GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Fondi pensionistici e assicurazione vita

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
elfo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3962
Iscritto il: 8 ago 2008, 13:59

Fondi pensionistici e assicurazione vita

Messaggio da elfo » 1 set 2011, 8:01

Qualcuna mi può illustrare cosa siano? Fondi pensionistici privati e assicurazioni vita.
i costi, le regole, cosa coprono...
Mio marito ha già un'assicurazione sulla vita ma fatta solo per il mutuo, quindi credo sia basica.
chi mi sa illustrare questo mondo strano e sconosciuto per me?
Il nostro frutto d'amore...Valentino è nato il 27-03-09 alle 4.25 di 3240gr x 51cm...e un progetto da realizzare!
Monotuba 10/2011
Riccardo 15/09/2013 gr 3680 alle 9.15 x 51cm...tutto di puro amore!

Avatar utente
topina67
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10164
Iscritto il: 20 lug 2010, 14:56

Re: Fondi pensionistici e assicurazione vita

Messaggio da topina67 » 1 set 2011, 9:43

elfo
ti riporto il poco che so. Le polizze vita a rischio misto (sia caso vita che caso morte) sono fiscalmente deducibili (19% su 730 o unico) solo se contratte entro la fine del 2000, quelle successive sono deducibili per il solo rischio morte. Quindi, alla scadenza del periodo se sono del primo tipo l'assicurazione ti liquida ciò che si è accumulato con una piccola rivalutazione, se sono del secondo tipo (solo rischio morte) purtroppo non si prende nulla (si incassa solo se si verifica il rischio, cioè ... :che_dici ma meglio evitare, no?)
Quello che ora stanno "spingendo" sono i fondi di previdenza complementare, dove il lavoratore - sia dipendente che autonomo - può fare versamenti e detrarli dal reddito lordo complessivo, quindi prima di calcolare le imposte, fino ad un massimo di 5.164 euro (i vecchi 10 milioni di lire).
Se sei un lavoratore dipendente, in questi fondi di previdenza puoi conferire anche la quota di accantonamento TFR che il datore di lavoro è tenuto a fare anno per anno, ed eventualmente fare versamenti aggiuntivi volontari, sempre nell'ambito del massimale citato prima. Il massimale è solo per la detraibilità, ma se tu vuoi e puoi versare di più, nessuno te lo vieta. Ma con i tempi che corrono è abbastanza difficile che ciò accada.
Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di chiedere spiegazioni sia alle assicurazioni che alle banche ... o anche al consulente del lavoro che elabora le buste paga.
Spero di esserti stata utile,
buona giornata.
:sorrisoo
... dal 6 giugno 2012 sono la mamma orgogliosa di LK (kg.3,300 x 49 cm) e M (kg.2,080 x 45 cm). Ora comincia la mia vera vita! Papa Karol, grazie! Continua a vegliare su di noi!

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”