Pagina 1 di 1

Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 26 nov 2008, 15:44
da laroby
Ciao a tutte.
Ho bisogno di qualche informazione che non riesco a trovare (in attesa di riuscire a parlare con il mio avvocato).
A Maggio 2006 sono stata licenziata dal mio ex datore di lavoro (una srl, assunta a tempo indeterminato), ho lavorato fino a Giugno 2006 e da allora IL NULLA.
Non ho percepito lo stipendio di giugno 2006, il rateo di 13ma, il Tfr, ferie permessi e quant'altro.
Sono in possesso di regolari buste paga, che non sono mai state seguite da un bonifico.
Ho quindi nell'autunno del 2006 dato in carico al mio avvocato tutto il materiale per potermi rivalere del mio credito.
Non vi sto a spiegare perchè e per come, ma non ho ancora beccato i danè.
La società è rimasta 'viva' in camera di commercio nel senso che non hanno ne messo in liquidazione ne fatto altro, ma fisicamente è scomparso tutto. Uffici, persone, tutti volatilizzati nel nulla, di conseguenza i miei decreti ingiuntivi non sono mai stati ritirati da nessuno.
Non mi sono fin'ora rivalsa sull'INPS per il recupero del credito, se non che ieri ho ricevuto una raccomandata dal Revisore Contabile nominato Curatore Fallimentare, dalla quale apprendo che è stato dichiarato il fallimento a Ottobre 2008 (2 anni e mezzo dopo).
La mia domanda ora è questa:
premesso che so già che..

Godono di privilegio generale di primo grado sui beni mobili i crediti per retribuzioni dovute, sotto qualsiasi forma, ai prestatori di lavoro subordinato e tutte le indennità dovute per la cessazione del rapporto di lavoro.
Con la legge 297/1982, e successivamente con il D.Lgs. 80/1992, art. 2, è stato istituito il Fondo di garanzia INPS con lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del medesimo per il pagamento:

del TFR (liquidazione) dei lavoratori subordinati;

degli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro rientranti nei dodici mesi che hanno preceduto la sentenza di fallimento dell’impresa ovvero la data di cessazione del rapporto di lavoro per i lavoratori che abbiano prestato la loro attività durante l’esercizio provvisorio.


considerati i tempi trascorsi, viene conteggiato un eventuale 'danno' in termini economici, o una qualche forma di maturazione di interessi?
Ho già controllato che i contributi sono stati regolarmente versati, volevo capire se con queste premesse e, ovviamente ammesso che ci sia qualche soldo da qualche parte, mi rimborsano sia le spese legali che sto sostenendo che appunto una specie di interesse per il tempo atteso.

Grazie a chi vorrà darmi una mano.

:sorrisoo

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 26 nov 2008, 16:08
da dottbaby
Ciao Roby! Come sta Riccardo, il nostro punk?
Per rispondere al tuo quesito, se l'ho correttamente inteso, direi che sì, ovviamente saranno considerati gli interessi ed il danno da rivalutazione monetaria e, insinuandoti al passivo fallimentare, otterrai anche la refusione di tutte le spese legali.
Tutto questo se il fallimento sarà capiente...altrimenti...avrai vinto la battaglia, ma perso la guerra, purtroppo.
Bacioni.

E passa dalle ottobrine, ogni tanto!

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 26 nov 2008, 17:45
da caracalla
guarda x esperienza personale...la societa srl licenzia tutti, non chiude posizione camera di commercio ma chiude l'esercizio (cioè non fattua più) nè dichiara ancora fallimento...tutti licenziati x giusta causa...non pagati nè ultimi stipendine TFR...il tutto si risolve in tribunale con applicazione degli interessi maturati (una sciocchezza tipo il 4%)...il giudice però x le spese legali l'ha dichiarata patta..ognuno si pagava le sue...in quanto la srl si impegnava a pagare subito gli arretrati...vedi te..


tutto qello che non ti è stato regolarizzato immagino tu non l'abbia firmato (intendo il TFR e le ultim ebuste paghe) altrimenti dovresti documentare i movimenti bancari

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 27 nov 2008, 13:36
da tiziana72
in via generale sì, maturano gli interessi del credito, ma appunto li prendi se il falimento ha i soldi per pagare i vari crediti privilegiati, altrimenti prendi qllo che c'è..e putroppo non è detto che ce ne sia a sufficicnza per pagarti nemmeno gli stipendi. dipende da quanto è capiente.. :domanda Tanti :incrocini

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 27 nov 2008, 15:14
da laroby
Grazie a tutte
Dott, non ho mai tempoooooooooooooooooooooooooooooooooo

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 6 dic 2008, 13:21
da laroby
Vi aggiorno,
ieri ho dato il mandato al sindacato per seguirmi in tutta la faccenda.
Settimana prossima partirà direttamente la domanda all'inps per il recupero di TFR e ferie.
Almeno quelli arriveranno, il resto chissà...

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 6 dic 2008, 13:26
da caracalla
dovresti avere anche gli interessi maturati fino ad oggi su TFR e ferie... :sorrisoo

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 12 dic 2008, 13:22
da laroby
Si Cala, mi hanno parlato degli interessi legali e della rivalutazione monetaria.
Vedremo.. Tanto ormai non pensavo più di prendere nemmeno uno spicciolo... almeno qualcosa la recupero vah!

Re: Licenziamento e Fallimento Azienda

Inviato: 12 dic 2008, 13:27
da caracalla
beh io dopo un anno...con gli interessi legali, proprio briciole nn erano..'nsomma... :ok