GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

IMU DETRAZIONI FIGLI GENITORI SEPARATI

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
pattypat
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 768
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:08

IMU DETRAZIONI FIGLI GENITORI SEPARATI

Messaggio da pattypat » 14 gen 2014, 10:33

Ciao ragazze mi trovo per la prima volta a compilare l'imu e vi chiedo se qualcuna di voi sa se anche per questo calcolo devo inserire la detrazione del figlio al 50 % nonostante abbia la residenza in casa con noi.
Penso di sì ma per sicurezza magari qualcuna sa darmi qualche delucidazione.
Grazie 1000
Patty :cuore
Sognatrice poco coraggiosa
"E' importante avere dei sogni abbastanza grandi da non perderli di vista mentre si perseguono" Oscar Wilde

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: IMU DETRAZIONI FIGLI GENITORI SEPARATI

Messaggio da ely66 » 14 gen 2014, 17:28

mi sa che mi martelleranno, ma se non ricordo male, la detrazione dei 50 euro per figlio su prima casa, spett all'assegnatario della casa, che paga anche la tassa.
a memoria eh?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: IMU DETRAZIONI FIGLI GENITORI SEPARATI

Messaggio da DadaEle » 15 gen 2014, 12:24

Sì, è come dice Ely: se siete legalmente separati o divorziati e la casa è assegnata a te, paghi tutto tu e ti spettano tutte le detrazioni.
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Mast
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 974
Iscritto il: 30 set 2013, 16:26

Re: IMU DETRAZIONI FIGLI GENITORI SEPARATI

Messaggio da Mast » 24 gen 2014, 15:42

La detrazione del figlio va conteggiata nell'abitazione principale dove il figlio dimora abitualmente e risiede anagraficamente, ovvero dove ha la residenza. Se all'anagrafe comunale ha la residenza a casa tua ed è la tua prima casa, ti spetta la detrazione per intero (50 euro)
Mastino12.06.2014
Il mio blog nasceungenitore.blogspot.com
Immagine

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”