personalmente: pure se gli servono lamette da barba, lo so. e ne parliamo... ma non sul chi paga

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 23:41
Messaggio da kla » 9 mar 2012, 23:42
Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente ehci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni
Messaggio da kla » 9 mar 2012, 23:47
Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 23:47
kla ha scritto:Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente ehci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni)
Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 23:51
dipende dai punti di vista. c'è chi economicamente è più debole e diventa improvvisamente forte in caso di divorzio. non sarebbe la prima volta.ci610 ha scritto:kla ha scritto:Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente ehci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni)
esattamente, ed è un atto d'amore e di fiducia da parte del più forte
Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 23:57
eh lo so, non ci sono più le mezze stagioniely66 ha scritto:dipende dai punti di vista. c'è chi economicamente è più debole e diventa improvvisamente forte in caso di divorzio. non sarebbe la prima volta.ci610 ha scritto:kla ha scritto:Infatti la comunione tutela il più debole (solo economicamente ehci610 ha scritto: detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni)
esattamente, ed è un atto d'amore e di fiducia da parte del più forte
le variabili sono indefinite...
Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 23:58
Messaggio da kla » 10 mar 2012, 0:06
vai a mettere i beni in comunione?ci610 ha scritto:vado a letto che ho da fare, notte
Messaggio da kik » 10 mar 2012, 0:20
Messaggio da Corallina » 10 mar 2012, 9:15
Meno male che qualcuna ha messo da parte l'accanimento terapeutico...Io intendevo proprio dire che NORMALMENTE entrambi i coniugi, se sono in regime di comunione, devono essere presenti al rogito, SALVO ECCEZIONI. E sono davvero perplessa (e non posso credere a tanto) che un notaio quando stipula una compravendita non chieda alla parte se è sposata ed in quale regime si trovi.ely66 ha scritto:ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata
non è errata. è parzialmente veritiera. dato che se i coniugi non sono concordi, uno dei due può far annullare tutto. quindi non è totalmente errata.
però se io oggi mi voglio andare a comprare una casa da sola, ci posso andare, quindi la mia precisazione è totalmente corretta
fatto salvo che tuo marito domani manda a quel paese tutto e hai buttato nel w.c. i quattrini del notaio.
de gustibus.
Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 10:20
Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 10:21
kik ha scritto:più che ai vantaggi della comunione dei beni mi soffermerei a pensare ai vantaggi del matrimonio...
e la risposta sta nella mia firma![]()
Mettendo da parte il mio cinismo cmq, ti consiglio la separazione
Messaggio da antonella74 » 10 mar 2012, 10:23
Messaggio da antonella74 » 10 mar 2012, 10:31
Messaggio da Corallina » 10 mar 2012, 10:42
Messaggio da ci610 » 10 mar 2012, 12:39
Messaggio da mafalda2005 » 10 mar 2012, 13:44
Per vendere però il notaio lo deve chiedere per forza, altrimenti l'atto potrebbe essere impugnato a posteriori, secondo me.ci610 ha scritto:Corallina adios anche da parte mia, ma se io parlo di regiamente di comunione dei beni è ovvio che intendo che posso da sola andare a comprare una casa per farla rientrare nel regime di comunione, tu dicevi che ci devo andare per forza con mio marito...
Finora ci sono andata sempre da sola, a tutti gli stati che abbiamo fatto, tranne la prima casa che non eravamo ancora sposati. Per auto e moto invece sono andata sempre solo io o solo lui
Messaggio da pattypat » 12 mar 2012, 10:42
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”