Comunque io viste le date di nascita dei miei figli non ho mai usufruito di nessun bonus bebè..ho sempre ciccato di un anno..

Messaggio da mamamatchi » 21 lug 2011, 13:39
Messaggio da witch » 21 lug 2011, 13:45
Messaggio da Ari » 21 lug 2011, 13:51
hai ancora il modulo del bando? ci saranno stati scritti i requisiti per richiedere l'assegnazione del bonus.witch ha scritto:per gli ANF ha perfettamente ragione Ari, tra l'altro è impensabile che tutti i dipendenti inps non sappiano fare il loro lavoro eh?
a tutti i conviventi è stato detto così, quindi è così
tornando a monte: Ja è nato nel 2006 ed era il 2° figlio, per cui avevo diritto al bonus
lì il reddito era cumulativo col convivente o non essendo "familiare" ho fatto giusto indicando solo il mio?
Messaggio da witch » 21 lug 2011, 13:56
Messaggio da Ari » 21 lug 2011, 14:07
Messaggio da witch » 21 lug 2011, 14:17
Messaggio da bisa73 » 21 lug 2011, 14:35
Messaggio da mariangelac » 21 lug 2011, 15:09
Messaggio da mariangelac » 21 lug 2011, 15:36
ok, ok, ho capito,witch ha scritto:Mariangela per gli ANF siamo certi che sia come diciamo noi!!!
Messaggio da Cicci1 » 21 lug 2011, 17:26
Messaggio da floddi » 21 lug 2011, 17:35
Messaggio da floddi » 21 lug 2011, 17:41
Messaggio da witch » 21 lug 2011, 18:11
Messaggio da mukkis » 21 lug 2011, 18:40
Messaggio da Germy » 22 lug 2011, 9:49
io sono sicurissima che due conviventi con figli per gli assegni familiari non si sommano i redditi se non si è sposatimariangelac ha scritto:http://www.inps.it/portale/default.aspx ... =5676&p4=2
nello specifico estrapolo: Il reddito del nucleo familiare è costituito dalla somma dei redditi del richiedente l’assegno e dei familiari che concorrono alla composizione del nucleo.
Il reddito familiare da prendere in considerazione ai fini dell'assegno per il nucleo familiare è la somma dei redditi conseguiti dai singoli componenti il nucleo familiare nell'anno solare
In pratica non puoi richiedere gli assegli familiari includendo nel nucleo familiare il convivente ma (e questa è la beffa) devi sommarne i redditi. Non so se mi sono spiegata, se ad esempio c'è mamma e papà conviventi piu 2 figli, il nucleo familiare è composto da 3 persone e nn da 4 perche nn puoi includere il convivente, e quindi la fascia di reddito di riferimento è quella inferiore, MA gli assegni familiari si ottengono dal numero dei componenti familiari e il loro reddito, ebbene il convivente che nn è riiconosciuto nel nucleo familiare se porta a casa dei soldi ed è presente nello stato di famiglia.... allora devi rapportarti al reddito complessivo
Messaggio da floddi » 22 lug 2011, 10:18
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”