Ciò che nominate voi sono diventate il 20% del nostro lavoro

Stefy, sarò breve perchè ho poco tempo:
Ci sono due casi:
Richiedono i documenti, non hai tutte le certificazioni, ma le ritenute sono state versate. Produci tutti i documenti e per le certificazioni che ti mancano la copia delle fatture e dell'incasso in cui si evince che la somma della ritenuta è stata effettivamente trattenuta (scusa il gioco di parole). Qua mi dicono che si accontentano di ciò, ma al limite si può anche fare un'autocertificazione. In tal caso "tu" percipiente non devi nulla, sei a posto.
Diverso è se oltre a non avere la certificazione (e magari producendo tutto quanto sopra), il sostituto non ha versato la ritenuta (possono verificarlo attraverso il controllo del 770), in tal caso se ho capito bene si rifanno su di "te" percipiente perchè ti sei detratto qualcosa che nessuno ha poi versato. Ovviamente però tu dovresti poi rifarti sul sostituto che non ha fatto la sua parte (e qua immagino che se le cifre sono basse molti mollano il colpo perchè andare per avvocati per 50 euro non conviene)
Se si sa già che si rischia di non aver la ritenuta versata (impresa che sta per fallire)... non saprei. Io a logica aspetterei l'anno successivo e vedrei se arriva la certificazione, se no la richiederei... altrimenti nel dubbio forse è opportuno non detrarsi la ritenuta in unico, ma non so se è corretto... Non sono riuscita a studiare altro!
CIAO!