GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Detrazione farmaci pupetta
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Detrazione farmaci pupetta
Io e mio marito abbiamo a carico Emma al 50%. Chi porterà in detrazione i suoi farmaci? Al 50% o puo' portarli uno solo? Grazie
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- zorba
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
Re: Detrazione farmaci pupetta
la detrazione per spese non segue quella per familiari a carico. In poche parole potete decidere se scaricare al 50%, tutto uno o tutto l'altro, qualche spesa uno e qualche l'altro, ecc.
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: Detrazione farmaci pupetta
ma questa regola vale anche nel caso uno dei due abbia a carico la figlia al 100% ?
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- zorba
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
Re: Detrazione farmaci pupetta
no, vale solo per quanto si spalma tra genitori.
Prima si poteva mettere un figlio per il 99% a carico di uno e 1% dell'altro e quest'ultimo si poteva detrarre tutte le spese (nonostante la percentuale irrisoria). Adesso si può avere un figlio a carico o al 100% o al 50% e solo in quest'ultimo caso è discrezione dei genitori a chi imputare la spesa.
Prima si poteva mettere un figlio per il 99% a carico di uno e 1% dell'altro e quest'ultimo si poteva detrarre tutte le spese (nonostante la percentuale irrisoria). Adesso si può avere un figlio a carico o al 100% o al 50% e solo in quest'ultimo caso è discrezione dei genitori a chi imputare la spesa.
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: Detrazione farmaci pupetta
chiarissimo 

"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- mo73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 11 dic 2007, 13:51
Re: Detrazione farmaci pupetta
zorba ha scritto:no, vale solo per quanto si spalma tra genitori.
Prima si poteva mettere un figlio per il 99% a carico di uno e 1% dell'altro e quest'ultimo si poteva detrarre tutte le spese (nonostante la percentuale irrisoria). Adesso si può avere un figlio a carico o al 100% o al 50% e solo in quest'ultimo caso è discrezione dei genitori a chi imputare la spesa.

Mi dici dove posso trovare per iscritto quello che dici, perchè in questo caso sarebbe molto più comodo

Grazie
Monica - L. 5.7.05 - C. 17.3.07
Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar
Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar
- zorba
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
Re: Detrazione farmaci pupetta
E' una conseguenza di quanto è scritto nel TUIR (testo unico imposte sui redditi). Il TUIR elenca tra le detrazione quella per familiari a carico, col discorso 50 o 100%. Per le detrazioni per spese sanitarie dice solo che il familiare deve essere a carico (e per particolari casi neanche quello) senza agganciare la nozione alla detrazione precedente.
- mo73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 11 dic 2007, 13:51
Re: Detrazione farmaci pupetta
Nelle istruzioni del 730/2008 ho trovato questo:
Quando l’onere è sostenuto per i familiari a carico la detrazione o la deduzione spetta al contribuente al quale è intestato il documento
che certifica la spesa.Se, invece, il documento è intestato al figlio fiscalmente a carico, le spese devono essere suddivise
tra i due genitori in relazione al loro effettivo sostenimento. Qualora i genitori intendano ripartire le spese in misura diversa dal
50 per cento devono annotare nel documento comprovante la spesa la percentuale di ripartizione .
aiutatemi a capire se ho capito giusto (scusate il gioco di parole): se io decido di mettere a mio carico tutte le spese dei bimbi, basta che sullo scontrino io scriva 100% a me e 0 a mio marito? anche se per assurdo il suo stipendio fosse 100 e il mio 10? oppure l'effettivo sostenimento determina la percentuale di ripartizione?
Spero di essere stata chiara
Quando l’onere è sostenuto per i familiari a carico la detrazione o la deduzione spetta al contribuente al quale è intestato il documento
che certifica la spesa.Se, invece, il documento è intestato al figlio fiscalmente a carico, le spese devono essere suddivise
tra i due genitori in relazione al loro effettivo sostenimento. Qualora i genitori intendano ripartire le spese in misura diversa dal
50 per cento devono annotare nel documento comprovante la spesa la percentuale di ripartizione .
aiutatemi a capire se ho capito giusto (scusate il gioco di parole): se io decido di mettere a mio carico tutte le spese dei bimbi, basta che sullo scontrino io scriva 100% a me e 0 a mio marito? anche se per assurdo il suo stipendio fosse 100 e il mio 10? oppure l'effettivo sostenimento determina la percentuale di ripartizione?
Spero di essere stata chiara

Monica - L. 5.7.05 - C. 17.3.07
Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar
Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar
- giuly1970
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7675
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:23
Re: Detrazione farmaci pupetta
Aggiungo anch'io una domanda: devo necessariamente far mettere il codice fiscale del bimbo sullo scontrino del farmaco a lui destintato? Se faccio mettere direttamente il mio non risolvo il problema a monte? O è fiscalmente sbagliato? E se è sbagliato, cosa faccio quando acquisto congiuntamente un farmaco per me ed uno per lui (come ho fatto la scorsa settimana ad esempio)?
Lo chiedo perché noi abbiamo i bimbi a carico con la formula 50%-50%, ma i farmaci intenderei scaricarli tutti io...

Lo chiedo perché noi abbiamo i bimbi a carico con la formula 50%-50%, ma i farmaci intenderei scaricarli tutti io...
Giuly
I miei gioielli: Alessia (09/07/2001) Andrea (02/09/2005)
I miei gioielli: Alessia (09/07/2001) Andrea (02/09/2005)
- Mana75
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
Re: Detrazione farmaci pupetta
Per i farmaci con ricetta rossa... sei obbligata a presentare il codice fiscale dell'intestatario della ricetta......giuly1970 ha scritto:Aggiungo anch'io una domanda: devo necessariamente far mettere il codice fiscale del bimbo sullo scontrino del farmaco a lui destintato? Se faccio mettere direttamente il mio non risolvo il problema a monte? O è fiscalmente sbagliato? E se è sbagliato, cosa faccio quando acquisto congiuntamente un farmaco per me ed uno per lui (come ho fatto la scorsa settimana ad esempio)?![]()
Lo chiedo perché noi abbiamo i bimbi a carico con la formula 50%-50%, ma i farmaci intenderei scaricarli tutti io...
io cerco sempre di mettere la spesa per medicinale a mio nome.......
Ricordati che da quest'anno valgono solo gli scontrini contenenti il codice fiscale...... anche se farmaci da banco....
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm