La mia è una soluzione un po' complicata e spero di riuscire ad essere chiara!
Il 30/03/06 è nato Matteo ed io (che avevo lavorato fino a tutto l'ottavo mese) sono rientrata ai primi di settembre dopo i 4 mesi + 1 mese di ferie (agosto). E non ho mai preso nemmeno un'ora di aspettativa.
Ho usufruito delle 2 ore di allattamento fino al 30/03/07 con il seguente orario: 13/19.
Allo scadere di tale data la mia principale mi ha proposto di continuare a fare questo oraio (per me comodissimo!), continuando a prendere il mio stipendio pieno, ma scalandomi in ferie e permessi le 2 ore in meno che facevo al giorno, dato che avevo ancora 40 tra ferie e permessi. ACCETTATO!
Il fatto è che io non ho mai fatto solo 6 ore al giorno, perchè spesso per necessità aziendali sono dovuta andare anche di mattina o fermarmi di più la sera o andare di sabato mattina ed io queste ore fatte in più le ho sempre scalate da quel "buono" di ferie che avevo.
Es. Oggi ho lavorato 7 ore invece che 6 e allora "usufruisco" di una sola ora di ferie e non di 2.
E ovviamente in questo modo le mie ferie disponibili non sono calate di molto, perchè ogni mese hanno continuato a maturarmi quelle nuove.
Tutto bene fino a ieri sera. La mia capa mi "sbatte" sulla scrivania un foglio in cui mi dice che io in questi mesi ho fatto il part time, ma lei mi ha pagato come full time e quindi dice che "per correttezza"

Per maggiore chiarezza:
Col full time maturano 261 ore all'anno
Col part time maturano 196 ore all'anno
Che sono sempre 32,6 giorni al mese, ma per il full è moltiplicato per 8 e per il part moltiplicato per 6.
Adesso a me la cosa ha fatto parecchio infuriare e allora le ho detto che lei mi ha trattato come un part time, ma io il part time non l'ho mai fatto perchè ho sempre fatto molte più ore di quelle famose 6 al giorno e mi è venuta lì per lì un'idea che però chiedo a voi se è un'idea giusta o sto solo facendo dei conti sbagliati.
Io in questi 9 mesi (01/04/07 al 31/12/07) ho lavorato in media:
- 155 ore al mese cioè 7 ore al giorno, quindi il suo discorso del part time di 6 ore non vale
- ho fatto rispetto al part time 184 ore in più
- mi sono scalata in ferie e permessi 212 ore
- il mio stipendio full time ammonta a 1180 euro / netti quindi 6,7 euro/ ora
- le mie ore full time sono 176 e invece col part time dovrebbero essere 132 al mese
Tenuto conto di questi dati ho detto alla mia principale di farmi un calcolo come se in questi mesi avessi fatto il part time a 132 ore al mese (e correggetemi se sbaglio, ma il part time in proporzione non prende più soldi?), calcolando le ore che ho fatto in più come straordinario (e anche qui lo straordinario al part time non è pagato di più?) e non scalandomi le ferie e i permessi, quindi considerandole ancora come un mio "credito".
Io facendo un conto a spanne credo proprio di averci rimesso parecchi soldi, però mi piacerebbe poterle parlare la prossima volta con dei conti fatti in maniera un po' più "seria" rispetto alla mia, che non so esattamente quannto prende il più un part time o quanto è pagato lo straordinario, ecc...
Lei si farà fare questi conti dal suo consulente del lavoro e non vorrei mai che li facesse a modo suo e mi fregasse!
Ultima cosa: il mio contratto è quello del commercio, con 13ma e 14ma ed io sono impiegata di 2 livello e lavoro lì da 4 anni, quindi ho anche uno scatto di anzianità preso al terzo anno di circa 21 euro!
Lo straordinario ci è pagato al 15%, ma le mie colleghe col part time prendono una percentuale più alta.
Scusate per il poema lunghissimo e spero tanto che qualcuna possa aiutarmi!
Ringrazio tutte coloro che avranno la pazienza di leggere fino a qui!

Roby