GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Assegni familiari - TOPIC UNITI
- Lorena
- Master~GolGirl® 
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Chicca83,  mamma e fratello hanno un reddito?
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Chicca83
- Platinum~GolGirl® 
- Messaggi: 35151
- Iscritto il: 31 lug 2006, 17:23
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
mia mamma si, mio fratello no, è uno studente.
saremmo con reddito io e mia madre (lei ha un reddito abbastanza alto pero), e senza reddito i miei 2 figli e mio fratello di 18 anni.
			
									
									saremmo con reddito io e mia madre (lei ha un reddito abbastanza alto pero), e senza reddito i miei 2 figli e mio fratello di 18 anni.
Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere - Rebecca 21.08.06 - Matteo 31.03.11
						- silegabi
- Original~GolGirl® 
- Messaggi: 1537
- Iscritto il: 30 giu 2009, 16:39
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
scusate, sono una foca  
 
sono sul sito dell'inps, ma non trovo cosa devo fare/compilare x i suddetti assegni...
			
									
									 
 sono sul sito dell'inps, ma non trovo cosa devo fare/compilare x i suddetti assegni...

Bubi 2007Bibi 2010banni 2012
						- 
				joi7c
- New~GolGirl® 
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 giu 2012, 22:27
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
volevo chiedervi un aiuto....io sono sposata e ho una bimba nata a febbraio 2008. 
Lavoro dal marzo 2011 come dipendente. Mio marito ha un contratto di cococo e non può fare la domanda per gli assegni familiari perchè versa i contributi sia per la gestione separata che per la gestione commercianti inps.
Volevo chiedervi se posso fare la domanda per gli assegni a nome mio?
Mio reddito è inferiore a quello del mio marito....qualcuno mi ha detto che se il mio reddito risulta essere il 70% del tutto reddito familiare solo in questo caso posso fare la domanda. è vero questo? Da come c'è scritto sul sito dell'INPS il 70% del reddito complessivo dovrebbe derivare dal lavoro dipendente e assimilati ("l'assegno per il nucleo familiare non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente e assimilati, relativi a tutto il nucleo familiare, e' inferiore al 70 per cento del reddito familiare complessivo")
Se posso fare la domanda da quando devo chiedere gli assegni? ho capito che la domanda si fa dal 1/07/2012 al 30/06/2013, ma per gli arretrati come devo fare?.....ovviamente se posso
grazie
Joanna
			
									
									
						Lavoro dal marzo 2011 come dipendente. Mio marito ha un contratto di cococo e non può fare la domanda per gli assegni familiari perchè versa i contributi sia per la gestione separata che per la gestione commercianti inps.
Volevo chiedervi se posso fare la domanda per gli assegni a nome mio?
Mio reddito è inferiore a quello del mio marito....qualcuno mi ha detto che se il mio reddito risulta essere il 70% del tutto reddito familiare solo in questo caso posso fare la domanda. è vero questo? Da come c'è scritto sul sito dell'INPS il 70% del reddito complessivo dovrebbe derivare dal lavoro dipendente e assimilati ("l'assegno per il nucleo familiare non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente e assimilati, relativi a tutto il nucleo familiare, e' inferiore al 70 per cento del reddito familiare complessivo")
Se posso fare la domanda da quando devo chiedere gli assegni? ho capito che la domanda si fa dal 1/07/2012 al 30/06/2013, ma per gli arretrati come devo fare?.....ovviamente se posso
grazie
Joanna
- violetta75
- Original~GolGirl® 
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
ti confermo che per ricevere gli ANF almeno il 70% del reddito complessivo del nucleo deve derivare da redditi lavoro dipendente e assimilati.joi7c ha scritto:volevo chiedervi un aiuto....io sono sposata e ho una bimba nata a febbraio 2008.
Lavoro dal marzo 2011 come dipendente. Mio marito ha un contratto di cococo e non può fare la domanda per gli assegni familiari perchè versa i contributi sia per la gestione separata che per la gestione commercianti inps.
Volevo chiedervi se posso fare la domanda per gli assegni a nome mio?
Mio reddito è inferiore a quello del mio marito....qualcuno mi ha detto che se il mio reddito risulta essere il 70% del tutto reddito familiare solo in questo caso posso fare la domanda. è vero questo? Da come c'è scritto sul sito dell'INPS il 70% del reddito complessivo dovrebbe derivare dal lavoro dipendente e assimilati ("l'assegno per il nucleo familiare non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente e assimilati, relativi a tutto il nucleo familiare, e' inferiore al 70 per cento del reddito familiare complessivo")
Se posso fare la domanda da quando devo chiedere gli assegni? ho capito che la domanda si fa dal 1/07/2012 al 30/06/2013, ma per gli arretrati come devo fare?.....ovviamente se posso
grazie
Joanna
la nuova domanda la presenterai per il periodo 01/07/2012 - 30/06/2013, con i redditi 2011.
gli arretrati li puoi chiedere utilizzando lo stesso modello, indicando i relativi periodi, con i redditi dell'anno precedente.
M07  sei tu il regalo mio più grande 
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"
						"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"
- 
				joi7c
- New~GolGirl® 
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 giu 2012, 22:27
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Grazie mille per la risposta!!!   
 
Cioè se io ho un reddito di 12.000 euro e lui di 21.000 (è reddito di lavoro dipendente non autonomo) posso presentare la domanda al mio datore di lavoro?
chiedo perche in uno dei patronati mi hanno detto che dovrei guadagnare molto di più rispetto al mio marito e raggiungere il 70% del reddito.....ma sul sito dell'INPS c'è scritto "la somma dei redditi da lavoro dipendente e assimilati relativi a tutto il nucleo familiare non deve essere inferiore al 70%"
io penso che posso fare la domanda perchè nostro reddito complessivo deriva 100% dal lavoro dipendente e assimilati.
Volevo chiederti un altra cosa....visto che lavoro dal 8.03.2011 e per l'anno 2010 non ho lavorato (mio marito si) e non ho reddito posso fare lo stesso la domanda per gli arretrati, se si da quando? cioè posso presentare al mio datore di lavoro la domanda per gli arretrati tipo dal 1.07.2011 al 30.06.2012 anche se non lavoravo e non avevo reddito nel 2010?
saluti
joanna
			
									
									
						 
 Cioè se io ho un reddito di 12.000 euro e lui di 21.000 (è reddito di lavoro dipendente non autonomo) posso presentare la domanda al mio datore di lavoro?
chiedo perche in uno dei patronati mi hanno detto che dovrei guadagnare molto di più rispetto al mio marito e raggiungere il 70% del reddito.....ma sul sito dell'INPS c'è scritto "la somma dei redditi da lavoro dipendente e assimilati relativi a tutto il nucleo familiare non deve essere inferiore al 70%"
io penso che posso fare la domanda perchè nostro reddito complessivo deriva 100% dal lavoro dipendente e assimilati.
Volevo chiederti un altra cosa....visto che lavoro dal 8.03.2011 e per l'anno 2010 non ho lavorato (mio marito si) e non ho reddito posso fare lo stesso la domanda per gli arretrati, se si da quando? cioè posso presentare al mio datore di lavoro la domanda per gli arretrati tipo dal 1.07.2011 al 30.06.2012 anche se non lavoravo e non avevo reddito nel 2010?
saluti
joanna
- Lorena
- Master~GolGirl® 
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
devi fare la somma dei due redditi , cioè nel tuo caso 33000. IL 70% di 33000 è 23100. Il reddito da lavoro dipendente quindi deve essere ALMENO di 23100 euro.joi7c ha scritto:Grazie mille per la risposta!!!
Cioè se io ho un reddito di 12.000 euro e lui di 21.000 (è reddito di lavoro dipendente non autonomo) posso presentare la domanda al mio datore di lavoro?
saluti
joanna
 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- 
				joi7c
- New~GolGirl® 
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 giu 2012, 22:27
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
ok, questo ho capito. Ma il 23100 euro devo avere solo io o deve essere complessivo a quello di mio marito?
Perche come ho scritto prima tutto il nostro reddito deriva dal lavoro dipendente e assililato.
scusate queste contunie domande ma voglio essere sicura prima di presentare la domanda al datore di lavoro.
grazie per la pazienza
			
									
									
						Perche come ho scritto prima tutto il nostro reddito deriva dal lavoro dipendente e assililato.
scusate queste contunie domande ma voglio essere sicura prima di presentare la domanda al datore di lavoro.
grazie per la pazienza
- Lorena
- Master~GolGirl® 
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
joi7c,  ma non hai detto che tuo marito NON è dipendente?
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Lorena
- Master~GolGirl® 
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Se tuo marito è cococo non credo che si possa assimilare al lavoro dipendente...almeno cosi era una volta, adesso non ci metterei la mano sul fuoco.
Comuqneu se siete entrambi dipendenti, dov è il problema? In questo caso il 100% del reddito è da lavoro dipendente. NOn ho mica capito qual è il tuo dubbio
			
									
									Comuqneu se siete entrambi dipendenti, dov è il problema? In questo caso il 100% del reddito è da lavoro dipendente. NOn ho mica capito qual è il tuo dubbio

 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- violetta75
- Original~GolGirl® 
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
mi sono persa pure io.
il reddito da lavoro parasubordinato dal 2001 (mi pare) è considerato reddito assimilato a quello da lavoro dipendente.
e fino qui non ci piove.
ma lei parlava anche di iscrizione alla gestione commercianti per il marito... bhò
			
									
									il reddito da lavoro parasubordinato dal 2001 (mi pare) è considerato reddito assimilato a quello da lavoro dipendente.
e fino qui non ci piove.
ma lei parlava anche di iscrizione alla gestione commercianti per il marito... bhò

M07  sei tu il regalo mio più grande 
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"
						"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"
- 
				violale
- New~GolGirl® 
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 16 ott 2010, 23:03
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Buongiorno a tutte,domandina.
Io ogni anno comilo presso l'azienda in cui lavoro il modulo inps per gli assegne familiari , ora mi è venuto un dubbio, io sono proprietaria di metà casa dei miei di cui loro sono usufruttuari, devo inserirla come reditto? Non l'ho mai messa.Grazie mille
			
									
									Io ogni anno comilo presso l'azienda in cui lavoro il modulo inps per gli assegne familiari , ora mi è venuto un dubbio, io sono proprietaria di metà casa dei miei di cui loro sono usufruttuari, devo inserirla come reditto? Non l'ho mai messa.Grazie mille
I miei tesori, Alessandro nato il 3 novembre 2006, e Viola nata il 14 Dicembre 2009
Voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più
						Voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più
- Germy
- Platinum~GolGirl® 
- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
noviolale ha scritto:Buongiorno a tutte,domandina.
Io ogni anno comilo presso l'azienda in cui lavoro il modulo inps per gli assegne familiari , ora mi è venuto un dubbio, io sono proprietaria di metà casa dei miei di cui loro sono usufruttuari, devo inserirla come reditto? Non l'ho mai messa.Grazie mille
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
						"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- 
				violale
- New~GolGirl® 
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 16 ott 2010, 23:03
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
GrazieGermy ha scritto:noviolale ha scritto:Buongiorno a tutte,domandina.
Io ogni anno comilo presso l'azienda in cui lavoro il modulo inps per gli assegne familiari , ora mi è venuto un dubbio, io sono proprietaria di metà casa dei miei di cui loro sono usufruttuari, devo inserirla come reditto? Non l'ho mai messa.Grazie mille

I miei tesori, Alessandro nato il 3 novembre 2006, e Viola nata il 14 Dicembre 2009
Voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più
						Voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più
- Germy
- Platinum~GolGirl® 
- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
violale ha scritto:GrazieGermy ha scritto:noviolale ha scritto:Buongiorno a tutte,domandina.
Io ogni anno comilo presso l'azienda in cui lavoro il modulo inps per gli assegne familiari , ora mi è venuto un dubbio, io sono proprietaria di metà casa dei miei di cui loro sono usufruttuari, devo inserirla come reditto? Non l'ho mai messa.Grazie mille

:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
						"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- Memina
- Active~GolGirl® 
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Buongiorno ragazze, e buongiorno Germy   
 
Ho letto gli arretrati ma non mi è chiara una cosa: convivo ma la residenza nella nostra attuale casa ce l'abbiamo solo io e mia figlia, quindi solo io e lei siamo sullo stato di famiglia.
Il mio compagno ha un reddito più basso del mio: può chiedere lui gli assegni, anche se non è nello stato di famiglia? Questa autorizzazione da chiedere all'INPS che scopo ha?
Se invece li chiedessi io, devo comunque chiedere questa autorizzazione?
Grazie
			
									
									 
 Ho letto gli arretrati ma non mi è chiara una cosa: convivo ma la residenza nella nostra attuale casa ce l'abbiamo solo io e mia figlia, quindi solo io e lei siamo sullo stato di famiglia.
Il mio compagno ha un reddito più basso del mio: può chiedere lui gli assegni, anche se non è nello stato di famiglia? Questa autorizzazione da chiedere all'INPS che scopo ha?
Se invece li chiedessi io, devo comunque chiedere questa autorizzazione?
Grazie

15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
						* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
- francybf
- Silver~GolGirl® 
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
sia tu che il padre di tua figlia, se non siete coniugati, dovete essere autorizzati dall'INPS a percepire gli assegni ANF...questo vale per tutti coloro che fanno riferimento alla tabella 11 degli ANF dell'INPS. L'autorizzazione vale un tot di anni.Memina ha scritto:Buongiorno ragazze, e buongiorno Germy
Ho letto gli arretrati ma non mi è chiara una cosa: convivo ma la residenza nella nostra attuale casa ce l'abbiamo solo io e mia figlia, quindi solo io e lei siamo sullo stato di famiglia.
Il mio compagno ha un reddito più basso del mio: può chiedere lui gli assegni, anche se non è nello stato di famiglia? Questa autorizzazione da chiedere all'INPS che scopo ha?
Se invece li chiedessi io, devo comunque chiedere questa autorizzazione?
Grazie
Se tua figlia è anche a carico al 50% di suo padre, anche lui può richiedere gli ANF dichiarando che tu non li percepisci. Diciamo che solitamente li prende il genitore convivente coi figli e che solitamente,se avete residenze separate e non siete sposati, conviene che vostra figlia sia totalmente a carico tuo al 100%,anche se percepisci il reddito più alto,visto che poi anche nella compilazione dell'eventuale ISEE, correttezza vuole che oltre a guardare lo stato di famiglia, si guardi anche la residenza fiscale, quindi di quali genitori un figlio è a carico. Altrimenti di solito si dice che conviene richiedere gli assegni da parte di chi ha un reddito+basso...ad esempio, nel mio caso li ho sempre richiesti io

francy mamma acrobata di  Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆  Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆  Cecilia Ciprea 13°03°2013
						- Memina
- Active~GolGirl® 
- Messaggi: 985
- Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
francy grazie! Però perché deve essere autorizzato anche il padre? Posso chiedere solo io l'autorizzazione e percepire solo io gli ANF? Cosa si intende esattamente per figlio a carico? Cioè come si sa quando il figlio è carico?francybf ha scritto:sia tu che il padre di tua figlia, se non siete coniugati, dovete essere autorizzati dall'INPS a percepire gli assegni ANF...questo vale per tutti coloro che fanno riferimento alla tabella 11 degli ANF dell'INPS. L'autorizzazione vale un tot di anni.Memina ha scritto:Buongiorno ragazze, e buongiorno Germy
Ho letto gli arretrati ma non mi è chiara una cosa: convivo ma la residenza nella nostra attuale casa ce l'abbiamo solo io e mia figlia, quindi solo io e lei siamo sullo stato di famiglia.
Il mio compagno ha un reddito più basso del mio: può chiedere lui gli assegni, anche se non è nello stato di famiglia? Questa autorizzazione da chiedere all'INPS che scopo ha?
Se invece li chiedessi io, devo comunque chiedere questa autorizzazione?
Grazie
Se tua figlia è anche a carico al 50% di suo padre, anche lui può richiedere gli ANF dichiarando che tu non li percepisci. Diciamo che solitamente li prende il genitore convivente coi figli e che solitamente,se avete residenze separate e non siete sposati, conviene che vostra figlia sia totalmente a carico tuo al 100%,anche se percepisci il reddito più alto,visto che poi anche nella compilazione dell'eventuale ISEE, correttezza vuole che oltre a guardare lo stato di famiglia, si guardi anche la residenza fiscale, quindi di quali genitori un figlio è a carico. Altrimenti di solito si dice che conviene richiedere gli assegni da parte di chi ha un reddito+basso...ad esempio, nel mio caso li ho sempre richiesti io
Nel caso poi delle detrazioni d'imposta da presentare al datore di lavoro, quanta potrebbe essere grossomodo la differenza se le chiediamo entrambi al 50% o solo io (reddito più alto) al 100%?
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
						* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
- francybf
- Silver~GolGirl® 
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Qualsiasi sia il genitore che chiede l'assegno famigliare, deve essere autorizzato da INPS se è non coniugato, separato o divorziato. Per figlio a carico, intendo figlio per cui tu prendi detrazioni x carico di famiglia in cedolino stipendio.Memina ha scritto:francy grazie! Però perché deve essere autorizzato anche il padre? Posso chiedere solo io l'autorizzazione e percepire solo io gli ANF? Cosa si intende esattamente per figlio a carico? Cioè come si sa quando il figlio è carico?francybf ha scritto:sia tu che il padre di tua figlia, se non siete coniugati, dovete essere autorizzati dall'INPS a percepire gli assegni ANF...questo vale per tutti coloro che fanno riferimento alla tabella 11 degli ANF dell'INPS. L'autorizzazione vale un tot di anni.Memina ha scritto:Buongiorno ragazze, e buongiorno Germy
Ho letto gli arretrati ma non mi è chiara una cosa: convivo ma la residenza nella nostra attuale casa ce l'abbiamo solo io e mia figlia, quindi solo io e lei siamo sullo stato di famiglia.
Il mio compagno ha un reddito più basso del mio: può chiedere lui gli assegni, anche se non è nello stato di famiglia? Questa autorizzazione da chiedere all'INPS che scopo ha?
Se invece li chiedessi io, devo comunque chiedere questa autorizzazione?
Grazie
Se tua figlia è anche a carico al 50% di suo padre, anche lui può richiedere gli ANF dichiarando che tu non li percepisci. Diciamo che solitamente li prende il genitore convivente coi figli e che solitamente,se avete residenze separate e non siete sposati, conviene che vostra figlia sia totalmente a carico tuo al 100%,anche se percepisci il reddito più alto,visto che poi anche nella compilazione dell'eventuale ISEE, correttezza vuole che oltre a guardare lo stato di famiglia, si guardi anche la residenza fiscale, quindi di quali genitori un figlio è a carico. Altrimenti di solito si dice che conviene richiedere gli assegni da parte di chi ha un reddito+basso...ad esempio, nel mio caso li ho sempre richiesti io
Nel caso poi delle detrazioni d'imposta da presentare al datore di lavoro, quanta potrebbe essere grossomodo la differenza se le chiediamo entrambi al 50% o solo io (reddito più alto) al 100%?
Non so quantificare la differenza sul fatto di avere tua figlia tutto a tuo carico 100% oppure sul fatto di averla 50 e 50...noi abbiamo sempre messo i figli 50 e 50 e sempre avuto la residenza nello stesso identico posto, pur avendo redditi abbastanza diversi e non essendo mai stati coniugati insieme....tu in che rapporti sei col padre di tua figlia?
 scusa se chiedo
  scusa se chiedo 
francy mamma acrobata di  Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆  Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆  Cecilia Ciprea 13°03°2013
						- violetta75
- Original~GolGirl® 
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52
Re: Assegni familiari - TOPIC UNITI
Non deve essere autorizzato anche il padre.Memina ha scritto:
francy grazie! Però perché deve essere autorizzato anche il padre? Posso chiedere solo io l'autorizzazione e percepire solo io gli ANF? Cosa si intende esattamente per figlio a carico? Cioè come si sa quando il figlio è carico?
Nel caso poi delle detrazioni d'imposta da presentare al datore di lavoro, quanta potrebbe essere grossomodo la differenza se le chiediamo entrambi al 50% o solo io (reddito più alto) al 100%?
L'istanza, tramite ANF42, la presenta chi chiede gli assegni (tant'è che copia dell'autorizzazione INPS va consegnata al datore di lavoro).
Non confondete gli ANF con le detrazioni d'imposta per familiari a carico, sono cose completamente diverse.
Per legge i figli sono a carico al 50%, solo in caso di accordo tra i coniugi al 100% a chi ha il reddito più elevato.
La regola vale per i figli di genitori coniugati e non.
M07  sei tu il regalo mio più grande 
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"
						"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"







