GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Comunione o separazione dei beni?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 23:41

beh, ma si parlava genericamente. mai preso spunto da situazioni personali, tranne che quando ho citato me medesima. e ho detto come e perchè sì alla separazione dei beni. non si possono fare considerazioni personali? ah beh, allora ditemelo.



personalmente: pure se gli servono lamette da barba, lo so. e ne parliamo... ma non sul chi paga :risatina:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da kla » 9 mar 2012, 23:42

ci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni :hi hi hi hi
Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente eh :hi hi hi hi)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da kla » 9 mar 2012, 23:47

Noi per esempio scegliemmo la separazione per questo motivo: avendo io già usufruito (prima del marimonio) dell'agevolazione per l'acquisto della prima casa, qualora avessimo fatto la comunione dei beni e avessimo acquistato insieme una casa, lui avrebbe perso il diritto a queste agevolazioni

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 23:47

kla ha scritto:
ci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni :hi hi hi hi
Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente eh :hi hi hi hi)

esattamente, ed è un atto d'amore e di fiducia da parte del più forte
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 23:51

ci610 ha scritto:
kla ha scritto:
ci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni :hi hi hi hi
Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente eh :hi hi hi hi)

esattamente, ed è un atto d'amore e di fiducia da parte del più forte
dipende dai punti di vista. c'è chi economicamente è più debole e diventa improvvisamente forte in caso di divorzio. non sarebbe la prima volta.
le variabili sono indefinite... :fischia
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 23:57

ely66 ha scritto:
ci610 ha scritto:
kla ha scritto:
ci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni :hi hi hi hi
Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente eh :hi hi hi hi)

esattamente, ed è un atto d'amore e di fiducia da parte del più forte
dipende dai punti di vista. c'è chi economicamente è più debole e diventa improvvisamente forte in caso di divorzio. non sarebbe la prima volta.
le variabili sono indefinite... :fischia
eh lo so, non ci sono più le mezze stagioni
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 23:58

infatti.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 0:01

vado a letto che ho da fare, notte
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da kla » 10 mar 2012, 0:06

ci610 ha scritto:vado a letto che ho da fare, notte
vai a mettere i beni in comunione? :prr



Comunque io ribadisco che nel caso di pattypat assolutamente andrebbe scelta la separazione!

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da kik » 10 mar 2012, 0:20

più che ai vantaggi della comunione dei beni mi soffermerei a pensare ai vantaggi del matrimonio...

e la risposta sta nella mia firma :fischia

Mettendo da parte il mio cinismo cmq, ti consiglio la separazione
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da Corallina » 10 mar 2012, 9:15

ely66 ha scritto:ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata

non è errata. è parzialmente veritiera. dato che se i coniugi non sono concordi, uno dei due può far annullare tutto. quindi non è totalmente errata.



però se io oggi mi voglio andare a comprare una casa da sola, ci posso andare, quindi la mia precisazione è totalmente corretta

fatto salvo che tuo marito domani manda a quel paese tutto e hai buttato nel w.c. i quattrini del notaio.
de gustibus.
Meno male che qualcuna ha messo da parte l'accanimento terapeutico...Io intendevo proprio dire che NORMALMENTE entrambi i coniugi, se sono in regime di comunione, devono essere presenti al rogito, SALVO ECCEZIONI. E sono davvero perplessa (e non posso credere a tanto) che un notaio quando stipula una compravendita non chieda alla parte se è sposata ed in quale regime si trovi.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 10:20

corallina, nell'atto si scrive che uno è in comunione dei beni con un'altra persona, ma la presenza del coniuge all'atto di acquisto non è necessaria
per comprare la macchina invece, non ti chiedono proprio nulla di nulla
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 10:21

kik ha scritto:più che ai vantaggi della comunione dei beni mi soffermerei a pensare ai vantaggi del matrimonio...

e la risposta sta nella mia firma :fischia

Mettendo da parte il mio cinismo cmq, ti consiglio la separazione

anche la convivenza è una forma di diffidenza, solo che quella ha senso sempre, dall'inizio alla fine
ma cmq mi pare che non siamo IT, e poi, ognuno fa quello che gli pare
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da antonella74 » 10 mar 2012, 10:23

io non ne capisco una mazza, ma vi racconto il mio "caso": mio marito, lui è un autonomo, ha voluto la separazione. io ero un pò così :pensieroso ma ho accettato (i miei sono in comunione e mi pareva strano).
L'anno scorso abbiamo trovato la casa dei sogni a buon prezzo ma non abbiamo avuto tempo di vendere prima quella in cui abitavamo, intestata a lui perchè comprata prima di conoscerci (tuttora invenduta :che_dici ); grazie alla separazione abbiamo potuto acquistare come prima casa intestando a me il bene. :sorrisoo

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da antonella74 » 10 mar 2012, 10:31

e parlando di atto d'amore e fiducia.. non lavoro attualmente, quando lavoravo prendevo meno di lui ma abbiamo da sempre messo i soldi insieme e non esiste mio o tuo. Parlando della "sua" prima casa, così come di questa, diciamo la nostra/nostre.
E quando abbiamo intestato a me l'ho visto come un grande atto di amore e fiducia :sorrisoo

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da Corallina » 10 mar 2012, 10:42

ci610, mettiamola così: Tizio e Caia sono in regime di comunione legale. Vogliono comprare casa e vogliono che la casa rientri nella comunione. E' vero, uno solo può comparire avanti al notaio, ma comunque l'atto produce i suoi effetti direttamente nella sfera giuridica del coniuge non presente (quindi diventano entrambi proprietari).
Seconda ipotesi (e mi pare che fosse quella da te caldeggiata, ma forse ho capito male io): Caia vuole intestarsi la casa, allora sì che la presenza dell'altro coniuge è necessaria, perchè il bene può essere escluso dalla comunione...nei casi eccezionali previsti dalla legge.

Adios
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 12:39

Corallina adios anche da parte mia, ma se io parlo di regiamente di comunione dei beni è ovvio che intendo che posso da sola andare a comprare una casa per farla rientrare nel regime di comunione, tu dicevi che ci devo andare per forza con mio marito...
Finora ci sono andata sempre da sola, a tutti gli stati che abbiamo fatto, tranne la prima casa che non eravamo ancora sposati. Per auto e moto invece sono andata sempre solo io o solo lui
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da mafalda2005 » 10 mar 2012, 13:44

ci610 ha scritto:Corallina adios anche da parte mia, ma se io parlo di regiamente di comunione dei beni è ovvio che intendo che posso da sola andare a comprare una casa per farla rientrare nel regime di comunione, tu dicevi che ci devo andare per forza con mio marito...
Finora ci sono andata sempre da sola, a tutti gli stati che abbiamo fatto, tranne la prima casa che non eravamo ancora sposati. Per auto e moto invece sono andata sempre solo io o solo lui
Per vendere però il notaio lo deve chiedere per forza, altrimenti l'atto potrebbe essere impugnato a posteriori, secondo me.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
pattypat
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 768
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:08

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da pattypat » 12 mar 2012, 10:42

:urka aha aha aha grazie ragazze quante risposte!!!!!!!! Ho letto solo ora tutta la sequenza di informazioni.....ho letto e ho capito che farò la separazione dei beni! Ma non per mancanza di amore!!! Sabato sera ne ho parlato anche con lui (che mi sembrava più propenso per la comunione) e sinceramente dopo tutto anche lui mi ha detto che forse è meglio così perchè lui può garantire solo per se stesso ma non per la ex moglie e la figlia pertanto non ha senso "rischiare".....
Certo il problema diciamo forse sorgerebbe in una possibile separazione in cui lui guadagna sicuro molto più di me.....però dai non ci voglio pensare......poi io ho la mia casa.....pertanto.......no no farò così....non si sa mai......sono più tranquilla.
Grazie di cuore a tutte per le spiegazioni.
Un bacio grande Patty :cuore
Sognatrice poco coraggiosa
"E' importante avere dei sogni abbastanza grandi da non perderli di vista mentre si perseguono" Oscar Wilde

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”