Dada, ciao
Sì, da quel che risulta a me (perchè mi ero informata qualche mese fa, credendo potesse rendermisi necessario) se sei dipendente a tempo indeterminato, puoi dare le dimissioni entro il compimento dell'anno di vita di tuo figlio senza il necessario preavviso contrattuale e senza che ti vengano fatte trattenute in merito, in fase di liquidazione competenze
L'iter che però mi venne spiegato, è che tu devi presentare PRIMA la tua lettera di dimissioni all'Ispettorato del Lavoro di competenza della tua zona, che la valuterà per poi dare (o meno!) il "nulla osta"....solo dopo che ciò sarà avvenuto, potrai presentare la tua lettera di dimissioni al tuo datore di lavoro, che sarà obbligato pertanto ad accettarla senza riserve
Il motivo di quanto sopra è la tutela della lavoratrice-madre da parte dell'Ispettorato stesso (per evitare casi o di mobbing o di finte dimissioni "volontarie" della lavoratrice che in realtà possono essere invece "forzate"...)
Per questo (ma ciò è del tutto personale e può essere benissimo un timore infondato) nutro qualche perplessità sulla motivazione che tu vorresti scrivere...a scanso di dubbi, proverei ad informarmi presso la sezione "maternità" del tuo Ispettorato del Lavoro (a me diedero le delucidazioni richieste telefonicamente, senza obbligo di presentarmi allo sportello per parlarne di persona)
una volta espletato ciò...sì, la disoccupazione la percepisci per 7 mesi (sono diventati di recente 6+1),
credo al 40% del tuo stipendio intero/normale, non considerando la maternità (qui devi sentire Inps, se ci sono state ultimissime variazioni)
Valuta bene i pro ed i contro, e vedi cosa può rivelarsi alla fine effettivamente meglio per te/voi
In bocca al lupo
