GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Beneficio d'inventario

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 11 lug 2012, 12:09

ishetta ha scritto:uindi se non si accetta l'eredità ma si è beneficiari della donazione della casa, la casa non è oggetto di eventuali pignoramenti?
Se Tizia avesse rinunciato all'eredità materna, i creditori non potrebbero agire in riduzione della casa donata. Parliamo, però, solo di creditori (che è il caso che c'interessa). Non di eredi legittimari.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 9:37

scusate posso imbucarmi?

posso ipotizzarvi invece che la donazione sia già avvenuta
(X anni fa, vorrei sapere le differenze a cavallo appunto dei 10 anni)
e subentra per riconoscimento giudiziale (ovvero: faccio causa e il tribunale riconosce che effettivamente sono erede)
un altro erede, con gli stessi diritti degli altri.
(fratelli)

- non si parla di creditori quindi-

Come funziona? :pensieroso
viene rivalutato tutto?
solo le donazioni (o anche altre cose, mantenimenti dimostrabili per esempio?) degli ultimi dieci anni, o anche più indietro?
la data della morte del genitore cambia qualcosa?

scusate se uso il thread già aperto
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 17 lug 2012, 10:17

nocciolina ha scritto:posso ipotizzarvi invece che la donazione sia già avvenuta
(X anni fa, vorrei sapere le differenze a cavallo appunto dei 10 anni)
e subentra per riconoscimento giudiziale
La cassazione, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione, privilegia il momento dell'accettazione dell'eredità da parte del chiamato in base a disposizioni testamentarie lesive della legittima. Quindi nella fattispecie che mi proponi è da verificare se i 10 anni decorrono dalla morte del de cuius o dall'accertamento della qualità di erede. Ipotizziamo che Tizio sia deceduto da 9 anni e che la qualità di erede è più recente, è quindi possibile per l'erede Caio esercitare l'azione di riduzione. La legge detta regole precise su come vada esercitata l'azione: si parte dalle disposizioni testamentarie e successivamente si vanno a ridurre le donazioni, a prescindere dal tempo in cui furono compiute. Finchè il legittimario non reintegra la sua quota di legittima, lesa.
nocciolina ha scritto:viene rivalutato tutto?
solo le donazioni (o anche altre cose, mantenimenti dimostrabili per esempio?) degli ultimi dieci anni, o anche più indietro?
la data della morte del genitore cambia qualcosa?
Certamente il tutto è rivalutato in base al valore al tempo dell'apertura della successione. Si parla di varie tipologie di donazioni (anche remuneratorie o indirette). Le spese per mantenimento dovrebbero essere esorbitanti e comunque si deve valutare caso per caso.
La data della morte del genitore è relativamente importante. In un caso del genere è l'acquisto della qualità di erede che assume importanza ai fini della decorrenza dei termini. Credo, tuttavia, che potrai affrontare la questione nei dettagli con un Notaio.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 12:00

Corallina ha scritto: La cassazione, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione, privilegia il momento dell'accettazione dell'eredità da parte del chiamato in base a disposizioni testamentarie lesive della legittima. Quindi nella fattispecie che mi proponi è da verificare se i 10 anni decorrono dalla morte del de cuius o dall'accertamento della qualità di erede. Ipotizziamo che Tizio sia deceduto da 9 anni e che la qualità di erede è più recente, è quindi possibile per l'erede Caio esercitare l'azione di riduzione. La legge detta regole precise su come vada esercitata l'azione: si parte dalle disposizioni testamentarie e successivamente si vanno a ridurre le donazioni, a prescindere dal tempo in cui furono compiute. Finchè il legittimario non reintegra la sua quota di legittima, lesa.


Certamente il tutto è rivalutato in base al valore al tempo dell'apertura della successione. Si parla di varie tipologie di donazioni (anche remuneratorie o indirette). Le spese per mantenimento dovrebbero essere esorbitanti e comunque si deve valutare caso per caso.
La data della morte del genitore è relativamente importante. In un caso del genere è l'acquisto della qualità di erede che assume importanza ai fini della decorrenza dei termini. Credo, tuttavia, che potrai affrontare la questione nei dettagli con un Notaio.
intanto grazie delle preziose informazioni :sorrisoo

Il genitore in questione è tuttora in vita :che_dici
e nessuno ha ancora fatto causa a nessuno...

quindi diciamo che si parla di faccende -per ora- prettamente teoriche :impiccata:

più che altro era per valutare se ci fosse differenza o meno nel procedere a persona vivente, oppure se procedere a seguito dell'apertura testamentaria; da quel che mi dici non c'è questa grande differenza, se non ho capito male, si va comunque indietro a "pareggiare i conti", per quanto possibile, tra figli legittimi e figli naturali riconosciuti in seguito :perplesso
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 17 lug 2012, 12:21

Per esercitare l'azione di riduzione è necessario che la persona del genitore (stiamo parlando di genitore, no?) sia deceduta. Si parla di ricostituzione dell'asse ereditario, il che presuppone un relictum, ossia un de cuius, ossia una successione ereditaria.

La differenza è notevole tra morte del de cuius (che in generale coincide con la data di apertura della successione) e l'accettazione dell'eredità ovvero l'accertamento della qualità di erede (che sono comunque posteriori al decesso). Perchè può esserci un certo arco temporale che avvantaggia nel secondo e terzo caso, rispetto al primo.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 17 lug 2012, 12:26

nocciolina ha scritto:"pareggiare i conti", per quanto possibile, tra figli legittimi e figli naturali riconosciuti in seguito
Il riconoscimento di figlio naturale non è un'azione di petizione di eredità, ma implica chiaramente l'accertamento di una serie di diritti equivalenti a quelli dei figli legittimi. Se l'accertamento di erede di cui parli è in realtà un riconoscimento di figlio naturale, l'eventuale azione di riduzione contro costui potrà essere esercitata dai figli legittimi solo dopo la morte del genitore.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 12:31

me lo riassumi in itagliano-non-avvocatese?!? :hi hi hi hi

deduci correttamente:
stiamo parlando di persona in vita, vedova (quindi non ci sono in ballo coniugi)
con figli A e B, legittimi, da matrimonio

e C (la sfigata :che_dici )
figlia non riconosciuta per niente, che deve quindi procedere
-non ho ben capito se conviene prima, o dopo a questo punto! :domanda -
alla richiesta di riconoscimento, immagino tramite tribunale
(non mi sono mai nemmeno informata, che fa l'avvocato in questi casi? :perplesso )
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 12:34

ok, ho riletto tre volte: conviene aspettare, richiedere il riconoscimento postumo,
e poi la discussione dell'asse ereditario!
Giusto??? :perplesso
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 17 lug 2012, 13:52

Nocciolina: l'articolo del codice civile di riferimento è il 276 c.c.

C ha due possibilità: 1. agire contro la madre in vita per la dichiarazione di maternità, e quindi aspettare di agire eventualmente alla sua morte contro i lasciti lesivi della propria quota; 2.agire contro i figli legittimi dopo la morte della madre per la dichiarazione di maternità. Una volta ottenuto il riconoscimento, agire contro eventuali lasciti lesivi della quota.
Direi che la soluzione migliore è muoversi ora contro la madre in vita. Si dice che mater semper certa est.
Può essere che a seguito di quest'azione C ottenga già un risultato nel riconoscimento di diritti patrimoniali.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da helzbeth » 17 lug 2012, 14:16

INTANTO può farsi riconoscere dalla madre però eh, che in vita è più semplice
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ile1979
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8650
Iscritto il: 27 gen 2011, 15:22

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da ile1979 » 17 lug 2012, 14:19

Corallina ha scritto:Per la questione revocatoria/creditori: il termine è di 5 anni per l'esercizio della revocatoria da parte dei creditori (art. 2901 c.c.). Decorso tale termine i creditori hanno a disposizione l'azione di riduzione (10 anni). Il termine di 10 anni decorre dalla data di accettazione dell'eredità.

Per la questione donazione/ingratitudine/separazione: la donazione può essere revocata per ingratitudine del donatario nei casi tassativamente previsti dal c.c. (quelli elencati da Cabi). Se la madre è separata può essere che non siano venuti meno i suoi diritti di erede legittimario. Bisogna capire che tipo di separazione è: con addebito o senza addebito. Non sempre la separazione fa venire meno i diritti di successione.
Intanto grazie. Avrei altre domande!
Ma come si fa a capire che tipo di separazione è? E poi, se lei non perde determinati diritti, la cosa non è uguale x tutti e due? Visto che la separazione è stata fatta a causa di comportamenti di lei poco ... Come dire... Di buon gusto e di fedeltà! Cioè, lui ora è senza lavoro e non ha di che mantenersi, lei non ha nessun obbligo? E la figlia?
Le mie bimbe...il miracolo più bello e prezioso .•:*´¨`* :•.N.E 14.02.2008.•:*´¨`* :•.L. 03.02.2011.•:*´¨`*:•.

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 15:51

Corallina ha scritto:Nocciolina: l'articolo del codice civile di riferimento è il 276 c.c.

C ha due possibilità: 1. agire contro la madre in vita per la dichiarazione di maternità, e quindi aspettare di agire eventualmente alla sua morte contro i lasciti lesivi della propria quota; 2.agire contro i figli legittimi dopo la morte della madre per la dichiarazione di maternità. Una volta ottenuto il riconoscimento, agire contro eventuali lasciti lesivi della quota.
Direi che la soluzione migliore è muoversi ora contro la madre in vita. Si dice che mater semper certa est.
Può essere che a seguito di quest'azione C ottenga già un risultato nel riconoscimento di diritti patrimoniali.
oh povera, ma la mia mamma mi ha riconosciuta! :risatina:
infatti porto il suo cognome...
stiamo parlando del padre :che_dici

mi consigli comunque di muovermi ora, che è in vita lei? :domanda
o cambia tutto? :perplesso
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 17 lug 2012, 16:34

Nocciolina, se tu fossi più chiara non gireremmo intorno all'aiuola. Dunque: tua madre ti ha riconosciuta, mentre tuo padre no. L'eredità paterna è andata ai fratellastri, per così dire. Figli sempre della stessa madre e dello stesso padre o della stessa madre e di un altro padre?

Per Ile79, basta leggere l'accordo della separazione. Può essere vi sia addebito a carico di uno o dell'altra o di nessuno. Può essere consensuale o giudiziale. Se non c'è addebito a carico di alcuno/a allora entrambi hanno gli stessi diritti di successione verso l'uno e l'altra.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 16:43

Corallina ha scritto:Nocciolina, se tu fossi più chiara non gireremmo intorno all'aiuola.
perdonatemi!
ma la storia sarebbe alquanto complicata e non volevo intasare inopportunamente un thread altrui...
Dunque: tua madre ti ha riconosciuta, mentre tuo padre no. L'eredità paterna è andata ai fratellastri, per così dire.
non è andato niente da nessuna parte, ho scritto quaranta volte che il suddetto genitore è vivente
Figli sempre della stessa madre e dello stesso padre o della stessa madre e di un altro padre?
perchè, cambia qualcosa? :che_dici
figli da matrimonio (ho scritto legittimi), lui è vedovo (scritto anche questo)
mentre mia madre è nubile

ma non sto chiedendo cosa andrebbe a mia madre...
E' un altro paio di maniche, e la rimbambina non vuole "niente" nonostante lo sopporti da 30 anni.
e' un'altra battaglia, e non è la mia...
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da Corallina » 17 lug 2012, 20:02

nocciolina ha scritto:perdonatemi!
ma la storia sarebbe alquanto complicata e non volevo intasare inopportunamente un thread altrui...
Tu hai chiesto un consiglio ed io son qua per dartelo, se posso volentieri :sorrisoo .
nocciolina ha scritto:perchè, cambia qualcosa?
figli da matrimonio (ho scritto legittimi), lui è vedovo (scritto anche questo)
mentre mia madre è nubile
Ok, credo di avere compreso. Potresti fare domanda per dichiarazione di paternità nei confronti di tuo padre vivente, che secondo me è la soluzione più lineare. L'art. che ti ho citato è sempre lo stesso 276 codice civile. Agire dopo la morte del padre comporterebbe due passaggi: chiedere il riconoscimento della paternità e poi chiedere quanto ti spetta per eredità (eventualmente).
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 17 lug 2012, 21:41

Corallina ha scritto: Tu hai chiesto un consiglio ed io son qua per dartelo, se posso volentieri :sorrisoo
intanto grazie :sorrisoo
Corallina ha scritto:Ok, credo di avere compreso. Potresti fare domanda per dichiarazione di paternità nei confronti di tuo padre vivente, che secondo me è la soluzione più lineare. L'art. che ti ho citato è sempre lo stesso 276 codice civile.
non l'ho fatto finora per evitare tragedie familiari, conoscendo i miei :che_dici
Agire dopo la morte del padre comporterebbe due passaggi: chiedere il riconoscimento della paternità e poi chiedere quanto ti spetta per eredità (eventualmente).
eh, speravo in due cose: innanzitutto di non creare il caos :x:
se lui non ci fosse più, bon, eviteremmo scenate domestiche perlomeno :impiccata:
secondo, che magari "bloccare" l'eredità anche ad A e B
(dato che immagino verrebbe congelato tutto, nel mentre si procede con eventuali riconoscimenti postumi, etc)
forse forse farebbe si che non ponessero tante obiezioni... né di certo alzerebbero polveroni rubatempo, causando cosi un ritardo anche nell'acquisizione della loro parte :spiteful:
-conosco i polli, e preferiscono l'uovo oggi alla gallina domani :che_dici -

una curiosità, poi giuro levo le tende e lascio in pace anche te :risatina:
Si parla solo di eredità, o si può ridiscutere anche altre cose?
(vedi donazioni, case comprate dal genitore per i figli A e B, per esempio, o la parte dei figli di immobili in comune tra genitore e figli, altre cose che magari al momento non mi sovvengono)
oppure
ipotizziamo che ci siano dei liquidi (non lo so se ci sono e quanti sono :che_dici )
è possibile che invece che dividere per tre, a seguito riconoscimento, bla bla, si riconosca al figlio C, che non ha beneficiato del mantenimento paterno per X anni
(a 17 vivevo già da sola, quindi immagino al massimo quel periodo), una quota più alta in qualità di "risarcimento" (essendo stata mantenuta solo da mia madre)?!? :perplesso
o non esiste? :sorrisoo
o magari, ne ha diritto mia madre (giustamente, direi!), o è passato troppo tempo e non le darebbero niente?
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da ely66 » 17 lug 2012, 23:01

Si parla solo di eredità, o si può ridiscutere anche altre cose?
(vedi donazioni, case comprate dal genitore per i figli A e B, per esempio, o la parte dei figli di immobili in comune tra genitore e figli, altre cose che magari al momento non mi sovvengono)
in caso di donazioni, con la morte del donante, si può richiedere la collazione.
sempre se ne hai diritto, quindi se inizi il riconoscimento e tutta la trafila. se invece sei riconosciuta come naturale -figlia naturale, quindi con diritto all'eredità - non serve la trafila, e chiedi la collazione.
oppure
ipotizziamo che ci siano dei liquidi (non lo so se ci sono e quanti sono )
è possibile che invece che dividere per tre, a seguito riconoscimento, bla bla, si riconosca al figlio C, che non ha beneficiato del mantenimento paterno per X anni
(a 17 vivevo già da sola, quindi immagino al massimo quel periodo), una quota più alta in qualità di "risarcimento" (essendo stata mantenuta solo da mia madre)?!?
o non esiste?
o magari, ne ha diritto mia madre (giustamente, direi!), o è passato troppo tempo e non le darebbero niente?
questo è più complicato. dottbaby e altre togate oltre a corallina ti aiuteranno, ma a quanto ne so, ottenere il mantenimento NON versato per X anni è realmente complicato, ma non credo proprio infici l'eredità degli altri eredi oltre a te.
cioè, se ti metti d'impegno, dopo aver ottenuto la tua parte d'eredità, ti metti contro i fratellastri e/o matrigna
consiglio spassionato, vai da tuo "padre", gli fai il kiulo cubico, e ottieni il tuo. tua madre alla fin fine ha abbozzato no? quindi sei tu in credito. e di tanto a quanto capisco. se pensi che i soldi ti potranno aiutare, fai causa a tuo "padre". e poi rientrerai anche nella linea erediaria.
vah, non rileggo, altrimenti cancello tutto. ogni tanto mi parte l'embolo della bontà.............
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da helzbeth » 17 lug 2012, 23:13

ma tua madre non ha fatto nulla per farti riconoscere.

a lei sicuramente non va nulla di mantenimento, e non so se puoi richiedere un mantenimento mancato se mai è stato richiesto nulla.

Ma, se si può dire, tu in che rapporti sei con tuo "padre" e con i suoi figli?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da nocciolina » 18 lug 2012, 0:01

ely66 ha scritto: consiglio spassionato, vai da tuo "padre", gli fai il kiulo cubico, e ottieni il tuo.
:ahaha
no no, lui non da mai niente a nessuno!
Ma nemmeno ai figli "legittimi" eh...

è obbligato (e lo fa sbuffando, con mia madre che insieme al medico gli fa il lavaggio del cervello, quando deve)
a passare gli "alimenti"
(pagare il gas, l'antenna di casa nuova perchè poverina come fa senza tv?, e tutto ciò che lei riesce a ottenere... molto poco poi in realtà, ma sempre più dello 0 che ho sempre avuto io :che_dici)
a mia sorella perchè non è autosufficiente
(46 anni, non ha mai lavorato un giorno in vita sua, è malata psichiatrica... cosi dicono)
tua madre alla fin fine ha abbozzato no? quindi sei tu in credito. e di tanto a quanto capisco. se pensi che i soldi ti potranno aiutare, fai causa a tuo "padre". e poi rientrerai anche nella linea erediaria.
vah, non rileggo, altrimenti cancello tutto. ogni tanto mi parte l'embolo della bontà.............
Guarda, non è l'aiutare o meno...
me la cavo, me la caverò, me la caverei, come faccio da una vita :ok

però contare i centesimi, stare alzati fino alle 2 di notte facendo i conti per far saltare fuori il mutuo, la retta del nido, il regalo di compleanno ai bambini, e tutto quel che sapete benissimo pure voi, quando quella, davvero, non hai MAI, mai, mai alzato un dito da quando è nata, eppure è sempre stata viziata, spesata e mantenuta...
mi fa diventare verde.

Mia madre ha deciso di candidarsi a erede di Madre Teresa di Calcutta, perchè difende la signorina (che NON è figlia sua, ma da quando ha perso la madre è sola, io e suo fratello non la caghiamo, il padre -di tutti- non parla con nessuno di noi figli :che_dici quindi lei prende le sue parti per principio)
mentre io... io tanto, ce la posso fare, no?
che vuoi che sia! me la son sempre cavata :martello

Lui è una persona normale, lavora, credo abbiano persino il mutuo sull'attività lavorativa che gestiscono
(per orgoglio, perchè ha sposato una ragazza ricchissima di famiglia, che tenta di barcamenarsi da sola... poi dove non arriva, c'è papino/mammina, però insomma, almeno ci provano :fischia
son persone alla mano, per essere nobili insomma :sorrisoo )
Sono senza figli per scelta, abbiamo stili di vita mooooolto diversi, quindi ci si vede magari per un saluto veloce alle feste comandate, e vent'anni di differenza di certo non cementano i legami fraterni...
helzbeth ha scritto:ma tua madre non ha fatto nulla per farti riconoscere.
no, all'epoca è lei che non ha voluto!!!! :x:
guarda, non ti sto nemmeno a raccontare che cose assurde, va...
a lei sicuramente non va nulla di mantenimento, e non so se puoi richiedere un mantenimento mancato se mai è stato richiesto nulla.
immaginavo, infatti chiedevo più per curiosità che per altro :sorrisoo
Ma, se si può dire, tu in che rapporti sei con tuo "padre" e con i suoi figli?
vedi papirone qui sopra

(mi scuso con la "proprietaria" del thread!!!
non era mia intenzione colonizzare la discussione facendola diventare una puntata di Beautiful :sberla: )
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Beneficio d'inventario

Messaggio da helzbeth » 18 lug 2012, 9:17

helzbeth ha scritto:
ma tua madre non ha fatto nulla per farti riconoscere.
no, all'epoca è lei che non ha voluto!!!!
guarda, non ti sto nemmeno a raccontare che cose assurde, va...
appunto, quindi ora andare a chiedere un mantenimento non dato mi sembra un tantino fuori luogo, come teoricamente anche l'eredità

Tu hai veramente voglia di metterti a fare una guerra per soldi, solo per soldi? (visti i fatti)
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”