GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ricevuta per prestazione occasionale

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
elisa76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 283
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:28

Ricevuta per prestazione occasionale

Messaggio da elisa76 » 27 feb 2012, 17:30

Ciao a tutte!

Ho fatto una lavoro per una scuola, una traduzione. So che va fatta la ricevuta per prestazione occasionale, ma come funziona? Ho trovato su internet diversi modelli e ok. Ma per il resto non ci ho capito niente. C'è chi parla di ritenuta d'acconto che deve versare l'azienda committente, c'è chi dice che va versata una volta fatta la dichiarazione dei redditi... Cosa devo fare?

Avatar utente
kerubi
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11442
Iscritto il: 24 giu 2006, 8:07

Re: Ricevuta per prestazione occasionale

Messaggio da kerubi » 27 feb 2012, 20:21

Devi fare una specie di fattura :

Nome e cognome, indirizzo, codice fiscale (tuo)
Denominazione c.f o part.iva (del cliente)

Prestazione d'opera occasionale per traduzione

Netto a pagare € 80 (ad esempio)

Ritenuta d'acconto 20% €20

Totale complessivo lordo €100

A te pagano 80 euro (o la cifra pattuita) e poi versano la ritenuta di 20 €(o il 20% della cifra pattuita) per la ritenuta d'acconto con un F24. Ti daranno poi loro l'attestazione del versamento della ritenuta d'acconto.
CESARE 18/02/07-Kg 4.740 X 58cm DARIO 18/02/10-Kg 3.850 X 54cm
L'arte del saper vivere è avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte

Avatar utente
elisa76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 283
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:28

Re: Ricevuta per prestazione occasionale

Messaggio da elisa76 » 28 feb 2012, 18:42

Grazie, con queste cose non ci ho mai capito niente!

Avatar utente
kerubi
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11442
Iscritto il: 24 giu 2006, 8:07

Re: Ricevuta per prestazione occasionale

Messaggio da kerubi » 28 feb 2012, 19:30

Non ci ho mai capito niente anche io ma da qualche mese lavoro in contabilità e un mio amico i ha fatto un lavoro di traduzione e ci ha fatto la ricevuta così (io ho chiesto al commercialista come doveva farcela). :sorrisoo
CESARE 18/02/07-Kg 4.740 X 58cm DARIO 18/02/10-Kg 3.850 X 54cm
L'arte del saper vivere è avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Ricevuta per prestazione occasionale

Messaggio da mafalda2005 » 1 mar 2012, 21:38

In fondo di solito si mette questa frase:

"Prestazione occasionale non soggetta ad I.V.A. per mancanza del requisito soggettivo di cui all'art. 5 del D.P.R. 26/10/1972 n. 633 e successive modificazioni"

La nostra azienda fa anche aggiungere che non si raggiungono i 5000 euri l'anno (nel qual caso bisogna iscriversi alla gestione separata a pagare l'inps).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Ricevuta per prestazione occasionale

Messaggio da leda71 » 2 mar 2012, 10:28

Ha ragione mafalda, dichiara (se è vero, eh!) che non hai raggiunto i 5.000 euro, se no l'Azienda deve pagare contributi.
There must be some kind of way out of here ...

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”