GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Comunione o separazione dei beni?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
lupikky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9067
Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da lupikky » 9 mar 2012, 21:07

Quando ho venduto la macchina e comprato quella nuova nessuno mi ha chiesto se fossi in comunione o separazione dei bene :pensieroso :pensieroso :pensieroso :pensieroso
Idem quando l'ha venduta mio marito!
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da Corallina » 9 mar 2012, 21:38

http://books.google.it/books?id=64Sgz01 ... gi&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
ALEXMOSCHELLA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2062
Iscritto il: 27 ott 2011, 19:38

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ALEXMOSCHELLA » 9 mar 2012, 21:41

Credo che in separazione dei beni sia comunque sempre vantaggioso per entrambi, anche perchè poi nella famiglia i soldi confluiscono comunque, è solo per questioni legali al momento di una eventuale futura separazione, tantopiù se c'è una famiglia pregressa con una ex-moglie "famelica" che può appigliarsi a tutto.... è solo un mio parere, eh...
ANDREA nato il 27/05/12 alle 10:35 - kg. 2,950 - cm.51

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 21:44

ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
Corallina ha scritto:
ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
ma anche se il denaro è di entrambi,d ato che sono in comunione. perchè uno dei due coniugi può chiedere la revoca dell'atto. io sapevo questo.
per non parlare della vendita di un immobile acquistato in comunione dei beni (ma anche l'automobile), occorre esserci entrambi.

trovato qualcosa ultimo paragrafo soprattutto.

o no?
allora ricapitoliamo
al fatto che, nel caso di acquisto di un immobile in comunione di beni sia NECESSARIA la presenza di entrami all'atto io ho risposto che non è vero, che non è assolutamente necessario, che se io compro una casa domani da sola, lo posso fare e la casa rientra nella comunione dei beni
e non ho detto una cappellata, perchè è effettivamente così
sul fatto che POI, se i coniugi sono in disaccordo si possa chiedere la revoca, affrontiamo un altro capitolo della questione, ma non mi pare che era questo l'argomento
il fatto è che lei chiedeva "meglio comunione o separazione".
e le è stato fatto notare che comunione ha cmq dei limiti, i beni comperati o conservati prima del matrimonio, le eredità ecc...
durante il matrimonio in comunione puoi acquistare con i soldi comuni, vero. MA ci sono dei MA.
se il coniuge non è d'accordo impugna l'atto d'acquisto e tanti saluti all'acquisto.
pro e contro.
e cmq anche in comunione si può acquistare un bene senza che il coniuge ne diventi automaticamente co-intestatario. basta andare dal notaio e il coniuge rinuncia al bene.

e io rimango per la separazione dei beni. tra l'altro se la fa in sede, quando ci si sposa, non costa nulla. mentre invece farla dopo costa attorno ai 1400 euro. la comunione invece, fatta DOPO il matrimonio, non costa niente (mai capita sta cosa)

chi ha venduto l'auto, acquistata durante il matrimonio in comunione dei beni, senza far firmare il coniuge, può denunciare il notaio. oh si. falso in atto pubblico. denunce penali a manetta.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lupikky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9067
Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da lupikky » 9 mar 2012, 21:51

lupikky ha scritto:Quando ho venduto la macchina e comprato quella nuova nessuno mi ha chiesto se fossi in comunione o separazione dei bene :pensieroso :pensieroso :pensieroso :pensieroso
Idem quando l'ha venduta mio marito!
scusate correggo, il marito dice di sì!
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 21:57

ely66 ha scritto:
ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
Corallina ha scritto:
ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
ma anche se il denaro è di entrambi,d ato che sono in comunione. perchè uno dei due coniugi può chiedere la revoca dell'atto. io sapevo questo.
per non parlare della vendita di un immobile acquistato in comunione dei beni (ma anche l'automobile), occorre esserci entrambi.

trovato qualcosa ultimo paragrafo soprattutto.

o no?
allora ricapitoliamo
al fatto che, nel caso di acquisto di un immobile in comunione di beni sia NECESSARIA la presenza di entrami all'atto io ho risposto che non è vero, che non è assolutamente necessario, che se io compro una casa domani da sola, lo posso fare e la casa rientra nella comunione dei beni
e non ho detto una cappellata, perchè è effettivamente così
sul fatto che POI, se i coniugi sono in disaccordo si possa chiedere la revoca, affrontiamo un altro capitolo della questione, ma non mi pare che era questo l'argomento
il fatto è che lei chiedeva "meglio comunione o separazione".
e le è stato fatto notare che comunione ha cmq dei limiti, i beni comperati o conservati prima del matrimonio, le eredità ecc...
durante il matrimonio in comunione puoi acquistare con i soldi comuni, vero. MA ci sono dei MA.
se il coniuge non è d'accordo impugna l'atto d'acquisto e tanti saluti all'acquisto.
pro e contro.
e cmq anche in comunione si può acquistare un bene senza che il coniuge ne diventi automaticamente co-intestatario. basta andare dal notaio e il coniuge rinuncia al bene.

e io rimango per la separazione dei beni. tra l'altro se la fa in sede, quando ci si sposa, non costa nulla. mentre invece farla dopo costa attorno ai 1400 euro. la comunione invece, fatta DOPO il matrimonio, non costa niente (mai capita sta cosa)

chi ha venduto l'auto, acquistata durante il matrimonio in comunione dei beni, senza far firmare il coniuge, può denunciare il notaio. oh si. falso in atto pubblico. denunce penali a manetta.
lei chiedeva meglio comunione o separazione e le è stato risposto meglio separazione perchè così se devi comprare una macchina o una casa non è necessaria la presenza dell'altro coniuge invece se sei in comunione e devi comprare una casa o una macchina è necessaria la presenza dell'altro coniuge
questa risposta è sbagliata, ed è solo a quello a cui io ho risposto
ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata

per tornare IT invece, non c'è un meglio o un peggio, dipende dalle singole situazioni patrimoniali, professionali e familiari di ciascuna coppia
io sono in comunione di beni perchè a noi conviene così, un altro può valutare cosa è meglio per sè
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 21:57

:ahaha :ahaha ehhh la placenta s'è portata via la memoria.. dicheno :ahaha
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da mafalda2005 » 9 mar 2012, 22:01

ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
Corallina ha scritto:
ci610 ha scritto:anche in comunione dei beni se voglio comprare una casa la compro senza chiedere niente a nessuno
Errato: davanti al notaio per acquistare una casa, se sei in comunione dei beni, vai con tuo marito.Tanto più se il denaro è suo.
ma anche se il denaro è di entrambi,d ato che sono in comunione. perchè uno dei due coniugi può chiedere la revoca dell'atto. io sapevo questo.
per non parlare della vendita di un immobile acquistato in comunione dei beni (ma anche l'automobile), occorre esserci entrambi.

trovato qualcosa ultimo paragrafo soprattutto.

o no?
allora ricapitoliamo
al fatto che, nel caso di acquisto di un immobile in comunione di beni sia NECESSARIA la presenza di entrami all'atto io ho risposto che non è vero, che non è assolutamente necessario, che se io compro una casa domani da sola, lo posso fare e la casa rientra nella comunione dei beni
e non ho detto una cappellata, perchè è effettivamente così
sul fatto che POI, se i coniugi sono in disaccordo si possa chiedere la revoca, affrontiamo un altro capitolo della questione, ma non mi pare che era questo l'argomento
il fatto è che lei chiedeva "meglio comunione o separazione".
e le è stato fatto notare che comunione ha cmq dei limiti, i beni comperati o conservati prima del matrimonio, le eredità ecc...
durante il matrimonio in comunione puoi acquistare con i soldi comuni, vero. MA ci sono dei MA.
se il coniuge non è d'accordo impugna l'atto d'acquisto e tanti saluti all'acquisto.
pro e contro.
e cmq anche in comunione si può acquistare un bene senza che il coniuge ne diventi automaticamente co-intestatario. basta andare dal notaio e il coniuge rinuncia al bene.

e io rimango per la separazione dei beni. tra l'altro se la fa in sede, quando ci si sposa, non costa nulla. mentre invece farla dopo costa attorno ai 1400 euro. la comunione invece, fatta DOPO il matrimonio, non costa niente (mai capita sta cosa)

chi ha venduto l'auto, acquistata durante il matrimonio in comunione dei beni, senza far firmare il coniuge, può denunciare il notaio. oh si. falso in atto pubblico. denunce penali a manetta.
lei chiedeva meglio comunione o separazione e le è stato risposto meglio separazione perchè così se devi comprare una macchina o una casa non è necessaria la presenza dell'altro coniuge invece se sei in comunione e devi comprare una casa o una macchina è necessaria la presenza dell'altro coniuge
questa risposta è sbagliata, ed è solo a quello a cui io ho risposto
ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata

per tornare IT invece, non c'è un meglio o un peggio, dipende dalle singole situazioni patrimoniali, professionali e familiari di ciascuna coppia
io sono in comunione di beni perchè a noi conviene così, un altro può valutare cosa è meglio per sè
Visto che voi siete in comunione, posso chiederti quali sono i vantaggi?
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 22:09

mafalda2005 ha scritto:
Visto che voi siete in comunione, posso chiederti quali sono i vantaggi?
nessuno in particolare, solo che tutto quello che abbiamo comprato, anche separatamente, da quando ci siamo sposati è nostro, per me è importante

ora tu mi dici quali sono i vantaggi della separazione?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da mafalda2005 » 9 mar 2012, 22:18

Ad esempio, come dicevano le altre, se uno dei due ha un'attività e questa dovesse avere problemi, tutelare i beni dell'altro (e dei figli di conseguenza).
Poter intestare con la percentuale che si vuole in base a quanto effettivamente pagato (oppure 50-50 naturalmente che è come avere la comunione).
Vendere un'auto senza doversi presentare in due.

Altro non mi viene in mente.

Ma per caso ho detto che hai fatto male a fare la comunione dei beni? Ero proprio interessata a sapere se c'erano dei vantaggi.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 22:27

mafalda2005 ha scritto:Ad esempio, come dicevano le altre, se uno dei due ha un'attività e questa dovesse avere problemi, tutelare i beni dell'altro (e dei figli di conseguenza).
Poter intestare con la percentuale che si vuole in base a quanto effettivamente pagato (oppure 50-50 naturalmente che è come avere la comunione).
Vendere un'auto senza doversi presentare in due.

Altro non mi viene in mente.

Ma per caso ho detto che hai fatto male a fare la comunione dei beni? Ero proprio interessata a sapere se c'erano dei vantaggi.

no no, non hai detto che ho fatto male, figurati
io lo capisco se uno dei due ha un'attività, non lo capisco invece sulle quote e le percentuali dei soldi che ognuno tira fuori perchè per me, essere una famiglia, significa anche mettere in gioco tutto anche a favore dell'altro
ma, è una cosa personale, io non ce la farei a stare con un uomo che mi dicesse io ci metto l'80% per comprare casa quindi a te intestiamo solo il 20, ognuno contribuisce in base alle proprie risorse, forse lui guadagna di più ma io gli stiro le camicie quindi per me questi discorsi non esistono
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 22:34

ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata
non è errata. è parzialmente veritiera. dato che se i coniugi non sono concordi, uno dei due può far annullare tutto. quindi non è totalmente errata.

mafalda2005 ha scritto:Ad esempio, come dicevano le altre, se uno dei due ha un'attività e questa dovesse avere problemi, tutelare i beni dell'altro (e dei figli di conseguenza).
Poter intestare con la percentuale che si vuole in base a quanto effettivamente pagato (oppure 50-50 naturalmente che è come avere la comunione).
Vendere un'auto senza doversi presentare in due.

Altro non mi viene in mente.

Ma per caso ho detto che hai fatto male a fare la comunione dei beni? Ero proprio interessata a sapere se c'erano dei vantaggi.
io ho la separazione dei beni. per via dell'attività, poi considera che le fatture di casa, qualsivoglia cosa si paga online o direttamente in banca, finisce sul mio conto. abbiamo una separazione un po' stramba lo so, ma quella ho voluto e ha voluto lui.
alla fin fine mi sa che è meglio, essere famiglia non sono due soldi in comune su un conto corrente. o no? e l'ho detto, se in futuro vorrà fare la comunione dei beni, non le costerà nulla.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da mafalda2005 » 9 mar 2012, 22:35

ci610 ha scritto:
mafalda2005 ha scritto:Ad esempio, come dicevano le altre, se uno dei due ha un'attività e questa dovesse avere problemi, tutelare i beni dell'altro (e dei figli di conseguenza).
Poter intestare con la percentuale che si vuole in base a quanto effettivamente pagato (oppure 50-50 naturalmente che è come avere la comunione).
Vendere un'auto senza doversi presentare in due.

Altro non mi viene in mente.

Ma per caso ho detto che hai fatto male a fare la comunione dei beni? Ero proprio interessata a sapere se c'erano dei vantaggi.

no no, non hai detto che ho fatto male, figurati
io lo capisco se uno dei due ha un'attività, non lo capisco invece sulle quote e le percentuali dei soldi che ognuno tira fuori perchè per me, essere una famiglia, significa anche mettere in gioco tutto anche a favore dell'altro
ma, è una cosa personale, io non ce la farei a stare con un uomo che mi dicesse io ci metto l'80% per comprare casa quindi a te intestiamo solo il 20, ognuno contribuisce in base alle proprie risorse, forse lui guadagna di più ma io gli stiro le camicie quindi per me questi discorsi non esistono
Forse hai ragione, ma ad esempio nel mio caso, io ho lavorato moltissimo già da giovane e ho risparmiato (e non vengo da una famiglia ricca, tutt'altro) di più di lui che ha cominciato tardi a lavorare. Le percentuali sulla casa sono a mio favore e io sono più tranquilla perchè ora ho chiesto il PT e la mia carriera si è inesorabilmente fermata e... del futur non c'è certezza. Intorno a me vedo donne con molti problemi economici. Io voglio passare la vita con mio marito, ma voglio stare anche tranquilla che il mazzo che mi sono fatta in passato non sfumi.
Non ti facevo così romantica :ahaha
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 22:40

ely66 ha scritto:
ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata
non è errata. è parzialmente veritiera. dato che se i coniugi non sono concordi, uno dei due può far annullare tutto. quindi non è totalmente errata.

però se io oggi mi voglio andare a comprare una casa da sola, ci posso andare, quindi la mia precisazione è totalmente corretta
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 22:42

mafalda2005 ha scritto: Non ti facevo così romantica :ahaha

solo perchè qui è il contrario di quello che è a casa tua :hi hi hi hi


no, scherzo, la penso davvero così
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 22:44

ci610 ha scritto:
ely66 ha scritto:
ora, ne possiamo parlare anche fino a domani, ma la risposta che le è stata data resta comunque una risposta errata
non è errata. è parzialmente veritiera. dato che se i coniugi non sono concordi, uno dei due può far annullare tutto. quindi non è totalmente errata.

però se io oggi mi voglio andare a comprare una casa da sola, ci posso andare, quindi la mia precisazione è totalmente corretta
fatto salvo che tuo marito domani manda a quel paese tutto e hai buttato nel w.c. i quattrini del notaio.
de gustibus.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da mafalda2005 » 9 mar 2012, 22:48

ci610 ha scritto:
mafalda2005 ha scritto: Non ti facevo così romantica :ahaha

solo perchè qui è il contrario di quello che è a casa tua :hi hi hi hi


no, scherzo, la penso davvero così
Ah ecco, scherzo :prr

Comunque come Ely anche noi per il resto paghiamo tutto un po' io un po' lui senza badare a chi paga cosa e abbiamo tutto insieme, è solo il passato che è diviso (è inutile negarlo lo stipendio degli uomini può continuare a salire dopo i figli, quello delle donne meno).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ely66 » 9 mar 2012, 22:48

scordavo.
si presume che "comunione" significhi che entrambi siano concordi sull'utilizzo del denaro (e altro) comune.
se io parto e compero una casa, con i soldi di entrambi, che comunione è?
non compero un paio di calzini, è un investimento. al di là delle discussioni che si presume ci siano in una famiglia comunitaria, l'acquisto di un immobile non è esattamente una cavolata. se i coniugi sono autonomi nelle decisioni, che lo siano anche nella separazione dei beni no?

almeno questo è il mio parere, poi ci sono una marea di famiglie di facciata, quindi di comunioni di facciata, dato che in pochi s'informano (o informavano) sull'effettivo valore della comunione o separazione dei beni.


patty, capito qualcosa???? :ahah
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da kla » 9 mar 2012, 22:51

In presenza di terze persone (come i figli di un altro matrimonio ed ex mogli) io sceglierei sicuramente la separazione!

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Comunione o separazione dei beni?

Messaggio da ci610 » 9 mar 2012, 23:34

ely66 ha scritto:scordavo.
si presume che "comunione" significhi che entrambi siano concordi sull'utilizzo del denaro (e altro) comune.
se io parto e compero una casa, con i soldi di entrambi, che comunione è?
non compero un paio di calzini, è un investimento. al di là delle discussioni che si presume ci siano in una famiglia comunitaria, l'acquisto di un immobile non è esattamente una cavolata. se i coniugi sono autonomi nelle decisioni, che lo siano anche nella separazione dei beni no?

almeno questo è il mio parere, poi ci sono una marea di famiglie di facciata, quindi di comunioni di facciata, dato che in pochi s'informano (o informavano) sull'effettivo valore della comunione o separazione dei beni.


patty, capito qualcosa???? :ahah

allora, visto che l'esempio di andare a comprare una casa e dover essere in due era stato fatto per dimostrare che, anche a livello pratico (ma poi pratico di che? non è che uno compra una casa a settimana) era meglio la separazione così l'altro coniuge non doveva accompagnarti ogni volta (????) che dovevi comprare una casa o una macchina, io, mi sono umilmente permessa di dire che a comprare casa ci si può andare pure da soli
poi, visto che io pure se decido di comprare una radiosveglia ne parlo prima con mio marito ( e così anche lui con me) mi pare ovvio che parlavo di andare sola fisicamente (perchè poi era questo che era stato detto), ma non a sua insaputa
detto ciò, lo ripeto, ognuno deve decidere in base alla propria situazione, qua a casa mia, che non abbiamo attività in proprio o figli da precedenti matrimoni che lui ha iniziato a lavorare prima di me e guadagna più di me abbiamo scelto la comunione dei beni :hi hi hi hi
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”