Pagina 1 di 1

Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 17:30
da mimo
Qualcuna sa spiegarmi quali sono le differenze nel fare il 730 congiunto piuttosto che separato???
noi lo abbiamo sempre fatto separato, quest'anno pensavamo di farlo congiunto semplicemente x comodità e per risparmiare qualche soldino nel pagamento del caaf.... mi domandavo se a livello di rimborsi cambia qualcosa: per esempio, rischiamo di recuperare meno soldi perchè fanno il cumulo dei due redditi???

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 18:20
da babu71
sai che non te lo so dire :domanda io ho sempre fatto il 740...aspettiamo qualcuno che ti possa essere d'aiuto :ok

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 18:25
da mimo
ahi ahi super-babu.... hai toppato! :ahaha

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 19:24
da ROB76
Booooooooooooooh! Me lo sono sempre chiesto anch' io...al caaf avevano detto che si paga cmq per due...ma non sono sicura

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 21:42
da Germy
Non sono sicura ma penso che se fatto congiunto si faccia il cumulo dei redditi e quindi le aliquote irpef potrebbero cambiare :domanda
però sono sicura che anche se congiunto al caf contano sempre 2 dichiarazioni perché lo fa sempre la mia collega

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 22:46
da zorba
Non si fa assolutamente il cumulo dei redditi. E' come compilare due 730 distinti, solo che a rimborsare (se c'è un credito) ci pensa un solo datore di lavoro che rimborsa sia il credito del dipendente che del coniuge.
Se un coniuge è in credito e l'altro in debito, viene fatta pagare o viene restituita la differenza.

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 23:02
da danys71
Mimo ti confermo quello che dice Zorba. Noi per comodità qualche anno l'abbiamo fato congiunto, perchè mio marito era iscritto al sindacato, ma da quando ha cambiato posto di lavoro abbiamo rispreso a farlo separato.

Notte!

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 23:07
da ellissa
IL 730 CONGIUNTO IN LINEA DI MASSIMA SIA I CAAF CHE I COMMERCIALISTI LO FANNO PAGARE COME DUE 730 DISTINTI. IN EFFETTI SONO DUE DICHIARAZIONI DIVERSE DOVE SONO INDICATI SEPARATAMENTE I REDDITI DI CIASCUNO DEI CONIUGI E LE RELATIVE DETRAZONI/DEDUZIONI.
L'UNICA DIFFERENZA E' CHE SI DEVE SCEGLIERE UN SOLO DATORE DI LAVORO A CUI FAR ARRIVARE IL RISULTATO DELLA DICHIARAZIONE.
DI SOLITO LO SI FA SE UNO DEI DUE CONIUGI NON HA UN DATORE DI LAVORO OPPURE SE UNO DEI DUE LAVORA IN UNA DITTA CON POCHI DIPENDENTI (O NESSUNO ECCETTO LUI) PER CUI IL RIMBORSO LO RIUSCIREBBE AD AVERE SOLO DOPO MOLTI MESI.

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 2 apr 2009, 23:10
da ellissa
DIMENTICAVO CHE POTREBBE ESSERE UTILE FARLO ANCHE QUANDO UNO DEI CONIUGI E' A CREDITO E L'ALTRO A DEBITO.
IN QUESTO MODO SI COMPENSANO DEBITI E CREDITI E, A SECONDA DEGLI IMPORTI DI CUI SI PARLA, O SI AVRA' UNA TRATTENUTA INFERIORE O RISULTERA' COMUNQUE UN CREDITO.

Re: Dichiarazione dei redditi

Inviato: 3 apr 2009, 8:27
da mimo
grazie :ok