Stiamo ristrutturando una casa...
I lavori si fermano lo scorso anno per la messa in sicurezza del cantiere dopo un incendio alla proprietà attigua alla nostra. Saldiamo tutti i conti, nulla rimane in sospeso.
In questi mesi di attesa prima della ripresa iniziano ad arrivarci voci che l’impresa edile sia fallita. Sentiamo l’impresario e ci conferma di essere in serie e grosse difficoltà. Dice di capire la nostra posizione e ci lascia liberi di decidere se far andare avanti i lavori con loro, rischiando, o rescindere da subito il contratto (cosa che peraltro possiamo fare senza spiegazioni grazie a una clausola inclusa nel contratto).
Optiamo per la seconda ipotesi; inviamo raccomandata (peraltro a indirizzo sconosciuto….), sentiamo al telefono l’impresario e lui dice “nessun problema, ci troviamo, facciamo una carta dove dichiariamo che tutto è a posto, niente è in sospeso, e io ve la firmo”
In questi giorni abbiamo anche consultato un avvocato, il quale dice che per stare più tranquilli, e indipendentemente dalla rescissione del contratto, noi dovremmo far fare comunque un accertamento legale per stabilire quali lavori esattamente siano stati eseguiti da questa impresa ecc ecc.
Dice che, nel caso in cui l’impresa fallisse, il curatore fallimentare pretenderebbe di avere sottomano tutti i documenti firmati dall’impresa risalenti ai 6 mesi precedenti la data di fallimento. E dice che le fatture che noi abbiamo a riprova dei lavori e dei pagamenti eseguiti non avrebbero comunque alcun valore legale e che quindi rischieremmo rogne (sia noi che la nuova impresa che dovesse subentrare nei lavori)
Prima di buttare 3000 euro, perché tanto ci chiederebbe l’avvocato, vorremmo essere certi che quanto ci è stato riferito sia, per così dire, “indispensabile”… a me pare strano che le fatture non valgano nulla, francamente (e peraltro le fatture risalgono a un anno fa, ben più dei 6 mesi citati. NOn so quindi quali documenti il curatore pretenderebbe di avere da noi). Ripeto: noi non dobbiamo più nulla a questa impresa
Chiedo quindi se siate d’accordo con questo vs collega o se il suo sia uno “scrupolo” superfluo...
