GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
- ellissa
- New~GolGirl®

- Messaggi: 78
- Iscritto il: 19 mar 2009, 22:16
detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Riporto un articolo letto oggi:
Anche per il 2009 si possono detrarre del 19% le spese sostenute dai genitori per la retta di frequenza di asili nido. E' scritto nell'articolo 2, comma 6 della Legge Finanziaria 2009 (legge n° 203 del 22.12.08 ). Lo sconto va calcolato su un
importo massimo di 632 euro per ogni figlio ospitato nel nido, quindi il beneficio che si può ottenere sarà al massimo di 120 euro per ciascun bimbo di età fra i tre mesi e i tre anni (19% di 632 euro).
Ovviamente, chi nel 2008 ha speso meno di 632 euro deve indicare l’importo realmente pagato e documentarlo tramite fattura, bollettino bancario o postale, ricevuta di pagamento. La detrazione va ripartita tra i genitori in base all’onere sostenuto da ciascuno. Se il documento è intestato al bambino o ad un solo genitore, si può annotare sul documento stesso la percentuale di spesa da attribuire a ciascun coniuge.
Introdotta in passato in via sperimentale, con la finanziaria per il 2008 la detrazione per la retta dell'asilo nido è diventata finalmente un punto fermo delle politiche fiscali a favore della famiglia. Per ottenere lo sconto bisogna indicare il codice 27 nella riga RP15 di Unico o del 730.
Trasporti pubblici, confermate le agevolazioni
Non è tutto. Se dovete raggiungere l'asilo nido dei vostri figli con l'autobus o il treno avete diritto a un'ulteriore agevolazione fiscale. E' infatti possibile detrarre l'Irpef al 19% per le spese relative agli abbonamenti per i trasporti pubblici locali, regionali e interregionali. Il limite di spesa su cui calcolare la detrazione è fissato a 250 euro, con un risparmio massimo di 48 euro. Si può usufruire della detrazione anche se la spesa è stata sostenuta nell'interesse dei familiari a carico, quelli cioè che non hanno un reddito superiore a 2,840, 51 euro. Al bonus si ha diritto sempre che la spesa non sia deducibile dal reddito, ad esempio come costo relativo a un compenso professionale da riportare nel quadro RE del modello Unico.
'Bonus pannolini'
Sempre in tema di bambini, il decreto anticrisi approvato a fine gennaio stanzia 2 milioni di euro per il 2009 per il rimborso delle spese per l'acquisto di latte artificiale e pannolini per i neonati fino a 3 mesi di età. Destinatari dei rimborsi sono i beneficiari delle provvidenze del Fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti (Articolo 81, comma 29, Dl 112/2008), ossia quelle famiglie che hanno già diritto alla social card e hanno un neonato da 0 a 3 mesi. Il bonus si ottiene compilando l'apposito modulo all'ufficio postale al momento della richiesta della social card entro il 20 aprile 2009.
Anche per il 2009 si possono detrarre del 19% le spese sostenute dai genitori per la retta di frequenza di asili nido. E' scritto nell'articolo 2, comma 6 della Legge Finanziaria 2009 (legge n° 203 del 22.12.08 ). Lo sconto va calcolato su un
importo massimo di 632 euro per ogni figlio ospitato nel nido, quindi il beneficio che si può ottenere sarà al massimo di 120 euro per ciascun bimbo di età fra i tre mesi e i tre anni (19% di 632 euro).
Ovviamente, chi nel 2008 ha speso meno di 632 euro deve indicare l’importo realmente pagato e documentarlo tramite fattura, bollettino bancario o postale, ricevuta di pagamento. La detrazione va ripartita tra i genitori in base all’onere sostenuto da ciascuno. Se il documento è intestato al bambino o ad un solo genitore, si può annotare sul documento stesso la percentuale di spesa da attribuire a ciascun coniuge.
Introdotta in passato in via sperimentale, con la finanziaria per il 2008 la detrazione per la retta dell'asilo nido è diventata finalmente un punto fermo delle politiche fiscali a favore della famiglia. Per ottenere lo sconto bisogna indicare il codice 27 nella riga RP15 di Unico o del 730.
Trasporti pubblici, confermate le agevolazioni
Non è tutto. Se dovete raggiungere l'asilo nido dei vostri figli con l'autobus o il treno avete diritto a un'ulteriore agevolazione fiscale. E' infatti possibile detrarre l'Irpef al 19% per le spese relative agli abbonamenti per i trasporti pubblici locali, regionali e interregionali. Il limite di spesa su cui calcolare la detrazione è fissato a 250 euro, con un risparmio massimo di 48 euro. Si può usufruire della detrazione anche se la spesa è stata sostenuta nell'interesse dei familiari a carico, quelli cioè che non hanno un reddito superiore a 2,840, 51 euro. Al bonus si ha diritto sempre che la spesa non sia deducibile dal reddito, ad esempio come costo relativo a un compenso professionale da riportare nel quadro RE del modello Unico.
'Bonus pannolini'
Sempre in tema di bambini, il decreto anticrisi approvato a fine gennaio stanzia 2 milioni di euro per il 2009 per il rimborso delle spese per l'acquisto di latte artificiale e pannolini per i neonati fino a 3 mesi di età. Destinatari dei rimborsi sono i beneficiari delle provvidenze del Fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti (Articolo 81, comma 29, Dl 112/2008), ossia quelle famiglie che hanno già diritto alla social card e hanno un neonato da 0 a 3 mesi. Il bonus si ottiene compilando l'apposito modulo all'ufficio postale al momento della richiesta della social card entro il 20 aprile 2009.
«Se si ha la pazienza di insistere, prima o poi si aprono le porte del Paradiso»
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Quindi? 
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- tiziana72
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2458
- Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
quindi, buono a sapersi.. ma vale solo per i nidi o anche per la materna dai tre anni in su..perchè per ora il mio "nido" è la nonna 
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
- Germy
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
solo asili nidotiziana72 ha scritto:quindi, buono a sapersi.. ma vale solo per i nidi o anche per la materna dai tre anni in su..perchè per ora il mio "nido" è la nonna
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Pensavo avesse una domanda sull'articolo che aveva riportato......invece era solo una cosa informativa....tiziana72 ha scritto:quindi, buono a sapersi.. ma vale solo per i nidi o anche per la materna dai tre anni in su..perchè per ora il mio "nido" è la nonna
Per questo ho scritto "Quindi?
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- alessandra72
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8596
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
MENO MALE CHE C'è...PER CARITA'....
MA HANNO IDEA DI QUANTO COSTANO I NIDI????
NO OVVIAMENTE...
ARIANNA VA AL NIDO COMUNALE ORE 8/18 E PAGO € 301.87 AL MESE!!!
ED è COMUNALE...ALLO STESSO NIDO PRIVATAMENTE NE AVREI PAGATE €500,00 MESE
MA CHI è CHE PAGA PRATICAMENTE CIRCA €62.00 AL MESE????
CERTO CHE SU € 3.018,70 PAGATE AL COMUNE DI ROMA....POSSO DETRARRE € 120,00
BELLO SCONTO...
PURA CONSIDERANZIONE....
MA HANNO IDEA DI QUANTO COSTANO I NIDI????
NO OVVIAMENTE...
ARIANNA VA AL NIDO COMUNALE ORE 8/18 E PAGO € 301.87 AL MESE!!!
ED è COMUNALE...ALLO STESSO NIDO PRIVATAMENTE NE AVREI PAGATE €500,00 MESE
MA CHI è CHE PAGA PRATICAMENTE CIRCA €62.00 AL MESE????
CERTO CHE SU € 3.018,70 PAGATE AL COMUNE DI ROMA....POSSO DETRARRE € 120,00
PURA CONSIDERANZIONE....
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07" - 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07" - 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
A me comunque fa tanto ridere il "Bonus pannolini".......
Tutto ciò è valido fino ai 3 mesi del neonato......certo....perchè a 3 mesi gli togliamo il pannolino.......e non prende più latte artificiale....io gli davo già le cotolette....
Un vera cavolata!!!!!!!!!!
Mio figlio ha 20 mesi e usa una quantità industriale di pannolini.....ma chi se ne frega(secondo loro costano meno che i primi 3 mesi di vita).......e io,che non ho allattato (solo 20 giorni).....ho smesso con il latte artificiale a 10 mesi(e sono stata precoce...)..ma chi se ne frega(secondo loro dopo i 3 mesi ce lo regalano il latte artificiale).....
Tutto ciò è valido fino ai 3 mesi del neonato......certo....perchè a 3 mesi gli togliamo il pannolino.......e non prende più latte artificiale....io gli davo già le cotolette....
Un vera cavolata!!!!!!!!!!
Mio figlio ha 20 mesi e usa una quantità industriale di pannolini.....ma chi se ne frega(secondo loro costano meno che i primi 3 mesi di vita).......e io,che non ho allattato (solo 20 giorni).....ho smesso con il latte artificiale a 10 mesi(e sono stata precoce...)..ma chi se ne frega(secondo loro dopo i 3 mesi ce lo regalano il latte artificiale).....
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- MARITA
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3635
- Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Ellissa ma che documentazione bisogna allegare oltre ai tagliandi mensili dell'abbonamento ai mezzi pubblici? forse anche la fotocopia della tessera stessa?
Altrimenti potrebbero pensare che usiamo tagliandi altrui.. o no?
Altrimenti potrebbero pensare che usiamo tagliandi altrui.. o no?
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011
- marlener
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 30 nov 2006, 16:19
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
scusate...ma....
nelle istruzioni dell'unico2009 pagina 40, c'è scritto che si possono detrarre (cito):
"le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo massimo complessivamente non superiore a euro 632,00 annui per ogni figlio..."
mi sembra che questo significhi che al massimo si detrae 632 euro, non il 19% di 632
dove hai preso questo articolo??
prossimo anno metto mio figlio al nido, per la modica cifra di 474 euro al mese...al comunale è più o meno quella...certo 632 euro non mi risolvono il problema retta...ma schifo non fanno...
poi qui in regione (fvg) danno dei contributi in base alla frequenza del bambino...qualcosa torna, intanto si anticipa...

nelle istruzioni dell'unico2009 pagina 40, c'è scritto che si possono detrarre (cito):
"le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo massimo complessivamente non superiore a euro 632,00 annui per ogni figlio..."
mi sembra che questo significhi che al massimo si detrae 632 euro, non il 19% di 632
dove hai preso questo articolo??
prossimo anno metto mio figlio al nido, per la modica cifra di 474 euro al mese...al comunale è più o meno quella...certo 632 euro non mi risolvono il problema retta...ma schifo non fanno...
poi qui in regione (fvg) danno dei contributi in base alla frequenza del bambino...qualcosa torna, intanto si anticipa...
^Oo Stefano (09/07/2007) 51 cm x 3570 gr di stupendissimo amore susso oO^


- marlener
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 30 nov 2006, 16:19
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
^Oo Stefano (09/07/2007) 51 cm x 3570 gr di stupendissimo amore susso oO^


- Mana75
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
la cifra è il 19% di 632 euro....marlener ha scritto:scusate...ma....
nelle istruzioni dell'unico2009 pagina 40, c'è scritto che si possono detrarre (cito):
"le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo massimo complessivamente non superiore a euro 632,00 annui per ogni figlio..."
mi sembra che questo significhi che al massimo si detrae 632 euro, non il 19% di 632
dove hai preso questo articolo??
prossimo anno metto mio figlio al nido, per la modica cifra di 474 euro al mese...al comunale è più o meno quella...certo 632 euro non mi risolvono il problema retta...ma schifo non fanno...
poi qui in regione (fvg) danno dei contributi in base alla frequenza del bambino...qualcosa torna, intanto si anticipa...![]()
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
marlener, no....sbagli.....funziona così...
Per quanto tu possa pagare di nido in un anno.....lo stato ti rimborsa il 19% su un massimo di 632 euro TOTALI.....
Questo vuol dire che in un anno ti rendono 120 euro...
Per quanto tu possa pagare di nido in un anno.....lo stato ti rimborsa il 19% su un massimo di 632 euro TOTALI.....
Questo vuol dire che in un anno ti rendono 120 euro...
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Intanto è la voce numero 36 che parla del nido......e se vai avanti a leggere nel paragrafo c'è scritto:marlener ha scritto:MARITA, guarda qui
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... lo%201.pdf
pagina 40 "-33"
– “36” (Spese per asili nido) le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un
importo complessivamente non superiore a euro 632,00 annui per ogni figlio.
Con questo codice vanno comprese le spese relative alla frequenza di asili nido riportate nel CUD. In particolare, si precisa che
nelle annotazioni del CUD 2009 sono riportate con il codice 35 insieme alle spese relative agli “Altri oneri detraibili”, mentre
nelle annotazioni del CUD 2008 sono riportate con il codice 33.
Rigo RP22 Totale degli oneri sul quale calcolare la detrazione
Questo rigo deve sempre essere compilato in presenza di oneri che danno diritto alla detrazione del 19%.
Quindi....
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- Germy
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Saretta78 ha scritto:marlener, no....sbagli.....funziona così...
Per quanto tu possa pagare di nido in un anno.....lo stato ti rimborsa il 19% su un massimo di 632 euro TOTALI.....
Questo vuol dire che in un anno ti rendono 120 euro...
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- ellissa
- New~GolGirl®

- Messaggi: 78
- Iscritto il: 19 mar 2009, 22:16
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
“33” (Spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico) le spese sostenute nel corso dell’anno 2008 per l’acquisto
degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, fino ad un importo massimo di 250,00 euro.
La detrazione spetta anche se sostenuta nell’interesse dei familiari a carico.
Nel caso in cui tali spese siano state sostenute per più soggetti l’importo massimo sul quale spetta la detrazione non può superare
complessivamente il suddetto limite di euro 250,00.
Le spese da considerare sono quelle sostenute nel 2008 anche se si riferiscono ad abbonamenti che scadono nel 2009.
Per “abbonamento” si intende il titolo di trasporto che consenta di potere effettuare un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su
un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato. Non possono, quindi, beneficiare dell’agevolazione i
titoli di viaggio che abbiano una durata oraria.
Nel caso di titolo di viaggio non nominativo lo stesso deve essere conservato e accompagnato da un’autocertificazione (dichiarazione
sostitutiva di atto notorio) resa dal contribuente in cui si attesta che l’abbonamento è stato acquistato per lo stesso o per un suo
familiare a carico.
Si precisa che la detrazione spetta a condizione che le suddette spese non siano deducibili nella determinazione dei singoli redditi
che concorrono a formare il reddito complessivo (ad esempio, nel caso in cui il costo dell’abbonamento risulti inerente e quindi deducibile
dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo). Per ulteriori chiarimenti si veda la circolare n. 19/E del 7 marzo 2008.
Con questo codice vanno comprese le somme indicate con il codice 33 nelle annotazioni del CUD 2009.
degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, fino ad un importo massimo di 250,00 euro.
La detrazione spetta anche se sostenuta nell’interesse dei familiari a carico.
Nel caso in cui tali spese siano state sostenute per più soggetti l’importo massimo sul quale spetta la detrazione non può superare
complessivamente il suddetto limite di euro 250,00.
Le spese da considerare sono quelle sostenute nel 2008 anche se si riferiscono ad abbonamenti che scadono nel 2009.
Per “abbonamento” si intende il titolo di trasporto che consenta di potere effettuare un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su
un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato. Non possono, quindi, beneficiare dell’agevolazione i
titoli di viaggio che abbiano una durata oraria.
Nel caso di titolo di viaggio non nominativo lo stesso deve essere conservato e accompagnato da un’autocertificazione (dichiarazione
sostitutiva di atto notorio) resa dal contribuente in cui si attesta che l’abbonamento è stato acquistato per lo stesso o per un suo
familiare a carico.
Si precisa che la detrazione spetta a condizione che le suddette spese non siano deducibili nella determinazione dei singoli redditi
che concorrono a formare il reddito complessivo (ad esempio, nel caso in cui il costo dell’abbonamento risulti inerente e quindi deducibile
dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo). Per ulteriori chiarimenti si veda la circolare n. 19/E del 7 marzo 2008.
Con questo codice vanno comprese le somme indicate con il codice 33 nelle annotazioni del CUD 2009.
«Se si ha la pazienza di insistere, prima o poi si aprono le porte del Paradiso»
- marlener
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 30 nov 2006, 16:19
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Saretta78 ha scritto:Intanto è la voce numero 36 che parla del nido......e se vai avanti a leggere nel paragrafo c'è scritto:marlener ha scritto:MARITA, guarda qui
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... lo%201.pdf
pagina 40 "-33"
– “36” (Spese per asili nido) le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un
importo complessivamente non superiore a euro 632,00 annui per ogni figlio.
Con questo codice vanno comprese le spese relative alla frequenza di asili nido riportate nel CUD. In particolare, si precisa che
nelle annotazioni del CUD 2009 sono riportate con il codice 35 insieme alle spese relative agli “Altri oneri detraibili”, mentre
nelle annotazioni del CUD 2008 sono riportate con il codice 33.
Rigo RP22 Totale degli oneri sul quale calcolare la detrazione
Questo rigo deve sempre essere compilato in presenza di oneri che danno diritto alla detrazione del 19%.
Quindi....
intanto rispondevo a Marita che chiedeva del trasporto.....quindi 33 era il punto giusto...
e poi chiedevo solo, non ho mica detto che dici cavolate...
anzi, ho scritto anche "mi sembra che questo significhi"......caspita come siete però!
^Oo Stefano (09/07/2007) 51 cm x 3570 gr di stupendissimo amore susso oO^


- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Guarda che questo l'hai scritto tu.......e non mi sembra si parli di "trasporti pubblici"....poi nel messaggio dopo invii un link a MArita dove metti il paragrafo dei trasporti pubblici....permetti che non ci si capisca nulla???
Comunque......come siamo????? Cosa avremmo scritto di male/offensivo?
Comunque......come siamo????? Cosa avremmo scritto di male/offensivo?
marlener ha scritto:scusate...ma....
nelle istruzioni dell'unico2009 pagina 40, c'è scritto che si possono detrarre (cito):
"le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo massimo complessivamente non superiore a euro 632,00 annui per ogni figlio..."
mi sembra che questo significhi che al massimo si detrae 632 euro, non il 19% di 632
dove hai preso questo articolo??
prossimo anno metto mio figlio al nido, per la modica cifra di 474 euro al mese...al comunale è più o meno quella...certo 632 euro non mi risolvono il problema retta...ma schifo non fanno...
poi qui in regione (fvg) danno dei contributi in base alla frequenza del bambino...qualcosa torna, intanto si anticipa...![]()
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- marlener
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 30 nov 2006, 16:19
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
saretta78...riporto
cmq...forse ho frainteso io l' "intanto è il 36 che parla del nido....e se vai a leggere...."
ho frainteso visto che parlavo di mezzi pubblici e visto che il 36 l'avevo riportato nell'intervento sopra...ok?
cmq...visto che leggendo il 36 mi sembrava di aver capito una cosa diversa, ho solo fatto presente la cosa....fine...
di far polemica non ho nè tempo nè voglia....
MARITA ha scritto:Ellissa ma che documentazione bisogna allegare oltre ai tagliandi mensili dell'abbonamento ai mezzi pubblici? forse anche la fotocopia della tessera stessa?
Altrimenti potrebbero pensare che usiamo tagliandi altrui.. o no?
è pertinente o no?ellissa ha scritto:“33” (Spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico) le spese sostenute nel corso dell’anno 2008 per l’acquisto
degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, fino ad un importo massimo di 250,00 euro.
La detrazione spetta anche se sostenuta nell’interesse dei familiari a carico.
Nel caso in cui tali spese siano state sostenute per più soggetti l’importo massimo sul quale spetta la detrazione non può superare
complessivamente il suddetto limite di euro 250,00.
Le spese da considerare sono quelle sostenute nel 2008 anche se si riferiscono ad abbonamenti che scadono nel 2009.
Per “abbonamento” si intende il titolo di trasporto che consenta di potere effettuare un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su
un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato. Non possono, quindi, beneficiare dell’agevolazione i
titoli di viaggio che abbiano una durata oraria.
Nel caso di titolo di viaggio non nominativo lo stesso deve essere conservato e accompagnato da un’autocertificazione (dichiarazione
sostitutiva di atto notorio) resa dal contribuente in cui si attesta che l’abbonamento è stato acquistato per lo stesso o per un suo
familiare a carico.
Si precisa che la detrazione spetta a condizione che le suddette spese non siano deducibili nella determinazione dei singoli redditi
che concorrono a formare il reddito complessivo (ad esempio, nel caso in cui il costo dell’abbonamento risulti inerente e quindi deducibile
dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo). Per ulteriori chiarimenti si veda la circolare n. 19/E del 7 marzo 2008.
Con questo codice vanno comprese le somme indicate con il codice 33 nelle annotazioni del CUD 2009.
cmq...forse ho frainteso io l' "intanto è il 36 che parla del nido....e se vai a leggere...."
ho frainteso visto che parlavo di mezzi pubblici e visto che il 36 l'avevo riportato nell'intervento sopra...ok?
cmq...visto che leggendo il 36 mi sembrava di aver capito una cosa diversa, ho solo fatto presente la cosa....fine...
di far polemica non ho nè tempo nè voglia....
^Oo Stefano (09/07/2007) 51 cm x 3570 gr di stupendissimo amore susso oO^


- Saretta78
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
marlener, qui se c'è qualcuno che sta facendo polemica non sono certo io........
E se quando scrivi magari riportassi l'argomento a cui fai riferimento.....si capirebbe meglio....senza EQUIVOCI...tutto qui....
Alla fine non ha sbagliato nessuna delle due.....io mi riferivo a quando hai scritto del nido e hai poi riportato un articolo sui mezzi pubblici..........e tu con quell'articolo sui mezzi pubblici avevi già cambiato discorso e rispondevi a Marita...
Quindi?? Io non ci vedo il motivo di polemizzare.....abbiamo capito male....e stop!
Mica l'ho scritto io questo.........."......caspita come siete però!![]()
E se quando scrivi magari riportassi l'argomento a cui fai riferimento.....si capirebbe meglio....senza EQUIVOCI...tutto qui....
Alla fine non ha sbagliato nessuna delle due.....io mi riferivo a quando hai scritto del nido e hai poi riportato un articolo sui mezzi pubblici..........e tu con quell'articolo sui mezzi pubblici avevi già cambiato discorso e rispondevi a Marita...
Quindi?? Io non ci vedo il motivo di polemizzare.....abbiamo capito male....e stop!
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- marlener
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 30 nov 2006, 16:19
Re: detrazioni fiscali asili nido e spese trasporto
Saretta78, 
^Oo Stefano (09/07/2007) 51 cm x 3570 gr di stupendissimo amore susso oO^


