GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
casa dei genitori in vendita ed eredità
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Sono sempre brutte situazioni. Mio fratello ha fatto, come tuo cognato, il passo più lungo della gamba e mio padre voleva addirittura vendere la casa dove abita (tenendosi l'usufrutto) per aiutarlo. Io sono entrata a gamba tesa, mi dispiace, ma il futuro non lo conosce nessuno e quei soldi potrebbero servire a lui (non dimentichiamo la vecchiaia!). Inoltre ciò che intendeva dare a mio fratello doveva darlo anche a me. Io non ho mai creato problemi, ho fatto un passo per volta, ora sono messa meglio, ma ho lavorato tanto. Ho parlato con mio padre e lui ha capito anche se è stata dura perchè io ero anche un po' arrabbiata delle disparità di comportamento passate (e probabili future) e ho detto un po' di più di ciò che sarebbe stato il caso dire. Ero proprio inca...ta, delusa.
Provare a parlare alla madre? Comunque se ha altri beni (capienti ovviamente), si potrebbe fare una scrittura privata.
Provare a parlare alla madre? Comunque se ha altri beni (capienti ovviamente), si potrebbe fare una scrittura privata.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Ely... dipende come la madre darà i soldi, non necessariamente verrà messo il tutto come donazione
Il fatto di ( non ricordo chi ) far firmare i figli dal notaio non è per "autorizzare" alla vendita, perchè se un bene è mio finchè sono viva ne faccio ciò che voglio, è per far sì che DOPO nessuno possa aver da ridire, richiedere collazioni e/o impugnare testamenti.
Francamente io, per quanto sia triste in questo caso la disparità di trattamento (e ne so qualcosa) trovo triste vedere i beni dei genitori come propria eredità, e pensare che ci debbano delle spiegazioni su ciò che ne fanno.
Il fatto di ( non ricordo chi ) far firmare i figli dal notaio non è per "autorizzare" alla vendita, perchè se un bene è mio finchè sono viva ne faccio ciò che voglio, è per far sì che DOPO nessuno possa aver da ridire, richiedere collazioni e/o impugnare testamenti.
Francamente io, per quanto sia triste in questo caso la disparità di trattamento (e ne so qualcosa) trovo triste vedere i beni dei genitori come propria eredità, e pensare che ci debbano delle spiegazioni su ciò che ne fanno.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
ma a noi non interessano i soldi! solo che lei rischia la casa di famiglia per quel beota di suo figlio. Almeno mettendola sul piano legale delle eredità vorremo impedire questa perditamafalda2005 ha scritto:Provare a parlare alla madre? Comunque se ha altri beni (capienti ovviamente), si potrebbe fare una scrittura privata.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
anche se si firma davanti a notaio, un domani il testamento (nel caso non sia stato equo nei confronti degli eredi legittimi) può essere impugnato comunquehelzbeth ha scritto: Il fatto di ( non ricordo chi ) far firmare i figli dal notaio non è per "autorizzare" alla vendita, perchè se un bene è mio finchè sono viva ne faccio ciò che voglio, è per far sì che DOPO nessuno possa aver da ridire, richiedere collazioni e/o impugnare testamenti.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
già.kik ha scritto:anche se si firma davanti a notaio, un domani il testamento (nel caso non sia stato equo nei confronti degli eredi legittimi) può essere impugnato comunquehelzbeth ha scritto: Il fatto di ( non ricordo chi ) far firmare i figli dal notaio non è per "autorizzare" alla vendita, perchè se un bene è mio finchè sono viva ne faccio ciò che voglio, è per far sì che DOPO nessuno possa aver da ridire, richiedere collazioni e/o impugnare testamenti.
fa lo stesso, oltre i 12500 euro la banca farà una segnalazione al tesoro.Ely... dipende come la madre darà i soldi, non necessariamente verrà messo il tutto come donazione
chiunque incassi quei soldi, dovrà darne spiegazioni in qualche modo eh??
sbu, spero si redimano. ne dubito, ma lo spero. pagherebbero un'ira diddio per niente... (magari faglielo notare

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Sbu, sul piano meramente formale (atto di donazione) sarebbe necessaria la firma di madre e figli se la casa risulta cointestata tra i medesimi. Credo, tuttavia, che un notaio metterebbe all'erta tua suocera in un caso del genere, sulle probabili conseguenze future...Attenzione invece nel caso in cui si pensasse ad una vendita fittizia.
Sul piano sostanziale (diritti degli eredi) è vero che un genitore in vita può disporre come crede dei propri beni, ma sarebbe follia non considerare ciò che prevede la legge: 1. nessun valore hanno scritture private in virtù delle quali un figlio dichiari di rinunciare a vantare pretese future. Potete scrivere ciò che volete anche in aramaico, ma un domani l'erede legittimario se ne farà un baffo; 2. I figli sono eredi necessari e dovrebbero ricevere la stessa quota di eredità. Ciò che in vita avesse compiuto il de cuius ledendo la quota del legittimario potrà legittimare quest'ultimo ad agire giudiziariamente per ottenere la ricomposizione dell'asse ereditario. Con ragionevole certezza di vincere la causa.
Sul piano sostanziale (diritti degli eredi) è vero che un genitore in vita può disporre come crede dei propri beni, ma sarebbe follia non considerare ciò che prevede la legge: 1. nessun valore hanno scritture private in virtù delle quali un figlio dichiari di rinunciare a vantare pretese future. Potete scrivere ciò che volete anche in aramaico, ma un domani l'erede legittimario se ne farà un baffo; 2. I figli sono eredi necessari e dovrebbero ricevere la stessa quota di eredità. Ciò che in vita avesse compiuto il de cuius ledendo la quota del legittimario potrà legittimare quest'ultimo ad agire giudiziariamente per ottenere la ricomposizione dell'asse ereditario. Con ragionevole certezza di vincere la causa.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
...ho letto con più attenzione che la casa verrebbe messa in vendita allo scopo di dare ad un figlio il denaro ricavato. Bè in un caso del genere la regola dei legittimari non cambia. Muterebbe solo la modalità di collazionare quanto ricevuto in vita dal de cuius. Non il bene ma il denaro.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Grazie Corallina per la tua chiarezza.
Quindi materialmente mio marito non può impedire la vendita della casa perchè cmq non è ancora sua, però 'minacciando' il fratello e la madre che se lo fa domani il fratello avrà un sacco di problemi si potrebbe evitare.
Sempre che suo fratello non dica che tanto poi lui eredita anche la casa del padre (che è tutta sua, visto che mio marito non ha rapporto di consanguineità con quest'ultimo) e con quella riappianerebbe i conti
Che casino!
Quindi materialmente mio marito non può impedire la vendita della casa perchè cmq non è ancora sua, però 'minacciando' il fratello e la madre che se lo fa domani il fratello avrà un sacco di problemi si potrebbe evitare.
Sempre che suo fratello non dica che tanto poi lui eredita anche la casa del padre (che è tutta sua, visto che mio marito non ha rapporto di consanguineità con quest'ultimo) e con quella riappianerebbe i conti

Che casino!
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Questo l'avevo capito e infatti non parlo di "mero" denaro. Una volta dati al fratello, sono andati. Lei non pensa al futuro? Potrebbe servirle quella casa (tra l'altro di famiglia, con valore affettivo) in futuro. In caso (e sperando che ciò non accada) cosa si farebbe?sbu ha scritto:ma a noi non interessano i soldi! solo che lei rischia la casa di famiglia per quel beota di suo figlio. Almeno mettendola sul piano legale delle eredità vorremo impedire questa perditamafalda2005 ha scritto:Provare a parlare alla madre? Comunque se ha altri beni (capienti ovviamente), si potrebbe fare una scrittura privata.
Tra l'altro, a tot anni uno dovrebbe cavarsela da solo, punto.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Sbu, tuo marito non potrebbe impedire la vendita. Nè il notaio potrebbe dire a tua suocera che non è il caso di vendere ad un estraneo. Potrebbe semmai avvertirla di non donare ad un solo figlio.
Credo che la cosa migliore sia quella di fare ragionare tua suocera.
Credo che la cosa migliore sia quella di fare ragionare tua suocera.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Corallina ha scritto:Credo che la cosa migliore sia quella di fare ragionare tua suocera.

il problema è che lei non vuole vendere la casa veramente, difatti l'ha messa in vendita ad un prezzo alto, che manco nei momenti d'oro avrebbe potuto prendere. PErò per aiutare il figlio si calerebbero anche le mutande. cosa che a me sembra naturale, ogni genitore lo farebbe, anche io lo farei per i miei figli. Ma quando la necessità del figlio è determinata dalla'vventatezza delle sue azioni (perchè quello che ha fatto è proprio da sc**i) e ci smena sua mamma non so come uscirne.
Anche perchè se un domani dovesse avere bisogno la mamma, come giustamente qualcuno faceva notare, e il fratello non ha possibilità di aiutarla me la dovrei smazzare io

´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Sbu, è proprio quello che intendevo. Va bene che non avete bisogno, però cavoli parare anche gli errori degli altri no eh.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
che situazione di M... il buonsenso farebbe dire che chi dovrebbe vendere la casa è il tuo cognato, se non se la può permettere... ma suppongo che a nessuno sia venuto in mente, eh?! 

There must be some kind of way out of here ...
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
sì, verissimo, ma è una "carta" da tentare: spessissimo chi firma non sa che quella firma può contare poco.kik ha scritto:anche se si firma davanti a notaio, un domani il testamento (nel caso non sia stato equo nei confronti degli eredi legittimi) può essere impugnato comunquehelzbeth ha scritto: Il fatto di ( non ricordo chi ) far firmare i figli dal notaio non è per "autorizzare" alla vendita, perchè se un bene è mio finchè sono viva ne faccio ciò che voglio, è per far sì che DOPO nessuno possa aver da ridire, richiedere collazioni e/o impugnare testamenti.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
il problema è a monte. E' come se uno ha bisogno dell'auto per andare al lavoro e gli basta la Punto, ma si compra un mega Mercedes. Lui non è che in questo momento non riesce, è la madre che vuole aiutarlo a prescindere (così come si sono loro rimepiti di debiti per aiutarlo con tutte le spese dal notaio ai lavori) e il fratello gioca sul fatto che qualcuno gli tira sempre via le castagne dal fuoco, è sempre stato così. Difatti lui ha detto che tanto non arriverà mai alla fine del mutuo (che è di 30 anni) perchè tanto quando morirà il padre lui avrà i soldi della casa e con quelli lo estinguerà. Io ragionamenti di questo genere non riesco manco a farli, ma non siamo tutti ugualileda71 ha scritto:che situazione di M... il buonsenso farebbe dire che chi dovrebbe vendere la casa è il tuo cognato, se non se la può permettere... ma suppongo che a nessuno sia venuto in mente, eh?!
Ormai la frittata è fatta, ma a 32 anni, con una compagna e una figlia io credo che sia abbstanza grande per sbrogliarsela da solo.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
ma se lui ha comprato una casa molto al di sopra delle sue possibilità e si sono indebitati per aiutarlo, non mi stupirebbe se avessero anche firmato una fidejussione in banca, altrimenti come avrebbero avuto quel mutuo ? (e comunque se la madre vuole aiutarlo a tutti i costi come motivo bastava per firmare)
Ma è sempre stata così di parte?
Ma è sempre stata così di parte?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Che situazione brutta
Magari fatele notare la disparita' di comportamento che potre minare i rapporti affettivi, non solo per i soldi.
Magari fatele notare la disparita' di comportamento che potre minare i rapporti affettivi, non solo per i soldi.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
A volte il consiglio di un terzo assolutamente estraneo alle faccende domestiche può essere dirimente. Qualcuno che non abbia un interesse specifico...
Non avete una persona che possa illuminare la mente di tua suocera facendola ragionare sull'avventatezza del progetto e sulle ripercussioni legali e filiali? Non deve essere per forza un esperto, magari una potrebbe trattarsi di una persona di cui la suocera ha stima...
Non avete una persona che possa illuminare la mente di tua suocera facendola ragionare sull'avventatezza del progetto e sulle ripercussioni legali e filiali? Non deve essere per forza un esperto, magari una potrebbe trattarsi di una persona di cui la suocera ha stima...
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Non è una bella situazione.
Lei vuole aiutare il figlio.
Il figlio ha un carattere per cui fa le cose in quel modo.
Difficile che a 32 anni possa imparare dagli errori fatti.
Non vedo molte soluzioni senza rovinare i rapporti familiari. Se non è possibile aiutare il figlio in nessun modo una soluzione è vendere la casa e dividere tra i due figli in parti uguali il ricavato, come fece mio nonno anni fa prima di morire. Il fratello di tuo marito a quel punto farà ciò che vuole con la sua parte e non ci saranno altri problemi un domani con l'eventuale apertura della successione. E' solo un peccato perdere una casa di famiglia a cui si tiene.
Lei vuole aiutare il figlio.
Il figlio ha un carattere per cui fa le cose in quel modo.
Difficile che a 32 anni possa imparare dagli errori fatti.
Non vedo molte soluzioni senza rovinare i rapporti familiari. Se non è possibile aiutare il figlio in nessun modo una soluzione è vendere la casa e dividere tra i due figli in parti uguali il ricavato, come fece mio nonno anni fa prima di morire. Il fratello di tuo marito a quel punto farà ciò che vuole con la sua parte e non ci saranno altri problemi un domani con l'eventuale apertura della successione. E' solo un peccato perdere una casa di famiglia a cui si tiene.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: casa dei genitori in vendita ed eredità
Sbu, io purtroppo non la vedo bene, collazione o non collazione se si vuole le regole possono essere sempre aggirate.sbu ha scritto:ma a noi non interessano i soldi! solo che lei rischia la casa di famiglia per quel beota di suo figlio. Almeno mettendola sul piano legale delle eredità vorremo impedire questa perditamafalda2005 ha scritto:Provare a parlare alla madre? Comunque se ha altri beni (capienti ovviamente), si potrebbe fare una scrittura privata.
Ho assistito ad un caso simile al Tuo: i genitori hanno venduto un proprio bene (ed aggiungo giustamente, nessuno glielo può impedire) per poi passare negli anni in contanti, mese per mese, al figlio prediletto i soldi per pagare il mutuo.
E il bello è che, tra l'altro, così facendo si sono privati della tranquillità economica per la vecchiaia, e ora che sono parecchio malandati, indovina dove sono andati ad abitare? a casa della figlia che non ha ricevuto un euro

Ma nulla prova il passaggio di denaro a favore del figlio, hai voglia a fare cause.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005