il 4% ????zoe_b ha scritto:Non è un investimento?? Secondo te perché un conto corrente non ha remunerazione della giacenza e questi offrono il 4%?

Messaggio da helzbeth » 28 lug 2012, 17:09
il 4% ????zoe_b ha scritto:Non è un investimento?? Secondo te perché un conto corrente non ha remunerazione della giacenza e questi offrono il 4%?
Messaggio da Memole1818 » 28 lug 2012, 17:10
Messaggio da elevia » 28 lug 2012, 17:12
Messaggio da zoe_b » 28 lug 2012, 17:21
Era per dire! 3%?helzbeth ha scritto:il 4% ????zoe_b ha scritto:Non è un investimento?? Secondo te perché un conto corrente non ha remunerazione della giacenza e questi offrono il 4%?
Messaggio da zoe_b » 28 lug 2012, 17:27
L' unico problema è che in cassetta perdono potere d'acquisto.Memole1818 ha scritto:Io i soldi di Martina li tengo sul mio c/c (col benestare del padre che credo di me si fidi) e tengo un file excel sul desktop del pc con i movimenti relativi al suo capitale (ne ha più di me ormai). Mi ero stufata di libretti a cui la legge cambiava continuamente importo massimo.
Se proprio mi stufassi di tenerli nel c/c per x motivi...cassetta di sicurezza, almeno lì non calano (visto che tanto x farli crescere devi cedere occhi e braccia alla banca).
Messaggio da Memole1818 » 28 lug 2012, 18:29
Guarda, in cassetta perderanno potere d'acquisto eh ma non so quanto ne abbia realmente il denaro che abbiamo altrove.zoe_b ha scritto:L' unico problema è che in cassetta perdono potere d'acquisto.Memole1818 ha scritto:Io i soldi di Martina li tengo sul mio c/c (col benestare del padre che credo di me si fidi) e tengo un file excel sul desktop del pc con i movimenti relativi al suo capitale (ne ha più di me ormai). Mi ero stufata di libretti a cui la legge cambiava continuamente importo massimo.
Se proprio mi stufassi di tenerli nel c/c per x motivi...cassetta di sicurezza, almeno lì non calano (visto che tanto x farli crescere devi cedere occhi e braccia alla banca).
Poi ripeto, per i prodotti specifici per minori a quanto mi risulta non bisogna cedere né occhi né braccia alla banca, anzi, ma capisco che ormai siano quelle frasi di rito che dicono tutti.
Messaggio da Memole1818 » 28 lug 2012, 18:39
Messaggio da stefi78 » 28 lug 2012, 18:47
Grazie, adesso ho capito perfettamente!zoe_b ha scritto:'se ritiri i tuoi soldi (anche nel caso in cui stai recedendo dal contratto) la banca è autorizzata a non darti la somma che è necessaria per pagare l'imposta di bollo'. Meglio?micettapr ha scritto:io non l'ho capita così, perchè parla anche di semplice prelievo, non di recessione dal contratto.
In pratica, se vuoi chiudere il conto e ritirare ad es. 100 euro di saldo, la banca ti darà solo 100-x, dove x è importo che devi pagare per il bollo.
Naturalmente questa condizione si applicherà solo nel caso in cui tu accetti la modifica proposta, se chiudi il conto entro i sessanta gg non devi pagare nulla.
Occhio però a dove li andate a mettere quei soldi!!!
Messaggio da zoe_b » 28 lug 2012, 18:53
Messaggio da stefi78 » 28 lug 2012, 18:53
Messaggio da Memole1818 » 28 lug 2012, 18:58
Messaggio da zoe_b » 28 lug 2012, 19:02
Concordo in pieno memole!Memole1818 ha scritto:Per il disvorso che alle banche devi dare anima e corpo per avere qualcosa in cambio, ti faccio un esempio:
Moroso con c/c da 20 anni nella stessa banca, costo annuo di ormai 6/7 anni fa circa 140 euro senza home banking e senza mai fare nulla di che se non i soliti prelievi bancomat. E' passato alla mia banca perché chiaramente si fida di me e mia madre e da 6 anni a questa parte spende €12 euro all'anno più € 1 per ogni assegno emesso (praticamente non li fa) cincluso home banking con servizio per fare investimenti online (quindi senza dover andare in filiale).
Esempio eh, però la gente non ci guarda a volte perché si fida della sua banca di sempre che non lo fregherebbe mai.
Non é più il tempo di fidarsi e basta, bisogna leggere, informarsi e se é il caso cambiare...non ti dicp per convincere il moroso che avrebbe risparmiato e si sarebbe trovato meglio, ma adesso ringrazia e anzi, si diverte quasi su quel sito, lui che é un rompibietole atomico sull'argomento "c/c personale".
Messaggio da zoe_b » 28 lug 2012, 19:11
Per i cc: Il bollo sul conto corrente per quest'anno non si paga se la giacenza media è inferiore a 5000 euro.micettapr ha scritto:Grazie, adesso ho capito perfettamente!zoe_b ha scritto:'se ritiri i tuoi soldi (anche nel caso in cui stai recedendo dal contratto) la banca è autorizzata a non darti la somma che è necessaria per pagare l'imposta di bollo'. Meglio?micettapr ha scritto:io non l'ho capita così, perchè parla anche di semplice prelievo, non di recessione dal contratto.
In pratica, se vuoi chiudere il conto e ritirare ad es. 100 euro di saldo, la banca ti darà solo 100-x, dove x è importo che devi pagare per il bollo.
Naturalmente questa condizione si applicherà solo nel caso in cui tu accetti la modifica proposta, se chiudi il conto entro i sessanta gg non devi pagare nulla.
Occhio però a dove li andate a mettere quei soldi!!!
Ma questo anche al di là del fatto che non supero i 5000 euro?
Da quel che so io, sui cc il bollo si applica solo se c'è una giacenza media pari a 5000 euro.
Però obiettivamente il mio conto arancio è un deposito e non un cc
Messaggio da zoe_b » 28 lug 2012, 19:22
Martina, otto mesi di questi periodi è un tempo infinito! La mia banca da mesi (quanti non lo ricordo...forse proprio otto?) vende solo libretti nominativi per minori, sennò con sto limite dei mille euro era un prodotto invendibile e i vecchi libretti al portatore sono stati tutti convertiti in nominativi. Alle poste è anche così, per questo mi fa strano che adesso qualcuno proponga ancora libretti al portatore...e chi se li fila??Memole1818 ha scritto:Io avevo libretti intestati a Martina e me, Martina e suo padre, Martina e mia mamma, Martina e mio babbo, Martina e il cane, ecc ecc...AVEVO. Chiusi da più o meno 8 mesi, possibile sia cambiato qualcosa adesso?
Gli investimenti sono stati fatti tempo fa, non é questione di perderci, questo no, ma di scadenze luuuuuunghe perché all'epoca sai, c'era l'oro a mezza gamba e si pensava tutti quanti con positività (tutti intendo non solo la mia famiglua eh, che l'oro a mezza gamba non ce l'abbiamo).
Nel frattempo si é tenuto qualcosa da parte chiaramente.
Messaggio da Ari » 6 ago 2012, 20:54
Messaggio da ishetta » 6 ago 2012, 21:36
Messaggio da Ari » 6 ago 2012, 21:40
Messaggio da ishetta » 6 ago 2012, 22:25
Messaggio da helzbeth » 6 ago 2012, 23:26
ishetta ha scritto:Ari, xche sono stati sgamati e nel foglio informativo
https://www.chebanca.it/CheBancaWeb/Act" onclick="window.open(this.href);return false; ... posito.pdf
Hanno scritto imposta di bollo nella misura prevista Dalla legge vigente.
Conto arancio indicava zero quidi ha dovuto rettificare.
Messaggio da soleluna79 » 8 ago 2012, 10:37
A me Che Banca ha mandato questa emailAri ha scritto:noi abbiamo il conto deposito con "chebanca!" ma una comunicazione di questo tipo non ci è arrivata.
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”