Natalia, oltre a quello che ti ha già scritto MT, ti copio qua alcune norme che potrebbero esservi utili:
Art. 250 c.c.
Il figlio naturale può essere riconosciuto, nei modi previsti dall'art. 254, dal padre e dalla madre.... Il riconoscimento può avvenire tanto congiuntamente quanto separatamente.
...
Il riconoscimento del figlio che non ha compiuto i sedici anni non può avvenire senza il consenso dell'altro genitore che abbia già effettuato il riconoscimento.
Il consenso non può essere rifiutato ove il riconoscimento corrisponda all'interesse del figlio. Se vi è opposizione, su ricorso del genitore che vuole effettuare il riconoscimento, sentito il minore in contraddittorio con il minore che si oppone e con l'intervento del PM, decide il Tribunale con sentenza che, in caso di accoglimento della domanda, tiene luogo del consenso mancante.
...
Art. 254 c.c.
Il riconoscimento del figlio naturale è fatto nell'atto di nascita, oppure con un'apposita dichiarazione, posteriore alla nascita o al concepimento, davanti ad un ufficiale dello Stato Civile o in un atto pubblico...
...
Art. 258 c.c.
Il riconoscimento non produce effetti che riguardo al genitore da cui fu fatto, salvo i casi previsti dalla legge (impedimenti per il matrimonio, obbligo alimentare, rappresentazione nella successione, successione dell'ascendente e dei fratelli, collazione nell'eredità).
L'atto di riconoscimento di uno solo dei genitori non può contenere indicazioni relative all'altro genitore....
...
Art. 261 c.c.
Il riconoscimento comporta da parte del genitore l'assunzione di tutti i doveri e di tutti i diritti che egli ha nei confronti dei figli legittimi.
Art. 262
Il figlio naturale assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente dai genitori il figlio naturale assume il cognome del padre.
Se la filiazione nei confronti del padre è stata accertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento da parte della madre, il figlio naturale può assumere il cognome del padre aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre.
Nel caso di minore età del figlio, il Giudice decide circa l'assunzione del cognome del padre.
Art. 269 c.c.
La paternità e la maternità possono essere giudizialmente dichiarate nei casi in cui il riconoscimento è ammesso.
La prova della paternità e della maternità può essere data con ogni mezzo.
...
...
Art. 277 c.c.
La sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento.
Il Giudice può anche dare i provvedimenti che stima utili per il mantenimento, l'istruzione e l'educazione del figlio e per la tutela degli interessi patrimoniali di lui.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Il padre deve poter riconoscere un neonato?
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
Scusate, ma questo a me non risulta nella maniera più assoluta. A prescindere dal fatto che certe cose le so per lavoro, ma anche io sono nella stessa situazione di Lovelysara (non sposati e con residenze in comuni diversi) e la bambina potrebbe benissimo risiedere col padre.Vale70 ha scritto:concordolovelysara ha scritto:Buona fortuna in primis,ma da quanto so lei è libera di farlo riconoscere o meno.
Io che non sono sposata ho dovuto tribolare non poco per tante questioni burocratiche,dove per certi fogli il mio compagno non era nemmeno presente in stanza con me.
Ho dovuto partorire d'urgenza a 32sett.e con 6 flebo attaccate ho dovuto sbrigarmi tutto da sola perchè non siamo sposati e non ha diritto quasi a niente.
Ha dato il cognome,ma hanno chiesto a me quale dovessero scrivere,altrimenti avrebbero messo il mio.La bimba risiede con me in un altro comune,anche se sto cercando di mettermi in regola col padre,per vivere assieme.Ho chiesto se quello fosse libero o meno,e loro mi hanno detto che all'uscita dall'ospedale lei era mia,doveva risiedere con me,e altre cose che riguardavano solo noi.
Solo dopo avrei potuto cambiare io qualcosa se avessi voluto,altrimenti fino al matrimonio o a qualsiasi altra cosa la bambina sarebbe stata mia,anche se fatta riconoscere volutamente da me dal padre
io a mattia avrei potuto benissimo mettere il mio cognome
e in comune mi hanno confermato che il bambino prende la residenza della madre se non si è sposati
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- Germy
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
pure io non sono sposata e abbiamo due diverse residenze e in Comune mi hanno detto che se non specificatamente richiesto il bambino prende la residenza della madredottbaby ha scritto:Scusate, ma questo a me non risulta nella maniera più assoluta. A prescindere dal fatto che certe cose le so per lavoro, ma anche io sono nella stessa situazione di Lovelysara (non sposati e con residenze in comuni diversi) e la bambina potrebbe benissimo risiedere col padre.Vale70 ha scritto:concordolovelysara ha scritto:Buona fortuna in primis,ma da quanto so lei è libera di farlo riconoscere o meno.
Io che non sono sposata ho dovuto tribolare non poco per tante questioni burocratiche,dove per certi fogli il mio compagno non era nemmeno presente in stanza con me.
Ho dovuto partorire d'urgenza a 32sett.e con 6 flebo attaccate ho dovuto sbrigarmi tutto da sola perchè non siamo sposati e non ha diritto quasi a niente.
Ha dato il cognome,ma hanno chiesto a me quale dovessero scrivere,altrimenti avrebbero messo il mio.La bimba risiede con me in un altro comune,anche se sto cercando di mettermi in regola col padre,per vivere assieme.Ho chiesto se quello fosse libero o meno,e loro mi hanno detto che all'uscita dall'ospedale lei era mia,doveva risiedere con me,e altre cose che riguardavano solo noi.
Solo dopo avrei potuto cambiare io qualcosa se avessi voluto,altrimenti fino al matrimonio o a qualsiasi altra cosa la bambina sarebbe stata mia,anche se fatta riconoscere volutamente da me dal padre
io a mattia avrei potuto benissimo mettere il mio cognome
e in comune mi hanno confermato che il bambino prende la residenza della madre se non si è sposati
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
Ah...ok...SE non specificamente richiesto...scusa, avevo equivocato.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- Germy
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
scusami tu non avevo specificato iodottbaby ha scritto:Ah...ok...SE non specificamente richiesto...scusa, avevo equivocato.
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- annetta84
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14023
- Iscritto il: 4 mar 2008, 16:44
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
NAT...IO NON SO CHE CONSIGLIARTI !!!
VOLEVO SOLO FARE LE CONGRATULAZIONI
E
CHE STA STORIA VADA TUTTA X IL MEGLIO
BACIO GRANDE
VOLEVO SOLO FARE LE CONGRATULAZIONI
BACIO GRANDE
MAMMA DI GIORGIA19/02/09,il ricordo di questi momenti in cui il mondo eravamo solo noi due,in un abbraccio così unico da diventare una fusione di sguardi,resterà un tesoro senza pari ♥
- natalia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19839
- Iscritto il: 4 gen 2007, 15:28
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
dottbaby, grazie anche a te...speriamo bene!
IO DENTRO IL LATTE RESTO CROCCANTE!
♥SCIMIETTA 16.o9.2oo5 ♥ROSPETTO o5.o3.2oo8 ♥LUMACCHINO 24.o5.2011 L'AMORE SENZA CONFINI!
♥SCIMIETTA 16.o9.2oo5 ♥ROSPETTO o5.o3.2oo8 ♥LUMACCHINO 24.o5.2011 L'AMORE SENZA CONFINI!
- PiCCeReLLa
- New~GolGirl®

- Messaggi: 54
- Iscritto il: 2 lug 2009, 20:52
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
Ciao ragazze sono Giuliana la sorellina di Natalia... vorrei ringraziarvi per il vostro aiuto e per avermi reso le idee più chiare in questo ambito...
Ho communicato la mia decisione ieri al padre di mio figlio e diciamo che ha avuto una reazione poco matura e per niente comprensibile..... quindi conferma ancora una volta che sto prendendo la decisione migliore per me e per il mio piccolo... ma comunque vi terrò informate...
Un grandissimo
a tutte e grazie ancora.
Ho communicato la mia decisione ieri al padre di mio figlio e diciamo che ha avuto una reazione poco matura e per niente comprensibile..... quindi conferma ancora una volta che sto prendendo la decisione migliore per me e per il mio piccolo... ma comunque vi terrò informate...
Un grandissimo
La sorpresa più grande della mia vita...


- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Il padre deve poter riconoscere un neonato?
piccerella, ciao. Se serve qualche chiarimento, chiedi pure. E se tu dovessi aver bisogno (spero di no) di un avvocato a Trento, posso darti il nome di una carissima amica, estremamente sensibile ai problemi delle mamme.
In bocca al lupo.
In bocca al lupo.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
