GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Sono confusa: detrazione figlio a carico

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
MaLu
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 260
Iscritto il: 24 ago 2006, 20:01

Sono confusa: detrazione figlio a carico

Messaggio da MaLu » 6 feb 2008, 14:56

Allora: Carlo è nato a Dicembre 2006, fino a tutto Novembre 2007 io ero assunta con contratto a tempo indeterminato e avevo chiesto in azienda che mi fosse assegnato come figlio a carico al 100% (e così risultava anche sul 730 relativo al 2006 compilato l'anno scorso.. per un solo mese, naturalmente :prrrr ).
Ora la situazione è questa: mio marito ha un contratto da dirigente e io un co.co.pro con scadenza al 31/03/08 (e poi probabilmente aprirò una partita IVA per effettuare attività di consulenza per conto mio).. e nessuno dei due ha idea di cosa fare per eventualmente (se ci spetta!) ricevere questa benedetta detrazione figlio a carico in busta paga.
E per il prossimo 730? Sbaglio o dall'anno scorso è obbligatorio indicare 50 e 50 come percentuale per entrambi i coniugi per il figlio a carico?
E gli assegni famigliari? Qualcuno sa dove potremmo trovare tabelle per capire se abbiamo diritto o meno di assegni famigliari?
Purtroppo lavoriamo entrambi in piccole aziende dove non c'è un ufficio del personale e siamo entrambi decisamente ignoranti in materia.
Grazie a chi vorrà rispondermi :bacio
Carlo è nato il 01/12/2006 (41+0) ** peso 4,330 Kg ** lunghezza 52.5 cm **
L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery)

Avatar utente
Mana75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1930
Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23

Re: Sono confusa: detrazione figlio a carico

Messaggio da Mana75 » 12 feb 2008, 11:47

Per quanto riguarda gli assegni familiari.... esiste una tabella se hai un indirizzo e-mail te la posso mandare..... dove a seconda dei redditi posseduti c'è la cifra dell'assegno.... il modulo per la richiesta è sul sito dell'inps... e se non hai preso gli assegni famigliari dell'anno scorso... puoi fare la richiesta er gli arretrati.....
per quanto riguarda le detrazioni.... anche quest'anno mi pare valga la regola del 50% ciascuno o 100% al coniuge con reddito lordo piu' alto...
Per i co.co.co non so come funziona.... pero' ad occhio e croce dovrebbe guadagnare di piu' tuo marito... quindi puoi metterlo a carico suo... e percepire le detrazioni...
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm

Avatar utente
MaLu
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 260
Iscritto il: 24 ago 2006, 20:01

Re: Sono confusa: detrazione figlio a carico

Messaggio da MaLu » 13 feb 2008, 18:00

Grazie Mana, sei stata gentilissima!
Nel frattempo ho trovato la tabella dei redditi e anche il modulo sul sito dell'Inps.
E sì, anche quest'anno credo che valga la regola o 50 e 50 oppure 100% a carico del coniuge che guadagna di più.
:bacio
Carlo è nato il 01/12/2006 (41+0) ** peso 4,330 Kg ** lunghezza 52.5 cm **
L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery)

Avatar utente
Mana75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1930
Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23

Re: Sono confusa: detrazione figlio a carico

Messaggio da Mana75 » 14 feb 2008, 9:08

MaLu ha scritto:Grazie Mana, sei stata gentilissima!
Nel frattempo ho trovato la tabella dei redditi e anche il modulo sul sito dell'Inps.
E sì, anche quest'anno credo che valga la regola o 50 e 50 oppure 100% a carico del coniuge che guadagna di più.
:bacio
Malu.... ma la tua ddp era novembre..... allora sei una novembrina come me..... sui gruppissimi c'è un post dedicato alle novembrine 2006..... e naturalmente vale anche per i nati a dicembre che avevano la ddp novembre....
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”