http://www.lombardia.cisl.it/paginanew.asp?ID=8192" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.conast.it/italian/leggi-news/62/maternit" onclick="window.open(this.href);return false;
Per gravidanza a rischio non occorre più andare all'Ispettorato, basta avere il certificato medico e portarlo all'ASL di competenza, che rilascerà la dichiarazione da portare al datore di lavoro.
Poi, sinceramente, essendo libera professionista, non so chi la paghi, per me è sempre l'INPS ad esempio.
La mia ginecologa è privata ma lavora anche al Consultorio, e sono andata proprio lì a farmi fare il certificato.
Spero di essere stata d'aiuto!
