GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da crucchina79 » 16 mag 2013, 20:04

Ari ha scritto:
Curiosa ha scritto:Ho mandato una mail ed è arrivato specificato che era naturalmente gratis... :domanda

Sono arrivata alla conclusione che loro per principio ci provano e se tu vai e reclami salta sempre fuori che é stato un disguido :permaloso:
secondo me è nelle filiali che spesso provano a fare i furbini.
non credo perché a loro non va in tasca niente. E' più facile che quando non fan pagare lo facciano per fare un favore al cliente, a loro rischio e pericolo.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da crucchina79 » 16 mag 2013, 20:26

chicaluna ha scritto:a me lo hanno sempre dato entro aprile gratis. ora è vero che io ho il conto dipendenti lavorando li mio marito ma da quanto so la banca di dani lo da gratuitamente a tutti. vero è che adesso lo invia, a chi ha attivato il servizio, online. che tral'altro è anche più comodo perchè cosi io lo inoltro direttamente alla commercialista.
questi servizi stan diventando tutti a pagamento per direttive superiori.
L'informativa obbligatoria è gratuita, ma se vai a chiedere estratti conto ecc. in filiale OLTRE a quelli che già ti mandano allora li paghi.
Alle volte lo fanno gratuitamente ma sono iniziative del lavoratore in filiale, se ti beccano prendi anche su..... comunque diciamo che in linea di massima sono anche d'accordo a farli pagare. O meglio.... un conto è uno che te ne chiede uno ogni tanto perché l'ha perso, ma c'è gente che viene continuamente in filiale a chiederli ed è una perdita di tempo ed uno spreco di carta... se li paghi poi stai attento a non perderli! (non sto parlando di te, parlo in generale di quel che ho visto quando ero in filiale)
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da ely66 » 16 mag 2013, 22:38

con l'online a me arrivano e/c e comunicazioni in formato pdf protetto.
e ok, far pagare non so, 2 euro un e/c a richiesta, ma questa che chiedeva curiosa è una comunicazione annuale, un riepilogo che la banca è tenuta a fare.
tra un po' basilea 2/3/4 glielo infilo su per il naso a quelli della banca (d'italia) che permette elucubrazioni ridicole e non tutela un kaiser quando deve...
opppsss... nervosetta io oggi, sorry
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da chicaluna » 17 mag 2013, 10:13

Ieri sera ho chiesto conferma a marito: viene mandato in automatico a tutti i clienti entrò la fine di febbraio gratuitamente. Questo nella sua banca
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da floddi » 17 mag 2013, 12:09

A me arriva in automatico a marzo, e la banac è unicredit.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da lalat » 17 mag 2013, 14:55

A me è arrivato gratuitamente ... ma trovo che questa richiesta oggigiorno di denaro per questo genere di cose sia vergognosa a dire poco.
Io sono un tecnico e stampo per i miei clienti che me lo chiedono disegni anche grandi, duplicati naturalmente, che solo per stampare i quali ci vuole un po' di tempo. Mi vergognerei a chiedere soldi per una ristampa a dire il vero eppure per poter stampare i miei lavori devo aprire un programma, inquadrarlo, scegliere gli stili di stampa, etc ... di certo devo usare il cervello molto di più di quanto non venga usato per stampare un resoconto. Ma io, come del resto i miei colleghi, architetti e ingegneri, siamo persone oneste ... e con questo ho detto tutto ciò che ho sul groppo da un bel po'.
L'anno scorso ho dovuto praticamente rubare un CUD ingiustamente negato, avevo pure messo un post al riguardo.
Che schifo!
Comunque io col conto on line non ho il resoconto on line ... ma a mezzo posta :domanda L'ho scansionato proprio adesso per mandarlo al commercialista.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da crucchina79 » 19 mag 2013, 20:00

Invece secondo me è giusto chiederli...... poi quando uno ne chiede uno ogni tanto è difficile che in filiale li facciano pagare.
ma davvero, c'è gente che non ha di meglio da fare che venire in banca a chiederli.... contando che già la banca li invia gratuitamente com'è giusto che faccia, che se ci si attiva un attimo a meno di essere proprio anziani si può fare un homebanking anche di sola consultazione ed arrivano formato PDF protetto... non vedo il motivo di andare in filiale continuamente a farseli stampare.
Nel resto d'europa (a nord per lo meno) non esiste che si vada in filiale a chiedere un estratto conto, è tutto online da un bel po' di tempo e l'attività di sportello è quasi zero. Sarebbe ora che ci evolvessimo anche noi....
Comunque lalat, prova a chiedere, se hai il conto online magari devi solo attivarlo il resoconto..
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da Curiosa » 20 mag 2013, 9:41

L'home banking è bloccato da cinque giorni per motivi a me sconosciuti... mi viene la scritta "contattare la filiale" :martello

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da lalat » 20 mag 2013, 12:08

crucchina79 ha scritto:Invece secondo me è giusto chiederli...... poi quando uno ne chiede uno ogni tanto è difficile che in filiale li facciano pagare.
ma davvero, c'è gente che non ha di meglio da fare che venire in banca a chiederli.... contando che già la banca li invia gratuitamente com'è giusto che faccia, che se ci si attiva un attimo a meno di essere proprio anziani si può fare un homebanking anche di sola consultazione ed arrivano formato PDF protetto... non vedo il motivo di andare in filiale continuamente a farseli stampare.
Nel resto d'europa (a nord per lo meno) non esiste che si vada in filiale a chiedere un estratto conto, è tutto online da un bel po' di tempo e l'attività di sportello è quasi zero. Sarebbe ora che ci evolvessimo anche noi....
Comunque lalat, prova a chiedere, se hai il conto online magari devi solo attivarlo il resoconto..
Me lo hanno mandato e va bene così. Di cose cartacee da scansionare e inviare al commercialista ne ho un po' ... una più una meno, non fa differenza ... magari c'è on line ... sul conto di mio marito ... non ho mica guardato bene ... perché il mutuo è sul suo conto.
Anche le quietanze arrivano con la posta.
Comunque pdf o cartaceo (perché non credo che sbu abbia difficoltà se le mandano il pdf) non puoi far pagare 5 euro una cosa del genere.
E comunque anche il signore anziano di 70 anni che ha poca dimestichezza col pc e che perde la roba in casa ... è un tuo cliente (della banca non tuo) e un cliente non si tratta facendogli pagare le cose perché da fastidio, troppo comodo tenersi i soldi in filiale del cliente, guadagnare dal suo mutuo e poi fargli pagare la carta perché perde una cosa ... eh ... :che_dici
Mio suocero per una cosa di questo tipo (non mi ricordo bene cosa ma so che si era sentito mal trattato dalla banca) ... ha blindato porte e finestre e ha ritirato tutti i soldi che aveva in banca ...
Allora io e mio marito ci arrabbiammo molto con lui ... perché ci pareva una cosa folle ...pensa un po' che oggi invece è un fenomeno in espansione ...
Per dire ... non si sputa nel piatto dove si mangia ... mi pare che un po' tutti in questo periodo che non è proprio florido ... ci si tira un po' su lemaniche e ... se lo facessero anche le banche non sarebbe male.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da crucchina79 » 20 mag 2013, 18:55

Poi va a discrezione dell'impiegato, ma mediamente nelle filiali se si tratta di clienti anziani che te lo chiedono una tantum (se te lo chiedono mille volte poi si attaccano) o comunque gente che non li ha ricevuti per posta non fanno pagare... almeno dove lavoro io.
Comunque non è questione di dare fastidio, ma semplicemente del fatto che un impiegato di banca non è il tuo segretario.... una volta te li stampo, magari due se proprio proprio, ma alla terza paghi.
Poi quando sono estratti vecchi ci vuole un sacco di tempo (almeno da noi) perché son tabulati che vanno storicizzati e ci mette almeno una decina di minuti in cui non puoi fare altro.... e questo vuol dire coda allo sportello e cose da fare che si accumulano.
Magari la volta che non faccio pagare glielo dico che è un favore personale ma che poi non lo posso fare più, in modo da istruire il cliente, specialmente se anziano..... non deve essere scontato che l'impiegato ti faccia un favore andando per di più contro alle direttive che riceve dall'alto.
Se invece l'e/c non è arrivato ed è un disservizio della banca (o meglio, delle poste) è un altro discorso
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da crucchina79 » 20 mag 2013, 18:57

Curiosa ha scritto:L'home banking è bloccato da cinque giorni per motivi a me sconosciuti... mi viene la scritta "contattare la filiale" :martello
ah che nervi! saranno problemi centralizzati.... in filiale staranno impazzendo... son contenta di non esserci più va là :byeee
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da zoe_b » 20 mag 2013, 21:21

Comunque devo dire una cosa: che noia con questa cosa che in banca son tutti ladri e furbetti! Mamma mia, non se ne può più, davvero!
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da lalat » 21 mag 2013, 12:40

zoe_b ha scritto:Comunque devo dire una cosa: che noia con questa cosa che in banca son tutti ladri e furbetti! Mamma mia, non se ne può più, davvero!
Ma cosa è la banca? Ti piacerebbe avere le stesse risposte che da una banca ai cuoi clienti da una negozio che vende elettrodomestici alla tua richiesta di avere il manuale di istruzioni perché lo hai perso?
Io come cliente esigo lo stesso rispetto dal negoziante e dal bancario.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da Curiosa » 21 mag 2013, 13:22

io non ho perso nulla!!!!!!!!!!!!! Me lo dovevano mandare gratis almeno un mese fa e me lo volevano far pagare ora!!!! :permaloso:

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da Ari » 21 mag 2013, 13:29

crucchina79 ha scritto:Comunque non è questione di dare fastidio, ma semplicemente del fatto che un impiegato di banca non è il tuo segretario.... una volta te li stampo, magari due se proprio proprio, ma alla terza paghi.
però crucchina il compito dell'impiegato di sportello è proprio quello di dare un servizio immediato al cliente, o sbaglio?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da ely66 » 21 mag 2013, 13:40

non tutti i mutui hanno le quietanze online o cartacee. io le richiedo ogni due mesi e me le mandano sulla email. e ci mancherebbe non lo facessero :bomba
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da lalat » 21 mag 2013, 15:59

Curiosa ha scritto:io non ho perso nulla!!!!!!!!!!!!! Me lo dovevano mandare gratis almeno un mese fa e me lo volevano far pagare ora!!!! :permaloso:
L'abbiamo capito :prr stavamo solo facendo polemica :risatina:
Allora io non mi lamento della mia banca ... il giorno che dovessi andare in filiale per chiedere una resoconto e dovessi sentirmi dire che lo devo pagare ... beh ... credo che andrei di filato nell'ufficio del direttore a dirgli se ci fa o ci è ... perché fino ad ora non ho mai, mai ricevuto richieste di questo di tipo in tanti anni e anzi devo dire che mi avvertono per telefono per molte cose e certe volte mi chiama il direttore in persona per avvertirmi di cose che potrebbe riferire un impiegato ... solo per salutarmi magari.
E' per questo che faccio questa faccia :urka quando sento da impiegate :prr questo modo di fare (e far pagare) allontana clienti. Diciamo che è più modo di fare da banco posta che non da banca. Spero che anche le banche non prendano il modo di fare delle poste ... perché per ora c'è ancora un po' di differenza.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da zoe_b » 21 mag 2013, 21:00

lalat ha scritto:
zoe_b ha scritto:Comunque devo dire una cosa: che noia con questa cosa che in banca son tutti ladri e furbetti! Mamma mia, non se ne può più, davvero!
Ma cosa è la banca? Ti piacerebbe avere le stesse risposte che da una banca ai cuoi clienti da una negozio che vende elettrodomestici alla tua richiesta di avere il manuale di istruzioni perché lo hai perso?
Io come cliente esigo lo stesso rispetto dal negoziante e dal bancario.
ecco, hai proprio fatto un esempio calzante.
Compri un elettrodomestico, chiedi un duplicato del libretto. Bene, te lo danno.
Dopo due giorni, ne chiedi un'altra copia. Poi un paio di copie al mese. il negoziante che comincia a pensare?
Poi dopo x tempo, chiedi tutti i libretti di istruzione dal 2002 ad oggi, e il negoziante perde tempo per procurarti quello che ti serve. Perché non dovrebbe farti pagare il tempo e la carta? Che la prima volta sia gratis lo trovo giusto, magari anche la seconda e la terza.
Ma alla ennesima richiesta, mi pare giusto pagare.
O no? Perché sfido qualsiasi negoziante a non valutare l'opportunità di farti pagare il servizio...per sfinimento
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da zoe_b » 21 mag 2013, 21:06

Ari ha scritto:
crucchina79 ha scritto:Comunque non è questione di dare fastidio, ma semplicemente del fatto che un impiegato di banca non è il tuo segretario.... una volta te li stampo, magari due se proprio proprio, ma alla terza paghi.
però crucchina il compito dell'impiegato di sportello è proprio quello di dare un servizio immediato al cliente, o sbaglio?
no, sbagli.
Il compito dell' impiegato è di lavorare in modo efficente, nell'interesse del cliente E dell' azienda che gli paga lo stipendio.
Se serve un impiegato per ristampare solo estratti conto (banalizzo), che già vengono inviati correttamente, quell'impiegato costa x all'azienda, ma non rende niente.
Per tornare all'esempio di lalat, è come se in un negozio di elettrodomestici ci fosse un addetto alla ristampa del manuale di istruzioni: è conveniente per il titolare del negozio?
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Perchè devo pagare la banca per un SUO errore?

Messaggio da zoe_b » 21 mag 2013, 21:12

lalat ha scritto:
Curiosa ha scritto:io non ho perso nulla!!!!!!!!!!!!! Me lo dovevano mandare gratis almeno un mese fa e me lo volevano far pagare ora!!!! :permaloso:
L'abbiamo capito :prr stavamo solo facendo polemica :risatina:
Allora io non mi lamento della mia banca ... il giorno che dovessi andare in filiale per chiedere una resoconto e dovessi sentirmi dire che lo devo pagare ... beh ... credo che andrei di filato nell'ufficio del direttore a dirgli se ci fa o ci è ... perché fino ad ora non ho mai, mai ricevuto richieste di questo di tipo in tanti anni e anzi devo dire che mi avvertono per telefono per molte cose e certe volte mi chiama il direttore in persona per avvertirmi di cose che potrebbe riferire un impiegato ... solo per salutarmi magari.
E' per questo che faccio questa faccia :urka quando sento da impiegate :prr questo modo di fare (e far pagare) allontana clienti. Diciamo che è più modo di fare da banco posta che non da banca. Spero che anche le banche non prendano il modo di fare delle poste ... perché per ora c'è ancora un po' di differenza.
interessante notare che la politica commerciale di una banca venga scambiata per gentilezza
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”