Pagina 1 di 1
Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 23 ott 2008, 13:31
da pao pao
Ciao golline, spero non ci sia già un post con questa domanda: per usufruire delle ore di allattamento bisogna presentare una qualche modulistica al datore di lavoro e/o all'inps?
Grazie a tutte!
Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 23 ott 2008, 13:33
da liebling
Me lo chiedevo anch'io dato che tra un po' devo rientrare a lavoro.
Spero che qualcuna possa rispondere.
Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 23 ott 2008, 14:20
da cleo
No, non esiste modulistica.
Le ore di allattamento sono fruibili sino al compimento del primo anno di vita del bambino.
Terminata la maternità obbligatoria la madre può scegliere se fare anche la facoltativa o rientrare al lavoro. Se rientra, usufruisce dei permessi per allattamento che sono due ore (anche non continuative) per orario di lavoro superiore alle 6 ore settimanali e un'ora (o frazione) per orario inferiore alle 6 ore settimanali. Un part-time di 4 ore settimanali, ad esempio, può usufruire di un'ora al giorno di allattamento.
Se invece usufruisce della maternità facoltativa, i permessi per allattamento partono sempre dal rientro al lavoro della madre.
E' importante sottolineare che, se la maternità facoltativa può essere fruita SINO AI TRE ANNI DI VITA DEL BAMBINO (percependo il 30% della retribuzione lorda di riferimento), i permessi per allattamento possono essere fruiti SOLO FINO ALL'ANNO DI VITA DEL BAMBINO.
Si veda l'art.39 del D.Lgs. 26 marzo 2001 n.151:
rt. 39.
Riposi giornalieri della madre
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10)
1. Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l’orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore.
2. I periodi di riposo di cui al comma 1 hanno la durata di un’ora ciascuno e sono considerati ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro. Essi comportano il diritto della donna ad uscire dall’azienda.
3. I periodi di riposo sono di mezz’ora ciascuno quando la lavoratrice fruisca dell’asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa.
I permessi possono anche essere fruiti dal padre, come specifica il successivo art.40:
Art. 40.
Riposi giornalieri del padre
(legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-ter)
1. I periodi di riposo di cui all’articolo 39 sono riconosciuti al padre lavoratore:
a) nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre;
b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga;
c) nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente;
d) in caso di morte o di grave infermità della madre.
E in caso di parto plurimo (gemellare) i permessi raddoppiano (o triplicano, quadruplicano.....), come disposto dall'art.41:
Art. 41.
Riposi per parti plurimi
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10, comma 6)
1. In caso di parto plurimo, i periodi di riposo sono raddoppiati e le ore aggiuntive rispetto a quelle previste dall’articolo 39, comma 1, possono essere utilizzate anche dal padre.
Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 23 ott 2008, 14:56
da Micaela81
...è vero non esistono moduli, ma qui in azienda mi hanno fatto compilare un autodichiarazione dove chiedo di poter usufruire delle ore cheil commercialista trasmetterà all'Inps.

Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 23 ott 2008, 16:25
da pao pao
grazie cleo,più chiaro di così manco all'inps...!!!!

Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 25 ott 2008, 18:11
da ania
up!
Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 27 ott 2008, 14:09
da maskat
Io l'ho concordato verbalmente con l'ufficio personale.
ogni giorno ho inserito la richiesta delle 2 ore di allattamento.
Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 12 gen 2009, 15:14
da Saretta78
Alessietta, assolutamente no.....eccomi qui...mamma di un bimbo nato 26 giorni prima della DPP......i giorni di maternità li ho recuperati.....ma l'anno del bambino...è l'anno del bambino....quindi,se hai un contratto full-time....il giorno del suo compleanno ti spari le tue prime 8 ore....
Mi dispiace....
Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 12 gen 2009, 15:20
da tiziana72
Micaela81 ha scritto:...è vero non esistono moduli, ma qui in azienda mi hanno fatto compilare un autodichiarazione dove chiedo di poter usufruire delle ore cheil commercialista trasmetterà all'Inps.

idem!
il tempo pieno riparte il giorno dopo il compleanno del bimbo. Il mio ha fatto l'anno il 26 settembre e quello è sttao l'ultimo giorno del mio tempo ridotto

Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 12 gen 2009, 16:55
da Saretta78
tiziana72 ha scritto:Micaela81 ha scritto:...è vero non esistono moduli, ma qui in azienda mi hanno fatto compilare un autodichiarazione dove chiedo di poter usufruire delle ore cheil commercialista trasmetterà all'Inps.

idem!
il tempo pieno riparte il giorno dopo il compleanno del bimbo. Il mio ha fatto l'anno il 26 settembre e quello è sttao l'ultimo giorno del mio tempo ridotto

Allora si sono sbagliati a farti i conteggi....il tempo pieno riparte IL GIORNO DEL COMPLEANNO DEL PICCOLO!!! Non il giorno dopo....

Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 13 gen 2009, 8:42
da tiziana72
l'ufficio personale mi ha confermato come l'inps che l'allattamento è dato sino al compimento del primo anno, giorno del compleanno compreso..quidni iol 26 settembre io ho ancora usufruito delle ore allattamento. Loro hanno detto così e così io ho fatto

Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 13 gen 2009, 13:54
da Saretta78
tiziana72 ha scritto:l'ufficio personale mi ha confermato come l'inps che l'allattamento è dato sino al compimento del primo anno, giorno del compleanno compreso..quidni iol 26 settembre io ho ancora usufruito delle ore allattamento. Loro hanno detto così e così io ho fatto

Non ti ho detto che non lo dovevi fare...ti ho detto che hanno sbagliato...tutto qui!
Ma se ci pensi l'anno lo finisci il giorno prima del tuo compleanno....il giorno del compleanno sei già entrato nell'anno di vita seguente!!

Re: Ore di allattamento.Modulistica?
Inviato: 15 gen 2009, 16:17
da MARITA
ciao anche a me l'inps ha detto sino al giorno del compleanno compreso.. il giorno successivo 8 ore..
