
una domanda a chi ne sa più di me: l'assegno viene "versato" anche se la busta paga è a zero per aspettativa (certif. pediatra)?!
grazie
Messaggio da goulp » 31 mar 2008, 22:39
Messaggio da Saretta78 » 3 apr 2008, 14:03
Certo che distinguo tra detrazioni per figlio a carico e assegni familiari....ma devo correggerti sugli assegni familiari......se non si è sposati ma anagraficamente nello stesso stato di famiglia il papà può tranquillamente richiedere gli assegni familiari e ne ho la certezza perchè è quello che faceva il mio compagno quando viveva con la ex e il suo primo figlio.......witch ha scritto:Saretta però devi distinguere tra detrazioni per figlio a carico e assegni familiari!
per le detrazioni si guardano i redditi di entrambi i genitori, infatti o lo tiene a carico al 100% il genitore col reddito + alto o si fa al 50% sia che si sia sposati o conviventi.
per gli assegni invece se NON si è sposati anche se si è un unico nucleo familiare all'inps non interessa...e dà gli assegni alla madre lavoratrice sulla base solo del suo reddito.
Messaggio da Saretta78 » 3 apr 2008, 14:04
Non ne ho la certezza...ma credo di si....goulp ha scritto:cado dal pero sulla storia degli assegni familiari, pur essendo convivente non ho mai pensato che mi spettasse!![]()
una domanda a chi ne sa più di me: l'assegno viene "versato" anche se la busta paga è a zero per aspettativa (certif. pediatra)?!
grazie
Messaggio da witch » 9 apr 2008, 23:03
si scusa quando dicevo la madre lavoratrice intendevo la madre o il padre lavoratore....Saretta78 ha scritto:Certo che distinguo tra detrazioni per figlio a carico e assegni familiari....ma devo correggerti sugli assegni familiari......se non si è sposati ma anagraficamente nello stesso stato di famiglia il papà può tranquillamente richiedere gli assegni familiari e ne ho la certezza perchè è quello che faceva il mio compagno quando viveva con la ex e il suo primo figlio.......witch ha scritto:Saretta però devi distinguere tra detrazioni per figlio a carico e assegni familiari!
per le detrazioni si guardano i redditi di entrambi i genitori, infatti o lo tiene a carico al 100% il genitore col reddito + alto o si fa al 50% sia che si sia sposati o conviventi.
per gli assegni invece se NON si è sposati anche se si è un unico nucleo familiare all'inps non interessa...e dà gli assegni alla madre lavoratrice sulla base solo del suo reddito.
Hanno smesso di darglieli perchè separandosi lui ha residenza diversa dal figlio in questione......
Messaggio da Saretta78 » 10 apr 2008, 11:11
Questo no..il reddito non viene cumulato......witch ha scritto:si scusa quando dicevo la madre lavoratrice intendevo la madre o il padre lavoratore....Saretta78 ha scritto:Certo che distinguo tra detrazioni per figlio a carico e assegni familiari....ma devo correggerti sugli assegni familiari......se non si è sposati ma anagraficamente nello stesso stato di famiglia il papà può tranquillamente richiedere gli assegni familiari e ne ho la certezza perchè è quello che faceva il mio compagno quando viveva con la ex e il suo primo figlio.......witch ha scritto:Saretta però devi distinguere tra detrazioni per figlio a carico e assegni familiari!
per le detrazioni si guardano i redditi di entrambi i genitori, infatti o lo tiene a carico al 100% il genitore col reddito + alto o si fa al 50% sia che si sia sposati o conviventi.
per gli assegni invece se NON si è sposati anche se si è un unico nucleo familiare all'inps non interessa...e dà gli assegni alla madre lavoratrice sulla base solo del suo reddito.
Hanno smesso di darglieli perchè separandosi lui ha residenza diversa dal figlio in questione......![]()
cmq non viene cumulato il reddito dei due genitori se non si è sposati
Messaggio da crya » 11 apr 2008, 15:38
Messaggio da Sam72 » 13 apr 2008, 22:44
Messaggio da Saretta78 » 14 apr 2008, 9:34
Da quel che ne so,non siete sposati,tu libera professionista........metti il figlio a carico del tuo compagno(dipendente,con il reddito più alto) al 100%.......(quando tu farai il modello unico,o altro,specifica al commercialista che il figlio non è a carico tuo...altrimenti succede un macello).......Sam72 ha scritto:Scusate, ho letto tutto e avrei una domanda per le più esperte della questione. Io sono autonoma, lui dipendente (e il reddito è più alto del mio) conviviamo e siamo residenti allo stesso indirizzo, il bimbo in arrivo va a carico suo in quanto dipendente giusto?
Ops, un 'altra. Dobbiamo compilare e consegnare il modulo da voi citato all'INPS mettendo i redditi di entrambi oppure fa tutto il suo datore di lavoro (nel senso di ritirare il modulo e inoltrarlo)?
GRASSSSIE
Messaggio da francybf » 14 apr 2008, 10:02
Messaggio da Saretta78 » 14 apr 2008, 11:32
A parte essere il genitore che guadagna di più(poco di più) e ho Nathan al 100%......il motivo nel mio caso è un altro.....francybf ha scritto:Saretta78, CONCORDO PIENAMENTE!!!Perchè si confondono sempre gli assegni (beati quelli che li prendono...sempre meglio di niente!) con le detrazioni? La convenienza di mettere i figli al 100% sul genitore che guadagna di più c'è soltanto se la differenza tra i 2 redditi è cospicua, altrimenti tanto vale metterli o mantenerli 50 e 50!
Messaggio da francybf » 14 apr 2008, 11:40
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”