GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ricevute ritenute d'acconto

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Ricevute ritenute d'acconto

Messaggio da DadaEle » 2 apr 2012, 14:19

Ely Lalat, il caso di Stefy era diverso.

Ciò che nominate voi sono diventate il 20% del nostro lavoro :che_dici , nello studio dove sono ora c'è una persona che fa SOLO quello! Purtroppo sono cartelle automatiche. Qualcosa non gira bene nelle trasmissioni delle notizie a livello telematico o non si incastra bene e parte la cartellina per far perdere un totale di tempo!

Stefy, sarò breve perchè ho poco tempo:
Ci sono due casi:

Richiedono i documenti, non hai tutte le certificazioni, ma le ritenute sono state versate. Produci tutti i documenti e per le certificazioni che ti mancano la copia delle fatture e dell'incasso in cui si evince che la somma della ritenuta è stata effettivamente trattenuta (scusa il gioco di parole). Qua mi dicono che si accontentano di ciò, ma al limite si può anche fare un'autocertificazione. In tal caso "tu" percipiente non devi nulla, sei a posto.

Diverso è se oltre a non avere la certificazione (e magari producendo tutto quanto sopra), il sostituto non ha versato la ritenuta (possono verificarlo attraverso il controllo del 770), in tal caso se ho capito bene si rifanno su di "te" percipiente perchè ti sei detratto qualcosa che nessuno ha poi versato. Ovviamente però tu dovresti poi rifarti sul sostituto che non ha fatto la sua parte (e qua immagino che se le cifre sono basse molti mollano il colpo perchè andare per avvocati per 50 euro non conviene)

Se si sa già che si rischia di non aver la ritenuta versata (impresa che sta per fallire)... non saprei. Io a logica aspetterei l'anno successivo e vedrei se arriva la certificazione, se no la richiederei... altrimenti nel dubbio forse è opportuno non detrarsi la ritenuta in unico, ma non so se è corretto... Non sono riuscita a studiare altro!

CIAO!
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Ricevute ritenute d'acconto

Messaggio da DadaEle » 2 apr 2012, 14:21

vabbè nella fretta la punteggiatura è rimasta tutta qua!! spero si capisca qualcosa lo stesso!! :fischia
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Ricevute ritenute d'acconto

Messaggio da annette76 » 2 apr 2012, 17:38

DadaEle ha scritto:Ely Lalat, il caso di Stefy era diverso.

Ciò che nominate voi sono diventate il 20% del nostro lavoro :che_dici , nello studio dove sono ora c'è una persona che fa SOLO quello! Purtroppo sono cartelle automatiche. Qualcosa non gira bene nelle trasmissioni delle notizie a livello telematico o non si incastra bene e parte la cartellina per far perdere un totale di tempo!

Stefy, sarò breve perchè ho poco tempo:
Ci sono due casi:

Richiedono i documenti, non hai tutte le certificazioni, ma le ritenute sono state versate. Produci tutti i documenti e per le certificazioni che ti mancano la copia delle fatture e dell'incasso in cui si evince che la somma della ritenuta è stata effettivamente trattenuta (scusa il gioco di parole). Qua mi dicono che si accontentano di ciò, ma al limite si può anche fare un'autocertificazione. In tal caso "tu" percipiente non devi nulla, sei a posto.
Diverso è se oltre a non avere la certificazione (e magari producendo tutto quanto sopra), il sostituto non ha versato la ritenuta (possono verificarlo attraverso il controllo del 770), in tal caso se ho capito bene si rifanno su di "te" percipiente perchè ti sei detratto qualcosa che nessuno ha poi versato. Ovviamente però tu dovresti poi rifarti sul sostituto che non ha fatto la sua parte (e qua immagino che se le cifre sono basse molti mollano il colpo perchè andare per avvocati per 50 euro non conviene)

Se si sa già che si rischia di non aver la ritenuta versata (impresa che sta per fallire)... non saprei. Io a logica aspetterei l'anno successivo e vedrei se arriva la certificazione, se no la richiederei... altrimenti nel dubbio forse è opportuno non detrarsi la ritenuta in unico, ma non so se è corretto... Non sono riuscita a studiare altro!

CIAO!

Cmq c'è una risoluzione che permette di scomputare la ritenuta in dichiarazione anche SENZA la relativa certificazione, purché si possa comprovare di aver percepito il netto fattura.
E' la 68 dal 19/03/09 di cui cito la Sintesi
Sintesi: Viene ammesso lo scomputo delle ritenute subite, pur in assenza della certificazione rilasciata dal sostituto d'imposta, a condizione che sia possibile comprovare l'importo effettivamente percepito tramite la contemporanea esibizione della fattura e della documentazione rilasciata da banche ed altri intermediari finanziari, da cui risulti l'importo percepito. In sede di controllo, oltre alla suddetta documentazione, sara' necessario rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il contribuente dichiari che la documentazione prodotta e' riferita esclusivamente alla fattura e che a fronte della stessa non vi sono stati altri pagamenti da parte del sostituto

Spesso l'Agenzia fa finta di non ricordarsi che esiste questa prassi, ma poi magicamente si redimono...
Mi è successo poco tempo fa con un 36-ter proprio di un avvocato: giusto il tempo di allegare via mail la risoluzione e l'avviso era sgravato...
:pensieroso
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
mt73
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3697
Iscritto il: 14 feb 2008, 19:52

Re: Ricevute ritenute d'acconto

Messaggio da mt73 » 2 apr 2012, 18:04

Mio fratello è anche il mio commercialista, non mi ha mai richiesto la certificazione delle ritenute d'acconto fatte in mio favore dai clienti. Chi emette fattura ad un soggetto obbligato a versare la ritenuta d'acconto è in regola con la semplice emissione della fattura, che riporta la dicitura della somma lorda e della somma al netto della ritenuta d'acconto. La fattura attesta l'avvenuto pagamento, quindi anche il versamento della ritenuta d'acconto da parte del cliente-debitore. I problemi scattano solo per chi ha l'obbligo di versare la ritenuta d'acconto, nel senso che se avendo ricevuto la fattura non ha provveduto al versamento della relativa ritenuta scattano le sanzioni.
maria teresa + enrico = nunzio (29/10/04) ed enrica (26/09/08) l'angioletto tommaso veglia su di noi (13/10/06) mamma con la toga first P.C.I.ottobrina 2008

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Ricevute ritenute d'acconto

Messaggio da DadaEle » 3 apr 2012, 10:53

Annette spiegando sopra mi riferivo proprio a quella risoluzione.
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ricevute ritenute d'acconto

Messaggio da lalat » 3 apr 2012, 17:31

[quote="annette76"]E' la 68 dal 19/03/09 di cui cito la Sintesi
Sintesi: Viene ammesso lo scomputo delle ritenute subite, pur in assenza della certificazione rilasciata dal sostituto d'imposta, a condizione che sia possibile comprovare l'importo effettivamente percepito tramite la contemporanea esibizione della fattura e della documentazione rilasciata da banche ed altri intermediari finanziari, da cui risulti l'importo percepito. In sede di controllo, oltre alla suddetta documentazione, sara' necessario rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il contribuente dichiari che la documentazione prodotta e' riferita esclusivamente alla fattura e che a fronte della stessa non vi sono stati altri pagamenti da parte del sostituto
Si ma questo vuol dire che bisogna andar in banca a farsi dare i movimenti di tutto l'anno con indicati i creditori? Bella menata!!!
Comunque domani mattina devo andarmi a ritirare un'altra raccomandata ... :impiccata: sarà di nuovo l'agenzia delle entrate immagino.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”