GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Mance

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
chloe74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 703
Iscritto il: 2 set 2009, 17:10

Mance

Messaggio da chloe74 » 28 mag 2012, 10:47

Qualcuna di voi sa come vengono trattate le mance ai fini della dichiarazione del reddito?
In teoria dovrebbero essere esentasse, non essendoci nessun documento che ne attesti l'esistenza, ma forse esiste un tetto massimo oltre il quale vanno dichiarate, non so, immagino per le leggi sull'antiriciclaggio che non sia possibile versare su un conto molti contanti senza spiegare da dove vengono...
il socio lavora stagionalmente in italia per una ditta americana e i clienti sono abituati a lasciare mance, quindi in periodi precisi dell'anno si ritrova con somme discrete di contanti. Lui può dimostrare che lavora per questa ditta e che la ditta stessa suggerisce ai clienti di lasciare mance al personale e pure quanto (ovviamente non è un obbligo ma per loro è prassi comune)...
Mi sapete aiutare, magari con qualche legge o regolamento di riferimento?

Per ora il socio non c'è e quindi non può vedere il commercialista, non gliene vuole parlare per telefono :pensieroso , quindi mi volevo togliere questa curiosità. Ovviamente se c'è da pagare tasse si pagano, è solo per sapere come funziona. grazie.
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Mance

Messaggio da kla » 30 mag 2012, 1:17

Ma lui lavora come dipendente o a partita Iva?
Se parli di legge antiriciclaggio.... ma quante mance si piglia???

Avatar utente
chloe74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 703
Iscritto il: 2 set 2009, 17:10

Re: Mance

Messaggio da chloe74 » 2 giu 2012, 23:12

Dipendente sicuramente no, da quest'anno credo con partita iva, non so bene, è un tipo di contratto che qui in Italia non esiste.
Le mance sono consistenti, proprio perché i clienti sono tutti americani e per le loro abitudini e assolutamente normale darle e non sono da paragonare a quelle che possiamo lasciar noi quando andiamo in pizzeria o al ristorante, fanno davvero la differenza!
Sì, pensavo a quella legge, non essendo documentate non puoi dimostrarne la provenienza, però 'sti soldi ce li hai e li spendi, per questo mi pare strano che lo Stato non ti chieda nulla... Tempo fa avevo chiesto a un Caf e mi avevano detto che non erano tassati, però non mi erano sembrati molto preparati sull'argomento, magari invece è così, insomma, vorremmo evitare di continuare a sbagliare.
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Mance

Messaggio da kla » 4 giu 2012, 16:35

Se quindi si tratta di cifre importanti ti conviene chiedere a un commercialista, magari anche tramite qualche forum apposito online

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Mance

Messaggio da dottbaby » 12 giu 2012, 13:44

La butto là: giuridicamente, la mancia credo sia assimilabile alla donazione. Essendo (usualmente) di modico valore, non necessità di formalità. Sulla questione fiscale, però, non mi pronuncio.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”