" invece di tali opere viene "caricata" nelle bollette di acqua (sia per l'adduzione che fognario), luce e gas ogni bimestre che noi paghiamo...le tasse comunali che dici tu sono per altri servizi (autobus, scuole, manutenzione strade, ecc.), ma quelle già se le "magnano" ogni mese dalla busta paga per i dipendenti e ogni dichiarazione per gli autonomi, ecc. :che_dici
mariangelac ha scritto:Penso che quello che non ci fa mandar giu il boccone amaro delle tasse è che spesso la contropartita è di scarsa qualità perche i fondi finiscono troppo spesso per rimpinguare le tasche di "qualcuno" che non è il contribuente :fischia :che_dici
su questo ti do ragione!!! :hi hi hi hi

Re: allattamento padre

Inviato: 15 lug 2009, 11:43
da mariangelac
Si hai ragione gli oneri di urbanizzazione sono tutt'altra cosa..... :martello e cavolo se lo so, i miei quando hanno costruito la loro casa ne hanno pagate a palate :impiccata:

Re: allattamento padre

Inviato: 15 lug 2009, 15:33
da i8aaq
mariangelac ha scritto:Si hai ragione gli oneri di urbanizzazione sono tutt'altra cosa..... :martello e cavolo se lo so, i miei quando hanno costruito la loro casa ne hanno pagate a palate :impiccata:
immagino!! essendo progettista ne vedo di "palate" del genere ogni volta che faccio una pratica edilizia... :che_dici