GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
certificato d'inglese
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
certificato d'inglese
Salve a tutte,
mio marito parla correttamente inglese ma non ha nessun certificato ufficiale. Ora vorrebbe arricchire il curriculum e ottenere un attestato.
Mi ricordo che io d'inglese avevo preso il FCE. Quale esame è più opportuno sostenere adesso? Il curriculum di mio marito è destinato alle aziende. Grazie!
mio marito parla correttamente inglese ma non ha nessun certificato ufficiale. Ora vorrebbe arricchire il curriculum e ottenere un attestato.
Mi ricordo che io d'inglese avevo preso il FCE. Quale esame è più opportuno sostenere adesso? Il curriculum di mio marito è destinato alle aziende. Grazie!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: certificato d'inglese
Dimenticavo, lui ha preso il GMAT (risultato 98%) nel 2000. Mi pare che ci fosse anche una parte d'inglese.nottok ha scritto:Salve a tutte,
mio marito parla correttamente inglese ma non ha nessun certificato ufficiale. Ora vorrebbe arricchire il curriculum e ottenere un attestato.
Mi ricordo che io d'inglese avevo preso il FCE. Quale esame è più opportuno sostenere adesso? Il curriculum di mio marito è destinato alle aziende. Grazie!
Forse sarebbe bene prendere il TOEFL.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: certificato d'inglese
Ciao,
di certificazioni ce ne sono parecchie a seconda anche della necessità: general english, business english, legal english ...
Se sei interessata al general english puoi oprate per il Proficiency, lo IELTS oppure il CAE.
Prova a guardare sul sito del british council, trovi diverse informazioni.
Francesca
di certificazioni ce ne sono parecchie a seconda anche della necessità: general english, business english, legal english ...
Se sei interessata al general english puoi oprate per il Proficiency, lo IELTS oppure il CAE.
Prova a guardare sul sito del british council, trovi diverse informazioni.
Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: certificato d'inglese
Grazie mille!!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: certificato d'inglese
nottok ha scritto: Dimenticavo, lui ha preso il GMAT (risultato 98%) nel 2000. Mi pare che ci fosse anche una parte d'inglese.
Forse sarebbe bene prendere il TOEFL.
Secondo me non e' necessario prendersi un certificato per provare di sapere bene l'inglese. Consiglierei a tuo marito di scrivere sul CV che ha un'ottima conoscenza della lingua, e riportare il risultato del GMAT anche se e' tecnicamente scaduto visto che dura 5 anni. Oltre al percentile dovrebbe indicare il voto ottenuto, eventualmente distinguendo la parte verbale e la parte quantitativa e aggiungendo il voto ottenuto nell'essay che viene indicato a parte con un massimo di 6. C'e' anche da dire che al di fuori dell'ambito accademico pochi sanno cosa sia il GMAT, soprattutto in Italia, comunque non guasta inserirlo.
Io parlo correntemente l'inglese da quando avevo 18 anni e nessuno mi ha mai chiesto un certificato per provare la conoscenza della lingua ma mi hanno sempre testata sul campo. Ho fatto il TOEFL e il GMAT pochi anni fa quando ho fatto domanda di dottorato ma non ne avrei avuto bisogno altrimenti.
E 2006
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: certificato d'inglese
In effetti, non ricordo per quale oscura ragione mio marito sia andato a Milano a sostenere le prove del GMAT. Forse glielo avevano consigliato per i colloqui nelle società di consulenza aziendale, il dottorato lo ha fatto in Italia e ha dovuto solo presentarsi al concorso senza alcuna valutazione sulla conoscenza delle lingue straniere.yoga ha scritto:nottok ha scritto: Dimenticavo, lui ha preso il GMAT (risultato 98%) nel 2000. Mi pare che ci fosse anche una parte d'inglese.
Forse sarebbe bene prendere il TOEFL.
Secondo me non e' necessario prendersi un certificato per provare di sapere bene l'inglese. Consiglierei a tuo marito di scrivere sul CV che ha un'ottima conoscenza della lingua, e riportare il risultato del GMAT anche se e' tecnicamente scaduto visto che dura 5 anni. Oltre al percentile dovrebbe indicare il voto ottenuto, eventualmente distinguendo la parte verbale e la parte quantitativa e aggiungendo il voto ottenuto nell'essay che viene indicato a parte con un massimo di 6. C'e' anche da dire che al di fuori dell'ambito accademico pochi sanno cosa sia il GMAT, soprattutto in Italia, comunque non guasta inserirlo.
Io parlo correntemente l'inglese da quando avevo 18 anni e nessuno mi ha mai chiesto un certificato per provare la conoscenza della lingua ma mi hanno sempre testata sul campo. Ho fatto il TOEFL e il GMAT pochi anni fa quando ho fatto domanda di dottorato ma non ne avrei avuto bisogno altrimenti.
Il certificato servirebbe solo per "arricchire" il curriculum, per il posto a cui aspira nessuno lo intervisterà mai in inglese.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: certificato d'inglese
Mah, ripeto, secondo me e' uno sbattimento non necessario perche' gia' citare il GMAT e' una testimonianza della sua conoscenza dell'inglese. Ma forse sono influenzata dal fatto che qui in USA i certificati sono praticamente carta straccia e il fatto che una persona valga o meno viene valutato sul camponottok ha scritto: Il certificato servirebbe solo per "arricchire" il curriculum, per il posto a cui aspira nessuno lo intervisterà mai in inglese.

E 2006
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: certificato d'inglese
Infatti sarebbe giusto così. Qui in Italia invece spesso chi seleziona non è in grado di sostenere il colloquio in lingua straniera tanto che preferisce vedere il pezzo di carta.yoga ha scritto:Mah, ripeto, secondo me e' uno sbattimento non necessario perche' gia' citare il GMAT e' una testimonianza della sua conoscenza dell'inglese. Ma forse sono influenzata dal fatto che qui in USA i certificati sono praticamente carta straccia e il fatto che una persona valga o meno viene valutato sul camponottok ha scritto: Il certificato servirebbe solo per "arricchire" il curriculum, per il posto a cui aspira nessuno lo intervisterà mai in inglese.
Penso che tu abbia ragione sul Gmat, mi pare che sia un esame piuttosto importante anche se conseguito anni fa.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: certificato d'inglese
Si', io mi ero fatta un mazzo tanto per farlo, e' piuttosto difficile. Digli che metta il risultato (peraltro ottimo) senza la data, tanto chi non opera in campo accademico difficilmente sa che ha durata "legale" di 5 anni.nottok ha scritto: Penso che tu abbia ragione sul Gmat, mi pare che sia un esame piuttosto importante anche se conseguito anni fa.
E 2006
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: certificato d'inglese
Ciao.
Sono d'accordo con Yoga. Io lavoro all'estero, prevalentemente in inglese, da 12 anni e non ho mai fatto un test d'inglese. Nessuno mi ha mai chiesto un certificato. Se qualcuno è interessato a verificare la conoscenza effettiva della lingua, basta fare una parte del colloquio in lingua straniera. Per tuo marito sarebbe solo una perdita di tempo (e di soldi, mi sembra che questi test costino). Che metta pure il risultato del GMAT.
Ho fatto l'anno scorso il test dell'Alliance Française solo perchè dove lavoro ora dovevo provare ufficialmente la conoscenza di una terza lingua per la promozione. Quindi ora ho almeno un certificato per una lingua straniera
.
Valentina
Sono d'accordo con Yoga. Io lavoro all'estero, prevalentemente in inglese, da 12 anni e non ho mai fatto un test d'inglese. Nessuno mi ha mai chiesto un certificato. Se qualcuno è interessato a verificare la conoscenza effettiva della lingua, basta fare una parte del colloquio in lingua straniera. Per tuo marito sarebbe solo una perdita di tempo (e di soldi, mi sembra che questi test costino). Che metta pure il risultato del GMAT.
Ho fatto l'anno scorso il test dell'Alliance Française solo perchè dove lavoro ora dovevo provare ufficialmente la conoscenza di una terza lingua per la promozione. Quindi ora ho almeno un certificato per una lingua straniera

Valentina